Progetto STAND Up! | Avviso per conferimento di incarico per due Business Mentors
PROGETTO EUROPEO STAND Up!
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI DUE INCARICHI DI EXTERNAL EXPERTISE PER L’ESPLETAMENTO DI UN PROGRAMMA DI MENTORING / ACCELERAZIONE / INCUBAZIONE D’IMPRESA RIVOLTI A QUATTRO IDEE PROGETTUALI E/O START UP ECO-INNOVATIVE DEL SETTORE TESSILE E ABBIGLIAMENTO.
Nell’ambito delle azioni previste dal progetto europeo STAND Up! Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean, finanziato dal programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, in qualità di partner del progetto, intende attivare due incarichi di Business Mentors (di seguito Mentors) che verranno incaricati della conduzione di un programma di incubazione di impresa /accelerazione rivolto a 4 idee progettuali e/o start up eco-innovative nel settore tessile e abbigliamento (2 per ciascun Mentor), da tenersi tra i mesi di luglio 2021 e gennaio 2022.
Scadenza per la presentazione delle domande: 28 giugno 2021 ore 13.
SCARICA L'AVVISO E IL MODULO 1
Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it
Progetto STAND Up! | Avviso per conferimento di incarico per external expertise
PROGETTO EUROPEO STAND Up!
AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI EXTERNAL EXPERTISE PER L'ESPLETAMENTO DI UN CAPACITY BUILDING PROGRAM RIVOLTO A START UP E IDEE PROGETTUALI ECO-INNOVATIVE NEL SETTORE TESSILE E ABBIGLIAMENTO.
Esito della selezione per l'incarico di external expertise:
1° Nicola Cerantola
2° Antonio Ratti
3° Claudio Marenco Mores
4° Mattia Fusco
Nell’ambito delle attività previste dal progetto europeo STAND Up! finanziato dall'Unione Europea nel quadro del programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, intende attivare un external expertise finalizzato all'organizzazione e alla conduzione di un Capacity Building Program rivolto a start up e idee progettuali eco-innovative nel settore tessile e abbigliamento, da tenersi nei mesi di aprile e maggio 2021.
Termine per la presentazione delle offerte: 2 aprile 2021
SCARICA L'AVVISO E IL MODULO 1 IN VERSIONE PDF O DOCX
Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it
Progetto Europeo STAND Up! | Selezione partecipanti e calendario delle lezioni
PROGETTO EUROPEO STAND Up! – SELEZIONE DEI PARTECIPANTI E CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CAPACITY BUILDING PROGRAM
Di seguito la selezione dei 40 partecipanti al Capacity Building Program del progetto europeo STAND Up!
I partecipanti sono stati divisi in due gruppi (A e B) per i quali sono stati sviluppati due distinti calendari di lezioni dai contenuti speculari. Questo per agevolare le lezioni e le relative esercitazioni.
Al fine del certificato di frequenza che verrà rilasciato dal Museo del Tessuto a conclusione del Capacity Building Program, si ricorda che la frequenza al training è obbligatoria per i partecipanti indicati, pena l’esclusione dal programma.
Ulteriori comunicazioni tecniche sulle modalità di svolgimento delle lezioni verranno fornite nei prossimi giorni direttamente agli indirizzi mail forniti all'iscrizione da ciascun partecipante.
GRUPPO A
- Batelli Margherita
- Benucci Francesca
- Campagna Maria Luisa
- Caramelli Chiara
- Ceragioli Giulia
- Ciaffarini Jessica
- D’Ancona Marzia
- Di Filippo Ylenia
- Franchina Camilla
- Gargiulo Daniela
- Giordano Ida
- Morganti Federico
- Mugnai Lorenzo
- Pantzer Lia
- Redeghieri Alessio
- Rorandelli Gabriele
- Santanocito Adriana
- Tondini Rakele
- Tripodi Pasqualina
- Turbanti Bianca
GRUPPO B
- Annunziata Barbara
- Belviso Myriam
- Bologni Elisa
- Caccioppoli Michela
- Chiari Camilla
- Fiordaliso Isabella
- Gargano Thomas
- Lembo Marilù
- Maccarone Isabella
- Mazzei Vittoria
- Mei Stefano
- Morea Claudia
- Pecini Cristina
- Piacenza Erica
- Piendibene Flavia
- Regine Leontine
- Rossi Elisabetta
- Rossi Manila
- Ruggiero Estefanía
- Uccheddu Giulia
Avvisi per la raccolta di manifestazioni d’interesse per incarichi di collaborazione
Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’incarico di collaboratore - Communication Manager.
