Natale 2020: attività per famiglie con kit a domicilio

Nuove iniziative per le famiglie in vista del Natale. Il museo lancia il progetto "Basta un click e arriva il drin" un kit a domicilio e poi l'attività online.  Un’inedita iniziativa, divisa in due step, che viene sperimentata per la prima volta con quattro appuntamenti diversi.

Primo Step: un vero e proprio servizio di delivery raggiungerà comodamente a casa i genitori iscritti all’attività, che si vedranno quindi recapitare un pacco contenente il materiale necessario per partecipare al laboratorio. Seguendo poche e semplici istruzioni i genitori saranno in grado di preparare l’occorrente insieme ai loro bambini. Secondo Step: l’educatore del Museo attenderà tutte le famiglie partecipanti sulla piattaforma GOOGLE MEET conducendo on line il laboratorio, tutti insieme connessi da fili invisibili.
Una modalità per stare di nuovo insieme, seppur mediati da uno schermo, per non perdere il legame con il proprio pubblico, per far sentire il Museo vicino ai bambini entrando nelle loro case con un regalo originale. Anche la scelta del packaging va in questa direzione: un pacco a forma di panettone, in cartone riciclabile e personalizzato con una letterina indirizzata ad ogni bambino.

Le attività sono a numero chiuso. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a didattica@museodeltessuto.it  o mandando un whatsapp al n. cellulare 349-4242019.
Solo in seguito all’iscrizione si riceveranno le istruzioni per il pagamento e per il collegamento on line.
Costo dell’attività 5 euro, pagabili con bonifico bancario o con servizio paypal.

CALENDARIO DEI 4 APPUNTAMENTI

Sabato 12 dicembre ore 10.30-11.30
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 8 dicembre
Passo dopo passo…ed è subito Festa
Età: 3-5 anni
Laboratorio esperienziale sulla percezione dello spazio e del ritmo al fine di rafforzare l’autostima

Sabato 19 dicembre ore 16.30-18.00
Prenotazione obbligatoria entro martedì 15 dicembre
Funny Christmas T-shirt
Età: 6-9 anni
Laboratorio artistico di decorazione di una t-shirt con la tecnica del Print Blocking.

Domenica 3 gennaio 16.30-18.00
Prenotazione obbligatoria entro lunedì 28 dicembre
Befana Felt Bowl
Età: 7-10 anni
Laboratorio creativo sulla tecnica del feltro, pensato a stimolare la manualità e rafforzare le competenze artistiche

Martedì 5 gennaio 10.30-11.30
Prenotazione obbligatoria entro martedì 29 dicembre
SOS Aiutante Befana!
Età: 4-6 anni
Laboratorio artistico sul gioco dei colori e delle forme con la tecnica dello stampo


Estate al museo 2020

Aperture serali e visite - estate 2020

Il Museo è aperto anche i giovedì sera! In occasione dell’iniziativa di animazione del centro storico #ioescoincentro, promossa dal Comune di Prato, il Museo del Tessuto effettuerà aperture straordinarie a luglio 2020 nei giovedì 2, 9, 16, 23 e 30 dalle ore 21 alle 23 con una prosecuzione ad agosto il 6, 20 e 27.

Durante l’apertura serale non solo sarà possibile visitare il museo ma anche partecipare a speciali visite guidate alla mostra “Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di M. Garrone” (estesa fino al 25 ottobre), e a proiezioni del film.

Visite guidate alla mostra 2, 16 e 30 luglio e 20 e 27 agosto 2020 alle ore 21,30
Massimo 10 persone
Proiezione del film 9 e 23 luglio e 6 agosto ore 21,30
Massimo 40 persone

Prenotazione consigliata: didattica@museodeltessuto.it, 0574 611503 (in orario di apertura del museo)

Costo: 5 euro incluso biglietto ingresso e visita guidata o proiezione

ORARI LUGLIO E AGOSTO

I nuovi orari di luglio e agosto sono:
Martedì-domenica: 15-19
Giovedì sera 21-23 (eccetto 13 agosto)
Lunedì: chiuso
Ferragosto aperto 15-19

Ingresso museo: biglietto unico euro 5, gratuito per gli under 18


Campus Estate 2020

UN TUFFO NELL'ARTE

Aperte le iscrizioni per i campus estivi “Un tuffo nell’arte”.  Dal 6 al 31 luglio 2020, tante attività e laboratori che coinvolgeranno Museo di Palazzo Pretorio e Museo del Tessuto.

