Nuove strategie per l’inclusione tra scuola e museo: un corso di formazione gratuito per docenti di ogni ordine e grado
I musei della rete Pratomusei, costituita da Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Museo di Palazzo Pretorio, Museo del Tessuto, Musei Diocesani di Prato, con il coordinamento del Comune di Prato, invitano i docenti a costruire insieme percorsi inclusivi, accessibili a tutti gli studenti e studentesse.
Nell’ambito del progetto Cantiere Inclusione Scuola ↔ Museo, sostenuto dalla Regione Toscana tramite il Bando Sistemi Museali 2022, la rete Pratomusei propone un ciclo di incontri di formazione e co-progettazione per i docenti del territorio, con l’obiettivo di realizzare un kit inclusivo per la partecipazione attiva di tutti gli studenti alle visite didattiche, anche con disabilità sensoriali e cognitive.
L’impegno di Pratomusei per l’accessibilità delle collezioni, realizzato negli ultimi anni con progetti in collaborazione con gli enti del terzo settore, si arricchisce da quest’anno di una proposta espressamente dedicata all’inclusione di studenti con disabilità nei percorsi museali per le classi di ogni ordine e grado.
A piccoli passi, in stretta collaborazione con i docenti di sostegno e materie artistico-letterarie, grazie alla consulenza di esperti e la competenza degli educatori museali, verranno realizzati dei kit che permetteranno a tutti gli studenti di fruire delle opere delle collezioni dei quattro musei pratesi, partecipando attivamente all’esperienza di visita come protagonisti. Al termine degli incontri verrà organizzato un momento di restituzione e presentazione dei Kit con i docenti che hanno partecipato agli incontri.
Partecipazione gratuita, registrazione obbligatoria tramite il form su google.
PROGRAMMA CORSO “Nuove strategie per l’inclusione tra scuola e museo”
Scuola dell’Infanzia
mercoledì 28 settembre
ore 16.00- 19.00 | Incontro generale di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete
16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi
Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto
mercoledì 5 ottobre
ore 16.30-18.30 | incontro di co-progettazione presso MUSEO DEL TESSUTO
giovedì 6 ottobre
ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso CENTRO PECCI
Scuola primaria
mercoledì 28 settembre
ore 16.00- 19.00 | Incontro comune di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete
16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi
Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto
lunedì 10 ottobre
ore 16.30-18.30 | incontro di co-progettazione presso PALAZZO PRETORIO
martedì 11 ottobre
ore 16.30-18.30 | incontro di co-progettazione presso MUSEI DIOCESANI PRATO
Scuola secondaria di I grado
mercoledì 28 settembre
ore 16.00- 19.00 | Incontro generale di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete
16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi
Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto
mercoledì 19 ottobre
ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso CENTRO PECCI
venerdì 21 ottobre
ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso MUSEO DEL TESSUTO
Scuola secondaria di II grado
mercoledì 28 settembre
ore 16.00- 19.00 | Incontro generale di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete
16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi
Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto
mercoledì 26 ottobre
ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso MUSEI DIOCESANI PRATO
venerdì 28 ottobre
ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso PALAZZO PRETORIO