Scadenza: 26 agosto 2020
Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’incarico di collaboratore per il fundraising e l’implementazione di progetti finanziati.
Scadenza: 26 agosto 2020
Avviso collaboratore fundraising e progetti finanziati
ALLEGATO A: Avviso collaboratore fundraising
Esito selezione Designer | Residenze creative Progetto Createx
28 MAGGIO 2019
Pubblichiamo la graduatoria dei candidati selezionati per la partecipazione alle borse di studio per le residenze creative del progetto Createx.
Cognome candidato | Completezza materiali e documenti | Video Presentazione, fattibilità e businness plan
0-50 |
Proposta grafica e dettagli progettuali
0-50 |
Totale in base 100 |
Sebastianelli | X | 50 | 48 | 98 |
Carrara | X | 48 | 50 | 98 |
Morini | X | 49 | 48 | 97 |
Di Giambattista | X | 44 | 48 | 92 |
Caretti | X | 45 | 42 | 87 |
Cresciullo | X | 45 | 42 | 87 |
Giammillari | x | 45 | 40 | 85 |
Pacini | X | 45 | 35 | 80 |
Wu | X | 48 | 32 | 80 |
Righini | X | 46 | 28 | 75 |
Ciullo | X | 42 | 28 | 70 |
Zorzan | X | 40 | 28 | 68 |
Sanjana | X | 40 | 26 | 66 |
Valeri | X | 40 | 23 | 63 |
D'Ancona | X | 40 | 23 | 63 |
Toccafondi | X | 40 | 22 | 62 |
Grasso | X | 40 | 20 | 60 |
Mariani | X | 40 | 20 | 60 |
Sambucetti | X | 38 | 20 | 58 |
Lai | X | 35 | 20 | 55 |
Rossini | X | 32 | 18 | 50 |
Valenti | X | 32 | 18 | 50 |
Gamberini | X | 25 | 15 | 40 |
Matteucci | X | 25 | 15 | 40 |
Peia | - | NC | ||
Sulas | - | NC | ||
Mennini | - | NC |
Per maggiori informazioni prato@createxproject.eu
Borse di Studio per designer | CREATEX
E’ online sul sito del progetto europeo Createx la Call del Museo del Tessuto finalizzata alla selezione di 3 giovani designer che prenderanno parte al ciclo di residenze creative organizzate nei cinque territori coinvolti nel progetto. Il bando prevede il conferimento di tre borse di studio dell’importo di 2000 euro ciascuna, per un viaggio studio in Catalogna della durata di 5/7 giorni, in programma la prima settimana di luglio 2019.
Il bando è rivolto a giovani designer residenti o domiciliati anche temporaneamente in Italia che non abbiano ancora compiuto 30 anni alla scadenza del 15 aprile 2019 e che potranno partecipare alla selezione attraverso la presentazione di un progetto per la realizzazione di una mini-collezione ispirata creativamente al patrimonio tessile dei territori partner.
A discrezione del designer il progetto potrà essere composto da tessuti o capi di abbigliamento o elementi di interior design ma dovrà in ogni caso rappresentare un’interpretazione originale e innovativa del patrimonio tessile e abbigliamento messo a disposizione da musei, accademie e aziende tessili che partecipano al progetto Createx e costituito da interessanti e in alcuni casi inediti materiali d’archivio di tessuti, accessori e costumi. I materiali d’archivio sono disponibili alla consultazione dei partecipanti tramite il link di accesso al database appositamente dedicato.
Fine ultimo della residenza creativa e del calendario di incontri preparatori pensati a margine della stessa nel periodo precedente il viaggio in Spagna, sarà la realizzazione dal vero delle tre mini collezioni presentate dai designer selezionati che saranno oggetto di una mostra internazionale collettiva e di un catalogo dedicato. Nelle prossime settimane infatti quella di Prato sarà affiancata dalle Call di ciascuno dei paesi partner del progetto quali Boras in Svezia, Santo Tirso in Portogallo, Gironella in Spagna e Lodz in Polonia singolarmente impegnati nella selezione dei 3 designer locali che andranno a costituire il totale di 15 giovani creativi coinvolti nel percorso delle residenze creative Createx.
