STAND Up! Programma di vouchers di tutela Diritti di Proprietà Intellettuale

STAND Up! Bando per programma di vouchers di tutela Diritti di Proprietà Intellettuale (Intellectual Property Rights IPR Vouchers activity)

Struttura proponente: Fondazione Museo del Tessuto
Procedura: Avviso pubblico
Oggetto: Progetto europeo STAND Up! | programma ENI CBC Med | assegnazione di un programma di vouchers per la tutela dei Diritti di Proprietà Intellettuale per massimo 8 imprese/startup sostenibili e circolari con almeno un prototipo/prodotto/servizio del settore tessile e abbigliamento, eco sostenibile/circolare, in fase iniziale o di sviluppo
CIG:
CUP: Progetto europeo STAND UP!, programma ENI-CBC MED CUP: E82D20000100004
Totale appalto: 8 voucher del valore massimo di 4.500 euro ciascuno
Data pubblicazione: 05/06/2023
Termine richieste chiarimenti:
Scadenza presentazione offerte: 30/06/2023
Apertura delle offerte: entro 10/07/2023
Responsabile del servizio: Filippo Guarini
Responsabile del procedimento: Filippo Guarini

Visualizza il bando e i documenti di gara

 

PROGETTO EUROPEO STAND Up! | ESITO SELEZIONE PER BANDO PROGRAMMA DI VOUCHERS A TUTELA DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

(IPR - INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS VOUCHERS ACTIVITY)

Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! pubblica le selezioni inerenti al bando “IPR - intellectual property rights vouchers activity”.
Gli elenchi dei soggetti ammessi sono pubblicati in graduatoria di punteggio:

1. ZEROW (Gabriele Rorandelli) – registrazione marchi, design, software etc.
2. OHOSKIN (Adriana Santonocito) – registrazione marchi, design, software etc.
3. NELOO (Roberta Pietrini) – registrazione marchi, design, software etc.
4. MOEBEUS (Elisa Bologni) – registrazione marchi, design, software etc.
5. ACTION WOMEN (Paola Russo) – registrazione marchi, design, software etc.
6. ALTORICAMO (Flavia Piendibene) – protezione brevetti

Per eventuali comunicazioni
Francesco Bolli | Communication Manager Progetto STAND Up!
f.bolli@museodeltessuto.it

STAND Up ! - Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean.
https://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up

Il progetto europeo STAND Up! è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med


Festival TIPO: avviso operatore economico per realizzazione eventi culturali

Avviso esplorativo per la raccolta di manifestazione di interesse per l’individuazione di un operatore economico cui affidare la realizzazione di n. 2 concerti e/o spettacoli e la realizzazione di n. 1 installazione multimediale immersiva nell’ambito del Festival “TIPO - Turismo Industriale Prato”

Struttura proponente: Fondazione Museo del Tessuto

Procedura: Avviso esplorativo per la raccolta di manifestazione di interesse

Oggetto: individuazione di un operatore economico cui affidare la realizzazione di n. 2 concerti e/o spettacoli e la realizzazione di n. 1 installazione multimediale immersiva nell’ambito del Festival “TIPO – Turismo Industriale Prato”

CIG:

CUP:

Totale appalto: Lotto 1: 28.000 euro (iva inclusa); Lotto 2: 18.000 euro (iva inclusa)

Data pubblicazione: 24/01/2023

Termine richieste chiarimenti:

Scadenza presentazione offerte: 06/02/2023, prorogata al giorno 08/02/2023

Apertura delle offerte: entro 10/02/2023

Responsabile del servizio: Filippo Guarini

Responsabile del procedimento: Filippo Guarini

Visualizza il bando e i documenti di gara:

