avviso smmm

Avviso per l'incarico di esperto in gestione di progetti culturali

Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’incarico di esperto in gestione, organizzazione e valorizzazione di progetti culturali

La Fondazione Museo del Tessuto di Prato avvia una procedura informale e non vincolante al fine di sollecitare e raccogliere candidature da parte di soggetti qualificati in possesso delle specifiche competenze richieste per lo svolgimento dell’incarico di collaboratore per la gestione, l’organizzazione e la valorizzazione di progetti culturali.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 5 gennaio 2023.

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it

 

 


Avviso Sustainability Campaign e Capitalization

Avviso per la raccolta di offerte per l’ideazione e la realizzazione di immagine coordinata, campagna di comunicazione social, prodotti grafici, web e storytelling video nell’ambito del progetto europeo STAND UP!

Nell’ambito delle azioni previste dal progetto europeo STAND Up! Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean, finanziato dal programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, in qualità di partner del progetto e responsabile della comunicazione stesso, ha il compito di sviluppare due importanti azioni quali 

  • la realizzazione di tutti i prodotti di comunicazione previsti dal piano di Capitalizzazione del progetto 
  • l’ideazione e realizzazione di una articolata campagna di comunicazione dedicata ai temi della sostenibilità e della circolarità come prossima frontiera del mercato e della produzione tessile e moda dell’area Mediterranea (Sustainability Campaign).

Con queste finalità, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato avvia una procedura per la raccolta di offerte per l’ideazione e la realizzazione di prodotti e servizi di comunicazione, grafica e video, secondo le specifiche tecniche descritte nel relativo bando disponibile di seguito.

 

Le candidature dovranno pervenire entro il 06 novembre 2022

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it

 


Avviso copywriter / sviluppatore di contenuti

Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’individuazione di un copywriter / sviluppatore di contenuti

Nell’ambito delle azioni previste dal progetto europeo STAND Up! Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean, finanziato dal programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, in qualità di partner del progetto e responsabile della comunicazione e dell’azione di capitalizzazione dello stesso, intende attivare un incarico ad un consulente esterno per copywriter/sviluppatore di contenuti.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 21 ottobre 2022

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it


Il Progetto STAND Up lancia il WeMed Award 2022: aperte le iscrizioni!

Il WeMed Mediterranean Sustainability Award è uno dei primi premi che mira a riconoscere una transizione inclusiva verso la sostenibilità nell’area del Mediterraneo. Le regioni sia della sponda settentrionale che di quella meridionale sono da tempo chiamate ad affrontare importanti sfide che coinvolgono la sfera della salvaguardia ambientale ed integrazione sociale e fortunatamente, sono già attive molte PMI che adottano innovazioni ambientali e sociali nei loro modelli di business per affrontare queste sfide.

In questa seconda edizione, organizzata da Medwaves, dal Centro di Attività Regionale per il Consumo e la Produzione Sostenibile (SCP) del Programma Ambientale delle Nazioni Unite per il Mediterraneo (UNEP/MAP) e da TEXFOR - Confederazione dell'Industria Tessile, il WeMedAward premierà storie di successo di imprese sostenibili attive nel settore tessile, dell'abbigliamento e della moda. L’edizione 2022 è finanziata dall'Unione Europea attraverso il Programma ENI CBC Med nell'ambito del Programma SwitchMed e del progetto STAND Up! di cui è partner Il Museo del Tessuto di Prato.

Il premio di questa edizione intende individuare imprenditori e start-up del settore tessile, dell'abbigliamento e moda con modelli di business innovativi e sostenibili e un piano aziendale definito all'interno delle seguenti categorie:

  • Paesi del Mediterraneo settentrionale: aree ammissibili di ENI CBC Med in Europa.
  • Mediterraneo meridionale: aree ammissibili di ENI CBC Med in Maghreb e Mashrek.

Nel dettaglio, il WeMed Award 2022 premierà esclusivamente progetti che si trovano in fase "iniziale" e "di crescita"; imprese eco-innovative scalabili guidate da donne (senza limiti di età) e/o giovani (fino a 35 anni).

Tutte le imprese selezionate dovranno essere comprese nell’elenco delle aree ammissibili dal Programma ENI CBC Med, include 112 territori di 14 Paesi (Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna e Tunisia). Trova qui l’elenco dei territori eleggibili.

