Summer Openings

Sere d'estate? il giovedì è al Tessuto!

Prendete nota: per tutti i giovedì del mese di giugno e luglio il Museo del Tessuto di Prato resta aperto dalle 19.00 alle 23.00, con ingresso unico a 5 euro.
Potrete visitare liberamente il Museo, la mostra "Due secoli di Textile e Fashion Design", la nuova mostra "Kimono" e brindare sotto il chiaro di luna alla caffetteria del Museo, con accompagnamento musicale a cura di Schiaccino!
E saranno disponibili anche visite guidate per famiglie e visite guidate gratuite per i soci coop.

Ecco il calendario degli appuntamenti:

GIUGNO 2023
8 giugno apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

15 giugno apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera + visita guidata per famiglie ore 21.00 al costo di 5 euro a coppia (1 bimbo + 1 adulto); accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

22 giugno apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

29 giugno apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera + visita guidata per famiglie ore 21.00 al costo di 5 euro a coppia (1 bimbo + 1 adulto); accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

LUGLIO 2023
6 luglio apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera + visita guidata gratuita soci coop; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

13 luglio apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

20 luglio apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera + visita guidata gratuita soci coop; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

27 luglio apertura museo 19.00-23.00; ingresso unico 5 euro; visita libera; accompagnamento musicale a cura di Schiaccino

 

Segui i nostri canali social Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Vi aspettiamo!


A maggio scopriamo insieme il Giappone!

Kimono - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente

È questo il titolo della nuova mostra organizzata dal Museo del Tessuto di Prato che ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia, in corso dal 29 aprile fino al 19 novembre 2023.

Per tutta la durata della mostra, un ricco calendario di appuntamenti pensati per le famiglie, con attività per diverse fasce di età tra cui laboratori sull’origami, sulle tecniche di stampa, sulle tecniche di piegatura del tessuto, per poi concludere con la cerimonia di vestizione del kimono e un workshop di danza giapponese.

In collaborazione con LAILAC- Associazione Culturale Giapponese e IROHA - Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone.

Con il sostegno dell’azienda Pontetorto.

 

Di seguito i primi appuntamenti

Sabato 13 maggio 16.30-18.00

Età 4-6 anni

Etegami in arrivoooo!!!

Divertiamoci insieme a creare una coloratissima cartolina da spedire a un amico, secondo la tradizione giapponese, ovvero un etegami: disegni e parole scritte col cuore, utilizzando come modello i disegni dei kimono appena scoperti durante la visita alla mostra “KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”.

In collaborazione con LAILAC- Associazione Culturale Giapponese

 

Sabato 27 maggio ore 16.30-18.00

Età: 7-10 anni

Origami: l’arte di piegare la carta

Con un pizzico di concentrazione alleniamo le nostre mani a creare insieme coloratissimi origami che ricordano diversi personaggi della cultura giapponese come samurai o imperatori. Non mancheranno i kimono, appena scoperti durante la visita alla mostra “KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”.

In collaborazione con LAILAC- Associazione Culturale Giapponese

Informazioni e biglietti

Si richiede la presenza di un accompagnatore

Prenotazione Obbligatoria a didattica@museodeltessuto.it

Costo: 5 euro a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)

Il costo comprende l’ingresso al museo, la partecipazione all’attività e la visita libera del museo e della mostra terminato il laboratorio

 

Le attività educative collaterali alla mostra “KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente” sono sponsorizzate dall’azienda Pontetorto

 

 


TIPO FESTIVAL

TIPO - Turismo Industriale Prato FESTIVAL 20-23 aprile 2023

Quattro giorni di eventi, itinerari e spettacoli alla scoperta del patrimonio industriale del più grande distretto tessile d’Europa

Spettacoli, concerti, visite guidate, mostre, laboratori e attività per le famiglie

Dal 20 al 23 aprile 2023 a Prato arriva la prima edizione di TIPO Festival (Turismo Industriale Prato Festival), che fa parte del progetto TIPO - Turismo Industriale Prato nato nel 2021 per valorizzare storia, cultura, tradizione e contemporaneità dell’eccellenza tessile pratese.

Quattro giorni dedicati a fabbriche ritrovate, spettacoli, mostre, itinerari guidati in luoghi solitamente non aperti al pubblico e giochi per i bambini, per conoscere da vicino il patrimonio industriale del più grande distretto tessile d’Europa: quello di Prato. Per immergersi nella storia e nella contemporaneità delle manifatture e conoscere da vicino i processi di riciclo e produzione di stoffe, i musei e le architetture del lavoro.

Il progetto di TIPO - Turismo Industriale Prato e il suo primo Festival sono l’occasione per vedere da vicino alcune delle scelte che caratterizzano il distretto green toscano. In particolar modo, il parallelo col riuso dei tessuti di cui Prato è maestra da secoli, può essere fatto dalla fine del Novecento con la rigenerazione urbana delle ex fabbriche e delle aree densamente urbanizzate, nelle quali l’amministrazione comunale, ma anche i privati, stanno investendo da alcuni anni.

Le fabbriche, in un “dentro e fuori” tra le archeologie industriali e gli stabilimenti in attività, raccontano grazie al progetto TIPO la città, il distretto del Museo del Tessuto e del Mumat – Museo delle macchine tessili. Partendo dal passato, attraversando le grandi trasformazioni del presente, fino a “toccare” il futuro in una meta di viaggio nella “Toscana che non ti aspetti”, dinamica, contemporanea, sempre più green.

Molti gli eventi che coinvolgeranno direttamente il Museo del Tessuto.

Si parte giovedì 20 aprile alle 18 presso la Biblioteca Lazzerini di Prato, con la presentazione del libro "Le fabbriche ritrovate. Patrimonio industriale e progetto di architettura in Italia" di Massimo Preite e Gabriella Maciocco. Modera il direttore del Museo del Tessuto, Filippo Guarini.

La mattina di venerdì 21 aprile il Museo del Tessuto ospiterà l’assemblea nazionale di ERIH Italia. ERIH (European Route of Industrial Heritage) è un’associazione cui aderiscono i più prestigiosi siti e musei del patrimonio industriale in Europa. Nel pomeriggio, sempre presso il Museo del Tessuto, torna protagonista il turismo industriale: se ne parlerà a livello di siti, progetti e idee in rete in Toscana. "Turismo industriale in Toscana: siti, progetti e idee in rete" è, quindi, un incontro sul progetto di valorizzazione del patrimonio industriale toscano in chiave turistica.

Agli incontri al Museo del Tessuto si aggiunge il convegno "Patrimonio industriale e città del futuro. Scenari, sfide e buone pratiche in Italia e a Prato", che si terrà sabato 22 aprile dalle 9.30 alle 13.00 presso Beste Hub.

Sabato 22 aprile dalle 11 alle 12.30 non perdetevi il tour con visita guidataAlla scoperta del Polo Campolmi”.

Non mancherà l’occasione di imparare divertendosi anche per i più piccoli: domenica 23 aprile ore 16-17.30 LABORATORIO DI LABOUR LEGO HISTORY! Costruisci le storiche fabbriche tessili di Prato con i mattoncini!

Scopri il programma completo del Festival

Vai sul sito di Prato Turismo

Informazioni e biglietti

In occasione del Festival TIPO il costo del biglietto d'ingresso al Museo sarà ridotto a euro 5.00 e le aperture straordinarie saranno le seguenti:

Venerdì 21 aprile ore 10-21

Sabato 22 Aprile ore 10-19

Domenica 23 Aprile ore 10-19

PER L' ACQUISTO DEI BIGLIETTI vai sul sito di Prato Turismo

Per Prenotazioni:
TIPO Kids

Informazioni a prenotazioni.museiprato@coopculture.it - tel. 0574 1837859

Prenotazione Obbligatoria a Coopculture

TIPO Tour www.capviaggi.it (Capviaggi)

TIPO Incontri ingresso libero fino a esaurimento posti, si consiglia la prenotazione su eventbrite

ERIH ITALIA MEETING

Turismo industriale in Toscana: siti, progetti e idee in rete

Patrimonio industriale e città del futuro. Scenari, sfide e buone pratiche in Italia e a Prato

 


Ad aprile il Museo fa gli straordinari!

Pesce d'aprile? No! Il Museo ad aprile fa gli straordinari!

 

In occasione delle festività di Pasqua e del Lunedì dell'Angelo il Museo del Tessuto resterà aperto, rispettando per la giornata di domenica il normale piano orario e aprendo straordinariamente al pubblico anche il lunedì:

🔸 Pasqua domenica 9 aprile 15.00-19.00

🔸 Pasquetta lunedì 10 aprile 15.00-19.00

 

... E se per Pasqua avete già preso impegni, non preoccupatevi! Concedetevi un fine settimana lungo all'insegna della cultura in occasione del ponte del 25 aprile, durante il quale cittadini e turisti potranno visitare il Museo e la mostra Due Secoli di Textile e Fashion Design:

🔸 Ponte lunedì 24 aprile 15.00-19.00

🔸 Anniversario della Liberazione martedì 25 aprile 15.00-19.00

 

Ma le aperture straordinarie non finiscono col mese di aprile! Il primo lunedì di maggio infatti il Museo apre le sue porte e svela la nuova mostra KIMONO - Riflessi d'arte tra Giappone e Occidente

🔸 Festa dei lavoratori lunedì 1° maggio 15.00-19.00

 

Segui i nostri canali social Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Vi aspettiamo!


KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente

KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente

È il titolo della mostra organizzata dal Museo del Tessuto di Prato, con la collaborazione del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, che ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia.

Sarà visitabile a Prato, dal 29 aprile al 19 novembre 2023, presso le sale del Museo del Tessuto.

In mostra cinquanta Kimono, tra maschili e femminili, della prima metà del ‘900 dell’esclusiva collezione privata Manavello che, insieme a xilografie, stampe, quadri e tessuti provenienti da importanti collezioni e da inedite raccolte del Museo del Tessuto, documentano l’evoluzione delle relazioni economiche e culturali tra Europa e Giappone, che iniziano alla metà del Cinquecento e arrivano nel tempo a contaminare i settori dell’arte e della moda di entrambi.

Il percorso della mostra si apre con una prima sezione che documenta il fenomeno europeo del cosiddetto Giapponismo e, dall’altra, l’occidentalizzazione del Giappone a opera del regno Meiji.

La seconda sezione - preceduta da un approfondimento sulle complesse tecniche tessili e decorative tradizionali - espone cinquanta straordinari kimono della preziosa e unica collezione Manavello, raggruppati per soggetti e decorazioni, dove i linguaggi della cultura tradizionale giapponese si fondono con quelli delle avanguardie artistiche e del design tessile europei, alcuni con importanti riferimenti alle avanguardie europee: da Matisse a Klimt, dai futuristi a Kandinsky.

Infine, un originale nucleo di Kimono enfatizza soggetti legati al tema delle maggiori innovazioni tecnologiche dell’industria europea e del periodo bellico legato alla Seconda Guerra Mondiale.

 

Seguiranno maggiori informazioni e approfondimenti sulla pagina ufficiale della mostra.

 

Informazioni 

KIMONO - Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente

29 aprile – 19 novembre 2023

Museo del Tessuto

Via Puccetti 3, Prato

VISITA

Orario: 10-15 (da martedì a giovedì); 10-19 (venerdì, sabato) 15-19 (domenica) | Chiusa lunedì

Ingresso: 10 €; ridotto 8€

info@museodeltessuto.it - www.museodeltessuto.it


Arriva il percorso “C.ARTӘ PER TUTTI”

Scuola e inclusione: nasce il percorso “C.ARTә per tutti

Grazie al lavoro del progetto “Cantiere Inclusione Scuola ↔ Museo”, promosso dalla rete Pratomusei per la creazione di itinerari inclusivi nei musei, nasce il percorso “C.ARTә per tutti”, che permetterà agli studenti di fruire le opere delle collezioni dei musei pratesi in un modo del tutto innovativo: partecipando attivamente all’esperienza di visita come protagonisti!

Grazie alla consulenza di esperti e alla competenza degli educatori museali, gli insegnanti hanno partecipato attivamente alla co-progettazione di percorsi sperimentali e inclusivi al museo che permetteranno a tutti gli studenti delle classi di ogni ordine e grado di fruire attivamente delle opere delle collezioni dei musei della rete Pratomusei.

L’iniziativa - sostenuta dalla Regione Toscana tramite il Bando Sistemi Museali 2022 - è realizzata con il coordinamento del Comune di Prato, e vede impegnati in prima linea i musei della rete Pratomusei: oltre al Museo del Tessuto anche il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, il Museo di Palazzo Pretorio e i Musei Diocesani di Prato.

Il percorso “C.ARTә per tutti” sarà attivo, su prenotazione, dal prossimo anno scolastico presso i musei della rete Pratomusei.

 


InQuadra e… APP!

Dal mese di febbraio c'è un’innovativa guida digitale al Museo del Tessuto

L’innovativa guida digitale InQuadro - disponibile gratuitamente al Museo del Tessuto dal mese di febbraio 2023 - permette di visitare la mostra Due Secoli di Textile e Fashion Design con una “assistente digitale personale”!

L'app di InQuadro mette a disposizione dei visitatori del museo una “assistente digitale” che, durante la visita, spiegherà i contenuti delle teche e degli oggetti esposti proprio come farebbe una vera guida professionale.

Con InQuadro basterà infatti inquadrare le teche con la fotocamera del proprio cellulare per riconoscere gli oggetti e ascoltarne la descrizione audio in più lingue: italiano, inglese e spagnolo.

Si tratta di un'App realizzata in collaborazione con il progetto Inquadro, che utilizza tecnologie innovative per la valorizzazione dei beni culturali.

L'App InQuadro è scaricabile su IOS e Android ma può essere anche semplicemente utilizzata come web app scannerizzando un qr code all'ingresso del museo.

Lasciatevi guidare dall'App e scoprite il racconto che si cela dietro le vetrine e gli oggetti esposti al Museo del Tessuto!

Per maggiori informazioni sulla App vai su inquadro.art


BRUNCH & MUSEO

Affamati di Cultura?

Ogni sabato e domenica ci pensiamo noi con BRUNCH&MUSEO!

Visita il Museo del Tessuto e prenota il Brunch da Schiaccino: insieme ti conviene!

Avrai uno sconto del 10% sul Brunch e l’ingresso ridotto al Museo a soli 5 euro.

Presso il Museo del Tessuto è possibile visitare la Mostra Due Secoli di Textile e Fashion Design: oltre 100 oggetti tra abiti maschili e femminili, tessuti per abbigliamento e arredamento, figurini di moda, libri campionario, accessori moda documentano le trasformazioni del settore tessile dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento.

Ogni sabato il Museo è aperto al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 19.00, mentre la domenica l'accesso al pubblico è disponibile negli orari dalle 15.00 alle 19.00. Organizza la tua visita e prenota subito anche il Brunch presso la Caffetteria del Museo Schiaccino: per un weekend all'insegna del bello e del buono!

 

Informazioni 

Ingresso ridotto Museo del Tessuto euro 5.00

10% di sconto sul costo del Brunch presso La Caffetteria del Museo Schiaccino

Per usufruire dell'iniziativa, la visita e il Brunch devono essere effettuati nella stessa giornata

PRENOTAZIONI

La prenotazione del Brunch è obbligatoria al numero telefonico: +39 3801795969 (Bar Ristorante Schiaccino)

I posti disponibili sono limitati


Eleonora di Toledo: la "Gran signora del Cinquecento"

Anche la camicia del Museo del Tessuto agli Uffizi per celebrare Eleonora di Toledo

È stata presentata lunedì 6 febbraio 2023 a Palazzo Pitti la grande mostra che indaga la figura della Duchessa di Firenze immortalata da Agnolo Bronzino: Eleonora di Toledo.

Oltre 100 opere, con rilevanti prestiti internazionali tra dipinti, disegni, arazzi, abiti, gioielli, pietre preziose racconteranno la vita, la personalità e l’esteso impatto culturale della duchessa di Firenze.

Fu una vera icona di stile del suo tempo, tanto da rivoluzionare la moda fiorentina diventando un modello per tutte le nobildonne.

Introdusse diversi motivi propri della moda spagnola, e alcuni si riconoscono anche nello splendido dipinto di Bronzino, un ritratto che pone al centro proprio la magnificenza sartoriale, che agli occhi dell’osservatore doveva diventare anche affermazione di uno status di potere, economico e politico.

