Milano, Fondazione Sozzani: Mr & Mrs Clark
16 gennaio 2023 – 11 aprile 2023
Mr & Mrs Clark: l’iconica mostra da Prato sbarca a Milano, dal 16 Gennaio all’ 11 Aprile 2023.
“Mr & Mrs Clark. Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion and Prints 1965-1974”: il progetto, condiviso tra il Museo del Tessuto di Prato e la prestigiosa Fondazione Sozzani, arriva a Milano in Corso Como 10.
Grande affluenza di pubblico per l’inaugurazione che si è tenuta domenica 15 Gennaio 2023. Erano presenti anche il Direttore del Museo del Tessuto, insieme al suo Staff, e il Sindaco della Città di Prato Matteo Biffoni.
La mostra e il libro, a cura di Federico Poletti, valorizzano tramite diversi materiali espositivi – sketchbook e foto d’epoca – un importante nucleo di abiti disegnati dallo stilista londinese e provenienti dalla collezione di Massimo Cantini Parrini (celebre e pluripremiato costumista), Lauren Lepire (founder del vintage store Timeless Vixen di Los Angeles), dagli archivi di Celia Birtwell e dalla famiglia Clark.
Un racconto – fatto di abiti e immagini – della Swinging London della moda inglese anni ’70 formato da Celia Birtwell e Ossie Clark, uno dei primi esempi di coppie creative che hanno lavorato insieme completandosi in armonia.
La mostra
Il Museo del Tessuto, in collaborazione con la Fondazione Sozzani e l’Archivio Massimo Cantini Parrini, ha dedicato la prima mostra finora mai realizzata in Italia al designer di abiti Ossie Clark e alla sua compagna di vita e di atelier Celia Birtwell, due assoluti protagonisti della scena londinese e della cultura pop degli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
Con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, il 15 gennaio la mostra arriva a Milano, presso la Fondazione Sozzani.
“Mr & Mrs Clark” racconta il percorso dei due creativi ed esplora la genialità del disegno di Celia, che sviluppava le stampe ispirate alla natura e alle avanguardie artistiche, e del talento di Ossie che con la sua maestria nei tagli e nella modellistica dava vita ad abiti sensuali e femminili.
La loro unione, anche nella vita privata, è stata immortalata da David Hockney nel celebre dipinto Mr and Mrs Clark and Percy, (1970-71, conservato alla Tate Britain di Londra), che rappresenta non solo un ritratto di due stilisti, ma anche un manifesto di una nuova classe creativa tra arte e moda. Scrive in tal senso Carla Sozzani nella prefazione del libro pubblicato da Silvana Editoriale: “Ossie e Celia sono anche la storia di una speciale alchimia, una dei primi esempi di coppie creative che hanno lavorato insieme per completarsi in totale armonia. Celia Birtwell e Ossie Clark fanno parte delle coppie celebri dove non si potrà mai dire dove finiva la creatività di uno e iniziava quella dell’altro”.
Per la mostra di Milano, sarà disponibile il volume pubblicato e distribuito da Silvana Editoriale: “Mr & Mrs Clark. Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion and Prints” racconta il sodalizio artistico e personale di Ossie Clark e Celia Birtwell attraverso saggi, interviste e una ricca documentazione iconografica. Curato da Federico Poletti, con la direzione artistica di Claudio dell’Olio, il volume ripercorre la storia della coppia inglese che ha dato origine a uno stile inconfondibile, lasciando un segno nella moda del periodo compreso tra la minigonna di Mary Quant e il movimento punk sovversivo di Malcolm McLaren e Vivienne Westwood. Con i contributi di Cristina Giorgetti, Beatrice Manca, Antonio Mancinelli, Suzy Menkes, Renata Molho e Arianna Sarti, il volume non solo rappresenta il naturale completamento della mostra, ma anche uno strumento bibliografico importante per capire l’importanza di questa coppia a volte trascurata dalla critica.
L’illustre giornalista e critica Suzy Menkes, tra le prime ad assistere alle performance di Ossie e Celia, ha visitato la mostra presso il Museo del Tessuto e ha dichiarato: “La giovane coppia ha prodotto immagini per una società in rapida evoluzione, creando un nuovo epicentro del design nella zona ovest di Londra. Proprio la zona di Portobello Road era il luogo dove la generazione giovanile stava iniziando a seminare e a crescere. È stata l’abilità di Ossie a spingere la moda a fare passi avanti “semplicemente guardando un disegno e trasformandolo in un meraviglioso tessuto”, come ha detto Celia, aggiungendo “con i miei bozzetti fantasiosi e le mie abilità di taglio dei modelli, abbiamo creato una squadra brillante che incarnava lo zeitgeist dei giovani che volevano sfuggire dalle restrizioni del dopoguerra”.
Info
Visita
Mostra temporanea dal 16 gennaio 2023 all’11 aprile 2023 presso Fondazione Sozzani, Corso Como n. 10, 20154 Milano (MI)
Stampa
Ufficio stampa:
Studio Maddalena Torricelli
ph. 02 76280433
studio@maddalenatorricelli.com
Press Kit:
Scarica il comunicato stampa
Hashtag Ufficiale
#MrMrsClark