I premi per ogni categoria consisteranno in un 1° premio (20.000€) e in un 2° premio (10.000€) assegnati sotto forma di "voucher" comprendenti servizi di coaching e assistenza tecnica.

Le candidature sono aperte dal 12 settembre al 16 ottobre 2022 e siete invitati a proporre la vostra impresa per ottenere un riconoscimento e un sostegno per il vostro progetto. La web page del premio, www.WeMedAward.org, contiene tutte le informazioni necessarie per affrontare con successo il processo di candidatura.

Per ulteriori informazioni:

Francesco Bolli, f.bolli@museodeltessuto.it


CreativeWearPLUS: conferenza finale al MdT e in diretta streaming

Mercoledì 22 giugno dalle 9.30 alle 13.00 si terrà nella sede del Museo la conferenza finale del progetto europeo CreativeWear Plus, di cui il museo è capofila. La conferenza, in lingua inglese, sarà trasmessa anche sui canai Facebook e Youtube del museo.

Finanziato dal programma Interreg MED, il progetto ha visto la partecipazione di 6 partner provenienti da 5 paesi europei ed ha operato per sperimentare il trasferimento in Portogallo, Bosnia Erzegovina e Francia di modelli di innovazione non tecnologica nel settore tessile e abbigliamento, sviluppati dal 2016 al 2019 - nell’ambito del precedente progetto CreativeWear - da diversi partner con sedi in Italia, Grecia, Croazia, Spagna.

Nell’ambito del progetto, il Museo del Tessuto si è in particolare occupato di trasferire nella regione dell’Alentejo in Portogallo un modello di valorizzazione del patrimonio tessile, inteso come fonte di ispirazione per il rilancio contemporaneo della tessitura artigianale locale, supportata attraverso il progetto nel riattivare una rete di piccole realtà artigianali per mezzo di residenze creative e sinergie con giovani designer locali.

Durante la conferenza verrà inoltre inaugurata la mostra di una selezione dei lavori finali realizzati nell’ambito del progetto che - oltre agli splendidi pannelli in lana locale portoghesi – comprenderà anche prototipi di collaborazione tra aziende, artisti, scuole di moda e design e comunità locali delle altre aree, comprendendo anche prototipi di abbigliamento realizzati con l’upcycling da scarti tessili. Una sessione del convegno sarà dedicata ad illustrare come il progetto CreativeWear e le sue sperimentazioni abbiano negli anni successivi reso possibile lo sviluppo di nuove progettualità in diversi programmi europei, tra i quali Creative Europe, Horizon 2020 ed ENI CBC MED.


Progetto Creativewear Plus | Avviso per conferimento di incarico per Project Manager

PROGETTO CREATIVEWEAR PLUS | PROGRAMMA INTERREG MED
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI PROJECT MANAGER

La Fondazione Museo del Tessuto di Prato detiene il ruolo di capofila del progetto “CreativeWear Plus. Transferring the CreativeWear Model across the Mediterranean”, recentemente approvato  nell'ambito della decima call del programma europeo di cooperazione Interreg MED.
In questo ambito si rendono qui disponibili i documenti relativi all'avviso pubblico per il conferimento di un incarico professionale di Project Manager presso la Fondazione Museo del Tessuto di Prato da affidare a un professionista in possesso delle competenze e delle esperienze necessarie per lo svolgimento di attività di capofila.

Scarica i due documenti: Avviso e Allegato A

Scadenza per la presentazione delle domande:
Lunedì 12 luglio 2021 ore 13, invio tramite PEC dall’indirizzo del candidato a museodeltessuto@pec.uipservizi.it

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it


Progetto STAND Up! | Avviso per conferimento di incarico per due Business Mentors

PROGETTO EUROPEO STAND Up!
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI DUE INCARICHI DI EXTERNAL EXPERTISE PER L’ESPLETAMENTO DI UN  PROGRAMMA DI MENTORING / ACCELERAZIONE / INCUBAZIONE D’IMPRESA RIVOLTI A QUATTRO IDEE  PROGETTUALI E/O START UP ECO-INNOVATIVE DEL SETTORE TESSILE E ABBIGLIAMENTO.

Nell’ambito delle azioni previste dal progetto europeo STAND Up! Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean, finanziato dal programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, in qualità di partner del progetto, intende attivare due incarichi di  Business Mentors (di seguito Mentors) che verranno incaricati della conduzione di un programma di incubazione di impresa /accelerazione rivolto a 4 idee progettuali e/o start up eco-innovative nel settore tessile e abbigliamento (2  per ciascun Mentor), da tenersi tra i mesi di luglio 2021 e gennaio 2022.

