Organi

L’attività della Fondazione Museo del Tessuto di Prato è organizzata e gestita dai seguenti organi:

Presidente

Il Presidente della Fondazione è nominato dal comitato di gestione su indicazione del Sindaco di Prato. Il Presidente cura la vita e promuove lo sviluppo della Fondazione secondo le disposizioni statutarie e le determinazioni del Consiglio di Indirizzo e del Comitato di Gestione; sovrintende a tutte le iniziative ed attività della fondazione; ha la rappresentanza legale.
Il Presidente in carica è Francesco Nicola Marini.

Vicepresidente

Il Vicepresidente della Fondazione è nominato dal Comitato di Gestione su indicazione dei Benemeriti. Il Vicepresidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o d’impedimento.
Il Vicepresidente in carica è Giuseppe Moretti.

Consiglio di Indirizzo (CI)

Il CI è composto da Presidente, Vicepresidente e un rappresentante per ogni fondatore. Il CI approva gli indirizzi generali dell’attività della Fondazione, approva le linee di indirizzo per il piano triennale di spesa e delle attività espositive, approva gli indirizzi e i criteri per il miglior utilizzo del patrimonio.
I consiglieri in carica sono: Matteo Biffoni con delega a Simone Mangani (Comune di Prato), Paolo Nardi (Provincia di Prato), Alessandro Giacomelli (CCIAA).

Comitato di Gestione (CG)

Il CG è organo esecutivo ed è composto da Presidente, Vicepresidente e dai rappresentanti dei soci fondatori e sostenitori. Il CG, nell’ambito degli indirizzi fissati dal Consiglio di Indirizzo, ha competenze in materia d’ordinaria e straordinaria amministrazione.
I consiglieri in carica sono: oltre al Presidente, Federico Cecchi e Silvano Agostinelli (Comune di Prato), Francesca Faggi (Provincia di Prato), Silvia Borri (C.C.I.A.A.). Per i Benemeriti: Giuseppe Moretti (Ass. Ex Allievi ITIS Buzzi). Per i partecipanti sostenitori: Saura Saccenti (Estra spa), Sauro Venturini degli Esposti (Fondazione Cassa di Risparmio di Prato), Giovanni Gramigni (Saperi srl).

Revisore dei Conti

Al revisore è affidato il compito della revisione amministrativa e contabile della Fondazione, accertando la regolare tenuta della contabilità, la corrispondenza del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili e l’osservanza di tutte le norme previste dalla vigente legislazione in materia.
Revisore in carica, nominato dal Comitato di gestione: Vladimiro d’Agostino.

Direttore

Il Direttore è responsabile del buon andamento e del funzionamento del museo di cui detiene piena responsabilità scientifica, organizzativa e gestionale.
Il direttore in carica è Filippo Guarini.


Amministrazione trasparente

ADEMPIMENTI SULLA ‘TRASPARENZA’ AI SENSI DEL D.LGS N. 33 DEL 14.03.2012

Ragione sociale: Fondazione Museo del Tessuto di Prato
Codice fiscale: 92064220483
Partita iva: 01937370979
Data costituzione: 24/11/2003
Data termine della Società –

Capitale sociale /fondo dotazione
Euro 130.000,00

Composizione Capitale Sociale/Fondo Dotazione:
Provincia di Prato Euro 26.000,00 20%
Comune di Prato Euro 52.000,00 40%
Unione Industriale Pratese Euro 26.000,00 20%
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Prato Euro 26.000,00 20%

Scopi (art. 4 dello Statuto della Fondazione):
– Valorizzare la collezione permanente, attraverso lo studio, la catalogazione, il restauro, la conservazione, e la esposizione;
– Acquisire ulteriori collezioni, tessuti, costumi macchine o macchinari tessili, pubblicazioni e documentazione d’ogni tipo e quant’altro inerente con l’attività museale riferita al tessuto, al costume, alla moda ed all’arte tessile in generale;
– Promuovere la raccolta di testimonianze e documentazioni della tecnica e dell’arte tessile;
– Sostenere gli studi, le ricerche e le iniziative che hanno per oggetto la tecnica dell’arte tessile, inclusa l’organizzazione di mostre sia presso la sede del museo che al di fuori di essa;
– Collaborare con istituti ed enti pubblici e privati che operano nell’ambito delle finalità della fondazione;
– Fornire servizi integrati nel campo della didattica, della formazione professionale e culturale e dell’educazione permanente con particolare riguardo all’inserimento lavorativo nei confronti di soggetti in condizione di svantaggio;
– Fornire servizi e organizzare iniziative in campo culturale per conto di enti pubblici o privati con particolare riguardo alla progettazione, ricerca ed innovazione nei settori di pertinenza dell’attività della Fondazione;
– Assumere, sostenere e sviluppare tutte le attività, i servizi e le iniziative che possono contribuire al conseguimento degli scopi di cui ai precedenti punti.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

 ATTI GENERALI

ONERI INFORMATIVI PER CITTADINI E IMPRESE ( Non esistono dati da comunicare)

ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVO

SANZIONI PER MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI (Non esistono dati da comunicare)

RENDICONTI GRUPPI CONSILIARI REGIONALI/PROVINCIALI (Non ricorre la fattispecie)

ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI

TELEFONO E POSTA ELETTRONICA

TITOLARE DI INCARICHI DIRIGENZIALI

POSIZIONI ORGANIZZATIVE  (Non esistono dati da comunicare)

DOTAZIONE ORGANICA

PERSONALE NON A TEMPO INDETERMINATO (Non esistono dati da comunicare)

TASSI DI ASSENZA

INCARICHI CONFERITI E AUTORIZZATI AI DIPENDENTI

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ART.21 (Non esistono dati da comunicare)

SELEZIONE DEL PERSONALE

OIV

Nessun avviso per incarichi professionali e collaborazioni 

PIANO DELLA PERFORMANCE (Non esistono dati da comunicare)

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE (Non esistono dati da comunicare)

AMMONTARE COMPLESSIVO DEI PREMI  (Non esistono dati da comunicare)

DATI RELATIVI AI PREMI  (Non esistono dati da comunicare)

BENESSERE ORGANIZZATIVO (Non esistono dati da comunicare)

ENTI PUBBLICI VIGILATI (Non esistono dati da comunicare)

SOCIETÀ PARTECIPATE (Non esistono dati da comunicare)

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI (Non esistono dati da comunicare)

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (Non esistono dati da comunicare)

DATI AGGREGATI ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA (Non esistono dati da comunicare)

TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO (Non esistono dati da comunicare)

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI (Non esistono dati da comunicare)

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE E ACQUISIZIONE D’UFFICIO DEI DATI (Non esistono dati da comunicare)

PROVVEDIMENTI ORGANI INDIRIZZO POLITICO (Non esistono dati da comunicare)

PROVVEDIMENTI DIRIGENTI (Non esistono dati da comunicare)

Non esistono dati da comunicare.

Affidamento dei servizi museali integrati per i musei del Sistema Prato Musei

CIG 78860931D1

Affidamento dei servizi museali integrati per i musei del Sistema Prato Musei – Centro Per l’arte Contemporanea Luigi Pecci, Museo Di Palazzo Pretorio, Museo Del Tessuto, Musei Diocesani Prato  –   in regime di appalto (apertura e chiusura degli spazi, custodia e guardiania; prima accoglienza, biglietteria e noleggio supporti alla visita;  promozione, informazione e prenotazione; ufficio informazioni turistiche; gestione patrimonio; servizi didattici (scuole) e laboratori famiglie, e progettazione attività formative; pulizie) e in regime di concessione (approvvigionamento  bookshop, visite guidate, iniziative e incoming, Concessione spazi)

Per tutte le informazioni sulla gara si rimanda al sito web del Comune di Prato (stazione appaltante): https://gare.comune.prato.it/gare/id6011-dettaglio


Progetto STAND Up! | Avviso per conferimento di incarico per external expertise

Codice CUP : E82D20000100004

Nell’ambito delle attività previste dal progetto europeo STAND Up! finanziato dall’Unione Europea nel quadro del programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato intende attivare un external expertise finalizzato all’organizzazione e alla conduzione di un Capacity Building Program rivolto a start up e idee progettuali eco-innovative nel settore tessile e abbigliamento, da tenersi nei mesi di aprile e maggio 2021.
Termine per la presentazione delle offerte: 2 aprile 2021
AVVISO E MODULO 1 IN VERSIONE  PDF RTF
ESITO DELLA SELEZIONE

Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2021

BILANCIO PREVENTIVO E CONSUNTIVO

ARCHIVIO BILANCI

PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI DI BILANCIO  (Non esistono dati da comunicare)

PATRIMONIO IMMOBILIARE

Il Museo del Tessuto occupa i locali della ex fabbrica Campolmi, di proprietà del Comune di Prato.

L’immobile è identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Prato nel foglio di mappa 49 p.lla 383 sub. 503.

L’utilizzo dell’immobile – concesso a titolo gratuito – è regolato da appostita convenzione, stipulata tra le parti in data 10/12/2015.

CANONI DI LOCAZIONE O AFFITTO

Non si percepiscono canoni di locazione o affitto

 

Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2021

ORGANO DI CONTROLLO CHE SVOLGE LE FUNZIONI DI OIV

ORGANI DI REVISIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE

  • Relazione del Revisore al bilancio di previsione 2021 PDF e RTF
  • Relazione del Revisore al bilancio di esercizio 2020 PDF e RTF
  • Relazione del Revisore al bilancio di esercizio 2019 PDF e RTF

 

Ultimo aggiornamento: 29 giugno 2021

CARTA DEI SERVIZI E STANDARD DI QUALITÀ

COSTI CONTABILIZZATI (Non esistono dati da comunicare)

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI (Non esistono dati da comunicare)

LISTE DI ATTESA (Non esistono dati da comunicare)

INDICATORE DI TEMPESTIVITÀ DEI PAGAMENTI

ANNO 2020
Quarto trimestre = 9,4

ANNO 2021

Primo trimestre = 26.8 giorni

ultimo aggiornamento: 29 giugno 2021


IBAN E PAGAMENTI INFORMATICI

Per i pagamenti verso la Fondazione, sia da parte dei privati sia da parte degli enti pubblici assoggettati alle disposizioni sulla fatturazione elettronica, qualora non fossero state comunicate modalità differenti, è possibile avvalersi del seguente Conto Corrente Bancario:

Intestazione: Fondazione Museo del Tessuto
Gestito da Chianti Banca
Codice IBAN: IT63 F 08673 21502 075000401867

 Non ricorre la fattispecie.

Non ricorre la fattispecie.

Adempimento ai sensi delle Legge annuale per il mercato e la concorrenza n.124/2017.

“Contributi, sovvenzioni e vantaggi economici di ogni genere” riconosciuti alla Fondazione nell’anno 2020 da pubbliche amministrazioni e da altri soggetti pubblici.

Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:

Fondazione Museo del Tessuto | C.F. 92064220483

Denominazione del soggetto erogante:

1) Comune di Prato:

– 28.000 € incassato in data 01/04/2020; causale: I° tranche contributo socio fondatore anno 2020

– 14.000 € incassato in data 22/04/2020; causale: II° tranche contributo socio fondatore anno 2020

– 14.000 € incassato in data 08/05/2020; causale: III° tranche contributo socio fondatore anno 2020

– 57.000 € incassato in data 18/05/2020; causale: IV° tranche contributo socio fondatore anno 2020

– 56.500 € incassato in data 21/09/2020; causale: V° tranche contributo socio fondatore anno 2020

