Esito selezione Designer | Residenze creative Progetto Createx

28 MAGGIO 2019

Pubblichiamo la graduatoria dei candidati selezionati per la partecipazione alle borse di studio per le residenze creative del progetto Createx.

Cognome candidato Completezza materiali e documenti Video Presentazione, fattibilità e businness plan

0-50

Proposta grafica e dettagli progettuali

0-50

Totale in base 100
Sebastianelli X 50 48 98
Carrara X 48 50 98
Morini X 49 48 97
Di Giambattista X 44 48 92
Caretti X 45 42 87
Cresciullo X 45 42 87
Giammillari x 45 40 85
Pacini X 45 35 80
Wu X 48 32 80
Righini X 46 28 75
Ciullo X 42 28 70
Zorzan X 40 28 68
Sanjana X 40 26 66
Valeri X 40 23 63
D'Ancona X 40 23 63
Toccafondi X 40 22 62
Grasso X 40 20 60
Mariani X 40 20 60
Sambucetti X 38 20 58
Lai X 35 20 55
Rossini X 32 18 50
Valenti X 32 18 50
Gamberini X 25 15 40
Matteucci X 25 15 40
Peia - NC
Sulas - NC
Mennini - NC

Per maggiori informazioni prato@createxproject.eu


Borse di Studio per designer | CREATEX

E’ online sul sito del progetto europeo Createx la Call del Museo del Tessuto finalizzata alla selezione di 3 giovani designer che prenderanno parte al ciclo di residenze creative organizzate nei cinque territori coinvolti nel progetto. Il bando prevede il conferimento di tre borse di studio dell’importo di 2000 euro ciascuna, per un viaggio studio in Catalogna della durata di 5/7 giorni, in programma la prima settimana di luglio 2019.

Il bando è rivolto a giovani designer residenti o domiciliati anche temporaneamente in Italia che non abbiano ancora compiuto 30 anni alla scadenza del 15 aprile 2019 e che potranno partecipare alla selezione attraverso la presentazione di un progetto per la realizzazione di una mini-collezione ispirata creativamente al patrimonio tessile dei territori partner.
A discrezione del designer il progetto potrà essere composto da tessuti o capi di abbigliamento o elementi di interior design ma dovrà in ogni caso rappresentare un’interpretazione originale e innovativa del patrimonio tessile e abbigliamento messo a disposizione da musei, accademie e aziende tessili che partecipano al progetto Createx e costituito da interessanti e in alcuni casi inediti materiali d’archivio di tessuti, accessori e costumi. I materiali d’archivio sono disponibili alla consultazione dei partecipanti tramite il link di accesso al database appositamente dedicato.
Fine ultimo della residenza creativa e del calendario di incontri preparatori pensati a margine della stessa nel periodo precedente il viaggio in Spagna, sarà la realizzazione dal vero delle tre mini collezioni presentate dai designer selezionati che saranno oggetto di una mostra internazionale collettiva e di un catalogo dedicato. Nelle prossime settimane infatti quella di Prato sarà affiancata dalle Call di ciascuno dei paesi partner del progetto quali Boras in Svezia, Santo Tirso in Portogallo, Gironella in Spagna e Lodz in Polonia singolarmente impegnati nella selezione dei 3 designer locali che andranno a costituire il totale di 15 giovani creativi coinvolti nel percorso delle residenze creative Createx.
I designer che prenderanno parte alla residenza coordianata dal Museo del Tessuto di Prato avranno come destinazione Gironella e Berga in Spagna dove prenderanno parte a visite studio presso le affascinanti colonie tessili del XIX e XX secolo nella valle del Llobregat, presso gli archivi di aziende tessili dell’area e visiteranno Barcellona e i suoi musei di arte applicata, musei del tessuto e della moda della Catalogna.

