Presentazione catalogo Novecento Elegante

PER MOTIVI TECNICO-ORGANIZZATIVI L'EVENTO È RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI. 
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO. 

 

Le curatrici della mostra Novecento Elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi, Daniela degl’Innocenti e Valentina Sonnati dialogheranno con Silvia Malaguzzi, docente di Storia dell’Arte presso il campus di Firenze del Middlebury College intorno ad alcuni abiti e accessori della donazione della famiglia Fineschi che compongono la mostra attualmente in corso presso il Museo.

La conferenza sarà l’occasione per presentare il catalogo della mostra, edito dalla Museo del Tessuto Edizioni e permetterà di approfondire alcuni aspetti, sia di storia familiare che di storia della moda, peculiari di alcuni oggetti. Il volume è in vendita presso il bookshop del Museo al costo di 15 euro.

La conferenza è aperta gratuitamente al pubblico fino ad esaurimento posti. È invece obbligatorio l'utilizzo della mascherina FFP2 per l'intera durata dell'evento.


#900Elegante: visite guidate

Una guida esperta vi guiderà alla scoperta della mostra Novecento Elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi.
Una vera rarità poter ammirare il guardaroba di una famiglia tra le più attive della borghesia imprenditoriale pratese, vissuta a cavallo di due secoli, e poter viaggiare nel tempo alla scoperta della storia dei suoi abiti, accessori e oggetti d’uso quotidiano. La visita permetterà di approfondire un secolo di storia del costume e della moda.
  • Date: domenica 3 aprile e domenica 8 maggio;
  • Prenotazione obbligatoria a prenotazioni.museiprato@coopculture.it | 0574.1837859;
  • Costo: 6 euro a persona;
  • L'accesso è consentito solo in possesso di Green Pass o altre certificazioni previste dalla normativa vigente.

 

Il laboratorio fa parte di Collezionando Esperienze una rassegna di incontri organizzati dalla rete Pratomusei per conoscere e vivere il territorio. Adulti e bambini sono invitati a fare dell’arte un’esperienza nuova, attraverso le opere delle collezioni permanenti e delle mostre temporanee dedicate a collezionisti privati, con la guida di mediatori esperti.


Nuovo orario di apertura... in attesa della nuova mostra!

Cala il sipario sulla mostra “Turandot e L’Oriente Fantastico di Puccini, Chini e Caramba” – un’esposizione inedita, suggestiva, multidisciplinare e di ampio respiro, che ha riscosso un ampio consenso di visitatori dei quali il 64% provenienti da varie regioni italiane.

In attesa di scoprire quale sarà la nuova mostra che animerà gli spazi espositivi, il Museo resterà chiuso al pubblico dal 24 al 30 gennaio per consentire le operazioni di disallestimento.

Riaprirà parzialmente dal 31 gennaio all’11 febbraio con biglietto di ingresso ridotto a 3 euro. Il locale caldaia, l’Area Materiali e Processi, le sale Prato Città Tessile, Prato Sistema Moda e l’Area Multimediale saranno regolarmente aperte, mentre resterà chiusa la Sala Dei Tessuti Antichi.

Il 12 febbraio il museo è chiuso al pubblico. Si riapre il giorno successivo, domenica 13 febbraio con orario esteso dalle 10 alle 19, in occasione dell’apertura di  “Novecento Elegante. Abiti e accessori della donazione Fineschi” in mostra fino al 29 maggio. Si tratta di una strepitosa collezione di abiti e accessori femminili e maschili, dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento, appartenuti alla famiglia Fineschi, storicamente tra le più attive della borghesia imprenditoriale pratese.

ACQUISTA BIGLIETTI

Proposte Educative per le scuole a tema #TurandotMDT

La mostra “Turandot e l’Oriente Fantastico di Puccini, Chini e Caramba” è stata prorogata fino al 23 gennaio: un’esposizione inedita, suggestiva, multidisciplinare e di ampio respiro che racconta la genesi dell’Opera del grande compositore toscano Giacomo Puccini. Per l’occasione sono state progettate delle attività che potranno coinvolgere ancor di più sia i bambini della scuola dell’infanzia e primaria che i ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado.

Le attività riportate di seguito sono prenotabili esclusivamente dalle scuole. Per le attività dedicate alle famiglie consultare la SEZIONE EVENTI.

Scuola dell’Infanzia e Primaria

Turandot e la sua storia
Tanto tempo fa in Cina, un paese lontanissimo, viveva Turandot una splendida ma crudele Principessa. Si era inventata tre misteriosi indovinelli per non farsi sposare, ma un bel giorno si presentò alla sua corte un principe misterioso. Dopo aver ascoltato la storia, ogni bambino potrà realizzare il proprio personaggio preferito.

Scuola Secondaria di I°-II°

Serigrafando Turandot
La classe, dopo aver visitato la mostra, potrà sperimentare la tecnica di serigrafia riproducendo su tshirt alcune decorazioni presenti sui costumi dei personaggi dell’Opera Turandot. Un’occasione per avvicinare i ragazzi anche al lavoro di un grande costumista, come Luigi Sapelli in arte Caramba.

Per Info e Prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it / 0574611503
Coordinatrice: Francesca Serafini

Per i costi consultare la brochure. 

Scarica la Brochure