Facce d'artista: Campus Natalizio
Facce d’artista, un Campus natalizio rivolto ai bambini e bambine dai 6 agli 11 anni che abbiano frequentato il I anno della scuola primaria. Le attività si svolgeranno nei giorni 2,3,4, e 5 gennaio 2023, dalle ore 8.30 alle ore 16.30, presso il Museo del Tessuto.
Durante le attività sembrerà di entrare e curiosare dentro un armadio e viaggiare nel tempo.
Ci sarà da meravigliarsi davanti alle trasformazioni degli abiti e dei tessuti dal Settecento al Novecento. Ogni appuntamento prevede uno specifico laboratorio collegato ad una delle due mostre in programmazione: Due secoli di Textile e Fashion Design oppure Mr &Mrs Clark. Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion and Prints 1965/1974
Il programma
Lunedì 2 gennaio 2023
- mattina
ore 8.30-9.00 – accoglienza in Biglietteria
ore 9.00 – Laboratorio Artista sono io
ore 10.00– Pausa Merenda
ore 10.30-12.30 Visita Due secoli di Textile e Fashion Design + Laboratorio di serigrafia (T-shirt Personalizzata)
ore 12.30- 13.30 – pausa pranzo
- pomeriggio
ore 13.30-14.30 – gioco libero
ore 14.30-16.30 Laboratorio Un viaggio in Tasmania
Ore 16.30 Uscita dal Museo del Tessuto
Martedì 3 gennaio 2023
- mattina
ore 8.30-9.00 – accoglienza in Biglietteria
ore 9.00-10.00– Laboratorio Diario di Bordo
ore 10.00 – pausa merenda
ore10.30-12.30– Visita alla mostra Mr&Mrs Clark + Laboratorio Lanciamoci in pista
ore 12.30-13.30 – pausa pranzo
- pomeriggio
ore 14.30-16.30 Laboratorio Paper Dress
ore 16.30 Uscita dal Museo del Tessuto
Mercoledì 4 gennaio 2023
- mattina
ore 8.30-9.00– accoglienza in Biglietteria
ore 9.00-10.00- Laboratorio Diario di Bordo
ore 10.00 – pausa merenda
ore10.30-12.30– Laboratorio Appesi ad un filo (parte prima)
ore 12.30-13.30 – pausa pranzo
- pomeriggio
ore 14.30-16.30 Laboratorio Appesi ad un filo (parte seconda)
ore 16.30 Uscita dal Museo del Tessuto
Giovedì 5 gennaio 2023
- mattina
ore 8.30-9.00 – accoglienza in Biglietteria
ore 9.00-10.00- Laboratorio Diario di Bordo
ore 10.00 – pausa merenda
ore10.30-12.30– Laboratorio Lanciamoci in pista
ore 12.30-13.30 – pausa pranzo
- pomeriggio
ore 14.30-16.30 Allestimento Mostra
ore 16.30 Uscita dal Museo del Tessuto
Modalità di pre-iscrizione
La pre-iscrizione avviene esclusivamente tramite la compilazione di questo modulo entro il 28 dicembre 2022.
A seguito della pre-iscrizione verranno inviati la documentazione per completare l’iscrizione e gli estremi per il pagamento della quota. Non è obbligatoria l’iscrizione alla prima settimana (dal 27 al 30 dicembre) organizzata dal Centro Pecci
Costi
– €110 quota per i quattro giorni per un bambino (la quota prevede visite, laboratori, merenda e pranzo),
– €99 quota per i quattro giorni per Soci Coop, dal secondo figlio e per chi si iscrive per entrambe le settimane (Centro Pecci 27-30 dicembre); Museo del Tessuto (dal 2 al 5 gennaio)
Dove
Museo del Tessuto, Via Puccetti 3, Prato
TIPO - Turismo Industriale Prato 2022/2023
Anche quest'anno il Museo del Tessuto è coinvolto nell'organizzazione di TIPO-Turismo Industriale Prato, ora nella sua seconda stagione, alla scoperta del più grande distretto tessile europeo che apre le sue porte per raccontare le storie che ne sono racchiuse.
