Heritage. Storie di Tessuti e di Moda

2 novembre 2015 al 30 aprile 2016

Un viaggio tra le collezioni del Museo lungo 600 anni fatto di tessuti e di moda. Una variegata antologia di tessili, abiti e accessori, libri campionario, figurini e giornali antichi di moda, bozzetti originali per abiti e rare edizioni di libri tessuti, che dal Cinquecento giungono fino agli anni Sessanta del Novecento.

Lungo il percorso espositivo tessuti e moda dialogano attraverso i secoli, così le camicie del Cinquecento, realizzate in lino e ricamate, interagiscono con i tessuti per arredo realizzati negli stessi materiali. I tessili del Settecento esprimono stili che si connettono a impieghi diversi che spaziano dall’arredo liturgico e laico ai capi d’abbigliamento mentre capi militari e di corte selezionano colori, decorazioni e simboli che si riferiscono alla rappresentanza formale e allo stesso tempo figurini di moda raccontano storie di passaggi di funzioni dalla cultura orientale alla couture europea. Esempi di abiti femminili del Novecento narrano la trasformazione del design che si orienta in scelte di gusto che guardano all’arte contemporanea e a quella antica, fino ad arrivare ad un nucleo di abiti da cerimonia che, quasi a decennio, scandiscono simbolicamente sessanta anni di cambiamenti sociali e di stile. Nuove prospettive per conoscere il nostro passato e inventare il nostro futuro.


Percorso espositivo

La mostra celebra i primi quarant’anni del Museo del Tessuto con un evento che racconta il rapporto tra tessuto e moda e il percorso che dalle prime raccolte si estende alle più recenti donazioni. 

La ricorrenza è inoltre un’occasione per ripensare alla sua funzione: nato come collezione di supporto alla formazione specialistica  del settore tessile, la struttura museale ha negli ultimi quindici anni di attività ampliato notevolmente il suo pubblico, aprendo le collezioni alla fruizione più ampia del pubblico generico, delle scuole dell’obbligo, dei bambini, delle famiglie, degli adulti, del pubblico con bisogni speciali.

Parallelamente, sul fronte dei contenuti, si è passati da un approccio super-specialistico sul tessuto ad una piena apertura ai temi della moda contemporanea, testimoniato dai molti abiti ed accessori entrati in collezione e dalle grandi mostre.


Info

Visita

Mostra temporanea aperta dal 2 novembre 2015 al 30 aprile 2016. 

Consulta orari, biglietti e location