I designer che prenderanno parte alla residenza coordianata dal Museo del Tessuto di Prato avranno come destinazione Gironella e Berga in Spagna dove prenderanno parte a visite studio presso le affascinanti colonie tessili del XIX e XX secolo nella valle del Llobregat, presso gli archivi di aziende tessili dell’area e visiteranno Barcellona e i suoi musei di arte applicata, musei del tessuto e della moda della Catalogna.
La scadenza per le candidature alla selezione e la presentazione dei materiali richiesti è fissata per il 15 maggio 2019.
I designer interessati dovranno inviare i materiali per la propria candidatura tramite We Transfer all’indirizzo mail prato@createxproject.eu.
La descrizione dei documenti necessari alla partecipazione così come i dettagli tecnici relativi alle coperture dei costi e i contributi alle spese di realizzazione delle collezioni sono descritti nella documentazione scaricabile al link indicato.
I tre candidati vincitori delle borse di studio verranno selezionati da una giuria di esperti e annunciati nel corso di un evento Createx organizzato presso il Museo del Tessuto.
Gli esiti della selezione in forma di graduatoria dei candidati idonei, verranno pubblicati contemporaneamente sul sito del progetto e su quello del Museo.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci a prato@createxproject.eu.
Candidature per la gestione web e newsletter
La Fondazione Museo del Tessuto di Prato sta valutando l'opportunità di attivare una collaborazione professionale temporanea finalizzata allo svolgimento delle seguenti attività: aggiornamento del sito internet www.museodeltessuto.it (articoli, pagine, media) su piattaforma Wordpress, redazione testi e redazione di newsletter (cadenza settimanale) con il sistema Mailpoet integrato nel sito.
Competenze richieste: conoscenza dell'ambiente web, conoscenza ed esperienza di gestione di siti su piattaforma Wordpress, capacità ed esperienza di redazione di testi per ambiente web, conoscenza di programmi di gestione delle immagini per adattamenti web. Saranno valutate positivamente esperienze di comunicazione e, in particolare, nel settore della comunicazione digitale per i beni culturali, oltre a competenze ed esperienze di mail marketing. Conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
E' richiesta la disponibilità a partecipare ad incontri programmatici periodici presso la sede del museo.
I candidati ritenuti idonei verranno contattati per un colloquio conoscitivo.
Per candidarsi è necessario inviare il curriculum entro e non oltre il 14 gennaio 2019 all'indirizzo mail f.guarini@museodeltessuto.it
Candidature gestione progetti europei
AVVISO: La selezione al momento è chiusa. Per informazioni sulle future selezioni si prega di scrivere a f.guarini@museodeltessuto.it
Avviso concessione caffetteria
La Fondazione Museo del Tessuto comunica che è on line l'avviso per la concessione della caffetteria presso il Polo Culturale Campolmi.
I soggetti interessati a partecipare devono far pervenire la loro domanda entro e non oltre le ore 12,00 del giorno venerdì 11 maggio 2018.
SCARICA L'AVVISO (CARTELLA .ZIP 1MB)
Per informazioni:
Referente Direttore Dott. Filippo Guarini
Tel. 0574 611503 f.guarini@museodeltessuto.it
Esito affidamento servizio residenze creative
21 Novembre 2017
L'incarico per il Servizio di Di Sviluppo Di Residenze Creative Per Il Design Tessile è stato affidato a Lottozero Textile Laboratories.
25 ottobre 2017
La Fondazione Museo del Tessuto di Prato pubblica in questa pagina l'avviso esplorativo per manifestazione di interesse finalizzato all’affidamento di un servizio di sviluppo di residenze creative per il design tessile da realizzarsi nell’ambito del progetto europeo CreativeWear e delle attività pilota del Prato Heritage Hub.
La scadenza per la presentazione delle domande è lunedì 13 novembre 2017 entro le ore 13.
Per informazioni contattare il Responsabile del procedimento dott. Filippo Guarini f.guarini@museodeltessuto.it