Accessibilità
Il Museo Del Tessuto è costantemente impegnato nella creazione di materiali e percorsi accessibili per garantire il diritto alla cultura delle persone con disabilità. Per maggiori informazioni e per conoscere meglio tutti i progetti in cui è coinvolto il museo scrivere a: didattica@museodeltessuto.it
“Intorno a Te”
Un progetto di inclusione sociale nato dalla collaborazione con la Fondazione Opera Santa Rita – in particolar modo con il Centro Silvio Politano e il loro servizio ambulatoriale – e con l’associazione Orizzonte Autismo destinato a bambini, ragazzi e adulti affetti da autismo. Sono previsti 40 incontri complessivi con percorsi differenziati per le tre tipologie di pubblico coinvolto:
- 24 bambini a basso, medio e alto funzionamento dagli 8 agli 14 anni della Sezione Ambulatoriale;
- 15 adulti a basso, medio e alto funzionamento dai 18 ai 33 anni del Centro Politano;
- diversi nuclei familiari dell’Associazione Orizzonte Autismo.
Il progetto è interamente sostenuto da Banco BPM, fortemente impegnato nel sostegno a progetti di accessibilità e inclusione sociale nell’ambito della propria attività legata alla sostenibilità.
I percorsi nascono dalla co-progettazione tra lo staff educativo del Museo e gli esperti sanitari della Fondazione Santa Rita, che ha permesso di individuare le strategie più opportune per coinvolgere i partecipanti attraverso esperienze sensoriali e attività creative collegate al Museo e ai temi della mostra “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba”. L’obiettivo è dare la possibilità ai partecipanti di potersi esprimere attraverso un linguaggio artistico e di poter trovare una nuova forma di comunicazione e di relazione con gli altri. Il Museo non è solo un luogo in cui scoprire l’arte, ma diventa soprattutto uno spazio in cui mettersi in relazione e trovare un contatto con gli altri, dove poter condividere pensieri, emozioni esperienze…dar libero sfogo alla propria immaginazione.

A conclusione del percorso è previsto un momento di restituzione con tutte le famiglie coinvolte per far conoscere alla comunità il lavoro svolto in questi mesi da questi ragazzi.

Gli altri progetti
- 2015: Percorso “Ricordi ed emozioni al museo” dedicato a persone affette da Alzheimer/decadimento cognitivo e ai loro caregiver professionali e familiari. In collaborazione con il Centro Diurno Alzheimer “La casa di Narnali”, grazie alla stipula di una convenzione con l’ASL di Prato sotto il coordinamento scientifico della Dott.ssa Calvani.
- 2017: “In Corso d’Opera” con l’obiettivo di elaborare un cambiamento nell’approccio verso le demenze senili, creando momenti di incontro e partecipazione, dove gli anziani ed i loro caregiver hanno vissuto un’esperienza gratificante a contatto con l’arte in assoluta libertà di giudizio e d’immaginazione. In collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Pecci, il Museo di Scienze Planetarie e la Sarah Cooperativa Sociale di Prato.
- 2019: collaborazione con Il Borro Cooperativa Sociale e il Consorzio Astir con la finalità di strutturare percorsi ad hoc per persone con demenza e le loro famiglie. I percorsi sono stati progettati dopo una fase di formazione degli educatori museali organizzato dalla Regione Toscana, seguendo le linee guida del Dipartimento educativo del Museo Marino Marini e della Fondazione di Palazzo Strozzi, pionieri di questa sperimentazione.