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it

Chiarimenti: 

a)  i due concerti da realizzare afferenti al LOTTO 1 si svolgeranno nelle seguenti location nelle seguenti date:
21 aprile: Azienda tessile ancora da individuare
22 aprile: Officina Giovani

b) la capienza per la location Officina Giovani è la seguente:
posti a sedere: 178 con consolle laterale, 168 con consolle centrale fronte palco
posti in piedi: 600

c) Le guide che si occuperanno delle visite alle location dovranno essere guide turistiche autorizzate del territorio, già formate su questo tipo di percorsi, che verranno individuate dalla Fondazione stessa.

d) E' facoltà del partecipante proporre, in alternativa al concerto musicale, anche altre forme di intrattenimento.

e) E' facoltà del partecipante proporre la durata dei concerti/spettacoli, anche se è preferibile una durata minima di 1 ora.

f) per il concerto/spettacolo presso Officina Giovani,  la location dispone di un palco dotato di attrezzature minime audio/luci che dovranno però essere integrate sulla base della proposta presentata.

Le sedute devono necessariamente essere fornite per la location Azienda Tessile.

g) con il termine "stampa" citato all'articolo 2 lettera f) dell'avviso si intende giornali, TV, radio, siti web, blog, etc,

h) Per quanto riguarda la campagna di affissione, non è possibile usufruire di spazi gratuiti concessi dall'amministrazione comunale.

i) Per quanto riguarda il LOTTO 2 si precisa che "la messa a disposizione del materiale sia di archivio che attuale" va intesa come la possibilità dell’aggiudicatario di:
- utilizzare liberamente il materiale fotografico appartenente al patrimonio dell’Archivio Fotografico Toscano, il cui catalogo è consultabile on line al link  https://www.aft.it/home1355.html
- utilizzare materiali fotografici in possesso dell’Amministrazione,  U.O.  Turismo e riguardante le aziende in attività appartenenti alla rete Amici di Tipo e ai luoghi dell’archeologia industriale, di cui alcuni esempi sono visibili sulle apposite schede sul sito www.pratoturismo.it.

La supervisione scientifica della Fondazione CDSE si esplicherà durante la fase di produzione successiva all’affidamento, per verificare la correttezza scientifica dei testi e la coerenza del progetto.

La scadenza per l'invio della candidatura è stata spostata al giorno 8 febbraio 2023


Avviso Sustainability Campaign e Capitalization

Avviso per la raccolta di offerte per l’ideazione e la realizzazione di immagine coordinata, campagna di comunicazione social, prodotti grafici, web e storytelling video nell’ambito del progetto europeo STAND UP!

Nell’ambito delle azioni previste dal progetto europeo STAND Up! Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean, finanziato dal programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, in qualità di partner del progetto e responsabile della comunicazione stesso, ha il compito di sviluppare due importanti azioni quali 

  • la realizzazione di tutti i prodotti di comunicazione previsti dal piano di Capitalizzazione del progetto 
  • l’ideazione e realizzazione di una articolata campagna di comunicazione dedicata ai temi della sostenibilità e della circolarità come prossima frontiera del mercato e della produzione tessile e moda dell’area Mediterranea (Sustainability Campaign).

Con queste finalità, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato avvia una procedura per la raccolta di offerte per l’ideazione e la realizzazione di prodotti e servizi di comunicazione, grafica e video, secondo le specifiche tecniche descritte nel relativo bando disponibile di seguito.

 

Le candidature dovranno pervenire entro il 06 novembre 2022

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it

 


Avviso copywriter / sviluppatore di contenuti

Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’individuazione di un copywriter / sviluppatore di contenuti

Nell’ambito delle azioni previste dal progetto europeo STAND Up! Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean, finanziato dal programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, in qualità di partner del progetto e responsabile della comunicazione e dell’azione di capitalizzazione dello stesso, intende attivare un incarico ad un consulente esterno per copywriter/sviluppatore di contenuti.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 21 ottobre 2022

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it


Avviso collaboratore per la comunicazione digitale

Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’individuazione di un collaboratore per la comunicazione digitale

La Fondazione Museo del Tessuto di Prato avvia una procedura informale e non vincolante al fine di sollecitare e raccogliere candidature da parte di soggetti qualificati in possesso delle specifiche competenze richieste per lo svolgimento dell’incarico di collaboratore per la comunicazione digitale.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 23 ottobre 2022.

