Avviso per incarico di gestione e organizzazione di attività partecipative in ambito culturale

Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’incarico di esperto in gestione e organizzazione di attività partecipative in ambito culturale

La Fondazione Museo del Tessuto di Prato avvia una procedura informale e non vincolante al fine di sollecitare e raccogliere candidature da parte di soggetti qualificati in possesso delle specifiche competenze richieste per lo svolgimento dell’incarico di collaboratore per la gestione e organizzazione di attività partecipative in ambito culturale.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 15 novembre 2023.

Struttura proponente: Fondazione Museo del Tessuto
Procedura: Manifestazione di interesse
Oggetto: Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per raccogliere candidature da parte di soggetti qualificati in possesso delle specifiche competenze richieste, per lo svolgimento dell’incarico di esperto nella gestione e organizzazione di attività partecipative in ambito culturale.
CIG:
CUP:
Totale appalto:
Data pubblicazione: 30/10/2023
Termine richieste chiarimenti:
Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 del 15/11/2023
Apertura delle offerte: 16/11/2023
Responsabile del servizio: Filippo Guarini
Responsabile del procedimento: Filippo Guarini

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it

Visualizza il bando e i documenti di gara

Scarica Avviso
Scarica Allegato A


INCONTRI IN KIMONO

INCONTRI E ATTIVITÀ IN KIMONO

Scopri il ricco calendario di iniziative rivolte al pubblico adulto e delle famiglie che accompagnano la mostra KIMONO

KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente è il titolo della mostra in corso dal 29 aprile 2023 al Museo del Tessuto di Prato, che ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia.

La mostra esplora le contaminazioni creative e culturali - intervenute tra Europa e Giappone prevalentemente dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento - attraverso l’esposizione di un’accurata selezione di opere che di quei reciproci influssi testimoniano i passaggi fondamentali. In esposizione una serie di dipinti, xilografie, cartoline d’epoca, stampe e tessuti provenienti sia da importanti collezioni private che da inedite raccolte del Museo, ma soprattutto i cinquanta kimono maschili e femminili appartenenti all’esclusiva collezione privata di Lydia Manavello.

La mostra sarà accompagnata da un ricco calendario di iniziative rivolte al pubblico adulto e delle famiglie con conferenze, talk, laboratori e spettacoli che si susseguiranno nelle serate del giovedì e del sabato da settembre fino a novembre, con la collaborazione di LAILAC- Associazione Culturale Giapponese e in collaborazione con IROHA - Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone, che ci porteranno nel cuore delle tradizioni del Paese del Sol Levante. Il pubblico che parteciperà alle attività potrà visitare liberamente la mostra negli orari e modalità indicate.

Le attività sono state realizzate grazie al contributo di Pontetorto.

 

CALENDARIO EVENTI

GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE dalle ore 18.00 alle ore 19.30 - costo 3 €

Il Kimono dietro le quinte: stile, seduzione, curiosità di un abito senza tempo

Conferenza di Lydia Manavello, storica dell’arte e collezionista trevisana. L'incontro si prefigge di far conoscere il kimono indagandone le connotazioni antropologiche e la dimensione del vivere quotidiano. A seguire l’Associazione LAILAC di Firenze spiegherà al pubblico la meravigliosa cerimonia di vestizione del kimono, coinvolgendo 2-3 persone del pubblico che saranno inviati a indossare i kimono tradizionali. La serata sarà arricchita da un accompagnamento musicale.

 

SABATO 30 SETTEMBRE dalle ore 16.30 alle ore 18.00 - costo 5 € a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)

TENUGUI a colori (Età: 4-6 anni)

Un piccolo rettangolo in tessuto di cotone che da semplice accessorio nella vita di tutti i giorni può trasformarsi in un foulard o in una bandana, secondo la tradizione giapponese. Durante il laboratorio verranno mostrati vari tipi di Tenugui con coloratissime e divertenti decorazioni, e in seguito i bambini potranno personalizzarne uno con stampini dai motivi orientali. In collaborazione con IROHA - Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone. Si richiede la presenza di un accompagnatore.