Scadenza per la presentazione delle domande: 28 giugno 2021 ore 13.

SCARICA L'AVVISO E IL MODULO 1

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it


Progetto STAND Up! | Avviso per conferimento di incarico per external expertise

PROGETTO EUROPEO STAND Up!
AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI EXTERNAL EXPERTISE PER L'ESPLETAMENTO DI UN CAPACITY BUILDING PROGRAM RIVOLTO A START UP E IDEE PROGETTUALI ECO-INNOVATIVE NEL SETTORE TESSILE E ABBIGLIAMENTO.

Esito della selezione per l'incarico di external expertise:

1° Nicola Cerantola
2° Antonio Ratti
3° Claudio Marenco Mores
4° Mattia Fusco

Nell’ambito delle attività previste dal progetto europeo STAND Up! finanziato dall'Unione Europea nel quadro del programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, intende attivare un external expertise  finalizzato all'organizzazione e alla conduzione di un Capacity Building Program rivolto a start up e idee progettuali eco-innovative nel settore tessile e abbigliamento, da tenersi nei mesi di aprile e maggio 2021.

Termine per la presentazione delle offerte: 2 aprile 2021

SCARICA L'AVVISO E IL MODULO 1 IN VERSIONE  PDF O DOCX

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it


Progetto Europeo STAND Up! | Selezione partecipanti e calendario delle lezioni

PROGETTO EUROPEO STAND Up! – SELEZIONE DEI PARTECIPANTI E CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CAPACITY BUILDING PROGRAM

Di seguito la selezione dei 40 partecipanti al Capacity Building Program del progetto europeo STAND Up!

I partecipanti sono stati divisi in due gruppi (A e B) per i quali sono stati sviluppati due distinti calendari di lezioni dai contenuti speculari. Questo per agevolare le lezioni e le relative esercitazioni.

Al fine del certificato di frequenza che verrà rilasciato dal Museo del Tessuto a conclusione del Capacity Building Program, si ricorda che la frequenza al training è obbligatoria per i partecipanti indicati, pena l’esclusione dal programma.

Ulteriori comunicazioni tecniche sulle modalità di svolgimento delle lezioni verranno fornite nei prossimi giorni direttamente agli indirizzi mail forniti all'iscrizione da ciascun partecipante.

 

GRUPPO A

  • Batelli Margherita
  • Benucci Francesca
  • Campagna Maria Luisa
  • Caramelli Chiara
  • Ceragioli Giulia
  • Ciaffarini Jessica
  • D’Ancona Marzia
  • Di Filippo Ylenia
  • Franchina Camilla
  • Gargiulo Daniela
  • Giordano Ida
  • Morganti Federico
  • Mugnai Lorenzo
  • Pantzer Lia
  • Redeghieri Alessio
  • Rorandelli Gabriele
  • Santanocito Adriana
  • Tondini Rakele
  • Tripodi Pasqualina
  • Turbanti Bianca

GRUPPO B

  • Annunziata Barbara
  • Belviso Myriam
  • Bologni Elisa
  • Caccioppoli Michela
  • Chiari Camilla
  • Fiordaliso Isabella
  • Gargano Thomas
  • Lembo Marilù
  • Maccarone Isabella
  • Mazzei Vittoria
  • Mei Stefano
  • Morea Claudia
  • Pecini Cristina
  • Piacenza Erica
  • Piendibene Flavia
  • Regine Leontine
  • Rossi Elisabetta
  • Rossi Manila
  • Ruggiero Estefanía
  • Uccheddu Giulia

Progetto STAND Up! | Programma di attività per lo sviluppo di nuove idee di business circolari e sostenibili per il Tessile e la Moda

Il Museo del Tessuto di Prato, nell'ambito del progetto europeo STAND Up! finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med (Sito web: http://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up), inaugura un programma di attività finalizzato allo sviluppo di idee, progetti e modelli di business sostenibili ed eco-innovativi e al loro supporto in fase di incubazione, fornendo training, consulenze gratuite, sistemi di voucher per l'internazionalizzazione, opportunità di networking e accesso ai servizi finanziari.

