Avviso per l'incarico di esperto in gestione di progetti culturali
Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’incarico di esperto in gestione, organizzazione e valorizzazione di progetti culturali
La Fondazione Museo del Tessuto di Prato avvia una procedura informale e non vincolante al fine di sollecitare e raccogliere candidature da parte di soggetti qualificati in possesso delle specifiche competenze richieste per lo svolgimento dell’incarico di collaboratore per la gestione, l’organizzazione e la valorizzazione di progetti culturali.
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 5 gennaio 2023.
Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it
Facce d'artista: Campus Natalizio
Facce d’artista, un Campus natalizio rivolto ai bambini e bambine dai 6 agli 11 anni che abbiano frequentato il I anno della scuola primaria. Le attività si svolgeranno nei giorni 2,3,4, e 5 gennaio 2023, dalle ore 8.30 alle ore 16.30, presso il Museo del Tessuto.
Durante le attività sembrerà di entrare e curiosare dentro un armadio e viaggiare nel tempo.
Ci sarà da meravigliarsi davanti alle trasformazioni degli abiti e dei tessuti dal Settecento al Novecento. Ogni appuntamento prevede uno specifico laboratorio collegato ad una delle due mostre in programmazione: Due secoli di Textile e Fashion Design oppure Mr &Mrs Clark. Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion and Prints 1965/1974
Il programma
Lunedì 2 gennaio 2023
- mattina
ore 8.30-9.00 – accoglienza in Biglietteria
ore 9.00 – Laboratorio Artista sono io
ore 10.00– Pausa Merenda
ore 10.30-12.30 Visita Due secoli di Textile e Fashion Design + Laboratorio di serigrafia (T-shirt Personalizzata)
ore 12.30- 13.30 – pausa pranzo
- pomeriggio
ore 13.30-14.30 – gioco libero
ore 14.30-16.30 Laboratorio Un viaggio in Tasmania
Ore 16.30 Uscita dal Museo del Tessuto
Martedì 3 gennaio 2023
- mattina
ore 8.30-9.00 – accoglienza in Biglietteria
ore 9.00-10.00– Laboratorio Diario di Bordo
ore 10.00 – pausa merenda
ore10.30-12.30– Visita alla mostra Mr&Mrs Clark + Laboratorio Lanciamoci in pista
ore 12.30-13.30 – pausa pranzo
- pomeriggio
ore 14.30-16.30 Laboratorio Paper Dress
ore 16.30 Uscita dal Museo del Tessuto
Mercoledì 4 gennaio 2023
- mattina
ore 8.30-9.00– accoglienza in Biglietteria
ore 9.00-10.00- Laboratorio Diario di Bordo
ore 10.00 – pausa merenda
ore10.30-12.30– Laboratorio Appesi ad un filo (parte prima)
ore 12.30-13.30 – pausa pranzo
- pomeriggio
ore 14.30-16.30 Laboratorio Appesi ad un filo (parte seconda)
ore 16.30 Uscita dal Museo del Tessuto
Giovedì 5 gennaio 2023
- mattina
ore 8.30-9.00 – accoglienza in Biglietteria
ore 9.00-10.00- Laboratorio Diario di Bordo
ore 10.00 – pausa merenda
ore10.30-12.30– Laboratorio Lanciamoci in pista
ore 12.30-13.30 – pausa pranzo
- pomeriggio
ore 14.30-16.30 Allestimento Mostra
ore 16.30 Uscita dal Museo del Tessuto
Modalità di pre-iscrizione
La pre-iscrizione avviene esclusivamente tramite la compilazione di questo modulo entro il 28 dicembre 2022.
A seguito della pre-iscrizione verranno inviati la documentazione per completare l’iscrizione e gli estremi per il pagamento della quota. Non è obbligatoria l’iscrizione alla prima settimana (dal 27 al 30 dicembre) organizzata dal Centro Pecci
Costi
– €110 quota per i quattro giorni per un bambino (la quota prevede visite, laboratori, merenda e pranzo),
– €99 quota per i quattro giorni per Soci Coop, dal secondo figlio e per chi si iscrive per entrambe le settimane (Centro Pecci 27-30 dicembre); Museo del Tessuto (dal 2 al 5 gennaio)
Dove
Museo del Tessuto, Via Puccetti 3, Prato
Avviso Sustainability Campaign e Capitalization
Avviso per la raccolta di offerte per l’ideazione e la realizzazione di immagine coordinata, campagna di comunicazione social, prodotti grafici, web e storytelling video nell’ambito del progetto europeo STAND UP!
Nell’ambito delle azioni previste dal progetto europeo STAND Up! Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean, finanziato dal programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, in qualità di partner del progetto e responsabile della comunicazione stesso, ha il compito di sviluppare due importanti azioni quali
- la realizzazione di tutti i prodotti di comunicazione previsti dal piano di Capitalizzazione del progetto
- l’ideazione e realizzazione di una articolata campagna di comunicazione dedicata ai temi della sostenibilità e della circolarità come prossima frontiera del mercato e della produzione tessile e moda dell’area Mediterranea (Sustainability Campaign).
