Attività educative 2020-2021

Gentili Docenti,
ripartiamo insieme con una nuova programmazione educativa!

In questi mesi siete stati impegnati a comprendere una situazione insolita e a sperimentare nuovi strumenti digitali per garantire una Didattica a Distanza.
Nel frattempo, la nostra sezione didattica ha colto l’occasione per ripensare il ruolo che il Museo può giocare nella società attuale e in particolare per ristabilire una nuova interazione con le scuole con l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi al tessuto, alla moda e al design, sia antico che contemporaneo.

Quest’anno proponiamo percorsi con una nuova metodologia e modalità digitali per venire incontro alle esigenze di spazi aggiuntivi degli istituti scolastici, alle nuove modalità di programmazione e ai bisogni degli studenti. Moduli interdisciplinari e adatti ad essere svolti al museo in totale sicurezza, in classe o in modalità DAD. Per i percorsi di formazione PTCO i docenti coordinatori potranno contattare la Sezione Didattica per ricevere informazioni sul nuovo format e sulle nuove modalità di svolgimento. Per consolidare ancor di più il dialogo con voi, la Sezione Didattica è a disposizione per co-progettare percorsi educativi specifici.

Per informazioni e prenotazioni:
Sezione Didattica
Coordinatrice Francesca Serafini
Tel. 0574 611503
Email: didattica@museodeltessuto.it

CONSULTA QUI LE NOSTRE PROPOSTE EDUCATIVE 2020-21

Le attività sono sostenute e promosse da: Fondazione Museo Tessuto di Prato, Comune di Prato, Camera di Commercio Prato, Provincia di Prato. Estra, Fondazione Cassa Risparmio di Prato, Saperi-Servizi avanzati per le imprese, Museo del Tessuto Supporter Club. Una parte delle attività è pensata in maniera coordinata e integrata con il sistema Pratomusei, coinvolgendo le strutture museali cittadine.


Eventi estivi 2021 InCampolmi

Dal 22 giugno al 5 agosto il Museo partecipa alla rassegna In Campolmi: Il Giardino dei Cimatori in collaborazione con il Consorzio Santa Trinita ed il progetto Prato Urban Jungle del Comune di Prato. Il programma prevede tantissimi eventi tra cui aperture straordinarie serali, attività per famiglie e visite guidate alla mostra "Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba".

Nel piazzale di fronte al museo verrà allestito un piccolo parco urbano con installazioni verdi che renderanno la piazza un vero e proprio giardino, riaprirà la caffetteria del museo anche la sera per aperitivi all'aperto ed infine verranno organizzati spettacoli e incontri.

Visite Guidate

Visite guidate gratuite il giovedì sera per pubblico adulto alla mostra Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba
Date: 8, 15, 22 e 29 luglio 
Orario: 21.00 (durata 1 h)

Visite guidate per famiglie

Per famiglie con bambini di età superiore a 5 anni, alla mostra Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba.
Date: 22 e 29 giugno
Orario: 19.00 (durata 1h)
Costo: 7 euro  (1 bambino + 1 adulto)
Causa restrizioni anticovid, per consentire la partecipazione di un maggior numero di famiglie, è consentito l'ingresso solo ad un bambino e un adulto
Prenotazione obbligatoria a didattica@museodeltessuto.it oppure tramite whatsapp 349-4242019

Laboratori per famiglie

Occhio a quel Draghetto!
Date: 6, 20 luglio dalle 19.00 alle 20.00
Età: 5-6 anni
Si aggira tra le sale del museo un piccolo drago. Si nasconde sotto le trame dei costumi e tra oggetti curiosi provenienti dall’Oriente. Scopriamo la sua storia e divertiamoci insieme a costruirne uno tutto nostro.
Attività collegata alla mostra Turandot e L'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba.
Costo: 7 euro (coppia bambino + accompagnatore)
Prenotazione obbligatoria
Per Info e Prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it  o tramite Whatsapp 349-4242019

