Donazioni

Il Museo del Tessuto attua una politica di incremento delle collezioni attraverso acquisti e donazioni. Gli acquisti vengono condotti sulla base di un interesse scientifico nei confronti dell’oggetto, soprattutto in relazione alla sua rappresentatività rispetto alle raccolte conservate.

Le donazioni di oggetti sono proposte, generalmente, da privati e da aziende di settore. Dopo una preliminare concertazione sulla congruità delle opere proposte tra direttore e conservatore, si procede talvolta ad un sopralluogo al fine di verificare l’entità, la qualità e lo stato di conservazione dei materiali proposti. Verificati l’interesse e la legittimità della provenienza dell’opera si procede all’acquisizione tramite atto di donazione. La scrittura documenta la volontà del donatore, di cui si declinano le generalità, a cedere il bene di sua proprietà a titolo gratuito. La volontà del donatore è sottoscritta da un suo testimone. Il donatario, nella figura del Presidente della Fondazione, riceve il bene del quale atto testimonia il conservatore. In allegato il documento descrive il bene donato corredato da immagine. Una copia firmata del documento viene inviata al donatore e una rimane agli atti del Museo. Le donazioni di particolare rilevanza vengono registrate con atto pubblico.

 

Per proporre un oggetto alla collezione del museo, vi preghiamo di contattare il Direttore Filippo Guarini (f.guarini@museodeltessuto.it).