Progetto STAND Up! | Access To Finance – Bando per l'accesso a finanziamenti e investimenti CALL CHIUSA – Consulta l'esito delle selezioni

Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med (http://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up), prosegue il programma di attività e sviluppo di servizi a supporto di imprenditori eco-innovativi del settore tessile e dell’abbigliamento attraverso una formazione specifica per implementare l’alfabetizzazione finanziaria, migliorare le conoscenze su come accedere e raccogliere fondi e avere l’opportunità di incontrare investitori locali, nazionali e di livello europeo.

Con queste finalità, il Museo del Tessuto di Prato invita imprese eco-innovative (START-UP) nei settori del tessile e dell’abbigliamento, scalabili e in fase iniziale e/o di crescita,  a partecipare alla selezione per seguire un programma di training formativo specialistico organizzato in 10 incontri, nonché a prendere parte a due eventi online finalizzati a presentare ad un pubblico di esperti e potenziali investitori il proprio progetto/impresa e a migliorare le possibilità di attirare finanziamenti e  investimenti.

Informazioni sul bando:

Il training Access To Finance STAND Up! permetterà agli imprenditori selezionati di acquisire le competenze commerciali e tecniche necessarie per sviluppare i modelli finanziari delle proprie imprese, conoscere le opportunità di finanziamento ed ottenere i requisiti necessari per accedervi; offrirà inoltre la possibilità di  presentare le proprie idee imprenditoriali a potenziali investitori attraverso un doppio appuntamento di pitch tecnico in cui saranno coinvolti esperti del settore tessile e abbigliamento e investitori, individuati in base alle caratteristiche dei progetti/imprese partecipanti.

Il Training è destinato ad un totale di 10 giovani eco innovatori e imprenditori indipendenti con almeno un prototipo/prodotto/servizio del settore tessile e abbigliamento, eco sostenibile/circolare, in fase iniziale o di sviluppo.  Le giovani imprese dovranno essere localizzate nel territorio della regione Toscana e delle altre regioni italiane coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia).

Il bando assicura priorità ai seguenti soggetti:

  • imprese sviluppate da donne (senza limiti di età) e da giovani under 35
  • fino ad un massimo di 5 progetti/imprese sostenibili e circolari già coinvolti nelle fasi precedenti del programma di attività STAND Up! rivolte a start up eco-innovative (Green Business Model Training e Early Stage Incubation).

I requisiti di selezione delle start-up partecipanti saranno i seguenti:

  • stato iniziale o di crescita nell’industria tessile e dell’abbigliamento.
  • potenziale di scalabilità, tasso di innovazione.
  • potenziale di mercato e presenza sul mercato di almeno un prodotto/servizio.
  • elevati requisiti di sostenibilità ambientale e sociale, approccio circolare.
  • proposta di valore unica, sostenibilità economica e chiaro modello per la generazione di reddito.
  • business plan dell’azienda e/o progetto.
  • buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

Il programma di formazione sarà svolto in modalità online per una durata di 10 incontri (non consecutivi) e si concentrerà sulla costruzione delle proiezioni finanziarie delle startup, sulla comprensione della opportunità di investimento, sulle tendenze e le opportunità nel panorama degli investimenti nazionali e internazionali, le differenti tipologie di finanziamento e investimento e le abilità di pitching.

Le sessioni comprenderanno workshop di gruppo e sessioni di coaching (di gruppo e individuali), ciascuna sessione potrà avere durata variabile tra 1 e 3 ore.

Il programma Access to Finance sarà condotto da trainers professionisti di alto profilo selezionati dal Museo del Tessuto di Prato attraverso un bando dedicato.