 

GIOVEDÌ 12 OTTOBRE dalle ore 18.00 alle ore 19.30 - costo 3 € 

Gli impressionisti ed il Giappone

Presentazione del libro a cura di Francesco Morena. La presentazione è un evento inserito nel programma “L’autunno da sfogliare” organizzato dalla Biblioteca Lazzerini di Prato. A seguire una dimostrazione di danza tradizionale NIHON BUYO a cura dell’Associazione LAILAC.

La mostra Kimono sarà visitabile soltanto prima della presentazione, a partire dalle ore 17.00 fino alle ore 18.00.

 

SABATO 14 OTTOBRE dalle ore 15.30 alle ore 17.00 (7-10 anni) e dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (4-6 anni)

costo 5 € a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)

I LOVE KIMONO

Vuoi conoscere un paese curioso come il Giappone? Dopo aver visitato la mostra “Kimono”, i bambini avranno la possibilità di indossare un kimono e scoprire tante informazioni davvero interessanti su questo abito senza tempo! In collaborazione con Associazione LAILAC. Si richiede la presenza di un accompagnatore.

 

SABATO 28 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 18.00 - costo 5 € a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)

FUROSHIKI (Età: 7-10 anni)

"Furoshiki" è un tessuto quadrato con disegni molto simili a quelli dei kimono. Ha un’origine antichissima, si piega in vari modi e si usa per avvolgere e portare oggetti. Durante questo laboratorio i bambini potranno sperimentarne i vari utilizzi e cimentarsi in tecniche di legatura. In collaborazione con IROHA - Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone. Si richiede la presenza di un accompagnatore.

 

SABATO 28 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.30 - evento gratuito su prenotazione obbligatoria

La primavera nei Kimono: simbologia e significato dei fiori e delle piante presenti nei motivi decorativi dei kimono Meisen e l'ispirazione dei tessuti occidentali

Conferenza di Roberta Orsi Landini. A seguire una dimostrazione della cerimonia del Tè “Via del tè” a cura dell’Associazione LAILAC e una dimostrazione di cura e potatura dei Bonsai a cura di Giorgio Tesi Group e Franchi Bonsai. L’evento sarà realizzato in collaborazione con Giorgio Tesi Group.

La visita della mostra non è compresa nella prenotazione dell'attività e non sarà possibile a seguito della conferenza.

 

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE ore 17.30 - evento gratuito su prenotazione obbligatoria fino a esauriemento posti disponibili

Kimono Stories: contaminazioni tra arte e moda

Conferenza di Giuliana Matarrese con Federico Poletti. Il kimono occupa un posto affascinante nella storia della moda, uno dei capi più versatili di sempre, reinterpretato non solo dai fashion designer giapponesi, ma anche dai geni ribelli e visionari come Alexander McQueen, Yves Saint Laurent e John Galliano. Questa Kimono Story arriva in tempi recenti nelle collezioni di Gucci, che con Alessandro Michele ne ha fatto un cult, Dries Van Noten con le sue stampe, Versace, Jean Paul Gaultier, Etro, per citarne solo alcuni. Un capo unico in termini di rilevanza estetica e impatto culturale, che merita di essere riscoperto e raccontato.

La visita della mostra non è compresa nella prenotazione dell'attività e non sarà possibile a seguito della conferenza.

 

SABATO 2 e 30 dicembre ore 16.00-17.00 (I turno) e 17.30-18.30 (II turno)

Età 4-6 anni

costo 5 € a singolo partecipante

La leggenda di Urashima Taro Animazione in stop motion con pupazzi

Un cortometraggio basato su un'antica fiaba giapponese in cui il protagonista è Taro, un giovane pescatore che, per aver salvato una piccola tartaruga marina dal becco di una cicogna, viene invitato nel regno sottomarino del dio Ryu-Jin. Dopo la visione del cortometraggio i bambini andranno a personalizzare la propria scatolina dei desideri. In collaborazione con Cinefilante film per piccoli. Si richiede la presenza di un accompagnatore.