Album delle Meraviglie
Date: 13, 27 luglio dalle 19.00 alle 20.00
Età: 6-8 anni
Siete pronti a viaggiare con la creatività? Attraverso azioni-gioco proveremo a conoscere i souvenir raccolti dall’artista Galileo Chini durante il suo soggiorno in un paese orientale, chiamato Siam. Ogni bambino andrà a creare un album di ricordi di questo fantastico viaggio.
Attività collegata alla mostra Turandot e L'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba.
Costo: 7 euro (coppia bambino + accompagnatore)
Prenotazione obbligatoria
Per Info e Prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it  o tramite Whatsapp 349-4242019

Causa restrizioni anticovid, per consentire la partecipazione di un maggior numero di famiglie, è consentito l'ingresso solo ad un bambino e un adulto

Aperture straordinarie serali

Siamo aperti! Ogni martedì e giovedì nel periodo dal 22/06/2021 al 05/08/2021 con orario 19-23


Passaporto Turandot

Il Passaporto Turandot: Nuove sinergie territoriali nel segno di Puccini e Chini

Il Museo del Tessuto ha riunito alcuni dei luoghi più suggestivi della Toscana, legati a vario titolo alle figure di Giacomo Puccini e Galileo Chini, in un progetto parallelo alla mostra denominato Passaporto Turandot, nell’interesse comune di promuovere attivamente la ripresa della cultura e del turismo di prossimità.

In una piccola guida cartacea sono presentati al pubblico il Puccini Museum di Lucca, la casa natale del compositore Giacomo Puccini, la Villa Museo di Torre del Lago, che conserva ancora il suo aspetto originale così come lasciato dal Maestro nel 1926, il MO.C.A. – Montecatini Terme Contemporary Art, esempio tangibile dell’operato di Galileo Chini qui presente con le splendide vetrate e con la decorazione delle volte e dei velari del Municipio e, infine, il Chini Museo di Borgo Sal Lorenzo con gli splendidi capolavori ceramici e non solo creati dal poliedrico artista.
A questi si aggiunge il Museo di Antropologia e Etnologia del Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze che, in occasione della mostra, ha riallestito appositamente una sala del Palazzo Nonfinito con un’accurata e inedita selezione di oggetti provenienti dalla Collezione Chini, visibili al pubblico a partire da sabato 5 giugno, creando così una connessione filologica con la mostra pratese.

Portando con sé il Passaporto, appositamente timbrato all’ingresso delle strutture segnalate, il visitatore potrà usufruire di particolari agevolazioni.

  • Oltre al Museo del Tessuto, il passaporto è disponibile in queste sedi:
  • Museo di Antropologia e Etnologia, Firenze
  • Chini Museo, Borgo San Lorenzo
  • MO.C.A. – Montecatini Terme Contemporary Art
  • Puccini Museum Casa Natale, Lucca
  • Villa Museo Giacomo Puccini, Torre del Lago.

Al Passaporto, si aggiungono le collaborazioni più specifiche che la Fondazione Museo del Tessuto ha stretto con il Comune di Montecatini – per la creazione di itinerari turistici più ampi sempre sulle tracce di Galileo Chini che coinvolgono il complesso termale Tettuccio e Tamerici e il Grand Hotel & La Pace – e con la Fondazione Festival Pucciniano – giunto quest’anno alla 67° edizione. In cartellone tra luglio e agosto Tosca, Turandot e La Bohème. Per i possessori del biglietto della mostra è stata accordata una speciale riduzione del 10% in II, III e IV settore, mentre gli spettatori del Festival potranno visitare la mostra al prezzo del biglietto ridotto.

 


ph. Marco Badiani

The Textile Library circular symposium

Il ciclo di sessioni di educazione digitale del Museo del Tessuto di Prato e C.L.A.S.S. ecohub racconta la cultura tessile responsabile.

Come riconoscere la moda realmente sostenibile? In che modo il riciclo responsabile dei capi e dei tessuti – così come nuove formule di economia circolare - possono fare la differenza per combattere l’emergenza climatica? Questi sono solo alcuni dei temi affrontati durante THE TEXTILE LIBRARY CIRCULAR SYMPOSIUM, il programma aperto a tutti di incontri virtuali con alcuni dei più influenti esperti di moda e sostenibilità organizzato dal Museo del Tessuto di Prato in collaborazione con C.L.A.S.S. ecohub.