 

Scarica l’Avviso

Scarica Allegato A


Avviso esplorativo per la raccolta di manifestazioni d’interesse per liberi professionisti esperti in catalogazione e digitalizzazione di tessuti contemporanei

La Fondazione Museo del Tessuto di Prato avvia una procedura al fine di raccogliere manifestazione di interesse per liberi professionisti esperti in catalogazione e digitalizzazione di tessuti contemporanei.

L’attività di catalogazione e digitalizzazione del tessuto contemporaneo è collegata al progetto Textile Library, l’archivio di materiali tessili contemporanei che il Museo del Tessuto ha creato nel 2020 e che sta implementando anno dopo anno. Nello specifico si dovranno svolgere le seguenti attività:
- Individuazione e raccolta di campioni di tessuti contemporanei presso aziende del distretto di Prato e altre aziende in coordinamento con la direzione scientifica del Museo;
- Analisi, schedatura e reperimento dati presso le aziende per effettuare la descrizione tecnica dei campioni;
- Organizzazione dell’archivio di campioni: magazzinaggio, inventariazione ed etichettatura; predisposizione all’utilizzo;
- Digitalizzazione dei campioni attraverso il software di catalogazione in uso presso il Museo;
- Networking e relazioni con le aziende.

Gli Allegati 1 e 2 e i documenti allegati dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 17 agosto. 


Bando Hosting Organizations STAND Up

STAND UP!: Ricerca organizzazione in Spagna per supporto start-up

Nell'ambito delle azioni previste dal progetto europeo STAND UP!, finanziato dal programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato in qualità di partner del progetto, è alla ricerca di una
organizzazione ospitante con sede in Spagna che supporti 4 start-up italiane eco-innovative del settore tessile e dell'abbigliamento nello sviluppo del loro business internazionale e di attività di partnership in Spagna.
Si specifica che l'ente o i professionisti che desiderano candidarsi devono necessariamente avere sede in Spagna e i servizi di hosting devono essere forniti in inglese o in italiano in formato pdf all'indirizzo e-mail f.guarini@museodeltessuto.it entro le ore 23.59 CEST del 30 agosto 2022

Scadenza per la presentazione delle domande: 9 settembre 2022 ore 23:59.

SCARICA AVVISO - clicca qui

MODULO DI CANDIDATURA - clicca qui


Avviso pubblico conferimento di un incarico di External Expertise per l'espletamento di un programma di accesso a finanziamenti e investimenti rivolto a 10 imprenditori eco-innovativi del settore tessile e abbigliamento

Nell’ambito delle azioni previste dal progetto europeo STAND Up! Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean, finanziato dal programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, in qualità di partner del progetto, intende attivare un incarico ad un consulente esterno – professionista o società – finalizzato all’organizzazione e alla conduzione di un programma di training di accesso a finanziamenti e investimenti rivolto a 10 startup eco-innovative nel settore tessile e abbigliamento selezionate dalla Fondazione tramite call. Il programma dovrà tenersi tra i mesi di aprile 2022 e giugno 2022 con due eventi di pitch a settembre 2022 (i mesi indicati potranno essere soggetti a variazioni).

Scadenza per la presentazione delle domande: 29 marzo 2022 ore 13.