 

DOMENICA 19 novembre e 10 dicembre ore 16.30-18.00 - costo 5 € a singolo partecipante (sia partecipante che adulti accompagnatori)

Manga in Kimono

Vieni al Museo del Tessuto per vivere una esperienza interattiva unica: entra nel mondo giapponese e la sua cultura visitando la mostra Kimono - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente. Seguirà un workshop tutto dedicato al mondo manga: partendo da un figurino potrai imparare a disegnare un kimono, valorizzando le vari parti che lo compongono. In collaborazione con LUCCA MANGA SCHOOL. Si richiede la presenza di un accompagnatore.

 

SABATO 16 DICEMBRE dalle ore 15.30 alle ore 17.00 (7-10 anni) e dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (4-6 anni)

costo 5 € a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)

Ballando con HANAGASA!

Preparatevi a un pomeriggio di festa! Costruiremo insieme HANAGASA, un tipico cappello giapponese, che verrà indossato dai bambini durante la tradizionale danza Hanagasa-Ondo, molto conosciuta nel Nord Giappone. In collaborazione con Associazione LAILAC. Si richiede la presenza di un accompagnatore.

 

IL BIGLIETTO COMPRENDE

Il biglietto unico comprende l’ingresso al Museo del Tessuto, la partecipazione all’attività e l'eventuale visita alla mostra Kimono nei tempi e modalità indicate.

 

Modalità di prenotazione all'evento

Per ulteriori informazioni scrivere a info@museodeltessuto.it

 

 


IN2 TEXTILES - Immersive Campolmi

IN2 TEXTILES - Immersive Campolmi

RIMANDATO A SABATO 23/09 ORE 21.30

La performance-evento per festeggiare i 20 anni in Campolmi del Museo del Tessuto di Prato

Nel 2023 il Museo del Tessuto di Prato celebra un importante anniversario: ricorrono infatti 20 anni da quando la struttura museale ha trovato la sua collocazione definitiva all’interno del Polo Campolmi - inaugurata il giorno 5 maggio di quell’anno - simbolo della storia tessile della città oggi riconvertito in polo culturale.

Per festeggiare l’importante ricorrenza, il Museo presenta l'opera site specific “IN2 TEXTILES - Immersive Campolmi a cura degli artisti David Hartono e Sadi, con il supporto tecnico firmato _area_ di Pietro Mauro Forte.

Un esclusivo videomapping sugli oltre 50 metri di facciata nel cortile interno della Campolmi che prende spunto dagli archivi tessili del Museo, accompagnato da una traccia audio che ricrea suoni e atmosfere del mondo tessile, campionati nelle aziende del distretto pratese.

 

David Hartono è un creativo che unisce arte visiva e tecnologia. Di origini indonesiane, si trasferisce per studio in Olanda e poi a Firenze, dove fonda MONOGRID STUDIO, realtà che si occupa di dare vita a esperienze immersive attraverso un uso creativo della tecnologia, videomapping e installazioni interattive.

Sadi - S. Barreto Cardoso Bertoldi - è un sound artist, compositore e performer. Produce musica sperimentale e ambientale, glitch per installazioni di arte contemporanea e spettacoli di danza. Il suo design sonoro - artistico e concettuale - invita il pubblico a tuffarsi in un mondo di sogni surreali. Sperimenta errori tecnologici, tessiture di suoni ambientali e interpolazioni di ritmi interrotti.

Pietro Mauro Forte è un sound designer impegnato nella ricerca di soluzioni tecnologiche avanzate in ambito elettroacustico e nell'approfondimento della dimensione introspettiva dell'informazione sonora fino alla conduzione dello spettatore in un viaggio onirico. Con il suo gruppo _area_ realizza spazi acustici tridimensionali per eventi d'arte e spettacolo.