Il programma, della durata di circa dieci mesi, viene implementato contemporaneamente nei cinque territori coinvolti nel progetto STAND Up! (Italia, Spagna, Egitto, Libano e Tunisia) e mira a sollecitare l’emersione e il consolidamento di nuovi progetti imprenditoriali ed eco-innovativi nel settore tessile e moda in Toscana e nelle regioni coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia) e che contribuiscano positivamente a un modello circolare ecologicamente e socialmente responsabile.

Priorità di accesso verrà data ai progetti proposti da giovani (25-35 anni) e donne (senza limiti di età).

A partire da aprile 2021, quattro differenti attività forniranno ai partecipanti supporto, strumenti e opportunità tecniche e finanziarie.

La selezione dei partecipanti al programma avverrà attraverso 4 specifiche Call tematiche:

  1.  Febbraio 2021: Call 1 - STAND Up! Capacity Building Program - Bando per il sostegno a idee, prototipi e progetti di business circolari/eco-innovativi. Selezione fino a un massimo di 40 partecipanti.
    CALL APERTA! SCOPRI DI SEGUITO I DETTAGLI E LE MODALITA’ DI ADESIONE
  2. Maggio 2021: Call 2 - STAND Up! Early-stage Incubation - Bando per la fase di perfezionamento, incubazione e potenziamento di progetti circolari/eco-innovativi (giugno-novembre 2021).
    Selezione di 4 partecipanti.
  3. Settembre 2021: Call 3 - STAND Up! Soft-landing voucher scheme - Bando per voucher finalizzati all’accesso in nuovi mercati dell’area mediterranea. (ottobre 2021 - gennaio 2022).
    Selezione di 4 partecipanti.
  4. Settembre 2021: Call 4 - STAND Up! Access to finance - Bando per l'accesso a finanziamenti e investimenti (ottobre 2021 - gennaio 2022).
    Selezione fino a un massimo di 10 partecipanti.

Per maggiori informazioni:

Filippo Guarini,
Project Manager STAND Up! - Museo del Tessuto | f.guarini@museodeltessuto.it

Francesco Bolli,
Communication Manager STAND Up! - Museo del Tessuto | f.bolli@museodeltessuto.it

 

Call 1/ STAND Up! Capacity Building Program.

Bando per il sostegno a idee, prototipi e progetti di business circolari/eco-innovativi.

Il Museo del Tessuto invita eco-innovatori, studenti, imprenditori, startupper e nuovi spin off d’impresa con sede in Toscana e nelle regioni coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia) a presentare idee, prototipi, progetti di business innovativi / sostenibili /circolari nel settore della moda, dell'abbigliamento e del tessile.

I soggetti selezionati accedono ad un “Capacity Building Program” gratuito, pensato su misura per supportare la transizione del concept iniziale di prodotto o servizio verso un green business model consolidato e sostenibile, in grado di entrare nel mercato e contribuire alla crescita di opportunità per l’innovazione e di business circolare nel settore tessile, abbigliamento e moda.

Cuore del programma sarà un training condotto da professionisti ed esperti che supporteranno i partecipanti nella valutazione analitica e nello sviluppo della loro idea progettuale, nella comprensione delle tempistiche necessarie e nella risoluzione delle problematiche tecniche, organizzative e finanziarie per l'implementazione del proprio progetto.

Il bando assicura priorità di accesso ai progetti presentati da donne (senza limiti di età) e giovani under 35; è indirizzata alla Toscana ma anche alle altre regioni coinvolte nel Programma ENI-CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia) ed offre un training avanzato della durata di circa 8 settimane (primavera 2021) implementato attraverso una metodologia innovativa – la Green Business Methodology – recentemente sviluppata nell’ambito di progetti delle Nazioni Unite finanziati dall’Unione Europea, oltre ad una serie di interessanti benefits, tra i quali:

  • un contributo di 500 euro per i 4 migliori classificati nella selezione dei 40 partecipanti, finalizzato allo sviluppo del business project.
  • la partecipazione ad un elevator pitch dedicato, pensato a fine percorso con l’intervento di professionisti rinomati dal settore della moda e della comunicazione.
  • visibilità internazionale, grazie all’ingresso nella comunità di 200 giovani eco-innovatori dell’area mediterranea selezionati dal progetto STAND Up!
  • L’accesso a un sistema di voucher per l’internazionalizzazione di circa 2000 euro ciascuno.
  • la possibilità di accedere alle successive attività previste dal progetto tra le quali: un percorso di vera incubazione di impresa, voucher per specifici expertise e sistemi di accesso ad investimenti e finanziamenti.
  • attività di networking internazionale grazie alla partecipazione ad eventi in presenza e online.
  • la possibilità di consultare l’esclusiva sezione tessuti sostenibili della Textile Library del Museo del Tessuto.
  • una mostra/presentazione dei migliori progetti selezionati (la modalità di presentazione sarà valutata in base alla situazione pandemica in corso e alle relative restrizioni).