TIPO propone ai visitatori un’esperienza unica, tra storia e contemporaneità, nel cuore delle manifatture pratesi, punto di riferimento in ambito internazionale per la qualità dei tessuti realizzati, con lavorazioni di alto livello pensate per le grandi maison della moda di tutto il mondo. Prato, polo fortemente innovativo, ha da tempo introdotto una filosofia green nelle proprie produzioni, a partire dal recupero delle materie prime. Sono 2.500 le imprese tessili in attività, con il 16% (18.660 unità lavoro) degli addetti del comparto italiano.
TIPO è un’esperienza di visita esclusiva in luoghi industriali suggestivi e ricchi di fascino, in cui è presente la mano di grandi architetti e si respirano le storie di coloro chi li hanno vissuti. Sono proprio le fabbriche a raccontare la città del Museo del Tessuto, del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci e del Mumat – Museo delle macchine tessili, come modello di imprenditorialità, cura dell'ambiente e progettazione culturale. Un “dentro e fuori” dalle archeologie industriali agli stabilimenti in attività, per toccare con mano i tessuti e la loro storia.
Per soddisfare le richieste e creare proposte sempre più coinvolgenti e “su misura”, la nuova edizione di TIPO proporrà nuove esperienze: TIPO tour, percorsi di trekking urbani lungo il filo dell’archeologia industriale (ultimo sabato del mese); TIPO kids, con laboratori proposti dal circuito museale e pensati per i visitatori più giovani (ultima domenica del mese, al pomeriggio); TIPO brunch, che rompe lo schema delle “solite” domeniche con visite esclusive nelle ex fabbriche seguite da degustazioni di prodotti del territorio (seconda domenica del mese).
A dicembre inoltre è in programma un’edizione speciale di TIPO dedicata al Natale e al tradizionale shopping delle festività. TIPO Christmas si svolgerà domenica 10 dicembre con un tour pomeridiano di shopping negli outlet di abbigliamento e accessori, coronato da un aperitivo finale.
Inoltre, a fianco di questa proposte sono disponibili gli itinerari di TIPO, percorsi di visita da svolgere in autonomia nelle aree della trasformazione urbana e industriale. Dalla fine del mese di ottobre saranno disponibili due proposte, in italiano e in inglese, dedicate al Polo Campolmi e ad Officina giovani.
La nuova stagione di TIPO ripartirà a ottobre e proseguirà fino ad aprile 2023. Nel corso del 2023 si svolgerà poi anche il TIPO Festival, una vera e propria rassegna di più giorni dedicata al turismo industriale.
Quella di Prato è stata un’intuizione azzeccata che esplora la nuova frontiera del turismo esperienziale valorizzando il DNA e la storia del territorio.
TIPO è promosso da Comune di Prato, Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; in collaborazione con i Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio, e con Centro per l’arte contemporanea “Luigi Pecci”, ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany, Prato Turismo. Partner organizzativo: Capviaggi.
Il programma ottobre - dicembre 2022
Sabato 29 ottobre, ore 14.30
TIPO Tour Il filo dell’acqua, alle origini del tessile pratese. Trekking urbano di archeologia industriale con incursioni teatrali dal Cavalciotto di Santa Lucia alla Gualchiera di Coiano
Domenica 30 ottobre, ore 15.30
TIPO Kids al Museo del Tessuto. ReFashion Kids. Laboratorio tessile per bambini e famiglie
Domenica 13 novembre, ore 11
TIPO Brunch Alla scoperta del Polo Campolmi. Visita e brunch in caffetteria.
Sabato 26 novembre, ore 14.30
TIPO Tour Antichi opifici e colori d’autunno lungo il fiume Itinerario dell’Alta Val Bisenzio tra tintorie storiche e mulini secolari.
Domenica 27 novembre, ore 16
TIPO Kids al Centro Luigi Pecci. Dritto e rovescio. Laboratorio tessile per bambini e famiglie.