 

Concludono la serata la possibilità di visitare le 2 mostre in corso al Museo, Kimono e Due secoli di Textile e Fashion Design, oltre a una selezione musicale su vinile a cura di Claudio Capitoni e a un calice di benvenuto offerto da Sibe Commerciale spa per brindare insieme!

“Non vediamo l’ora di presentare alla città la straordinaria installazione audio-video che il Museo ha commissionato al pool di artisti incaricati, per celebrare l’apertura al pubblico di uno spazio museale presso uno dei più bei recuperi di archeologia industriale d’Italia” – dichiara il Presidente della Fondazione Museo del Tessuto Francesco Nicola Marini – “Anche in questa occasione ci tengo a ringraziare ancora una volta il Comune di Prato per questa operazione strategica e visionaria, che ha trasformato in polo culturale la storica rifinizione pratese, vero simbolo del saper fare del nostro distretto”.

 

DESCRIZIONE EVENTO

La serata per i festeggiamenti dei 20 anni del Museo del Tessuto in Campolmi è un evento unico, che avrà luogo sabato 23 settembre dalle ore 21.30 alle ore 24.00. L’apertura al pubblico è dalle ore 21.30 - dall’ingresso di Via Puccetti n.3 - alle 23.30, mezz’ora prima della conclusione della serata.

Ingresso unico: 5 euro. Il biglietto si paga la sera stessa dell'evento, direttamente alla biglietteria del Museo del Tessuto. La prenotazione del tuo posto su Eventbrite consente di poter accedere all'evento.

 

Il biglietto comprende:

l’ingresso al Museo del Tessuto dalle ore 21.30 alle 23.30 (ultimo ingresso)

l’accesso al cortile interno della Campolmi e la visione libera della performance artistica – un videomapping lungo tutta la facciata del Museo accompagnato da un audio immersivo dalle 22.00 alle 23.30

dj set su vinile dalle 21.30 alle 22.00 e a chiusura dell’evento dalle 23.30 alle 24.00

la possibilità di visitare le due mostre in corso al Museo - Kimono e Due secoli di Textile e Fashion Design - ingresso alle mostre 50 persone max alla volta, dalle 21.30 alle 23.30 (ultimo ingresso)

calice di benvenuto offerto da Sibe commerciale spa

servizio bar della Caffetteria del Museo Schiaccino Prato

(la caffetteria del Museo Schiaccino Prato effettuerà i normali orari di apertura durante il giorno; sarà possibile dunque prenotare un aperitivo o una cena per la sera del 23 settembre previa prenotazione)

Modalità di accesso all'evento

Ingresso unico: 5 euro

  • Il biglietto si paga la sera stessa dell'evento direttamente alla biglietteria del Museo del Tessuto
  • Prenota ora il tuo posto per poter accedere all'evento dalle ore 21:30 alle ore 23.30 (ultimo ingresso consentito)

Dove e quando

  • Sabato 23 settembre 2023
  • Dalle ore 21:30 alle ore 24.00 (ultimo ingresso consentito 23.30)
  • Museo del Tessuto, Via Puccetti n.3, Prato (PO)

Per informazioni scrivere a info@museodeltessuto.it

 

Si ringraziano gli artisti

David Hartono

SADI S. Barreto Cardoso Bertoldi

Gruppo _area_ di Pietro Mauro Forte

Claudio Capitoni

 

Si ringraziano gli sponsor 

Punktual Video production

Sibe Commerciale spa

 

Si ringraziano inoltre per la collaborazione

Lo Staff del Museo del Tessuto

Martina Pierozzi Social Media & Event Manager

Alessia Pezzoli Project Manager

Biblioteca Lazzerini e Comune di Prato

Eventi e Cucina

Tuttoluci srl

Filatura Neri e Panetta

Manifattura Forasassi

Rifinizione Cambi

Victory Café

 


Kids Art Campus: settembre nei Musei!

