Orario
Per informazioni:
tel: +39 0574 611503
Martedì - Giovedì:
10:00 - 15:00
Venerdì - Sabato:
10:00 - 19:00
Domenica:
15:00 - 19:00
Lunedì:
Chiuso
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Orari straordinari
Biglietti
Biglietto intero
singoli 19-65 anni
10 €
Biglietto ridotto
per gli over 65, convenzionati
8 €
Biglietto ridotto
per i ragazzi dai 7 ai 18 anni, studenti di ogni età
7 €
Gruppi – info
massimo di 24 partecipanti e un accompagnatore
8 €
Famiglie
da 1 a 2 adulti e da 1 a 3 bambini 6-12 anni
16 €
Gratuito
bambini da 0 a 6 anni; giornalisti accreditati; soci ICOM; guide e accompagnatori turistici; disabili e invalidi + 1 accompagnatore; possessori di edumuseicard
Visita esclusiva fino a 9 persone
Prenotazione obbligatoria al numero tel. 183 78 59 o via mail a prenotazioni.museiprato@coopculture.it
biglietto (intero o ridotto) + 60 €
Ingresso ridotto
ACLI provinciali di Prato
Clienti Art Hotel, Art Hotel Museo, Hotel President
Compagnia dei Carabinieri di Prato
Culture Pass 2x1
Dipendenti Gruppo ESTRA (Estra Energie, Estracom, Estra Clima, Consiag, Consiag Servizi comuni, Centria)
Membri Ass. Ex Allievi Istituto Tullio Buzzi
Membri Movimento Life Beyond Tourism
Possessori APC Gold Card
Possessori Artsupp Card
Possessori Gigli Pass
Soci AICTC (Ass. Italiana di Chimica Tessile e Coloristica)
Soci Arci, comitato territoriale Prato
Soci Auser, Sezione Prato
Soci FAI
Soci Unicoop Firenze
Soci Touring Club
8 €
Info
Acquista il biglietto online, avrai uno sconto del 10% sui prodotti del bookshop.
Con il biglietto puoi visitare tutte le mostre e il percorso permanente del museo.
I visitatori che desiderano accedere al museo possono acquistare il biglietto direttamente al front desk, ma per evitare eventuali attese, è possibile fare il preacquisto online.
Per i gruppi che richiedono una visita guidata: prenotazione obbligatoria del servizio guida ai recapiti di Coopculture: 0574 1837859 | email: prenotazioni.museiprato@coopculture.it. L’accesso dei gruppi è consentito a partire dalle ore 10.30.
Il Museo è interamente accessibile ai disabili.
Il Museo è dotato di armadietti con chiusura a chiave. Borse voluminose, zaini ed eventuali altri oggetti che, a giudizio del personale della sicurezza, non possono essere introdotti nei percorsi espositivi devono essere lasciati nei suddetti armadietti.
Il deposito è gratuito. Non è previsto un servizio di custodia. Il Museo non risponde di danni o smarrimenti.
Regolamento di visita
Alcune importanti indicazioni da rispettare per rendere piacevole la visita presso il museo.
Divieti
All’interno delle sale del Museo è severamente vietato:
- fumare
- introdurre cibi e bevande; carte, lattine, bottiglie o altri rifiuti devono essere gettati negli appositi contenitori nelle aree esterne alla visita
- introdurre animali (eccetto animali di piccola taglie negli appositi trasportini/borse)
- toccare le opere esposte nelle aree in cui questo non sia espressamente previsto
Fotografie e video
- I visitatori possono scattare foto e realizzare video nelle sale espositive, salvo vi siano restrizioni, che verranno debitamente segnalate.
- I visitatori non potranno usare attrezzature professionali, né il flash inoltre, la finalità delle immagini dovrà essere per uso personale che non preveda scopo di lucro (art.108 del Codice dei Beni Culturali del paesaggio).
- Si ricorda che è vietato riprendere i visitatori e/o il personale dipendente della Fondazione senza il loro consenso.
Responsabilità
- I danni causati dai visitatori all'allestimento, alla struttura e alle opere esposte rimangono a carico del visitatore. La direzione declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose causati dal visitatore anche impropriamente
- I genitori o facenti funzione, si assumono la responsabilità dei minori loro affidati per tutta la durata della permanenza in Museo.
Reclami
Eventuali reclami dal pubblico per disservizi riscontrati nel percorso espositivo o in area accoglienza, possono essere inoltrati all’indirizzo e-mail info@museodeltessuto.it o scrivendo all’indirizzo Fondazione Museo del Tessuto di Prato, Via Santa Chiara 24, Prato. La risposta verrà comunicata entro 15 giorni dalla ricezione del reclamo.
Come raggiungerci
Museo del Tessuto, Via Puccetti, 3, 59100 Prato PO, Italy
In auto
Autostrada A11 Firenze - Pisa, uscita Prato est. Seguire indicazioni per il centro.
Parcheggi: a poca distanza a piedi dal Museo sono disponibili parcheggi a pagamento fuori dalla cerchia muraria del centro storico di Prato (Via Pomeria, Viale Arcangeli) oppure all’interno del centro storico (Viale Piave, Piazza San Marco).
Autobus di linea
Autolinee Toscane gestisce il servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano.
In treno
Il Museo è facilmente raggiungibile dalla Stazione di Prato Centrale (15 minuti a piedi o 5 minuti con autobus AT, fermata Castello) e di Prato Porta al Serraglio (5 minuti a piedi in zona pedonale).
Dove dormire
I seguenti alberghi sono partner del Museo del Tessuto: