Arte vera e gentile. Ricami dalla collezione Antonia Suardi
17 ottobre 2014 – 31 ottobre 2015
In mostra la raccolta personale della contessa Antonia Suardi, una delle collezioni più preziose custodite nel nostro archivio storico
Presentiamo al pubblico una delle collezioni più preziose custodite nel nostro archivio storico: la raccolta personale della contessa Antonia Suardi, nobildonna che fu una delle principali sostenitrici delle Industrie Femminili Italiane (1903) e che trascorse una vita d’impegno nella ricerca e nella divulgazione delle raffinate arti del ricamo e del merletto.
Nei suggestivi ambienti della sala storica un’affascinante selezione di manufatti, preziosi ricami, trine e tessuti dal rinascimento alle campionature del Novecento, ricercati e conservati con l’obiettivo di favorire, attraverso l’insegnamento di queste antiche professioni, una nuova prospettiva di emancipazione sociale e mantenere vive le tecniche tradizionali di fronte alla meccanizzazione del settore all’inizio del secolo scorso.
Interessante il ricco materiale documentario consistente in foto originali di manufatti ricamati, il catalogo fotografico dell’Esposizione del 1906, i quaderni di conto della scuola e un manoscritto di disegni di ricami del 1570. Una raccolta che testimonia l’enorme interesse culturale e sociale, la passione riversata nell’arte del ricamo e del merletto ad inizio del secolo scorso.
Info
Visita
Mostra temporanea aperta dal 17 ottobre 2014 al 31 ottobre 2015.