Quest’anno, dal 6 al 31 luglio, le cooperative Coopculture  e Keras in collaborazione con il Museo di Palazzo Pretorio e il Museo del Tessuto propongono alle famiglie un campus per bambini dai 6 agli 11 anni dal titolo “Un tuffo nell’arte”. Il  Campus si svolgerà a  Palazzo Pretorio e a Museo del Tessuto ma nelle attività e nei laboratori saranno coinvolti anche i musei della rete (Musei Diocesani e Castello dell'Imperatore) per avvicinare i più piccoli ad altre forme d’arte.

Il campus è di 4 ore al mattino al Museo del Tessuto (8:30-12:30) e 4 ore al pomeriggio a Palazzo Pretorio (14:00-18:00) ed è possibile iscriversi settimanalmente al modulo di 4 ore o al modulo di 8 ore giornaliere.

Il costo settimanale è di 75 euro a bambino per modulo di 4 ore e 150 euro per modulo di 8 ore. Il costo prevede attività all'aperto, azioni-gioco e laboratori artistici. Le famiglie hanno la possibilità di usufruire del bonus Baby Sitting-Centri Estivi 2020.

Per maggiori  informazioni e prenotazioni contattare tel. 0574 24112 0574 1837860  mail prenotazioni.museiprato@coopculture.it

Scadenza iscrizioni: 30 giugno 2020 (settimane dal 6 al 18 luglio o intero mese); 14 luglio (settimana dal 20 al 31 luglio).


Risorse digitali per famiglie durante il periodo di chiusura

Durante il periodo di chiusura per l'emergenza Covid, cercheremo di stare ancora più vicino ai nostri visitatori. Sui nostri canali web e social metteremo a disposizione risorse digitali per condividere contenuti culturali, mantenere vivo il contatto con le nostre collezioni ed infine continuare a diffondere le nostre attività per ragazzi e famiglie.

Con l'hashtag #PinocchioMdT continueremo a farvi scoprire la mostra "Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di M.Garrone" (prorogata fino al 26 aprile) con approfondimenti, curiosità e retroscena. 

Inoltre, anche noi aderiamo alla campagna #iorestoacasa e #museichiusimuseiaperti, proponendovi il best of delle nostre mostre e dei focus speciali sulle nostre collezioni antiche.

Infine, alle famiglie dedicheremo #arts&craftkids un approfondimento settimanale sui laboratori da fare a casa - Art&Crafts Kids - coi bambini dai 5 ai 10 anni.

Continuate a seguirci sui nostri canali!


Art&CraftKids: attività creative per bambini

In questo periodo bisogna tenere vivace e libero il pensiero e soprattutto la creatività.

Il tempo a casa sembra lungo, anzi lunghissimo, soprattutto per i bambini abituati alla loro quotidianità e alle loro relazioni. Per questo motivo proponiamo il progetto Art&CraftKids con l'obiettivo di interagire con voi ed esser presenti nelle vostre case con attività pratiche dai semplici passaggi e con materiali che avete a casa.

Scaricate qui sotto le nostre attività (documenti in PDF) e divertitevi a creare insieme a noi una grande esposizione in cui i bambini potranno condividere i loro progetti.
Se poi vorrete pubblicare le vostre creazioni su FB, taggate il Museo del Tessuto e noi le condivideremo, creando una meravigliosa galleria virtuale. In questo modo ci terremo sempre in contatto!