SCARICA L'AVVISO External Expertise E IL MODULO DI CANDIDATURA

 


 

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it


Call 3 / STAND Up! Soft-landing voucher – Bando per voucher di mobilità transnazionale finalizzati all’accesso in nuovi mercati dell’area mediterranea

Progetto STAND Up! | Soft-landing voucher – Bando per voucher di mobilità transnazionale finalizzati all’accesso in nuovi mercati dell’area mediterranea

 

CALL CHIUSA – Consulta l'esito delle selezioni

Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med (http://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up), prosegue il programma di attività e sviluppo di servizi a supporto di imprenditori eco-innovativi del settore tessile e dell’abbigliamento attraverso un sistema di sovvenzioni per la mobilità transnazionale che mira a fornire a giovani imprese sostenibili e circolari in fase iniziale e di crescita, la possibilità di accedere a mercati dell’area mediterranea ed esplorare opportunità  commerciali e di partnership.

Con queste finalità, il Museo del Tessuto di Prato invita imprese eco-innovative (START-UP) nei settori del tessile e dell’abbigliamento, scalabili, in fase iniziale e/o di crescita, a partecipare alla selezione per l’assegnazione di 4 voucher di mobilità transnazionale dal valore di circa 4.000 euro ciascuno e che offre la possibilità per le imprese selezionate di decidere in quale territorio accedere con la propria attività.

I territori dell’area mediterranea ammissibili alla selezione, dove applicare le attività oggetto del presente bando sono situati nell’area di cooperazione del Programma ENI CBC Med (clicca qui per visualizzare l’elenco dei territori ammissibili).

Informazioni sul bando:

Il voucher di mobilità fornirà l’opportunità di accedere a mercati dell’area mediterranea, stabilire una presenza commerciale all’estero, promuovere lo sviluppo del business transnazionale e cogliere le opportunità di partnership globale nel paese selezionato attraverso:

  • contatto con gli attori dell’industria, del commercio e della distribuzione locale e incontri con le parti interessate presenti sul territorio.
  • una migliore comprensione dei mercati regionali, delle tendenze e delle opportunità offerte.
  • conoscenza dei processi per scalare il business locale e scoprire le opportunità disponibili.
  • costruzione di potenziali partnership e nuovo portafoglio clienti.
  • test per soluzioni adatte al nuovo mercato.
  • partecipazione a fiere ed eventi di settore locali.

Le imprese selezionate in Italia dal Museo del Tessuto di Prato saranno abbinate ad una Hosting Organization attiva sul territorio indicato ed individuata in base alle esigenze specifiche delle singole imprese.

L’Hosting Organization, incaricata di coordinare le attività ed i servizi erogati in loco, potrà essere un soggetto attivo nel campo dell’innovazione e dei servizi per l’imprenditorialità (Business Innovation Center, Incubatore, Parco Scientifico Universitario, Agenzia di Supporto alle Imprese) che assisterà le imprese nell’accesso ai mercati internazionali, nel testare le loro soluzioni, nel promuovere lo scambio con esperti e professionisti nel campo del business delle start-up, individuare nuovi fornitori e nello stabilire una presenza commerciale all’estero, suggerendo le eventuali opportunità di partnership e facilitando la partecipazione ad eventi e fiere di settore.

Il singolo voucher, del valore di circa 4000 euro coprirà le spese di trasferimento per e da il paese selezionato dall’impresa, le spese di sistemazione (vitto/alloggio) e trasporti per un numero di giorni concordato, servizi digitali necessari per aiutare le imprese ad aumentare la loro visibilità/marketing nei paesi di interesse ed i servizi di facilitazione offerte dalla Hosting Organization sul territorio interessato.

Il sistema di voucher è destinato ad un totale di 4 giovani eco innovatori e imprenditori indipendenti con almeno un prototipo/prodotto/servizio del settore tessile e abbigliamento, eco sostenibile/circolare, presente sul mercato in fase iniziale o di sviluppo. Le giovani imprese dovranno essere localizzate nel territorio della regione Toscana e delle altre regioni italiane coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia).

Il bando assicura priorità ai seguenti soggetti:

  • imprese sviluppate da donne (senza limiti di età) ed a giovani under 35
  • fino ad un massimo di 2 progetti/imprese sostenibili e circolari già coinvolti nelle fasi precedenti del programma di attività STAND Up! rivolte a start up eco-innovative (Green Business Model Training e Early Stage Incubation).

