I tessuti alla moda: dai campionari ai defilé

Come nasce il processo creativo del fashion?

Come fa uno stilista a scegliere i colori e le trame dei tessuti che andranno di moda la prossima stagione? Lo scopriremo sabato 25 febbraio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.30 con TIPO – Turismo industriale Prato, grazie agli antichi campionari della biblioteca del Museo del Tessutonon visibili nelle normali visite al pubblico – che custodiscono tessuti di grande ispirazione.

Perché l’abito di grido che vediamo sulle passerelle dell’alta moda, spesso, prende la sua prima forma in un archivio storico di un’azienda tessile di Prato!

Il Tour, che si svolgerà a piedi, comincerà dal campionario del Lanificio Lucchesi, dove gli stilisti studiano i segreti dei tessuti di qualità del passato più recente per progettarne di nuovi.

Seconda tappa del tour sarà il Polo Campolmi, il più importante esempio di riconversione industriale del territorio pratese: la Cimatoria Campolmi Leopoldo e C. era la più grande fabbrica ottocentesca all’interno delle mura medievali del centro storico, in cui già dal Medioevo si effettuavano lavorazioni tessili, vista l’esistenza di una gualchiera e di un mulino proprio in corrispondenza della gora di Santa Chiara. Alla metà dell’Ottocento l’opificio viene acquistato da tre affermati imprenditori pratesi, che lo trasformarono in una solida impresa per la rifinizione dei tessuti, attiva fino al 1968. Il recupero urbanistico si è orientato in chiave conservativa, mantenendo tutti quegli elementi di archeologia industriale che caratterizzano tutt’oggi l’edificio, una vera e propria cattedrale del lavoro: le antiche sale con volte a crociera, le capriate lignee dei capannoni e il cortile interno con la grande vasca di accumulo delle acque su cui svetta l’imponente ciminiera, la più alta della città con i suoi 40 metri.

La nuova vita della Campolmi rappresenta la volontà di trasformare un contenitore industriale in un luogo di produzione culturale, una vera e propria fabbrica della cultura che oggi ospita la biblioteca comunale Alessandro Lazzerini e il Museo del Tessuto, il più grande nel suo genere in Europa.

Proprio all’interno del Museo faremo un tour non convenzionale, che esula dal tradizionale percorso espositivo (visitabile autonomamente alla fine del tour), dedicato invece a preziosi libri-campionario dalla fine dell’Ottocento. I campionari, fonti di ispirazione e allo stesso tempo documenti storici conservati nell’archivio del Museo, saranno consultabili, per ripercorrere le tappe fondamentali delle trasformazioni produttive di oltre un secolo di moda.

A conclusione del tour, possibilità di aperitivo presso il bar “Schiaccino” (supplemento 15 euro).

Informazioni:

Sabato 25 febbraio 2023 ore 15.00 – 18.30

Ritrovo ore 15.00 presso Piazza dei Macelli (Prato); itinerario a piedi

Prenotazioni:

Prenotazione obbligatoria a Capviaggi

Costo: 15 euro a singolo partecipante

Il costo comprende l’ingresso al museo, la partecipazione all’attività e la visita libera terminato il tour

Data

25 Feb 2023
Concluso

Ora

15:00 - 18:30

Costo

15.00 €
Museo del Tessuto

Luogo

Museo del Tessuto
Prato

Organizzatore

Museo Del Tessuto