"Kids Art Campus": un viaggio tra le mostre e i musei di Prato

Dal 4 all’8 settembre il Museo del Tessuto di Prato propone un Campus settembrino intitolato “Kids Art Campus”, rivolto a bambini e bambine dai 5 ai 10 anni dalle ore 8.30 alle 16.30.

Un viaggio tra le mostre e i musei di Prato!

Sono previste giornate ricche di attività legate alla mostra “Kimono-Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”, si aggiungono laboratori creativi e inclusivi nei musei della Pratomusei e con la Compagnia Tpo. Un’esperienza unica che permetterà ai più piccoli di guardare con occhi diversi il mondo dell’arte e di rafforzare così il loro potenziale creativo realizzando come momento conclusivo delle cinque giornate una mostra con i loro elaborati.

Per informazioni e iscrizione:

Costo: 120 euro (comprende ingressi ai musei, attività e pranzo) Sconto del 10% per i soci Coop e per il secondo figlio

Iscrizione: scrivere a Sezione Didattica - Referente Francesca Serafini: didattica@museodeltessuto.it
Indicare nell’oggetto dell’e-mail: Iscrizione “Kids Art Campus”

Vi verrà inviato il modulo d’iscrizione da compilare e consegnare entro e non oltre il 28 Agosto

Per conoscere il programma delle giornate:

Leggi il programma completo delle giornate

 

 

 

 


Summer Openings

Sere d'estate? il giovedì è al Tessuto!

Prendete nota: per tutti i giovedì del mese di giugno e luglio il Museo del Tessuto di Prato resta aperto dalle 19.00 alle 23.00, con ingresso unico a 5 euro.
Potrete visitare liberamente il Museo, la mostra "Due secoli di Textile e Fashion Design", la nuova mostra "Kimono" e brindare sotto il chiaro di luna alla caffetteria del Museo, con accompagnamento musicale a cura di Schiaccino!
E saranno disponibili anche visite guidate per famiglie e visite guidate gratuite per i soci coop.

Ecco il calendario degli appuntamenti:

GIUGNO 2023
8 giugno apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

15 giugno apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera + visita guidata per famiglie ore 21.00 al costo di 5 euro a coppia (1 bimbo + 1 adulto); accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

22 giugno apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

29 giugno apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera + visita guidata per famiglie ore 21.00 al costo di 5 euro a coppia (1 bimbo + 1 adulto); accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

LUGLIO 2023
6 luglio apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera + visita guidata gratuita soci coop; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

13 luglio apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

20 luglio apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera + visita guidata gratuita soci coop; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

27 luglio apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

 

Per i soci Coop sono riservate le visite guidate dei giovedì 6 e 20 luglio sempre alle ore 21.00, inserite nel calendario di visite sponsorizzate da Unicoop Firenze che accompagnano tutta la durata della mostra. Ingresso unico 5 euro con visita guidata gratuita fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria a Coopculture ai seguenti contatti: prenotazioni.museiprato@coopculture.it | tel. 0574 1837859

 

Segui i nostri canali social Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Vi aspettiamo!


STAND Up! Programma di vouchers di tutela Diritti di Proprietà Intellettuale

STAND Up! Bando per programma di vouchers di tutela Diritti di Proprietà Intellettuale (Intellectual Property Rights IPR Vouchers activity)

Struttura proponente: Fondazione Museo del Tessuto
Procedura: Avviso pubblico
Oggetto: Progetto europeo STAND Up! | programma ENI CBC Med | assegnazione di un programma di vouchers per la tutela dei Diritti di Proprietà Intellettuale per massimo 8 imprese/startup sostenibili e circolari con almeno un prototipo/prodotto/servizio del settore tessile e abbigliamento, eco sostenibile/circolare, in fase iniziale o di sviluppo
CIG:
CUP: Progetto europeo STAND UP!, programma ENI-CBC MED CUP: E82D20000100004
Totale appalto: 8 voucher del valore massimo di 4.500 euro ciascuno
Data pubblicazione: 05/06/2023
Termine richieste chiarimenti:
Scadenza presentazione offerte: 30/06/2023
Apertura delle offerte: entro 10/07/2023
Responsabile del servizio: Filippo Guarini
Responsabile del procedimento: Filippo Guarini