I criteri di selezione per le start-up partecipanti saranno i seguenti:

  • stato iniziale o di crescita nell’industria tessile e dell’abbigliamento.
  • forte obbiettivo correlato alla mission dei voucher per la mobilità
  • potenziale di scalabilità, tasso di innovazione.
  • potenziale di mercato e presenza sul mercato di almeno un prodotto/servizio
  • elevati requisiti di sostenibilità ambientale e sociale, approccio circolare.
  • proposta di valore unica, sostenibilità economica e chiaro modello per la generazione di reddito.
  • business plan dell’azienda e/o progetto.
  • buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

  • Il Bando sarà aperto dal 21 febbraio al 31 marzo 2022.
  • La selezione dei partecipanti sarà pubblicata entro il 4 aprile 2022 sul sito del Museo del Tessuto.
  • Il periodo di implementazione del sistema di voucher per la mobilità sarà maggio/ottobre 2022.

Gli elenchi dei soggetti ammessi sono pubblicati in graduatoria di punteggio.

Si ricorda che in caso di rinuncia di uno o più soggetti il Museo del Tessuto procederà allo scorrimento della graduatoria.

  • OHOSKIN (Adriana Santanocito – Roberto Merighi)
  • MINIMO (Barbara Annunziata – Marta Alice Mosiello)
  • ZEROW (Gabriele Rorandelli – Leonardo Eclizietta)
  • NELOO (Roberta Pietrini)

Interessato a partecipare?

Compila la Form per la partecipazione al bando.


Contatti per maggiori informazioni o assistenza:

Filippo Guarini, Project Manager STAND Up! – Museo del Tessuto | f.guarini@museodeltessuto.it

Francesco Bolli,  Communication Manager STAND Up! –  Museo del Tessuto | f.bolli@museodeltessuto.it

ESITO SELEZIONE:

Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! pubblica la selezione inerente il bando “Soft-Landing Voucher Scheme – bando per voucher di mobilità internazionale finalizzati all’accesso in nuovi mercati dell’area mediterranea”. Gli elenchi dei soggetti ammessi sono pubblicati in graduatoria di punteggio.

Si ricorda che in caso di rinuncia di uno o più soggetti il Museo del Tessuto procederà allo scorrimento della graduatoria.

 

ESITO SELEZIONE CALL SOFT-LANDING VOUCHER SCHEME – BANDO PER VOUCHER DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE FINALIZZATI ALL’ACCESSO IN NUOVI MERCATI DELL’AREA MEDITERRANEA.

  1. OHOSKIN (Adriana Santonocito – Roberto Merighi)
  2. MINIMO (Barbara Annunziata – Marta Alice Mosiello)
  3. ZEROW (Gabriele Rorandelli – Leonardo Eclizietta)
  4. NELOO (Roberta Pietrini)

 

Per eventuali comunicazioni

Francesco Bolli | Communication Manager Progetto STAND Up!

f.bolli@museodeltessuto.it

 

STAND Up ! – Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean.

https://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up

 

Il progetto europeo STAND Up! è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med

 

Aggiornamento: 11 aprile 2022


Call 4 / STAND Up! Access to Finance – Bando per l'accesso a finanziamenti e investimenti

Progetto STAND Up! | Access To Finance – Bando per l'accesso a finanziamenti e investimenti

 

CALL CHIUSA – Consulta l'esito delle selezioni

Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med (http://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up), prosegue il programma di attività e sviluppo di servizi a supporto di imprenditori eco-innovativi del settore tessile e dell’abbigliamento attraverso una formazione specifica per implementare l’alfabetizzazione finanziaria, migliorare le conoscenze su come accedere e raccogliere fondi e avere l’opportunità di incontrare investitori locali, nazionali e di livello europeo.