SABATO 10 dicembre, ore 14.30
TIPO Christmas. Tour pomeridiano con shopping negli outlet di abbigliamento e accessori e aperitivo.
Informazioni e biglietti
www.tipo.prato.it
prenotazioni:
TIPO kids tel. 0574 1837859
TIPO tour e TIPO brunch tel. 0574 843500 (Capviaggi)
Suzy Menkes: una visita, un podcast
E’ stato un onore dare il benvenuto al Museo del Tessuto ad un personaggio come quello di Suzy Menkes, giornalista e critica di moda già a Herald Tribune e per 25 anni fino al 2020 direttrice di Vogue International, che è venuta in visita a Prato tra una sfilata e l'altra del Milano Fashion Week l’ultimo 25 settembre. Ad accoglierla il Presidente Francesco Marini e il direttore Filippo Guarini, insieme ad Arianna Sarti che ha curato la mostra con Poletti e la conservatrice del Museo Daniela Degl'Innocenti.
La giornalista è stata fra le prime a testimoniare sulle pagine del giornale inglese The Evening Standard le sfilate pirotecniche di Ossie Clark; conosceva di persona e riconosceva il genio di Ossie Clark e Celia Birtwell nella loro gioventù. E’ stato quindi appositamente per visitare la nostra mostra “Mr & Mrs Clark” che è venuta a Prato. Della mostra ha apprezzato come “esplora la moda del passato, ma ha una straordinaria capacità di sembrare contemporanea. Ed è stato straordinario vedere come il curatore Federico Poletti ha mostrato come Celia Birtwell ripercorre la moda inglese a tema floreale definendo lo stile di questa particolare epoca. Questa è una mostra concettualmente ben strutturata e ricca di spunti originali.”
Possiamo ora ascoltare la puntata di “Creative Conversations”, il podcast (in inglese) di Suzy Menkes, nel quale si riunisce dopo tanti anni con Celia Birtwell per parlare del lavoro creativo della textile designer e della sua esperienza relativa alla mostra al Museo del Tessuto. Birtwell esprime la sua stima per Federico Poletti (il curatore), che l’ha convinta di dare la sua benedizione alla mostra con la sua vera passione per le opere di Ossie – oltre ad una stima generale per la moda Italiana. Racconta la nascita della mostra tramite contatti Instagram ed anche l’esistenza di un cane di nome Ossie… Parlano della definizione dello “Swinging London” nella sua epoca d’oro e affrontano domande difficili e personali.
Il podcast è disponibile sulle maggiori piattaforme:
Corso di formazione gratuito "Cantiere inclusione Scuola ↔ Museo"
Nuove strategie per l’inclusione tra scuola e museo: un corso di formazione gratuito per docenti di ogni ordine e grado
I musei della rete Pratomusei, costituita da Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Museo di Palazzo Pretorio, Museo del Tessuto, Musei Diocesani di Prato, con il coordinamento del Comune di Prato, invitano i docenti a costruire insieme percorsi inclusivi, accessibili a tutti gli studenti e studentesse.
Nell’ambito del progetto Cantiere Inclusione Scuola ↔ Museo, sostenuto dalla Regione Toscana tramite il Bando Sistemi Museali 2022, la rete Pratomusei propone un ciclo di incontri di formazione e co-progettazione per i docenti del territorio, con l’obiettivo di realizzare un kit inclusivo per la partecipazione attiva di tutti gli studenti alle visite didattiche, anche con disabilità sensoriali e cognitive.
L’impegno di Pratomusei per l’accessibilità delle collezioni, realizzato negli ultimi anni con progetti in collaborazione con gli enti del terzo settore, si arricchisce da quest’anno di una proposta espressamente dedicata all’inclusione di studenti con disabilità nei percorsi museali per le classi di ogni ordine e grado.
A piccoli passi, in stretta collaborazione con i docenti di sostegno e materie artistico-letterarie, grazie alla consulenza di esperti e la competenza degli educatori museali, verranno realizzati dei kit che permetteranno a tutti gli studenti di fruire delle opere delle collezioni dei quattro musei pratesi, partecipando attivamente all’esperienza di visita come protagonisti. Al termine degli incontri verrà organizzato un momento di restituzione e presentazione dei Kit con i docenti che hanno partecipato agli incontri.
Partecipazione gratuita, registrazione obbligatoria tramite il form su google.
PROGRAMMA CORSO “Nuove strategie per l’inclusione tra scuola e museo”
Scuola dell’Infanzia
mercoledì 28 settembre
ore 16.00- 19.00 | Incontro generale di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete
16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi
Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto
mercoledì 5 ottobre
ore 16.30-18.30 | incontro di co-progettazione presso MUSEO DEL TESSUTO
giovedì 6 ottobre
ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso CENTRO PECCI
Scuola primaria
mercoledì 28 settembre
ore 16.00- 19.00 | Incontro comune di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete
16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi
Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto
lunedì 10 ottobre
ore 16.30-18.30 | incontro di co-progettazione presso PALAZZO PRETORIO
martedì 11 ottobre
ore 16.30-18.30 | incontro di co-progettazione presso MUSEI DIOCESANI PRATO
Scuola secondaria di I grado
mercoledì 28 settembre
ore 16.00- 19.00 | Incontro generale di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete
16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi
Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto
mercoledì 19 ottobre
ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso CENTRO PECCI
venerdì 21 ottobre
ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso MUSEO DEL TESSUTO
Scuola secondaria di II grado
mercoledì 28 settembre
ore 16.00- 19.00 | Incontro generale di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete
16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi
Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto
mercoledì 26 ottobre
ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso MUSEI DIOCESANI PRATO
venerdì 28 ottobre
ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso PALAZZO PRETORIO
Il Progetto STAND Up lancia il WeMed Award 2022: aperte le iscrizioni!
Il WeMed Mediterranean Sustainability Award è uno dei primi premi che mira a riconoscere una transizione inclusiva verso la sostenibilità nell’area del Mediterraneo. Le regioni sia della sponda settentrionale che di quella meridionale sono da tempo chiamate ad affrontare importanti sfide che coinvolgono la sfera della salvaguardia ambientale ed integrazione sociale e fortunatamente, sono già attive molte PMI che adottano innovazioni ambientali e sociali nei loro modelli di business per affrontare queste sfide.
In questa seconda edizione, organizzata da Medwaves, dal Centro di Attività Regionale per il Consumo e la Produzione Sostenibile (SCP) del Programma Ambientale delle Nazioni Unite per il Mediterraneo (UNEP/MAP) e da TEXFOR - Confederazione dell'Industria Tessile, il WeMedAward premierà storie di successo di imprese sostenibili attive nel settore tessile, dell'abbigliamento e della moda. L’edizione 2022 è finanziata dall'Unione Europea attraverso il Programma ENI CBC Med nell'ambito del Programma SwitchMed e del progetto STAND Up! di cui è partner Il Museo del Tessuto di Prato.
Il premio di questa edizione intende individuare imprenditori e start-up del settore tessile, dell'abbigliamento e moda con modelli di business innovativi e sostenibili e un piano aziendale definito all'interno delle seguenti categorie:
- Paesi del Mediterraneo settentrionale: aree ammissibili di ENI CBC Med in Europa.
- Mediterraneo meridionale: aree ammissibili di ENI CBC Med in Maghreb e Mashrek.
Nel dettaglio, il WeMed Award 2022 premierà esclusivamente progetti che si trovano in fase "iniziale" e "di crescita"; imprese eco-innovative scalabili guidate da donne (senza limiti di età) e/o giovani (fino a 35 anni).
Tutte le imprese selezionate dovranno essere comprese nell’elenco delle aree ammissibili dal Programma ENI CBC Med, include 112 territori di 14 Paesi (Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna e Tunisia). Trova qui l’elenco dei territori eleggibili.
I premi per ogni categoria consisteranno in un 1° premio (20.000€) e in un 2° premio (10.000€) assegnati sotto forma di "voucher" comprendenti servizi di coaching e assistenza tecnica.