Visualizza il bando e i documenti di gara

 

PROGETTO EUROPEO STAND Up! | ESITO SELEZIONE PER BANDO PROGRAMMA DI VOUCHERS A TUTELA DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

(IPR - INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS VOUCHERS ACTIVITY)

Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! pubblica le selezioni inerenti al bando “IPR - intellectual property rights vouchers activity”.
Gli elenchi dei soggetti ammessi sono pubblicati in graduatoria di punteggio:

1. ZEROW (Gabriele Rorandelli) – registrazione marchi, design, software etc.
2. OHOSKIN (Adriana Santonocito) – registrazione marchi, design, software etc.
3. NELOO (Roberta Pietrini) – registrazione marchi, design, software etc.
4. MOEBEUS (Elisa Bologni) – registrazione marchi, design, software etc.
5. ACTION WOMEN (Paola Russo) – registrazione marchi, design, software etc.
6. ALTORICAMO (Flavia Piendibene) – protezione brevetti

Per eventuali comunicazioni
Francesco Bolli | Communication Manager Progetto STAND Up!
f.bolli@museodeltessuto.it

STAND Up ! - Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean.
https://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up

Il progetto europeo STAND Up! è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med


A maggio scopriamo insieme il Giappone!

Kimono - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente

È questo il titolo della nuova mostra organizzata dal Museo del Tessuto di Prato che ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia, in corso dal 29 aprile fino al 19 novembre 2023.

Per tutta la durata della mostra, un ricco calendario di appuntamenti pensati per le famiglie, con attività per diverse fasce di età tra cui laboratori sull’origami, sulle tecniche di stampa, sulle tecniche di piegatura del tessuto, per poi concludere con la cerimonia di vestizione del kimono e un workshop di danza giapponese.

In collaborazione con LAILAC- Associazione Culturale Giapponese e IROHA - Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone.

Con il sostegno dell’azienda Pontetorto.

 

Di seguito i primi appuntamenti

Sabato 13 maggio 16.30-18.00

Età 4-6 anni

Etegami in arrivoooo!!!

Divertiamoci insieme a creare una coloratissima cartolina da spedire a un amico, secondo la tradizione giapponese, ovvero un etegami: disegni e parole scritte col cuore, utilizzando come modello i disegni dei kimono appena scoperti durante la visita alla mostra “KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”.

In collaborazione con LAILAC- Associazione Culturale Giapponese

 

Sabato 27 maggio ore 16.30-18.00

Età: 7-10 anni

Origami: l’arte di piegare la carta

Con un pizzico di concentrazione alleniamo le nostre mani a creare insieme coloratissimi origami che ricordano diversi personaggi della cultura giapponese come samurai o imperatori. Non mancheranno i kimono, appena scoperti durante la visita alla mostra “KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”.

In collaborazione con LAILAC- Associazione Culturale Giapponese

Informazioni e biglietti

Si richiede la presenza di un accompagnatore

Prenotazione Obbligatoria a didattica@museodeltessuto.it

Costo: 5 euro a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)

Il costo comprende l’ingresso al museo, la partecipazione all’attività e la visita libera del museo e della mostra terminato il laboratorio

 

Le attività educative collaterali alla mostra “KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente” sono sponsorizzate dall’azienda Pontetorto

 

 


TIPO FESTIVAL

TIPO - Turismo Industriale Prato FESTIVAL 20-23 aprile 2023

Quattro giorni di eventi, itinerari e spettacoli alla scoperta del patrimonio industriale del più grande distretto tessile d’Europa

Spettacoli, concerti, visite guidate, mostre, laboratori e attività per le famiglie

Dal 20 al 23 aprile 2023 a Prato arriva la prima edizione di TIPO Festival (Turismo Industriale Prato Festival), che fa parte del progetto TIPO - Turismo Industriale Prato nato nel 2021 per valorizzare storia, cultura, tradizione e contemporaneità dell’eccellenza tessile pratese.

