Tessuti e abiti tradizionali: memoria e risorsa creativa
I costumi ed i repertori tessili tradizionali delle regioni europee sono un’incredibile fonte di conoscenza ed una risorsa creativa per il design contemporaneo. Il workshop guida alla scoperta di queste tradizioni e delle loro potenzialità creative per la realizzazione di nuove collezioni di moda.
Evento gratuito e in presenza organizzato nell’ambito del progetto Erasmus + Stitch www.stitchproject.eu
PROGRAMMA
10 – 10.30 | Saluti e presentazione del Progetto Stitch | Laura Fiesoli, Museo del Tessuto
Strumenti educativi digitali e innovativi per la valorizzazione dei costumi tradizionali europei come risorsa creativa. Il progetto Europeo Erasmus + Stitch.
10.30 – 11.15 | Talk | Sara Paci Piccolo, storica del costume e di modellistica
“Ai dì della festa ella si ornava” - Abiti tradizionali europei: memoria e risorsa non solo per la moda contemporanea.
I costumi "popolari" e tradizionali europei, così come quelli di tutte le parti del mondo, sono stati formati e plasmati dalle migrazioni e dalle interazioni con persone e culture diverse e rappresentano un patrimonio culturale di tecniche, memorie, simbologie e stili. Negli ultimi anni, sempre più spesso si sono visti episodi di appropriazione culturale "sbagliata" da parte di marchi e creatori di moda, mentre altri si sforzano di promuovere il rispetto e l'interesse intorno ad essi. Attraverso una selezione di abiti delle collezioni del Museo del Tessuto vedremo insieme la ricca rete di produzioni legate all’abbigliamento tradizionale - artigianato, sostenibilità, tecnologie, creatività, innovazione, conservazione e trasmissione culturale - da sempre parte dei processi culturali di qualsiasi gruppo umano."
11.15 – 12.00 | Talk | Rakele Tondini, stilista e storica della moda
Il folk e l’artigianato tradizionale nelle collezioni di moda contemporanee.
Dalle prime collezioni a tema hippie di YSL haute couture negli anni Settanta, fino alle più recenti creazioni di Dolce e Gabbana, Marras e Dior, l’abbigliamento tradizionale è una risorsa creativa per la moda contemporanea. L’Europa è ricca di tradizioni e tecniche tessili di diversi gruppi ed etnie: un’enorme fonte di pattern, colori ed ispirazioni che da sempre hanno contaminato le collezioni di moda. Ripercorriamo i momenti più significativi ed i risultati più riusciti di reinterpretazione di repertori tradizionali nelle collezioni contemporanee.
12 – 13 | Workshop | Sara Paci Piccolo, storica del costume ed esperta di modellistica
Osservazione lenta: il metodo del "dress detective".
Un momento condiviso di osservazione in cui i partecipanti impareranno la metodologia del dress detective: attraverso una checklist che ogni partecipante dovrà compilare, con la guida di un esperto, partendo dall’osservazione degli oggetti, si formulano ipotesi e si crea una narrazione critica che li contestualizza. Grazie a questa ‘osservazione ‘lenta’ ci si libera da pregiudizi culturali e da nozionismi preacquisiti e si pongono le basi per una corretta e rispettosa analisi dei capi, evitando il rischio di appropriazione culturale nelle citazioni in chiave contemporanea.
L'evento in presenza si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid.