STAND Up! Programma di vouchers di tutela Diritti di Proprietà Intellettuale
STAND Up! Bando per programma di vouchers di tutela Diritti di Proprietà Intellettuale (Intellectual Property Rights IPR Vouchers activity)
Struttura proponente: Fondazione Museo del Tessuto
Procedura: Avviso pubblico
Oggetto: Progetto europeo STAND Up! | programma ENI CBC Med | assegnazione di un programma di vouchers per la tutela dei Diritti di Proprietà Intellettuale per massimo 8 imprese/startup sostenibili e circolari con almeno un prototipo/prodotto/servizio del settore tessile e abbigliamento, eco sostenibile/circolare, in fase iniziale o di sviluppo
CIG:
CUP: Progetto europeo STAND UP!, programma ENI-CBC MED CUP: E82D20000100004
Totale appalto: 8 voucher del valore massimo di 4.500 euro ciascuno
Data pubblicazione: 05/06/2023
Termine richieste chiarimenti:
Scadenza presentazione offerte: 30/06/2023
Apertura delle offerte: entro 10/07/2023
Responsabile del servizio: Filippo Guarini
Responsabile del procedimento: Filippo Guarini
Visualizza il bando e i documenti di gara
PROGETTO EUROPEO STAND Up! | ESITO SELEZIONE PER BANDO PROGRAMMA DI VOUCHERS A TUTELA DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
(IPR - INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS VOUCHERS ACTIVITY)
Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! pubblica le selezioni inerenti al bando “IPR - intellectual property rights vouchers activity”.
Gli elenchi dei soggetti ammessi sono pubblicati in graduatoria di punteggio:
1. ZEROW (Gabriele Rorandelli) – registrazione marchi, design, software etc.
2. OHOSKIN (Adriana Santonocito) – registrazione marchi, design, software etc.
3. NELOO (Roberta Pietrini) – registrazione marchi, design, software etc.
4. MOEBEUS (Elisa Bologni) – registrazione marchi, design, software etc.
5. ACTION WOMEN (Paola Russo) – registrazione marchi, design, software etc.
6. ALTORICAMO (Flavia Piendibene) – protezione brevetti
Per eventuali comunicazioni
Francesco Bolli | Communication Manager Progetto STAND Up!
f.bolli@museodeltessuto.it
STAND Up ! - Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean.
https://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up
Il progetto europeo STAND Up! è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med
Festival TIPO: avviso operatore economico per realizzazione eventi culturali
Avviso esplorativo per la raccolta di manifestazione di interesse per l’individuazione di un operatore economico cui affidare la realizzazione di n. 2 concerti e/o spettacoli e la realizzazione di n. 1 installazione multimediale immersiva nell’ambito del Festival “TIPO - Turismo Industriale Prato”
Struttura proponente: Fondazione Museo del Tessuto
Procedura: Avviso esplorativo per la raccolta di manifestazione di interesse
Oggetto: individuazione di un operatore economico cui affidare la realizzazione di n. 2 concerti e/o spettacoli e la realizzazione di n. 1 installazione multimediale immersiva nell’ambito del Festival “TIPO – Turismo Industriale Prato”
CIG:
CUP:
Totale appalto: Lotto 1: 28.000 euro (iva inclusa); Lotto 2: 18.000 euro (iva inclusa)
Data pubblicazione: 24/01/2023
Termine richieste chiarimenti:
Scadenza presentazione offerte: 06/02/2023, prorogata al giorno 08/02/2023
Apertura delle offerte: entro 10/02/2023
Responsabile del servizio: Filippo Guarini
Responsabile del procedimento: Filippo Guarini
Visualizza il bando e i documenti di gara:
Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it
Chiarimenti:
21 aprile: Azienda tessile ancora da individuare
22 aprile: Officina Giovani
posti a sedere: 178 con consolle laterale, 168 con consolle centrale fronte palco
posti in piedi: 600
c) Le guide che si occuperanno delle visite alle location dovranno essere guide turistiche autorizzate del territorio, già formate su questo tipo di percorsi, che verranno individuate dalla Fondazione stessa.
d) E' facoltà del partecipante proporre, in alternativa al concerto musicale, anche altre forme di intrattenimento.
e) E' facoltà del partecipante proporre la durata dei concerti/spettacoli, anche se è preferibile una durata minima di 1 ora.
f) per il concerto/spettacolo presso Officina Giovani, la location dispone di un palco dotato di attrezzature minime audio/luci che dovranno però essere integrate sulla base della proposta presentata.