Le candidature sono aperte dal 12 settembre al 16 ottobre 2022 e siete invitati a proporre la vostra impresa per ottenere un riconoscimento e un sostegno per il vostro progetto. La web page del premio, www.WeMedAward.org, contiene tutte le informazioni necessarie per affrontare con successo il processo di candidatura.
Per ulteriori informazioni:
Francesco Bolli, f.bolli@museodeltessuto.it
Nuova mostra al MdT: Mr & Mrs Clark. Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion Prints 1965-74
È stata presentata a Milano la nuova mostra "Mr & Mrs Clark. Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion Prints 1965-74". Con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, la mostra sarà inaugurata il 16 settembre al Museo del Tessuto di Prato per arrivare a gennaio alla Fondazione Sozzani.
Partendo da un primo importante nucleo di abiti provenienti dalla collezione e archivio di Massimo Cantini Parrini, il Museo del Tessuto di Prato e la Fondazione Sozzani dedicano un’ampia retrospettiva che possa raccontare l’incredibile creatività di queste due figure spesso trascurate nella storia della moda. Il percorso non presenta solo una serie di abiti con le stampe iconiche di Ossie e Celia, ma intende raccontare il contesto e l’evoluzione del designer, dalla boutique Quorum di Chelsea, frequentata dalla gioventù della scena londinese alle performance, tramite una serie di video, foto ed editoriali d’epoca, memorabilia, schizzi e riproduzioni dei disegni, fino a un’esclusiva video intervista con la stessa Celia Birtwell.
Tutte le informazioni saranno pubblicate nelle prossime settimane sui canali ufficiali del MdT e Fondazione Sozzani.
🔗 Scarica la cartella stampa completa
Apertura serale del museo, musica dal vivo e menù speciale
Anche quest'anno tornano le aperture serali straordinarie con una nuova e originale formula: cinque serate in cui il Museo sarà aperto dalle 19.00 alle 23.00 con possibilità di partecipare gratuitamente alla visita guidata alla mostra delle ore 21.00 con un biglietto unico di 6 Euro. La prenotazione non è necessaria. Per l’occasione sarà inoltre possibile degustare lo speciale menù a 10 Euro preparato da Schiaccino.
La mostra #2SecoldiMdT racconta le trasformazioni del design tessile e della moda avvenute dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento. Oltre 100 oggetti tra abiti, tessuti ed accessori che documentano le trasformazioni del settore tessile in un arco temporale di grandi cambiamenti, grazie soprattutto alla meccanizzazione dei processi produttivi.
L'appuntamento è per il 21 e 28 luglio, 4 e 25 agosto 1 settembre.
Per informazioni riguardanti la mostra e la visita guidata: info@museodeltessuto.it / 0574 611503
Per informazioni riguardanti il menù: info@schiaccino.it / 0574 1826528
Chiusura temporanea Sala dei Tessuti Antichi
A partire da lunedì 4 e fino a sabato 16 luglio, il percorso espositivo del Museo subirà alcune modifiche:
- ◉ dal 4 al 13 luglio: la Sala dei Tessuti Antichi chiude al pubblico per facilitare le operazione di disallestimento della mostra #900Elegante. Le restanti sale rimangano aperte regolarmente. Biglietto di ingresso unico a 4 euro;
- ◉ 14 luglio: chiusura totale per inaugurazione nuova mostra;
- ◉ 15 luglio: la Sala dei Tessuti Antichi riapre con un nuovo allestimento. Biglietto intero 8 euro.
Eventuali comunicazioni e/o variazioni relative ad orari di apertura, percorso espositivo ed eventuali saranno comunicate tempestivamente su Facebook e Instagram.
Tessuti Sociali: il MdT parla cinque lingue
Tessuti Sociali è un progetto tra mediazione linguistica, inclusione sociale e educazione al patrimonio. Sviluppato in collaborazione con l'Università per Stranieri di Siena, giovedì 30 giugno alle ore 11:00 presentiamo i risultati del progetto durato due anni.