  1. INVENTA UNA STORIA
  2. CHE ARTE L'INTRECCIO!
  3. UN GIARDINO TUTTO TUO
  4. TRASFORMARTE

 


Campus natale 2019

Nel periodo natalizio il Museo del Tessuto è sede ospitante del Campus di Natale “Personaggi misteriosi e tante storie da scoprire al museo”, coordinato da Coopculture.
Attraverso visite speciali e laboratori creativi i vostri bambini scopriranno i quattro musei pratesi: Museo di Palazzo Pretorio, Museo del Tessuto, Centro Pecci e Musei Diocesani-Prato.

Età: l’attività è rivolta ai ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Periodo: 23, 27, 30, 31 dicembre 2019 e 2 e 3 gennaio 2020
Orario: dalle ore 9.00 alle 16.30 con servizio Pre-Campus dalle ore 8.30
Costi: euro 150 tariffa periodo completo, euro 27 tariffa giornaliera, euro 18 tariffa mezza giornata
Sconto del 10% per i soci Unicoopfi, Coop Tirreno, secondo figlio

Info e Prenotazioni: prenotazioni.museiprato@coopculture.it

Scarica il programma completo del Campus


Crowdfunding Turandot

[siteorigin_widget class="SiteOrigin_Widget_Image_Widget"][/siteorigin_widget]

Il Costume Ritrovato: partecipa al crowdfunding per il restauro dei costumi della prima assoluta della Turandot

Ritenuti perduti per sempre, i costumi della prima messinscena di Turandot sono entrati nella collezione del Museo del Tessuto. Ora appartengono a tutti noi, aiutaci a restaurarli!

Il Museo del Tessuto di Prato ha ritrovato i costumi scomparsi della prima rappresentazione della Turandot al Teatro alla Scala nel 1926.
Turandot è l’ultimo capolavoro del Maestro Puccini ed anche la sua opera più misteriosa. Parte di questi misteri sono legati proprio ai costumi della protagonista dell’opera e alla famosa soprano pratese Iva Pacetti.
Oggi, questi costumi fanno parte del patrimonio di tutti ma per essere mostrati al pubblico con il loro originario splendore hanno bisogno di un delicato intervento di restauro da parte di personale altamente specializzato.
Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti voi e per questo abbiamo lanciato una raccolta fondi sul portale Eppela.

Guarda il Video e Sostieni il Progetto


Campus di Settembre 2019

AVVISO: CAMPUS SOLD OUT! ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI. VI RINGRAZIAMO PER IL GRANDE INTERESSE E VI ASPETTIAMO A SETTEMBRE.

Per festeggiare i primi cinquantanni dallo sbarco sulla Luna, il Museo del Tessuto propone alle famiglie una 'spaziale' settimana di Campus dal 2 al 6 settembre per bambini dai 6 agli 11 anni. I partecipanti troveranno un ricco programma di laboratori  e attività artistiche realizzate in collaborazione con il Museo di Palazzo Pretorio, Musei Diocesani Prato, Centro Pecci e per la prima volta il Museo di Scienze Planetarie.

Età: dai 6 anni
Costi: 100 euro a bambino con il 10% sconto per i possessori Unicoop
Scadenza iscrizione: 2 agosto 2019
Info: Sezione Didattica Ref. Francesca Serafini, 0574-611503, didattica@museodeltessuto.it

Programma

Lunedì 2 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 presentazione del gruppo e creazione di un regolamento
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Come sono spaziale. Ogni bambino andrà a realizzare un autoritratto con vari materiali ispirandosi al mondo degli astronauti.
12.30-13.30 pausa pranzo in Caffetteria
13.30-14.00 relax
14.00 16.00 Laboratorio presso Palazzo Pretorio: Preziose tavole: l’oro si fa luce. Ammireremo delle semplici tavole di legno che sono state però dipinte con preziosi colori e rivestite da foglia d’oro! Conosceremo le storie che vi sono narrate ed insieme proveremo a riprodurne alcuni particolari
16.30 Uscita dal Museo del Tessuto