La scadenza per le candidature alla selezione e la presentazione dei materiali richiesti è fissata per il 15 maggio 2019.
I designer interessati dovranno inviare i materiali per la propria candidatura tramite We Transfer  all’indirizzo mail  prato@createxproject.eu.
La descrizione dei documenti necessari alla partecipazione così come i dettagli tecnici relativi alle coperture dei costi e i contributi alle spese di realizzazione delle collezioni sono descritti nella documentazione scaricabile al link indicato.
I tre candidati vincitori delle borse di studio verranno selezionati da una giuria di esperti e annunciati nel corso di un evento Createx organizzato presso il Museo del Tessuto.
Gli esiti della selezione in forma di graduatoria dei candidati idonei, verranno pubblicati contemporaneamente sul sito del progetto e su quello del Museo.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci a prato@createxproject.eu.


Candidature gestione progetti europei

AVVISO: La selezione al momento è chiusa. Per informazioni sulle future selezioni si prega di scrivere a f.guarini@museodeltessuto.it

 


Biblioteca e archivio fotografico - ph. Marco Badianii

Graduatoria Candidati | catalogatori e fotografi | CREATIVEWEAR

10 ottobre 2017
GRADUATORIA DEI CANDIDATI IDONEI AL CONFERIMENTO DI INCARICO
A seguito dei colloqui effettuati in data 5 ottobre, pubblichiamo le graduatorie dei candidati valutati come idonei al conferimento di incarico per lo svolgimento dei servizi di catalogazione e fotografia digitale. I candidati sono elencati in ordine decrescente in base al punteggio ottenuto come risultante dei parametri definiti dal bando (curriculum e portfolio, colloquio, disponibilità).

CATALOGAZIONE
1. Bertoli
2. Ponticelli
3. Marchionni
4. Taino
5. Corbo
6. Simeone
7. Tempestini
8. Tagliaferro
9. Tulli
FOTOGRAFIA
1. Lucarini
2. Falabino
3. Rebdev
4. Donati
5. Paoli
6. Antoni
7. Bardazzi
8. De Leo
9. Panzeri
10. Melchionno
11. Bocchino
12. Corcella
13. Fattori
14. La Valle
15. Cappellini
16. Rindi
17. Nannini
I primi tre nominativi di entrambe le graduatorie saranno direttamente contattati nei prossimi giorni dal Museo del Tessuto per illustrare gli aspetti pratici dell'incarico (compenso, tempistiche e modalità di avvio). Qualora i candidati contattati non accettassero l'incarico si procederà a scorrere la graduatoria in ordine di posizione.
Per informazioni e chiarimenti si prega di contattare: f.bolli@museodeltessuto.it

----------

2 ottobre 2017
DATA E ORARIO DELLA CONVOCAZIONE  AI COLLOQUI DEI CANDIDATI AMMESSI
I colloqui dei candidati ammessi si terranno il giorno 5 ottobre pv. Di seguito elenchiamo gli orari delle convocazioni. Non sono previste ulteriori sessioni.

CATALOGAZIONE
ORE 11.30
BARDELLI
BERTOLI
CALDAROZZI
CERRINI
CHIARO
CHITI
ORE  12.30
CORBO
CROCIANI
MARCHIONNI
PONTICELLI
QUERCIOLI
RINGRESSI
ORE 13.30 PAUSA PRANZO
ORE 14.30
ROBERTAZZI
SIMEONE
TAGLIAFERRO
TAINO
TEMPESTINI
TULLI
SIMEONE

FOTOGRAFIA 
Avviso: si richiede ai candidati di portare in sede di colloquio una selezione di fotografie still life relative all'ambito tessile e moda dal loro portfolio (in formato di stampa o su dispositivi digitali come tablet o computer).
ORE 11.30
ANTONI
BARDAZZI
BOCCHINO
BALDASSARRE
BELLUCCI
CAPPELLINI
ORE 12.30
CHETTA
CORCELLA
DE LEO
DE MAIO
DONATI
FALABINO
ORE 13.30 PAUSA PRANZO
ORE 14.30
GIANI
GRANDI
GUADAGNINI
LA VALLE
LUCARINI
MELCHIONNO
MONACO
ORE 15.30
NANNINI
PANZERI
PAOLI
REBDEV
RINDI
SICURANZA
TODESCA