L’incontro è finalizzato a presentare i risultati del progetto di ricerca “Tessuti SOCIALI (SOCIal Learning, Allestimenti museali, Lingue, Interazioni): percorsi conoscitivi per il Museo del Tessuto di Prato” che tra il 2020 e il 2022 ha sviluppato azioni pilota per il coinvolgimento nella vita culturale del Museo di cittadini e famiglie espressione delle comunità albanese, cinese, marocchina e pakistana. Saranno presentati i risultati delle attività, i prodotti digitali realizzati dai ragazzi delle classi dell’Istituto Comprensivo Marco Polo e i video creati dagli studenti degli Istituiti Superiori Gramsci Keynes, Livi e Copernico.
Verrà inoltre presentato al pubblico il nuovo percorso digitale che tramite tecnologia QrCode consente di visitare il Museo grazie a testi e audio disponibili in italiano semplificato, albanese, arabo, cinese e urdu.
Ne parleranno il Direttore del Museo del Tessuto Filippo Guarini, il Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari e il responsabile scientifico del progetto Andrea Villarini dell’Università per Stranieri di Siena, l’Assessore Regionale all’Istruzione Alessandra Nardini, l’Assessore alla Cittadinanza del Comune di Prato Simone Mangani, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Prato Ilaria Santi, l’assegnista di ricerca Vanessa Foscoli dell’Università per Stranieri di Siena, la responsabile delle attività educative del Museo Francesca Serafini, i rappresentanti degli istituti scolastici coinvolti nel progetto e le associazioni che hanno collaborato alla mediazione culturale e linguistica.
La partecipazione è gratuita. Si consiglia la prenotazione a didattica@museodeltessuto.it
Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Toscana nell’ambito del “Bando per progetti congiunti di alta formazione attraverso l’attivazione di assegni di ricerca in ambito culturale - POR FSE 2014/2020, Asse A – Azione A.2.1.7”
CreativeWearPLUS: conferenza finale al MdT e in diretta streaming
Mercoledì 22 giugno dalle 9.30 alle 13.00 si terrà nella sede del Museo la conferenza finale del progetto europeo CreativeWear Plus, di cui il museo è capofila. La conferenza, in lingua inglese, sarà trasmessa anche sui canai Facebook e Youtube del museo.
Finanziato dal programma Interreg MED, il progetto ha visto la partecipazione di 6 partner provenienti da 5 paesi europei ed ha operato per sperimentare il trasferimento in Portogallo, Bosnia Erzegovina e Francia di modelli di innovazione non tecnologica nel settore tessile e abbigliamento, sviluppati dal 2016 al 2019 - nell’ambito del precedente progetto CreativeWear - da diversi partner con sedi in Italia, Grecia, Croazia, Spagna.
Nell’ambito del progetto, il Museo del Tessuto si è in particolare occupato di trasferire nella regione dell’Alentejo in Portogallo un modello di valorizzazione del patrimonio tessile, inteso come fonte di ispirazione per il rilancio contemporaneo della tessitura artigianale locale, supportata attraverso il progetto nel riattivare una rete di piccole realtà artigianali per mezzo di residenze creative e sinergie con giovani designer locali.
Durante la conferenza verrà inoltre inaugurata la mostra di una selezione dei lavori finali realizzati nell’ambito del progetto che - oltre agli splendidi pannelli in lana locale portoghesi – comprenderà anche prototipi di collaborazione tra aziende, artisti, scuole di moda e design e comunità locali delle altre aree, comprendendo anche prototipi di abbigliamento realizzati con l’upcycling da scarti tessili. Una sessione del convegno sarà dedicata ad illustrare come il progetto CreativeWear e le sue sperimentazioni abbiano negli anni successivi reso possibile lo sviluppo di nuove progettualità in diversi programmi europei, tra i quali Creative Europe, Horizon 2020 ed ENI CBC MED.
- Iscriviti compilando il form: CLICCA QUI
- Consulta il programma completo: CLICCA QUI