Il museo e la piattaforma internazionale che crea awareness e supporta i professionisti che credono nella moda e nel tessile sostenibile hanno unito le forze per parlare non solo agli appassionati di moda ma a tutti, ed esplorare un tema caldo e spesso sottovalutato che coinvolge la vita di tutti i giorni. Il ciclo di incontri approfondisce e integra la nuova sezione interamente dedicata al tessile circolare della Textile Library del museo. La Library è un archivio evoluto di materiali (fibre, filati, tessuti, accessori…) che documenta l’innovazione e la ricerca nei tessuti contemporanei.

Come per un vero e proprio simposio, THE TEXTILE LIBRARY CIRCULAR SYMPOSIUM è un’arena di conversazione che coinvolge 10 game changer che hanno saputo innovare non solo con prodotti e materiali high-tech e responsabili ma anche con nuove formule, modelli di business e sistemi di produzione che rispettano il pianeta e le persone. Tra gli speaker del ciclo, innovatori visionari che generano cambiamento a tutti i livelli: dall’intero sistema produttivo ed oltre ai retailer, brand leader a livello internazionale, società di ricerca ed esperti di comunicazione, fino al consumatore finale.

“Essendo parte di un distretto da sempre riconosciuto per l’eccellenza della sua produzione tessile, nonché ente chiave sul territorio italiano per la condivisione della cultura tessile la mission del museo è creare ampia consapevolezza sul mondo dell’innovazione tessile. La nuova Textile Library permette di conoscere lo stato dell’arte dell’innovazione circolare a partire dalle materie prime e dai tessuti che vestiamo tutti i giorni. Per questo motivo abbiamo coinvolto C.L.A.S.S. per dare vita a un simposio che offre un ulteriore approfondimento a diretto contatto con le persone e aziende in prima linea contro il Climate Change.” Commenta Francesco Marini, Presidente del Museo Del Tessuto.

“Siamo entusiasti di questa importante collaborazione per fare cultura al fine di far conoscere il tessile responsabile e i suoi valori di nuova generazione non solo tra i professionisti del settore ma a tutte le persone che credono nella sostenibilità. Da oltre vent’anni C.L.A.S.S. si batte per veicolare i nuovi valori di sostenibilità per sensibilizzare il consumatore finale contemporaneo, oggi sempre più attento e in cerca di moda responsabile, circolare ed etica. Lo facciamo con attività e progetti di educazione e comunicazione che danno voce ad aziende, designer, studenti e i principali protagonisti che operano e innovano per il cambiamento.” Aggiunge Giusy Bettoni, CEO & founder di C.L.A.S.S. ecohub.

Il primo appuntamento è mercoledì 13 maggio alle 17.00 CEST con il talk THE SUSTAINABLE PERSPECTIVE. La vera moda sostenibile è un sistema corale e capillare in cui ogni attore ha un ruolo fondamentale. Durante l’incontro professionisti di diversi ambiti dalle istituzioni culturali alla produzione industriale, dal marketing al retail condividono la propria prospettiva sulla sostenibilità. Giusy Bettoni di C.L.A.S.S. e il presidente del Museo del Tessuto di Prato Francesco Marini dialogano con Maria Fernanda Hernandez Franco, Head of Sustainability & Global Communications di LUISAVIAROMA.COM e Antonio Achille, Senior Partner e Global Head of Luxury dell’agenzia di consulenza strategica McKinsey & Company.

Riciclo è la parola chiave di THE SECOND CHANCE, il secondo incontro in programma il 10 giugno h. 17.00 CEST. “Purtroppo, molti degli abiti che vestiamo tutti i giorni e i materiali che li compongono non vanno in paradiso a fine vita, ma restano sulla terra per secoli.”

Il 29 settembre, sempre alle 17.00 CEST, appuntamento per il talk A TICKET TO FASHION… AND BACK interamente dedicato ai nuovi modelli di economia circolare. Perché se ‘nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma’, anche per la moda, non è più ammissibile un modello di economia lineare che non rispetta il pianeta. Durante questa sessione esperti di fama internazionale condivideranno le loro case history virtuose e circolari.

