
Kimono Stories
Kimono Stories: contaminazioni tra arte e moda
È questo il titolo della conferenza di Giuliana Matarrese con Federico Poletti che si terrà straordinariamente al Museo del Tessuto di Prato il prossimo giovedì 16 novembre dalle ore 17.30.
Il kimono occupa un posto affascinante nella storia della moda, uno dei capi più versatili di sempre, che è stato reinterpretato non solo dai fashion designer giapponesi, ma anche dai geni ribelli e visionari come Alexander McQueen, Yves Saint Laurent e John Galliano. Questa Kimono Story arriva in tempi recenti nelle collezioni di Gucci, che con Alessandro Michele ne ha fatto un cult, Dries Van Noten con le sue stampe, Versace, Jean Paul Gaultier, Etro, tanto per citarne solo alcuni. Un capo unico in termini di rilevanza estetica e impatto culturale che merita di essere riscoperto e raccontato.
Giuliana Matarrese
Giornalista nata in Puglia e rinata a Milano, Giuliana Matarrese scrive di moda e costume per le principali riviste italiane e internazionali. Tra le varie pubblicazioni con le quali ha lavorato ci sono Vogue, L’uomo Vogue, Glamour, Marie Claire, Style e Icon. Oggi scrive per magazine stranieri come Dust e Cup 74024, ed è fashion editor at large de Linkiesta Etc, per il quale conduce il podcast La teoria della moda.
Federico Poletti
Appassionato di creatività a 360°, giornalista e curatore indipendente, Federico Poletti è un instancabile talent scouter la cui ricerca spazia in diversi ambiti della creatività con un occhio particolare a tutto ciò che ha un che di artistico e anticonvezionale. Da una formazione accademica nell’arte è approdato alla moda intesa come ricerca e crossover tra discipline ed estetiche differenti. Nel 2013 ha fondato MANINTOWN, magazine online/onpaper, oltre a collaborare con testate come L’Officiel Italia ed Exibart.
Giovedi 16 novembre dalle ore 17.30
L’evento è gratuito su prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili
Prenotazioni al link Eventbrite del Museo del Tessuto
Per ulteriori informazioni scrivere alla mail a.sarti@museodeltessuto.it oppure chiamare la biglietteria del Museo al numero 0574611503
Il biglietto unico comprende l’ingresso al Museo del Tessuto e la partecipazione all’attività. La visita alla mostra Kimono non è compresa nella prenotazione dell’attività e non sarà possibile a seguito della conferenza.