AVVISO: CAMPUS SOLD OUT! ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI. VI RINGRAZIAMO PER IL GRANDE INTERESSE E VI ASPETTIAMO A SETTEMBRE.

Per festeggiare i primi cinquantanni dallo sbarco sulla Luna, il Museo del Tessuto propone alle famiglie una ‘spaziale’ settimana di Campus dal 2 al 6 settembre per bambini dai 6 agli 11 anni. I partecipanti troveranno un ricco programma di laboratori  e attività artistiche realizzate in collaborazione con il Museo di Palazzo Pretorio, Musei Diocesani Prato, Centro Pecci e per la prima volta il Museo di Scienze Planetarie.

Età: dai 6 anni
Costi: 100 euro a bambino con il 10% sconto per i possessori Unicoop
Scadenza iscrizione: 2 agosto 2019
Info: Sezione Didattica Ref. Francesca Serafini, 0574-611503, didattica@museodeltessuto.it

Programma

Lunedì 2 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 presentazione del gruppo e creazione di un regolamento
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Come sono spaziale. Ogni bambino andrà a realizzare un autoritratto con vari materiali ispirandosi al mondo degli astronauti.
12.30-13.30 pausa pranzo in Caffetteria
13.30-14.00 relax
14.00 16.00 Laboratorio presso Palazzo Pretorio: Preziose tavole: l’oro si fa luce. Ammireremo delle semplici tavole di legno che sono state però dipinte con preziosi colori e rivestite da foglia d’oro! Conosceremo le storie che vi sono narrate ed insieme proveremo a riprodurne alcuni particolari
16.30 Uscita dal Museo del Tessuto

Martedì 3 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della prima giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio in collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie: Dalla Terra Alla Luna: astronauti per un giorno. Sono ormai prossimi i festeggiamenti per i primi 50 anni dai primi passi dell’uomo e dell’umanità sul nostro satellite naturale. Quanto durò il viaggio? Qual’è la distanza media della Luna dalla Terra, cosa portarono con sé gli astronauti?Il laboratorio stimolerà gli studenti a cercare le risposte a queste e a tante domande con l’utilizzo di filmati, disegni e modellini.
12.30-13.30 pausa pranzo in Caffetteria
14.30-16.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Toccare il cielo con un dito (Prima parte). Le costellazioni sono delle illusioni ottiche perchè il cielo non è piatto e le stelle che formano una costellazione possono avere distanze molto diverse da noi. Dopo averne conosciuto le principali, i bambini proveranno a realizzarle con la tecnica del ricamo su piccoli telai.
16.30 Uscita dal Museo del Tessuto

Mercoledì 4 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della seconda giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Biblioteca del Seminario Vescovile: C’era una volta in seminario….La lanterna magica racconta. Cos’è una lanterna magica? Un antico oggetto pieno di mistero, un vero e proprio precursore dell’animazione cinematografica. Dopo una visita con proiezione di una storia, resa possibile grazie alla digitalizzazione delle diapositive su vetro, i partecipanti realizzeranno una loro speciale diapositiva.
12.30-13.30 pausa pranzo in Caffetteria
13.30-14.30 relax
14.30 16.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Toccare il cielo con un dito (seconda parte).
16.30 Uscita dal Museo del Tessuto

Giovedì 5 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della terza giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Guarda che Luna! Grazie al suo grande fascino, la Luna ha incantato e ispirato molti artisti, diventando la protagonista delle loro opere d’arte. I bambini, prendendo spunto dalle Superfici Lunari di Giulio Turcato, sperimenteranno diverse tecniche per rappresentare il nostro satellite naturale.
12.30-13.30 pausa pranzo al sacco
13.30-14.00 relax
14.30 16.30 Laboratorio presso Centro Pecci: Lenti deformanti e astroraggi. Luci stroboscopiche, specchi deformanti, abiti fosforescenti e tanta musica: le discoteche dagli anni Sessanta ci portano in un altro mondo! I ragazzi saranno accompagnati dai mediatori del Centro Pecci alla visita della mostra Night Fever, e poi sperimenteranno nuove percezioni della realtà con lenti e proiezioni colorate.
16.30 Uscita dal Centro Pecci

Venerdì 6 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della quarta giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Extraterresti in arrivo. Dopo aver scoperto l’universo proviamo a giocare con la fantasia creando un divertente extraterreste.
12.30-13.30 pausa pranzo con pizza offerta dal Museo!
13.30-14.00 relax
14.30 16.30 Allestimento Mostra e momento di restituzione insieme ai genitori
16.30 Conclusione Campus

Scarica il programma completo e il modulo d’iscrizione