Il ciclo THE TEXTILE LIBRARY CIRCULAR SYMPOSIUM è interamente gratuito. Le sessioni avverranno in lingua italiana, ma le registrazioni di ognuna di loro saranno messe a disposizione sui siti del Museo del Tessuto e di C.L.A.S.S. con sottotitolazioni anche in lingua inglese.

I video degli incontri sono disponibili sul canale YouTube del Museo:
  1. The Sustainable Perspective - video
  2. The Second Chance - video

Inaugurato la Textile Library del Museo

Il Museo del Tessuto ha inaugurato la Textile Library, un archivio evoluto di tessuti, fibre, filati accessori e materiali per la moda:

  • dedicato esclusivamente ai materiali tessili contemporanei
  • sempre aggiornato ed in continua evoluzione, con prodotti innovativi e sperimentali
  • facilmente consultabile e ricco di informazioni, descrizioni e schede tecniche digitalizzate
  • dedicato al mondo dei designer, dei professionisti del settore moda e tessile e della formazione specializzata

Grazie ad un archivio organizzato di campioni, la Textile Library indaga l’innovazione del settore tessile contemporaneo, dall’abbigliamento ai tessuti funzionali per sport, arredo, ingegneria e architettura. Questa ‘materioteca’ si organizza in sezioni specifiche tra cui sostenibilità, dizionario tessile, finissaggi e tinture, tessuti tecnici e funzionali, tessuti per l’ingegneria e l’architettura, fibre nobili.

I materiali provengono da aziende leader internazionali di ogni settore, da start up e da centri di ricerca. Un ruolo di primo piano viene svolto dalle aziende del distretto tessile di Prato: lanifici, aziende di filati e di materie prime, rifinizioni e tintorie sono i principali contributors della Textile Library. In questo modo il museo intende comunicare il rapporto che lo lega fin dalle sue origini al contesto produttivo del territorio valorizzandone le capacità innovatrici e il know-how tecnico e stilistico.

La sezione con cui è stata inaugurata la Textile Library nel 2021 è dedicata alla circular economy ed all’innovazione sostenibile nel tessile e della moda. Oltre 200 campioni consultabili tra filati, tessuti, materie prime ed accessori che approfondiscono gli aspetti più importanti di questo tema così importante e controverso che sta diventando un elemento permanente della manifattura tessile e della moda, dalle certificazioni alle soluzioni tecniche come materiali riciclati, rinnovabili, biodegradabili ecc.

Sei interessato a saperne di più? Per maggiori informazioni scrivi a Laura Fiesoli  l.fiesoli@museodeltessuto.it
Ti informeremo periodicamente sulle novità e sui materiali che vengono inseriti nella Library.

Aziende contributrici

Antilotex, Archè, Bananatex, Candiani, Carvico, Cocccon Crafts & Loom Pvt. Ltd., Colorifix, Cuir Marin de France, Desserto, Gruppo Colle, Filati Bemiva, Frumat, Giolica, Gradozero Espace., Igea, Industria Italiana Filati, Jersey Lomellina, Lamintess, Lanificio Becagli, Lanificio Bigagli, Lanificio Bisentino, Lanificio dell'Olivo, Lanificio Paultex, Lineaesse Tessuti, Lineapiù Italia, Lyria, Main Street, Manifattura Forasassi, Manteco, Marini Industrie, Marshbird, Millefili, Paoletti Tessuti, Pecci Filati, Pinori Filati, Pontetorto, Qwstion, Rifò, Rifinizione Vignali, Sedacor, Seven Stamperia, Studioestile Tuscany, Tessilfibre,Texmoda Tessuti.
Un ringraziamento particolare al Centro Campionari per la collaborazione nel progetto.