Quattro giorni dedicati a fabbriche ritrovate, spettacoli, mostre, itinerari guidati in luoghi solitamente non aperti al pubblico e giochi per i bambini, per conoscere da vicino il patrimonio industriale del più grande distretto tessile d’Europa: quello di Prato. Per immergersi nella storia e nella contemporaneità delle manifatture e conoscere da vicino i processi di riciclo e produzione di stoffe, i musei e le architetture del lavoro.

Il progetto di TIPO - Turismo Industriale Prato e il suo primo Festival sono l’occasione per vedere da vicino alcune delle scelte che caratterizzano il distretto green toscano. In particolar modo, il parallelo col riuso dei tessuti di cui Prato è maestra da secoli, può essere fatto dalla fine del Novecento con la rigenerazione urbana delle ex fabbriche e delle aree densamente urbanizzate, nelle quali l’amministrazione comunale, ma anche i privati, stanno investendo da alcuni anni.

Le fabbriche, in un “dentro e fuori” tra le archeologie industriali e gli stabilimenti in attività, raccontano grazie al progetto TIPO la città, il distretto del Museo del Tessuto e del Mumat – Museo delle macchine tessili. Partendo dal passato, attraversando le grandi trasformazioni del presente, fino a “toccare” il futuro in una meta di viaggio nella “Toscana che non ti aspetti”, dinamica, contemporanea, sempre più green.

Molti gli eventi che coinvolgeranno direttamente il Museo del Tessuto.

Si parte giovedì 20 aprile alle 18 presso la Biblioteca Lazzerini di Prato, con la presentazione del libro "Le fabbriche ritrovate. Patrimonio industriale e progetto di architettura in Italia" di Massimo Preite e Gabriella Maciocco. Modera il direttore del Museo del Tessuto, Filippo Guarini.

La mattina di venerdì 21 aprile il Museo del Tessuto ospiterà l’assemblea nazionale di ERIH Italia. ERIH (European Route of Industrial Heritage) è un’associazione cui aderiscono i più prestigiosi siti e musei del patrimonio industriale in Europa. Nel pomeriggio, sempre presso il Museo del Tessuto, torna protagonista il turismo industriale: se ne parlerà a livello di siti, progetti e idee in rete in Toscana. "Turismo industriale in Toscana: siti, progetti e idee in rete" è, quindi, un incontro sul progetto di valorizzazione del patrimonio industriale toscano in chiave turistica.

Agli incontri al Museo del Tessuto si aggiunge il convegno "Patrimonio industriale e città del futuro. Scenari, sfide e buone pratiche in Italia e a Prato", che si terrà sabato 22 aprile dalle 9.30 alle 13.00 presso Beste Hub.

Sabato 22 aprile dalle 11 alle 12.30 non perdetevi il tour con visita guidataAlla scoperta del Polo Campolmi”.

Non mancherà l’occasione di imparare divertendosi anche per i più piccoli: domenica 23 aprile ore 16-17.30 LABORATORIO DI LABOUR LEGO HISTORY! Costruisci le storiche fabbriche tessili di Prato con i mattoncini!

Scopri il programma completo del Festival

Vai sul sito di Prato Turismo

Informazioni e biglietti

In occasione del Festival TIPO il costo del biglietto d'ingresso al Museo sarà ridotto a euro 5.00 e le aperture straordinarie saranno le seguenti:

Venerdì 21 aprile ore 10-21

Sabato 22 Aprile ore 10-19

Domenica 23 Aprile ore 10-19

PER L' ACQUISTO DEI BIGLIETTI vai sul sito di Prato Turismo

Per Prenotazioni:
TIPO Kids

Informazioni a prenotazioni.museiprato@coopculture.it - tel. 0574 1837859

Prenotazione Obbligatoria a Coopculture

TIPO Tour www.capviaggi.it (Capviaggi)

TIPO Incontri ingresso libero fino a esaurimento posti, si consiglia la prenotazione su eventbrite

ERIH ITALIA MEETING

Turismo industriale in Toscana: siti, progetti e idee in rete

Patrimonio industriale e città del futuro. Scenari, sfide e buone pratiche in Italia e a Prato

 


Ad aprile il Museo fa gli straordinari!

