Progetto Europeo

Progetto Createx - Textile Heritage Inspiring Creatives

Il Progetto Createx, cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, mira a promuovere il patrimonio culturale del settore tessile europeo come potenziale fonte di ispirazione creativa per il design e la creazione artistica contemporanea.


Descrizione del progetto

Il progetto europeo “Createx – Textile Heritage Inspiring Creatives” nasce dalla consapevolezza che la valorizzazione del patrimonio tessile e del know-how dei distretti industriali rappresenta un elemento rilevante di competitività e crescita del settore T&C. L’idea progettuale ha preso forma grazie ad una serie di iniziative di valorizzazione degli archivi tessili, realizzate negli ultimi anni dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato e nell’ambito di Acte “European Textile Collectivities Association” (www.acte.net), che ha favorito la collaborazione tra città tessili, musei e imprese per valorizzare il proprio patrimonio e facilitare la transizione dei sistemi territoriali verso l’economia della conoscenza. Così come il Museo del Tessuto di Prato, capofila del progetto, tutti i partners Createx provengono infatti da città a vocazione tessile appartenenti all’associazione (Gironella in Spagna, Boras in Svezia, Lodz in Polonia e Santo Tirso in Portogallo). L’approccio proposto dal progetto si basa principalmente sulla valorizzazione delle precedenti esperienze sviluppate dai singoli partner nei rispettivi territori, promuovendo attività che mirano a fornire gli strumenti necessari alla digitalizzazione del patrimonio tessile custodito da musei e istituzioni locali così come metodologie per la sensibilizzazione dei giovani designer e artisti sul valore che il patrimonio rappresenta per la creazione artistica contemporanea e nel settore tessile e moda.


Obiettivi

Il progetto prevede lo sviluppo di due tipi di attività correlate:

  • la digitalizzazione del patrimonio tessile conservato nei territori partner, tutti accomunati da una consolidata tradizione tessile pre-industriale e industriale, nonché dotati di strutture museali dedicate alla conservazione e alla valorizzazione di un patrimonio che esprime la produzione locale. Per realizzare questa attività, la significativa esperienza del Museo del Tessuto di Prato nella digitalizzazione degli archivi tessili aziendali sarà messa a frutto e diffusa in Europa anche attraverso Heritage Manager, il software di catalogazione sviluppato nell’ambito delle attività del progetto europeo Creativewear.
  • sperimentazione dell’utilizzo del patrimonio tessile come fonte di ispirazione per la creatività applicata e residenze creative. In questa attività verranno organizzate per i giovani dei territori coinvolti diverse occasioni per conoscere il patrimonio tessile e reinterpretarlo in modo creativo come fonte di ispirazione per nuovi disegni e prodotti (tessuti, capi di abbigliamento, accessori, opere d’arte ecc.).

Oltre a workshop aperti al pubblico e altre iniziative, è prevista una serie di 15 residenze creative che permetteranno ad altrettanti giovani designer ed artisti di visitare uno o più territori partner e sperimentare le loro capacità di reinterpretazione del patrimonio tessile. I lavori realizzati dai ragazzi saranno oggetto di mostra e di e pubblicazione finali presso l’importante centro tessile di Lodz in Polonia.


Partnership

Fondazione Museo del Tessuto di Prato (Capofila del progetto, Italia)

Comune di Santo Tirso (Portogallo)

Comune di Gironella (Spagna)

The Strzemiński Academy of Fine Arts di Lodz (Polonia)

Nordiska Textilacademie di Boras (Svezia)

 

Budget totale del progetto: Euro 330.000,00

Principale fonte di finanziamento: Unione Europea (Programma Creative Europe)

Durata del progetto: 18 mesi (settembre 2018 – febbraio 2020)

Sito web Createx

Contatti:

Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it