Nello specifico, il programma del training sarà costituito da 7 moduli:

  1. Revisione dei flussi di entrate nel business model canvas e sviluppo dell’investimento teaser
  2. Costruzione di proiezioni finanziarie:
  • Identificazione delle fonti di entrate e definizione della strategia dei costi.
  • Strategia dei prezzi.
  • Proiezioni finanziarie: come costruire previsioni finanziarie basate su ipotesi.
  1. Misurare e presentare gli indicatori di impatto ambientale
  2. Comprendere la prontezza dell’investimento:
  • Impostare una lista di controllo di preparazione all’investimento.
  • Cosa sono più interessati a sapere/avere bisogno di vedere gli investitori?
  • Cos’è un’azienda “investibile” o “pronta per l’investimento”?
  • Cosa aspettarsi durante un processo di investimento?
  1. Investitori: trovare capitale di rischio/business angels/ crowd sourcing vs. andare da soli
  • Opzioni di finanziamento (debito o capitale)
  • Tipi di investitori (angeli, VC in fase iniziale, VC in fase di crescita)
  • Gestione di fondi di private equity e venture capital.
  1. Investimenti a impatto e opportunità disponibili sul mercato
  2. Pitching:
  • Cos’è un pitch.
  • Come fare una presentazione efficace del pitch agli investitori.
  • Esercitazioni pratiche.

Il programma di formazione sarà inoltre seguito da due eventi online organizzati per fornire un feedback sugli investimenti agli imprenditori e per ricevere un’esposizione locale e nazionale con potenziali investitori.

  • Il primo evento sarà caratterizzato dalle presentazioni tecniche dei singoli progetti/imprese da parte degli imprenditori davanti a una giuria interna di esperti per ricevere un feedback sul loro teaser di investimento dopo aver completato il training.
  • Il secondo evento si svolgerà in modalità matchmaking, per permettere la presentazione dei singoli teaser di investimento a potenziali investitori attraverso incontri one to one facilitati, per avere la possibilità di assicurarsi investimenti e opportunità di finanziamento. L’abbinamento tra investitori e imprenditori sarà basato sulla valutazione dei bisogni dell’impresa e del profilo degli investitori.
  • Il Bando sarà aperto dal 14 febbraio al 29 marzo 2022.
  • La selezione dei partecipanti sarà pubblicata entro il 4 aprile 2022 sul sito del Museo del Tessuto.
  • I 10 appuntamenti del training si svolgeranno nel periodo aprile/giugno 2022.
  • Gli eventi matchmaking e pitch saranno organizzati nel periodo luglio o settembre 2022.

Interessato a partecipare?

Per candidarsi alla selezione è necessaria la registrazione alla piattaforma The Switchers.org* e compilare il form per la partecipazione al bando.

*The Switchers.org è una piattaforma per il supporto di start up eco-innovative del Mediterraneo sviluppato nell’ambito del Switchers Support Programme, un’iniziativa che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.


Contatti per maggiori informazioni o assistenza:

Filippo Guarini, Project Manager STAND Up! – Museo del Tessuto | f.guarini@museodeltessuto.it

Francesco Bolli,  Communication Manager STAND Up! –  Museo del Tessuto | f.bolli@museodeltessuto.it

ESITO SELEZIONE:

Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! pubblica la selezione inerente il bando “Access To Finance – bando per l’accesso a finanziamenti e investimenti”. Gli elenchi dei soggetti ammessi sono pubblicati in graduatoria di punteggio.

Si ricorda che in caso di rinuncia di uno o più soggetti il Museo del Tessuto procederà allo scorrimento della graduatoria.

 

ESITO SELEZIONE CALL ACCESS TO FINANCE – BANDO PER L’ACCESSO A FINANZIAMENTI E INVESTIMENTI.

  1. Circular Dreamers by MOEBEUS (Elisa Bologni)
  2. ZEROW (Gabriele Rorandelli – Leonardo Eclizietta)
  3. RE-Disegnare la moda AMPHORA (Arianna De Luca)
  4. ALTORICAMO (Flavia Piendibene)
  5. NELOO (Roberta Pietrini)
  6. VERABUCCIA (Francesca Nori – Fabrizio Moiani)
  7. WETHIC (Daniela Gargiulo)
  8. EP – THE FUTURE OF FASHION (Erica Piacenza)
  9. FUM – First Unknown Myself (Giulia Ceragioli)
  10. BANYAN CLOTHING (Ida Giordano)

 

Per eventuali comunicazioni

Francesco Bolli | Communication Manager Progetto STAND Up!

f.bolli@museodeltessuto.it

 

STAND Up ! – Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean.

https://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up

 

Il progetto europeo STAND Up! è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med

 

Aggiornamento: 11 aprile 2022