
Turandot. L’Oriente Fantastico di Giacomo Puccini
Esposizione dei costumi di scena e dei gioielli risalenti alla prima assoluta della Turandot al Teatro alla Scala di Milano, il 25 aprile 1926. Un’occasione per vedere da vicino i due costumi e i due gioielli di scena disegnati e realizzati dal costumista della Luigi Sapelli in arte Caramba e all’epoca indossati da Rosa Raisa, primo soprano a interpretare il ruolo di Turandot. Ritenuti perduti per sempre, sono stati rinvenuti e restaurati dal Museo del Tessuto che ha poi celebrato l’incredibile scoperta nel corso della mostra “Turandot e l’Oriente Fantastico di Puccini, Chini e Caramba“.
Grazie all’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, in mostra anche un costume della Turandot dell’Opera di Pechino, prodotta dalla Compagnia Nazionale dell’Opera di Pechino e dell’Emilia Romagna Teatro Fondazione. L’abito è disegnato sulla base di un costume mang, rivisitato con un taglio occidentale e decorato con immagini di fenici, simbolo che identifica le nobili principesse, di onde del mare e scogliere che rappresentano la bellezza, la regalità e l’eleganza della figura di Turandot.
Dal 10 al 27 marzo 2022
Foyer Santa Cecilia e MUSA Museo degli Strumenti Musicali
Auditorium Parco della Musica di Roma
INGRESSO LIBERO
Orari: lun-ven 14.00-18.00 / sab-dom 11.00-20.00
Nei giorni di concerto dell’Accademia la mostra resterà aperta fino all’intervallo.