Gli impressionisti e il Giappone

Giovedì 12 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.30 la presentazione del libro a cura di Francesco Morena

 

Il Giappone è lontano, non è terra di passaggio. I portoghesi arrivano in Giappone solo alla metà del Cinquecento. Ma un flusso di pochi e preziosi oggetti giapponesi – porcellane, tessuti, dipinti, stampe – non aveva mai smesso di arrivare in Europa. Durante la seconda metà dell’Ottocento furono soprattutto gli impressionisti – Monet e Manet, poi Whistler, Gauguin, Van Gogh, Toulouse Lautrec – a rimanere stregati dalla semplicità e leggibilità dell’arte giapponese. Una forma di poesia visiva fatta di pochissimi ingredienti. Tendenza che rimane il tratto caratteristico di uno stile, un “levare” più che un aggiungere, che fa del gusto giapponese uno dei modelli principali per l’arte europea e statunitense tra Otto e Novecento.

A seguire una dimostrazione di danza tradizionale NIHON BUYO a cura dell’Associazione LAILAC.

La danza tradizionale giapponese NIHON BUYO è un insieme di stili tipici: spazia dalle danze di teatro Kabuki e Noh, alle danze popolari da strada e da festa, ai balli più eleganti e contenuti riservati alle sale da te ed eseguiti dalle geishe. Il gruppo di danza Hanafuji, composto dalle allieve delle Maestre Hiromi e Hiroe, porteranno in scena varie danze con diverse tipologie di kimono scelti appositamente per ogni stile di danza: il kimono infatti è parte integrante e indispensabile di tutte le danze tradizionali giapponesi.

La presentazione del libro di Francesco Morena è un evento inserito nel programma “L’autunno da sfogliare” organizzato dalla Biblioteca Lazzerini di Prato.

Francesco Morena è studioso indipendente specializzato in arte dell’Asia orientale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra libri e articoli, riguardanti in particolare il collezionismo storico di arte cinese e giapponese e l’influenza che essa ha avuto sulla cultura e le manifatture europee. Ha partecipato come membro del comitato scientifico e come curatore a numerose mostre in Italia e all’estero. Nel 2010 è stato nominato Ispettore Onorario dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per acquisiti meriti nell’ambito dell’Arte Estremo Orientale.

 

Giovedì 12 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, costo 3 € 

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail a.sarti@museodeltessuto.it oppure chiamando la biglietteria del Museo 0574611503  

Il biglietto unico comprende l’ingresso al Museo del Tessuto, la partecipazione all’attività e la visita libera alla mostra Kimono nei tempi e modalità indicate. La mostra Kimono sarà visitabile soltanto prima della presentazione, a partire dalle ore 17.00 fino alle ore 18.00

Data

12 Ott 2023
Concluso

Ora

18:00

Costo

3.00 €

Luogo

Museo del Tessuto
Museo del Tessuto
Prato
Categoria

Organizzatore

Museo Del Tessuto