● Chi può candidarsi?

Le opportunità offerte sono rivolte al territorio della regione Toscana e delle regioni coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia) e sono indirizzate principalmente a:

  • giovani eco innovatori e imprenditori indipendenti (24-35 anni) con almeno un’idea progettuale o un prototipo o progetto in fase iniziale nel settore tessile, dell'abbigliamento e della moda eco sostenibile/circolare.
  • studenti universitari/neolaureati che hanno sviluppato idee o progetti di business eco-innovativi/circolari nei settori tessile, abbigliamento e moda.
  • PMI, industrie e organizzazioni di settore che lavorano allo sviluppo e al lancio di nuovi progetti sostenibili/circolari all'interno della loro organizzazione sotto forma di spin-off nei settori tessile, abbigliamento e moda.

Saranno selezionati fino a 40 soggetti/progetti aderenti al Bando. Per accedere al programma di training è richiesta la buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.

● Quali criteri devono soddisfare i progetti proposti?
I progetti ammissibili dovranno riguardare prodotti, servizi, design, modelli di business o tecnologie che portino a innovazioni sostenibili/circolari e rispettose dell'ambiente nel settore T&A, combinando innovazione, tecnologia e fattibilità economica ad un’alta sostenibilità ambientale.

● Quali sono i principali contenuti e i vantaggi acquisiti per i partecipanti?

Il "Bando per il sostegno ad idee, prototipi e progetti di business circolari/eco-innovativi" permette l’accesso ad uno specifico programma di sviluppo finalizzato al passaggio dalla fase progettuale a un modello di impresa sostenibile consolidato, capace di accedere ai mercati di riferimento internazionali e di cogliere opportunità di business economicamente valide.

Il programma è costruito attraverso una metodologia innovativa che prevede sessioni online e in presenza (nei limiti e le modalità consentite dallo stato di diffusione della pandemia), incontri con esperti e aziende innovative, sessioni di lavoro individuale assistito attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate, momenti di confronto e scambio tra i partecipanti, sia a livello locale che internazionale

Saranno contenuti generali del programma:

  • Il percorso per la trasformazione di un’idea innovativa in un modello di business: analisi approfondita del contesto e dei mercati; progettazione e sviluppo di prodotti; mappatura degli stakeholders; buone pratiche internazionali di riferimento; creazione del valore aggiunto ecosostenibile e responsabile; problem solving; strumenti e metodi di valutazione; business planning; budgeting e analisi costi e ricavi; l’eco-design e la creazione di un green business model canvas.
  • La progettazione e filiere produttive circolari e sostenibili: circular design; materie prime; processi produttivi; packaging e distribuzione; comunicazione, marketing e vendita; uso e gestione del fine vita dei prodotti; recupero e riuso.; la certificazione, il sistema degli standard e la legislazione relativa; la blockchain e lo studio del sistema dei Big Data.
    Il Capacity Building Program permetterà inoltre la possibilità di consultare l’esclusiva sezione tessuti sostenibili della Textile Library del Museo del Tessuto e la partecipazione attiva alla comunità di circa 200 giovani eco-innovatori del Mediterraneo attraverso eventi online dedicati.

La formazione online e gli strumenti a disposizione potranno essere erogati anche in lingua inglese.

● Tempistiche del Bando e del Capacity Building Program?

  • Il Bando sarà aperto fino al 31 marzo 2021.
  • La selezione dei partecipanti sarà pubblicata entro il 9 aprile 2021
  • Il Capacity Building Program si terrà nel periodo Aprile-Maggio 2021.

Il calendario delle attività, in corso di definizione, sarà pubblicato sul sito del Museo del Tessuto entro il 12 aprile 2021.

● Interessato a partecipare?

Compila il form per la partecipazione al bando

Per maggiori informazioni:

Filippo Guarini,
Project Manager STAND Up! - Museo del Tessuto | f.guarini@museodeltessuto.it

Francesco Bolli,
Communication Manager STAND Up! - Museo del Tessuto | f.bolli@museodeltessuto.it