Le sedute devono necessariamente essere fornite per la location Azienda Tessile.
g) con il termine "stampa" citato all'articolo 2 lettera f) dell'avviso si intende giornali, TV, radio, siti web, blog, etc,
h) Per quanto riguarda la campagna di affissione, non è possibile usufruire di spazi gratuiti concessi dall'amministrazione comunale.
i) Per quanto riguarda il LOTTO 2 si precisa che "la messa a disposizione del materiale sia di archivio che attuale" va intesa come la possibilità dell’aggiudicatario di:
- utilizzare liberamente il materiale fotografico appartenente al patrimonio dell’Archivio Fotografico Toscano, il cui catalogo è consultabile on line al link https://www.aft.it/home1355.html
- utilizzare materiali fotografici in possesso dell’Amministrazione, U.O. Turismo e riguardante le aziende in attività appartenenti alla rete Amici di Tipo e ai luoghi dell’archeologia industriale, di cui alcuni esempi sono visibili sulle apposite schede sul sito www.pratoturismo.it.
La scadenza per l'invio della candidatura è stata spostata al giorno 8 febbraio 2023
Avviso per l'incarico di esperto in gestione di progetti culturali
Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’incarico di esperto in gestione, organizzazione e valorizzazione di progetti culturali
La Fondazione Museo del Tessuto di Prato avvia una procedura informale e non vincolante al fine di sollecitare e raccogliere candidature da parte di soggetti qualificati in possesso delle specifiche competenze richieste per lo svolgimento dell’incarico di collaboratore per la gestione, l’organizzazione e la valorizzazione di progetti culturali.
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 5 gennaio 2023.
Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it
Stand Up! Calls: bandi Access to Finance e Soft Landing Voucher
Progetto STAND Up! | Programma di supporto per nuovi business circolari e sostenibili del settore Tessile e Moda.
Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med (http://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up), presenta un programma di attività finalizzato allo supporto di business sostenibili ed eco-innovativi fornendo training, consulenze gratuite, opportunità di accesso ai finanziamenti e voucher per l’internazionalizzazione.
Il programma viene implementato contemporaneamente nei cinque territori coinvolti nel progetto STAND Up! (Italia, Spagna, Egitto, Libano e Tunisia) e mira a sollecitare il consolidamento e l’espansione di nuovi progetti imprenditoriali ed eco-innovativi nel settore tessile e moda in Toscana e nelle altre regioni italiane coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia) e che contribuiscano positivamente a un modello circolare ecologicamente e socialmente responsabile.
Priorità di accesso verrà data ai progetti e start up sviluppate da giovani (25-35 anni) e donne (senza limiti di età).
CALL PER ACCEDERE AI SERVIZI OFFERTI:
- Febbraio 2022: Call 4 - STAND Up! Access to Finance - Bando per l'accesso a finanziamenti e investimenti.
Selezione di 10 partecipanti.
CALL CHIUSA – Consulta l'esito delle selezioni
- Febbraio 2022: Call 3 - STAND Up! Soft-landing voucher scheme - Bando per voucher di mobilità internazionale finalizzati all’accesso in nuovi mercati dell’area mediterranea.
Selezione di 4 partecipanti.
CALL CHIUSA – Consulta l'esito delle selezioni
- Giugno 2021: Call 2 - STAND Up! Early Stage Incubation - Bando per la fase di perfezionamento, incubazione e potenziamento di progetti circolari/eco-innovativi (luglio 2021-gennaio 2022).
Selezione di 4 partecipanti. CALL CHIUSA.
- Febbraio 2021: Call 1 - STAND Up! Green Business Model Training - Bando per il sostegno a idee, prototipi e progetti di business circolari/eco-innovativi (febbraio – giugno 2021).
Selezione fino a un massimo di 40 partecipanti. CALL CHIUSA.
Avviso esplorativo per titoli e colloquio per la raccolta di manifestazioni d’interesse per n. 2 incarichi di collaborazione con il Museo Del Tessuto
Avviso esplorativo per titoli e colloquio per la raccolta di manifestazioni d’interesse per n. 2 incarichi di collaborazione per la realizzazione di un progetto di conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio tessile e abbigliamento del Museo del Tessuto.
La Fondazione Museo del Tessuto di Prato avvia con urgenza una procedura informale e non vincolante al fine di selezionare due candidati per lo svolgimento dell’incarico di collaborazione per la realizzazione di un articolato progetto di conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio tessile e abbigliamento del Museo del Tessuto.
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 4 gennaio 2022.
ESITO AVVISO:
La selezione si è conclusa. Gli incarichi sono stati conferiti a dott.ssa Simona Laurini e dott.ssa Azelia Luigia Lombardi
Aggiornamento: 10 gennaio 2022
Avviso pubblico per la raccolta manifestazione di interesse per la concessione della caffetteria del Museo del Tessuto di Prato
AVVISO PUBBLICO PER RACCOLTA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE DELLA CAFFETTERIA DEL MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO
La Fondazione Museo del Tessuto intende acquisire le manifestazioni di interesse di imprese per partecipare alla procedura per la concessione della caffetteria del Polo Culturale Campolmi (Museo del Tessuto e Biblioteca Lazzerini).
La richiesta dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 20 dicembre 2021.
La Fondazione Museo del Tessuto rende noto che, a seguito delle procedure di selezione recentemente concluse, la gestione della caffetteria del Polo Campolmi è stata affidata a Foodfabrica srl.