Con queste finalità, il Museo del Tessuto di Prato invita imprese eco-innovative (START-UP) nei settori del tessile e dell’abbigliamento, scalabili e in fase iniziale e/o di crescita,  a partecipare alla selezione per seguire un programma di training formativo specialistico organizzato in 10 incontri, nonché a prendere parte a due eventi online finalizzati a presentare ad un pubblico di esperti e potenziali investitori il proprio progetto/impresa e a migliorare le possibilità di attirare finanziamenti e  investimenti.

Informazioni sul bando:

Il training Access To Finance STAND Up! permetterà agli imprenditori selezionati di acquisire le competenze commerciali e tecniche necessarie per sviluppare i modelli finanziari delle proprie imprese, conoscere le opportunità di finanziamento ed ottenere i requisiti necessari per accedervi; offrirà inoltre la possibilità di  presentare le proprie idee imprenditoriali a potenziali investitori attraverso un doppio appuntamento di pitch tecnico in cui saranno coinvolti esperti del settore tessile e abbigliamento e investitori, individuati in base alle caratteristiche dei progetti/imprese partecipanti.

Il Training è destinato ad un totale di 10 giovani eco innovatori e imprenditori indipendenti con almeno un prototipo/prodotto/servizio del settore tessile e abbigliamento, eco sostenibile/circolare, in fase iniziale o di sviluppo.  Le giovani imprese dovranno essere localizzate nel territorio della regione Toscana e delle altre regioni italiane coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia).

Il bando assicura priorità ai seguenti soggetti:

  • imprese sviluppate da donne (senza limiti di età) e da giovani under 35
  • fino ad un massimo di 5 progetti/imprese sostenibili e circolari già coinvolti nelle fasi precedenti del programma di attività STAND Up! rivolte a start up eco-innovative (Green Business Model Training e Early Stage Incubation).

I requisiti di selezione delle start-up partecipanti saranno i seguenti:

  • stato iniziale o di crescita nell’industria tessile e dell’abbigliamento.
  • potenziale di scalabilità, tasso di innovazione.
  • potenziale di mercato e presenza sul mercato di almeno un prodotto/servizio.
  • elevati requisiti di sostenibilità ambientale e sociale, approccio circolare.
  • proposta di valore unica, sostenibilità economica e chiaro modello per la generazione di reddito.
  • business plan dell’azienda e/o progetto.
  • buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

Il programma di formazione sarà svolto in modalità online per una durata di 10 incontri (non consecutivi) e si concentrerà sulla costruzione delle proiezioni finanziarie delle startup, sulla comprensione della opportunità di investimento, sulle tendenze e le opportunità nel panorama degli investimenti nazionali e internazionali, le differenti tipologie di finanziamento e investimento e le abilità di pitching.

Le sessioni comprenderanno workshop di gruppo e sessioni di coaching (di gruppo e individuali), ciascuna sessione potrà avere durata variabile tra 1 e 3 ore.

Il programma Access to Finance sarà condotto da trainers professionisti di alto profilo selezionati dal Museo del Tessuto di Prato attraverso un bando dedicato.

Nello specifico, il programma del training sarà costituito da 7 moduli:

  1. Revisione dei flussi di entrate nel business model canvas e sviluppo dell’investimento teaser
  2. Costruzione di proiezioni finanziarie:
  • Identificazione delle fonti di entrate e definizione della strategia dei costi.
  • Strategia dei prezzi.
  • Proiezioni finanziarie: come costruire previsioni finanziarie basate su ipotesi.
  1. Misurare e presentare gli indicatori di impatto ambientale
  2. Comprendere la prontezza dell’investimento:
  • Impostare una lista di controllo di preparazione all’investimento.
  • Cosa sono più interessati a sapere/avere bisogno di vedere gli investitori?
  • Cos’è un’azienda “investibile” o “pronta per l’investimento”?
  • Cosa aspettarsi durante un processo di investimento?
  1. Investitori: trovare capitale di rischio/business angels/ crowd sourcing vs. andare da soli
  • Opzioni di finanziamento (debito o capitale)
  • Tipi di investitori (angeli, VC in fase iniziale, VC in fase di crescita)
  • Gestione di fondi di private equity e venture capital.
  1. Investimenti a impatto e opportunità disponibili sul mercato
  2. Pitching:
  • Cos’è un pitch.
  • Come fare una presentazione efficace del pitch agli investitori.
  • Esercitazioni pratiche.