In mostra anche una rarissima camicia conservata al Museo del Tessuto: di tela di lino, presenta una confezione eseguita per tagli rettilinei integrati, nella gonna, da gheroni che conferiscono al capo una sagoma trapezoidale. Lo scollo quadrato predispone l’indumento a essere indossato con una “sottana”, capo unitario “per sopra” caratterizzato da un ampio busto che valorizza il ricamo della camicia. La scollatura, infatti, è impreziosita da un'elegante decorazione che si sviluppa entro una cornice rettilinea e presenta un motivo a vasi fioriti stilizzati, simbolo di prosperità. L’apertura è profilata da un merletto a ventaglietti eseguito in filato di lino bianco e ruggine come il ricamo che nasconde tutte le cuciture del manufatto.

Scoprite tutto sui significati della moda rinascimentale nella mostra dedicata a #Eleonora dal 7 febbraio al #TesorodeiGranduchi di #PalazzoPitti!

 

Informazioni 

Camicia femminile

Italia, sec. XVI, seconda metà

Tela ricamata; lino

Merletto a fuselli; lino

Prato, Museo del Tessuto, inv. n. 76.01.15

VISITA

Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti
7 febbraio - 14 maggio 2023


Riparte TIPO - Turismo Industriale Prato

TIPO nel “dietro le quinte” della tecnologia tessile: un viaggio nelle aziende premiate per ricerca e innovazione

TIPO – Turismo Industriale Prato non si ferma! I prossimi appuntamenti saranno un viaggio alla scoperta del “dietro le quinte” della produzione tessile più innovativa del mondo, all’interno del più grande distretto tessile d’Europa.

Come si passa da un tessuto grezzo a uno finito, come si unisce la tradizione all’innovazione hi-tech per mantenere insieme qualità artigianale e processo industriale?

Prato produce ed esporta nel mondo non solo tessuti, ma anche i macchinari più innovativi per ogni fase di lavorazione. Con gli appuntamenti 2023 di TIPO si andrà alla scoperta di alcune eccellenze della produzione meccanotessile, tra Prato e Montemurlo, questa volta nel settore tintoria e nobilitazione tessuti: dal progetto, alla realizzazione e al funzionamento di questi gioielli di ingegneria robotica, capaci di far sì che i tessuti pratesi possano soddisfare ogni richiesta dei più grandi brand della moda internazionale.

... E non mancheranno le occasioni per imparare divertendosi anche per i più piccoli, proprio presso il Museo del Tessuto di Prato.

La nuova stagione di TIPO, partita a ottobre, proseguirà fino ad aprile 2023. Nel corso del 2023 si svolgerà anche il TIPO Festival, una vera e propria rassegna di più giorni dedicata al turismo industriale. Quella di Prato è stata un’intuizione azzeccata che esplora la nuova frontiera del turismo esperienziale valorizzando il DNA e la storia del territorio.

TIPO è promosso da Comune di Prato, Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; in collaborazione con i Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio, e con Centro per l’arte contemporanea “Luigi Pecci”, ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany, Prato Turismo. Partner organizzativo: Capviaggi.

Il programma gennaio - aprile 2023

Sabato 28 gennaio dalle ore 14.30
TIPO Tour Tessuti e Hi-Tech: il futuro è qui. Viaggio nel "dietro le quinte" della tecnologia tessile tra Prato e Montemurlo.

Domenica 29 gennaio ore 16.30-17.30
TIPO Kids al Museo del Tessuto. Emozioni da toccare
Età: 4-6 anni
Scoprire il museo con i sensi: forme calde e morbide dove sprofondare, superfici ruvide che fanno il solletico, profumi e suoni. Il Museo custodisce coloratissimi libri giganti, con tanti materiali diversi, si chiamano CAMPIONARI. All’interno sono racchiusi segreti, storie ed emozioni tutte da scoprire.

A Cura di KERAS. Si richiede la presenza di un accompagnatore.

Informazioni e biglietti

www.tipo.prato.it

Per Prenotazioni:
TIPO Kids

Informazioni a prenotazioni.museiprato@coopculture.it - tel. 0574 1837859

Prenotazione Obbligatoria a Coopculture

TIPO Tour www.capviaggi.it (Capviaggi)