Martedì 3 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della prima giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio in collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie: Dalla Terra Alla Luna: astronauti per un giorno. Sono ormai prossimi i festeggiamenti per i primi 50 anni dai primi passi dell’uomo e dell’umanità sul nostro satellite naturale. Quanto durò il viaggio? Qual’è la distanza media della Luna dalla Terra, cosa portarono con sé gli astronauti?Il laboratorio stimolerà gli studenti a cercare le risposte a queste e a tante domande con l’utilizzo di filmati, disegni e modellini.
12.30-13.30 pausa pranzo in Caffetteria
14.30-16.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Toccare il cielo con un dito (Prima parte). Le costellazioni sono delle illusioni ottiche perchè il cielo non è piatto e le stelle che formano una costellazione possono avere distanze molto diverse da noi. Dopo averne conosciuto le principali, i bambini proveranno a realizzarle con la tecnica del ricamo su piccoli telai.
16.30 Uscita dal Museo del Tessuto

Mercoledì 4 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della seconda giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Biblioteca del Seminario Vescovile: C’era una volta in seminario....La lanterna magica racconta. Cos’è una lanterna magica? Un antico oggetto pieno di mistero, un vero e proprio precursore dell’animazione cinematografica. Dopo una visita con proiezione di una storia, resa possibile grazie alla digitalizzazione delle diapositive su vetro, i partecipanti realizzeranno una loro speciale diapositiva.
12.30-13.30 pausa pranzo in Caffetteria
13.30-14.30 relax
14.30 16.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Toccare il cielo con un dito (seconda parte).
16.30 Uscita dal Museo del Tessuto

Giovedì 5 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della terza giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Guarda che Luna! Grazie al suo grande fascino, la Luna ha incantato e ispirato molti artisti, diventando la protagonista delle loro opere d'arte. I bambini, prendendo spunto dalle Superfici Lunari di Giulio Turcato, sperimenteranno diverse tecniche per rappresentare il nostro satellite naturale.
12.30-13.30 pausa pranzo al sacco
13.30-14.00 relax
14.30 16.30 Laboratorio presso Centro Pecci: Lenti deformanti e astroraggi. Luci stroboscopiche, specchi deformanti, abiti fosforescenti e tanta musica: le discoteche dagli anni Sessanta ci portano in un altro mondo! I ragazzi saranno accompagnati dai mediatori del Centro Pecci alla visita della mostra Night Fever, e poi sperimenteranno nuove percezioni della realtà con lenti e proiezioni colorate.
16.30 Uscita dal Centro Pecci

Venerdì 6 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della quarta giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Extraterresti in arrivo. Dopo aver scoperto l'universo proviamo a giocare con la fantasia creando un divertente extraterreste.
12.30-13.30 pausa pranzo con pizza offerta dal Museo!
13.30-14.00 relax
14.30 16.30 Allestimento Mostra e momento di restituzione insieme ai genitori
16.30 Conclusione Campus

Scarica il programma completo e il modulo d'iscrizione


Alternanza scuola-lavoro nel settore fashion

Il Museo lancia un nuovo progetto di alternanza scuola lavoro nel settore fashion per tre scuole del territorio. Un ciclo di quattro appuntamenti per iniziare a far conoscere ad oltre cento ragazzi tra i 16 e i 19 anni alcuni degli innumerevoli aspetti del fashion system attraverso le parole dirette dei protagonisti.

Il progetto sperimentale parte venerdì 24 novembre il nuovo progetto sperimentale di Alternanza Scuola Lavoro che il Museo del Tessuto ha sviluppato in collaborazione con i Licei Artistici Brunelleschi (Montemurlo), Petrocchi (Pistoia) e Porta Romana (Firenze) indirizzato alle classi IV e V del settore tessile e moda per poi proseguire il 6 dicembre e nel 2018 con altri due appuntamenti tra gennaio e febbraio.