Il programma di formazione sarà inoltre seguito da due eventi online organizzati per fornire un feedback sugli investimenti agli imprenditori e per ricevere un’esposizione locale e nazionale con potenziali investitori.

  • Il primo evento sarà caratterizzato dalle presentazioni tecniche dei singoli progetti/imprese da parte degli imprenditori davanti a una giuria interna di esperti per ricevere un feedback sul loro teaser di investimento dopo aver completato il training.
  • Il secondo evento si svolgerà in modalità matchmaking, per permettere la presentazione dei singoli teaser di investimento a potenziali investitori attraverso incontri one to one facilitati, per avere la possibilità di assicurarsi investimenti e opportunità di finanziamento. L’abbinamento tra investitori e imprenditori sarà basato sulla valutazione dei bisogni dell’impresa e del profilo degli investitori.

  • Il Bando sarà aperto dal 14 febbraio al 29 marzo 2022.
  • La selezione dei partecipanti sarà pubblicata entro il 4 aprile 2022 sul sito del Museo del Tessuto.
  • I 10 appuntamenti del training si svolgeranno nel periodo aprile/giugno 2022.
  • Gli eventi matchmaking e pitch saranno organizzati nel periodo luglio o settembre 2022.

Interessato a partecipare?

Per candidarsi alla selezione è necessaria la registrazione alla piattaforma The Switchers.org* e compilare il form per la partecipazione al bando.

*The Switchers.org è una piattaforma per il supporto di start up eco-innovative del Mediterraneo sviluppato nell’ambito del Switchers Support Programme, un’iniziativa che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.


Contatti per maggiori informazioni o assistenza:

Filippo Guarini, Project Manager STAND Up! – Museo del Tessuto | f.guarini@museodeltessuto.it

Francesco Bolli,  Communication Manager STAND Up! –  Museo del Tessuto | f.bolli@museodeltessuto.it

ESITO SELEZIONE:

Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! pubblica la selezione inerente il bando “Access To Finance – bando per l’accesso a finanziamenti e investimenti”. Gli elenchi dei soggetti ammessi sono pubblicati in graduatoria di punteggio.

Si ricorda che in caso di rinuncia di uno o più soggetti il Museo del Tessuto procederà allo scorrimento della graduatoria.

 

ESITO SELEZIONE CALL ACCESS TO FINANCE – BANDO PER L’ACCESSO A FINANZIAMENTI E INVESTIMENTI.

  1. Circular Dreamers by MOEBEUS (Elisa Bologni)
  2. ZEROW (Gabriele Rorandelli – Leonardo Eclizietta)
  3. RE-Disegnare la moda AMPHORA (Arianna De Luca)
  4. ALTORICAMO (Flavia Piendibene)
  5. NELOO (Roberta Pietrini)
  6. VERABUCCIA (Francesca Nori – Fabrizio Moiani)
  7. WETHIC (Daniela Gargiulo)
  8. EP – THE FUTURE OF FASHION (Erica Piacenza)
  9. FUM – First Unknown Myself (Giulia Ceragioli)
  10. BANYAN CLOTHING (Ida Giordano)

 

Per eventuali comunicazioni

Francesco Bolli | Communication Manager Progetto STAND Up!

f.bolli@museodeltessuto.it

 

STAND Up ! – Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean.

https://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up

 

Il progetto europeo STAND Up! è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med

 

Aggiornamento: 11 aprile 2022