Con queste finalità, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato avvia una procedura per la raccolta di offerte per l’ideazione e la realizzazione di prodotti e servizi di comunicazione, grafica e video, secondo le specifiche tecniche descritte nel relativo bando disponibile di seguito.
Le candidature dovranno pervenire entro il 06 novembre 2022
Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it
TIPO - Turismo Industriale Prato 2022/2023
Anche quest'anno il Museo del Tessuto è coinvolto nell'organizzazione di TIPO-Turismo Industriale Prato, ora nella sua seconda stagione, alla scoperta del più grande distretto tessile europeo che apre le sue porte per raccontare le storie che ne sono racchiuse.
TIPO propone ai visitatori un’esperienza unica, tra storia e contemporaneità, nel cuore delle manifatture pratesi, punto di riferimento in ambito internazionale per la qualità dei tessuti realizzati, con lavorazioni di alto livello pensate per le grandi maison della moda di tutto il mondo. Prato, polo fortemente innovativo, ha da tempo introdotto una filosofia green nelle proprie produzioni, a partire dal recupero delle materie prime. Sono 2.500 le imprese tessili in attività, con il 16% (18.660 unità lavoro) degli addetti del comparto italiano.
TIPO è un’esperienza di visita esclusiva in luoghi industriali suggestivi e ricchi di fascino, in cui è presente la mano di grandi architetti e si respirano le storie di coloro chi li hanno vissuti. Sono proprio le fabbriche a raccontare la città del Museo del Tessuto, del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci e del Mumat – Museo delle macchine tessili, come modello di imprenditorialità, cura dell'ambiente e progettazione culturale. Un “dentro e fuori” dalle archeologie industriali agli stabilimenti in attività, per toccare con mano i tessuti e la loro storia.
Per soddisfare le richieste e creare proposte sempre più coinvolgenti e “su misura”, la nuova edizione di TIPO proporrà nuove esperienze: TIPO tour, percorsi di trekking urbani lungo il filo dell’archeologia industriale (ultimo sabato del mese); TIPO kids, con laboratori proposti dal circuito museale e pensati per i visitatori più giovani (ultima domenica del mese, al pomeriggio); TIPO brunch, che rompe lo schema delle “solite” domeniche con visite esclusive nelle ex fabbriche seguite da degustazioni di prodotti del territorio (seconda domenica del mese).
A dicembre inoltre è in programma un’edizione speciale di TIPO dedicata al Natale e al tradizionale shopping delle festività. TIPO Christmas si svolgerà domenica 10 dicembre con un tour pomeridiano di shopping negli outlet di abbigliamento e accessori, coronato da un aperitivo finale.
Inoltre, a fianco di questa proposte sono disponibili gli itinerari di TIPO, percorsi di visita da svolgere in autonomia nelle aree della trasformazione urbana e industriale. Dalla fine del mese di ottobre saranno disponibili due proposte, in italiano e in inglese, dedicate al Polo Campolmi e ad Officina giovani.
La nuova stagione di TIPO ripartirà a ottobre e proseguirà fino ad aprile 2023. Nel corso del 2023 si svolgerà poi anche il TIPO Festival, una vera e propria rassegna di più giorni dedicata al turismo industriale.
Quella di Prato è stata un’intuizione azzeccata che esplora la nuova frontiera del turismo esperienziale valorizzando il DNA e la storia del territorio.
TIPO è promosso da Comune di Prato, Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; in collaborazione con i Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio, e con Centro per l’arte contemporanea “Luigi Pecci”, ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany, Prato Turismo. Partner organizzativo: Capviaggi.
Il programma ottobre - dicembre 2022
Sabato 29 ottobre, ore 14.30
TIPO Tour Il filo dell’acqua, alle origini del tessile pratese. Trekking urbano di archeologia industriale con incursioni teatrali dal Cavalciotto di Santa Lucia alla Gualchiera di Coiano
Domenica 30 ottobre, ore 15.30
TIPO Kids al Museo del Tessuto. ReFashion Kids. Laboratorio tessile per bambini e famiglie
Domenica 13 novembre, ore 11
TIPO Brunch Alla scoperta del Polo Campolmi. Visita e brunch in caffetteria.
Sabato 26 novembre, ore 14.30
TIPO Tour Antichi opifici e colori d’autunno lungo il fiume Itinerario dell’Alta Val Bisenzio tra tintorie storiche e mulini secolari.
Domenica 27 novembre, ore 16
TIPO Kids al Centro Luigi Pecci. Dritto e rovescio. Laboratorio tessile per bambini e famiglie.
SABATO 10 dicembre, ore 14.30
TIPO Christmas. Tour pomeridiano con shopping negli outlet di abbigliamento e accessori e aperitivo.
Informazioni e biglietti
www.tipo.prato.it
prenotazioni:
TIPO kids tel. 0574 1837859
TIPO tour e TIPO brunch tel. 0574 843500 (Capviaggi)