Le professioni che ruotano intorno al mondo della moda, le start up dei Millennials salite alla ribalta e diventate veri e propri casi di studio, la valorizzazione del patrimonio storico come fonte per una rinnovata creatività, il futuro etico e sostenibile dell’industria della moda, in primis la svolta del distretto tessile di Prato con il progetto CID – Consorzio italiano Detox che si occupa proprio della gestione della sostenibilità ambientale nelle imprese della filiera del sistema moda.

Questi i temi che verranno affrontati nei quattro appuntamenti previsti tra la fine di novembre e i primi di febbraio con l’obiettivo di offrire un percorso formativo alternativo, ma complementare a quello della scuola per ragazzi che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro e che il Museo del Tessuto vuole aiutare a rendere consapevoli delle scelte per il proprio futuro.

Il primo appuntamento è per venerdì 24 novembre dalle ore 10.00 con la presenza di cinque aziende – tra l’altro tutte di area metropolitana – che racconteranno la loro esperienza imprenditoriale.

Super duper hats, collettivo di giovani designer amanti dei cappelli attivi dal 2010, vincitori nel 2013 del prestigioso premio promosso da Pitti Immagine e Vogue Italia “Who's on next? Da allora, realizzano artigianalmente in Toscana circa tremila cappelli l'anno che vendono in tutto il mondo, soprattutto in Asia e in Giappone.

Clotilde, l’atelier di moda con sede ad Agliana creatore di “idee di stoffa da mettere addosso", primi fra tutti gli "abiti trasformisti" che si possono indossare in modi diversi a seconda dell'estro di chi li porta.

Frog Tuscany, brand creato da due giovani pistoiesi di 16 e 17 anni che hanno conquistato il mercato delle t-shirt e ad oggi risulta essere uno dei brand più emergenti della Toscana.

Fzero photographers, studio fotografico fiorentino creato da due giovanissimi nel 2010 che si occupa di fotografia pubblicitaria, still life, moda.

Fondazione Salvatore Ferragamo, istituzione che ha come mission principale quella di offrire opportunità di crescita e di formazione ai giovani che intendono operare nel mondo della moda e del design e delle forme più alte e artistiche di artigianato italiano in linea con i valori che hanno costituito la base del Made in Italy e del lavoro di Salvatore Ferragamo.

Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 6 dicembre con una giornata interamente dedicata a Fashion Revolution Italia che inviterà i ragazzi a riflettere sulle tematiche del consumo consapevole e di una moda eticamente corretta.

Il progetto prosegue nei primissimi mesi del 2018 con altri due appuntamenti: il primo presenterà il progetto CID - Consorzio italiano Detox e i risultati finora raggiunti sul territorio pratese per eliminare le sostanze tossiche per l’uomo e inquinanti per l’ambiente dai capi d’abbigliamento; il secondo appuntamento presenterà invece alcuni casi eclatanti sul tema dell’Heritage Marketing e di come gli archivi storici possano essere fonte di ispirazione e di creatività.

Per i temi trattati il progetto si colloca nell’ambito del progetto regionale.


Museo partner di Google "We Wear Culture"

Siamo orgogliosi di essere tra i 180 partner di We wear culturela nuova iniziativa di Google Arts & Culture. Il progetto punta a digitalizzare tutto il percorso della moda dell’umanità all’interno della piattaforma Google Arts&Culture. Per la prima volta nella storia, una biblioteca universale di abiti, accessori, gioielli, ricami, artigiani e creatività diventa a portata di tutti, basta avere un computer o uno smartphone.
Il nostro Museo è presente con una selezione di  tessuti antichi della propria collezione, in particolare velluti e sete operate dal Rinascimento al Settecento. Foto ad alta risoluzione permettono di entrare nel dettaglio dei frammenti e visualizzarne le informazioni tecniche. Inoltre grazie a Street View è possibile effettuare una visita virtuale di tutte le sale espositive del museo.
Il progetto è solo all'inizio, col tempo verranno caricati sempre nuovi contenuti.
Visitate la nostra pagina a questo link!