Cantiere digitale scuola-museo

Il progetto CANTIERE DIGITALE SCUOLA ↔ MUSEO proposto dalla rete Pratomusei (Museo di Palazzo Pretorio, Museo del Tessuto, Musei Diocesani di Prato, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci)  ha ottenuto il contributo della Regione Toscana per la realizzazione di proposte didattiche flessibili e gratuite dedicata alle scuole del territorio.
L'obiettivo del progetto è rafforzare le relazioni tra scuole e musei del territorio, venendo incontro alle esigenze di spazi aggiuntivi degli istituti scolastici e ai bisogni di alunne e di alunni e dei loro insegnanti, co-progettando attività flessibili che possano essere svolte al museo in totale sicurezza, in classe o in modalità online, arrivando a definire sul medio periodo "Patti di comunità", per sviluppare una vera comunità educante sul territorio pratese.
Le azioni sostenute dal progetto nell'attuale anno scolastico comprendono dunque:
1. Giornate di formazione per i docenti, divisi per fasce scolastiche;
2. Percorsi di dialogo tra insegnanti e responsabili museali dei Dipartimenti Educazione dei musei della rete Pratomusei;
3. Percorsi didattici sperimentali e flessibili gratuiti per le scuole del territorio, che possono essere svolti in base alle specifiche esigenze e contesti:
a) al museo in totale sicurezza;
b) in classe;
c) in modalità didattica digitale integrata.

Consulta il programma

Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro venerdì 5 febbraio mandando una mail a prenotazioni.museiprato@coopculture.it.
Grazie al contributo regionale, i corsi di formazione e le attività didattiche programmate nei musei dalle scuole aderenti,  saranno completamente gratuite per i partecipanti.


Natale 2020: attività per famiglie con kit a domicilio

Nuove iniziative per le famiglie in vista del Natale. Il museo lancia il progetto "Basta un click e arriva il drin" un kit a domicilio e poi l'attività online.  Un’inedita iniziativa, divisa in due step, che viene sperimentata per la prima volta con quattro appuntamenti diversi.

Primo Step: un vero e proprio servizio di delivery raggiungerà comodamente a casa i genitori iscritti all’attività, che si vedranno quindi recapitare un pacco contenente il materiale necessario per partecipare al laboratorio. Seguendo poche e semplici istruzioni i genitori saranno in grado di preparare l’occorrente insieme ai loro bambini. Secondo Step: l’educatore del Museo attenderà tutte le famiglie partecipanti sulla piattaforma GOOGLE MEET conducendo on line il laboratorio, tutti insieme connessi da fili invisibili.
Una modalità per stare di nuovo insieme, seppur mediati da uno schermo, per non perdere il legame con il proprio pubblico, per far sentire il Museo vicino ai bambini entrando nelle loro case con un regalo originale. Anche la scelta del packaging va in questa direzione: un pacco a forma di panettone, in cartone riciclabile e personalizzato con una letterina indirizzata ad ogni bambino.

Le attività sono a numero chiuso. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a didattica@museodeltessuto.it  o mandando un whatsapp al n. cellulare 349-4242019.
Solo in seguito all’iscrizione si riceveranno le istruzioni per il pagamento e per il collegamento on line.
Costo dell’attività 5 euro, pagabili con bonifico bancario o con servizio paypal.

CALENDARIO DEI 4 APPUNTAMENTI

Sabato 12 dicembre ore 10.30-11.30
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 8 dicembre
Passo dopo passo…ed è subito Festa
Età: 3-5 anni
Laboratorio esperienziale sulla percezione dello spazio e del ritmo al fine di rafforzare l’autostima

Sabato 19 dicembre ore 16.30-18.00
Prenotazione obbligatoria entro martedì 15 dicembre
Funny Christmas T-shirt
Età: 6-9 anni
Laboratorio artistico di decorazione di una t-shirt con la tecnica del Print Blocking.

Domenica 3 gennaio 16.30-18.00
Prenotazione obbligatoria entro lunedì 28 dicembre
Befana Felt Bowl
Età: 7-10 anni
Laboratorio creativo sulla tecnica del feltro, pensato a stimolare la manualità e rafforzare le competenze artistiche

Martedì 5 gennaio 10.30-11.30
Prenotazione obbligatoria entro martedì 29 dicembre
SOS Aiutante Befana!
Età: 4-6 anni
Laboratorio artistico sul gioco dei colori e delle forme con la tecnica dello stampo


Estate al museo 2020

Aperture serali e visite - estate 2020

Il Museo è aperto anche i giovedì sera! In occasione dell’iniziativa di animazione del centro storico #ioescoincentro, promossa dal Comune di Prato, il Museo del Tessuto effettuerà aperture straordinarie a luglio 2020 nei giovedì 2, 9, 16, 23 e 30 dalle ore 21 alle 23 con una prosecuzione ad agosto il 6, 20 e 27.

Durante l’apertura serale non solo sarà possibile visitare il museo ma anche partecipare a speciali visite guidate alla mostra “Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di M. Garrone” (estesa fino al 25 ottobre), e a proiezioni del film.

Visite guidate alla mostra 2, 16 e 30 luglio e 20 e 27 agosto 2020 alle ore 21,30
Massimo 10 persone
Proiezione del film 9 e 23 luglio e 6 agosto ore 21,30
Massimo 40 persone

Prenotazione consigliata: didattica@museodeltessuto.it, 0574 611503 (in orario di apertura del museo)

Costo: 5 euro incluso biglietto ingresso e visita guidata o proiezione

ORARI LUGLIO E AGOSTO

I nuovi orari di luglio e agosto sono:
Martedì-domenica: 15-19
Giovedì sera 21-23 (eccetto 13 agosto)
Lunedì: chiuso
Ferragosto aperto 15-19

Ingresso museo: biglietto unico euro 5, gratuito per gli under 18


Campus Estate 2020

UN TUFFO NELL'ARTE

Aperte le iscrizioni per i campus estivi “Un tuffo nell’arte”.  Dal 6 al 31 luglio 2020, tante attività e laboratori che coinvolgeranno Museo di Palazzo Pretorio e Museo del Tessuto.

Quest’anno, dal 6 al 31 luglio, le cooperative Coopculture  e Keras in collaborazione con il Museo di Palazzo Pretorio e il Museo del Tessuto propongono alle famiglie un campus per bambini dai 6 agli 11 anni dal titolo “Un tuffo nell’arte”. Il  Campus si svolgerà a  Palazzo Pretorio e a Museo del Tessuto ma nelle attività e nei laboratori saranno coinvolti anche i musei della rete (Musei Diocesani e Castello dell'Imperatore) per avvicinare i più piccoli ad altre forme d’arte.

Il campus è di 4 ore al mattino al Museo del Tessuto (8:30-12:30) e 4 ore al pomeriggio a Palazzo Pretorio (14:00-18:00) ed è possibile iscriversi settimanalmente al modulo di 4 ore o al modulo di 8 ore giornaliere.

Il costo settimanale è di 75 euro a bambino per modulo di 4 ore e 150 euro per modulo di 8 ore. Il costo prevede attività all'aperto, azioni-gioco e laboratori artistici. Le famiglie hanno la possibilità di usufruire del bonus Baby Sitting-Centri Estivi 2020.

Per maggiori  informazioni e prenotazioni contattare tel. 0574 24112 0574 1837860  mail prenotazioni.museiprato@coopculture.it

Scadenza iscrizioni: 30 giugno 2020 (settimane dal 6 al 18 luglio o intero mese); 14 luglio (settimana dal 20 al 31 luglio).


Risorse digitali per famiglie durante il periodo di chiusura

Durante il periodo di chiusura per l'emergenza Covid, cercheremo di stare ancora più vicino ai nostri visitatori. Sui nostri canali web e social metteremo a disposizione risorse digitali per condividere contenuti culturali, mantenere vivo il contatto con le nostre collezioni ed infine continuare a diffondere le nostre attività per ragazzi e famiglie.

Con l'hashtag #PinocchioMdT continueremo a farvi scoprire la mostra "Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di M.Garrone" (prorogata fino al 26 aprile) con approfondimenti, curiosità e retroscena. 

Inoltre, anche noi aderiamo alla campagna #iorestoacasa e #museichiusimuseiaperti, proponendovi il best of delle nostre mostre e dei focus speciali sulle nostre collezioni antiche.

Infine, alle famiglie dedicheremo #arts&craftkids un approfondimento settimanale sui laboratori da fare a casa - Art&Crafts Kids - coi bambini dai 5 ai 10 anni.

Continuate a seguirci sui nostri canali!