Pesce d'aprile? No! Il Museo ad aprile fa gli straordinari!

 

In occasione delle festività di Pasqua e del Lunedì dell'Angelo il Museo del Tessuto resterà aperto, rispettando per la giornata di domenica il normale piano orario e aprendo straordinariamente al pubblico anche il lunedì:

🔸 Pasqua domenica 9 aprile 15.00-19.00

🔸 Pasquetta lunedì 10 aprile 15.00-19.00

 

... E se per Pasqua avete già preso impegni, non preoccupatevi! Concedetevi un fine settimana lungo all'insegna della cultura in occasione del ponte del 25 aprile, durante il quale cittadini e turisti potranno visitare il Museo e la mostra Due Secoli di Textile e Fashion Design:

🔸 Ponte lunedì 24 aprile 15.00-19.00

🔸 Anniversario della Liberazione martedì 25 aprile 15.00-19.00

 

Ma le aperture straordinarie non finiscono col mese di aprile! Il primo lunedì di maggio infatti il Museo apre le sue porte e svela la nuova mostra KIMONO - Riflessi d'arte tra Giappone e Occidente

🔸 Festa dei lavoratori lunedì 1° maggio 15.00-19.00

 

Segui i nostri canali social Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Vi aspettiamo!


KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente

KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente

È il titolo della mostra organizzata dal Museo del Tessuto di Prato, con la collaborazione del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, che ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia.

Sarà visitabile a Prato, dal 29 aprile al 19 novembre 2023, presso le sale del Museo del Tessuto.

In mostra cinquanta Kimono, tra maschili e femminili, della prima metà del ‘900 dell’esclusiva collezione privata Manavello che, insieme a xilografie, stampe, quadri e tessuti provenienti da importanti collezioni e da inedite raccolte del Museo del Tessuto, documentano l’evoluzione delle relazioni economiche e culturali tra Europa e Giappone, che iniziano alla metà del Cinquecento e arrivano nel tempo a contaminare i settori dell’arte e della moda di entrambi.

Il percorso della mostra si apre con una prima sezione che documenta il fenomeno europeo del cosiddetto Giapponismo e, dall’altra, l’occidentalizzazione del Giappone a opera del regno Meiji.

La seconda sezione - preceduta da un approfondimento sulle complesse tecniche tessili e decorative tradizionali - espone cinquanta straordinari kimono della preziosa e unica collezione Manavello, raggruppati per soggetti e decorazioni, dove i linguaggi della cultura tradizionale giapponese si fondono con quelli delle avanguardie artistiche e del design tessile europei, alcuni con importanti riferimenti alle avanguardie europee: da Matisse a Klimt, dai futuristi a Kandinsky.

Infine, un originale nucleo di Kimono enfatizza soggetti legati al tema delle maggiori innovazioni tecnologiche dell’industria europea e del periodo bellico legato alla Seconda Guerra Mondiale.

 

Seguiranno maggiori informazioni e approfondimenti sulla pagina ufficiale della mostra.

 

Informazioni 

KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente

29 aprile – 19 novembre 2023

Museo del Tessuto

Via Puccetti 3, Prato

VISITA

Orario: 10-15 (da martedì a giovedì); 10-19 (venerdì, sabato) 15-19 (domenica) | Chiusa lunedì

Ingresso: 10 €; ridotto 8€

info@museodeltessuto.it - www.museodeltessuto.it