– 50.000 € incassato in data 28/10/2020; causale: VI° tranche contributo socio fondatore anno 2020

– 50.000 € incassato in data 12/11/2020; causale: VII° tranche contributo socio fondatore anno 2020

– 100.000 € incassato in data 18/12/2020; causale: VIII° tranche contributo socio fondatore anno 2020

2) Regione Toscana – Direzione Cultura e Ricerca, Settore Patrimonio culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria:

– 29.250 € incassato in data 01/07/2020; causale: Tabella regionale 2018-2022 delle istituzioni culturali di rilievo regionale annualità 2020

– 13.433,97 € incassato in data 22/07/2020; causale: Contributo musei riconosciuti di rilevanza regionale annualità 2020

– 3.000 € incassato in data 07/05/2020; causale: Restauro abiti della prima assoluta di Turandot di Puccini, Dec. Dirig. 12345 del 16/07/2019, saldo

3) Legge 113/91 – Tabella Triennale per la diffusione della cultura scientifica – MIUR 2018-2020

– 23.965,50 € incassato in data 29/06/2020; causale: Tabella triennale per la diffusione della cultura scientifica annualità 2019

4) Agenzia dell’Entrate

– 2.846,12 € incassato in data 30/07/2020; causale: Contributo 5xmille 2018/17

– 326,70 € incassato in data 26/08/2020; causale: Contributo 5xmille 2018

– 385,88 € incassato in data 02/10/2020; causale: Contributo 5xmille 2019

– 3.827,81 € incassato in data 06/10/2020; causale: Contributo 5xmille 2018/19

– 5.083 € incassato in data 18/11/2020; causale: art.25 DL 34/20 emergenza Covid

– 10.166 € incassato in data 26/11/2020; causale: art.1 DL 137/20 emergenza Covid

5) Progetti Europei

– 54.728,06 € incassato in data 27/08/2020; causale: Programma Creative Europe, progetto Createx, saldo

– 192.089,61 € incassato da Ag.Catalunya in data 21/09/2020; causale: Programma ENI CBC Med, progetto Stand Up!


Regolamento del museo

Secondo l’Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.Lgs.n.118/98 art.150 comma 6, approvato dal D.M. 10.05.2001), l’adozione di un Regolamento costituisce uno dei requisiti fondamentali per l’organizzazione ed il funzionamento di ogni museo.
L’Atto di Indirizzo recepisce sulla materia le indicazioni fornite dal Codice di Deontologia per i musei dell’ICOM (International Council of Museums), secondo cui:

… ogni museo deve avere uno statuto scritto o altro documento che ne definisca chiaramente lo status giuridico, la missione e la natura permanente di organismo senza fini di lucro, in conformità con la legislazione nazionale in materia. L’Amministrazione responsabile di un museo deve redigere e rendere pubblici le finalità, gli obiettivi e le politiche del museo, nonché il ruolo e la composizione dell’Amministrazione responsabile stessa (punto 2.2 del Codice).

Regolamento Museo del TessutoRegolamento cura e gestione delle collezioni

Carta dei servizi

La Carta dei servizi costituisce un valido strumento mediante il quale il Museo comunica con i propri utenti e si confronta con loro. La Carta individua i servizi che il Museo s’impegna a erogare sulla base del proprio Regolamento, delle norme vigenti e nel rispetto delle esigenze e delle aspettative degli utenti, la cui soddisfazione costituisce un obiettivo primario per il Museo.

Il suo scopo è quello di promuovere la più ampia valorizzazione del patrimonio culturale e di adeguare l’organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca. Essa costituisce un vero e proprio “patto” con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.

La Carta dei servizi verrà aggiornata periodicamente.

Verranno valutati i livelli di qualità dell’istituzione museale e riportati i miglioramenti che la struttura potrà adottare in seguito ad attività di sviluppo dei servizi.

Consulta la carta dei servizi in formato PDF

Ultimo aggiornamento 28 maggio 2021