----------

27 settembre 2017
PUBBLICAZIONE CANDIDATI AMMESSI/NON AMMESSI AI COLLOQUI
Ai seguenti link sono consultabili gli elenchi dei candidati ammessi e non ammessi ai colloqui finalizzati alla realizzazione della graduatoria per l'assegnazione dei servizi di catalogazione e fotografia digitale. I colloqui si terranno il giorno giovedì 5 ottobre dalle ore 11,30 alle 16,30 presso il Museo del Tessuto di Prato, Via Puccetti 3 59100, Prato.
L'orario delle convocazioni di ciascun candidato ed il dettaglio dei documenti da presentare verrà comunicato entro il giorno 2 ottobre su questa pagina.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento si prega di inviare una e-mail a Francesco Bolli, Communication Officer Creativewear, f.bolli@museodeltessuto.it

 

-----------

1 settembre 2017
AVVISO DI SELEZIONE 

Nell'ambito del progetto Creativewear, la Fondazione Museo del Tessuto pubblica in allegato a questa pagina un avviso di selezione per l'individuazione di giovani in possesso di conoscenze in materie tecnico-tessili/moda e giovani fotografi per svolgere attività di catalogazione e documentazione fotografica digitale di campioni di tessuti e filati appartenenti agli archivi del Museo e delle aziende partecipanti al Progetto sopra indicato.

La scadenza dell'avviso è fissata al 20 settembre pv.

Per informazioni contattare il Responsabile del procedimento, Dott. Filippo Guarini: f.guarini@museodeltessuto.it; Tel 0574-611503

Apri l'avviso in formato PDF

Apri l'allegato A in formato RTF o PDF


Prato Heritage Hub | CREATIVEWEAR

Nell'ambito del Progetto Creativewear, il Prato Heritage Hub si propone di digitalizzare il significativo patrimonio del distretto industriale tessile (cataloghi, libri campionario, collezioni, etc) per stimolare una rinnovata creatività e incoraggiare una forte identità mediterranea per le nuove produzioni del settore T&A.

Con questo obbiettivo il Museo del Tessuto, in collaborazione con il Comune di Prato mette ha elaborato una proposta di attività e strumenti specifici innovativi:

  • la messa a disposizione di HERITAGE MANAGER, software gratuito finalizzato alla catalogazione e la digitalizzazione degli archivi tessili aziendali (corredato di attività di supporto tecnico quali training per l'utilizzo, avvio della campagna di catalogazione e relativa campagna fotografica)
  • un set di servizi di consulenza personalizzata nell'ambito del design e dell'heritage marketing e brand communication

SEI UN'AZIENDA INTERESSATA A PARTECIPARE?
SCARICA LA SCHEDA PER LA  MANIFESTAZIONE D'INTERESSE

 


Avvisi selezioni | CREATIVEWEAR

Pubblicazione esiti delle selezioni
Gli esiti della selezione per l'Avviso 1 sono consultabili a questo link
Gli esiti della selezione per l'Avviso 2 sono consultabili a questo link 

 

Avviso 1
Avviso di selezione per il conferimento di incarico professionale finalizzato alla verifica (ex Art. 125 del Reg. CE 1303/2013) delle spese sostenute nell’ambito del progetto CreativeWEAR (Controllo di Primo Livello) – Programma Interreg Interreg Med.

Scarica i documenti relativi all'avviso in oggetto

La scadenza per presentare la documentazione è il 30/05/2017

 

Avviso 2
Avviso di selezione per il conferimento di incarico di External Expertise per i seguenti servizi nell’ambito del progetto CreativeWear  - programma Interreg Med: Individuazione di un software open source e suo adattamento/personalizzazione alle esigenze di catalogazione/digitalizzazione delle collezioni tessili di pertinenza dell’archivio del Museo del Tessuto, delle aziende tessili del territorio pratese e degli altri territori partner del progetto (Servizio 1); avvio delle attività di digitalizzazione degli archivi del Museo del Tessuto attraverso una campagna fotografica (Servizio 2).

Scarica i documenti relativi all'avviso in oggetto

La scadenza per presentare la documentazione è il 30/05/2017

 

Per informazioni contattare il Responsabile del procedimento, Dott. Filippo Guarini: f.guarini@museodeltessuto.it; Tel 0574-611503