Biblioteca e archivio fotografico


Biblioteca specializzata

La biblioteca del Museo del Tessuto consiste in un patrimonio librario di circa 4000 volumi che trattano argomenti e contenuti specialistici, dalle materie prime al design, dalla storia della moda all’arte tessile contemporanea.

La biblioteca è ordinata per macrocategorie:

  • Storia del tessuto
  • Storia della moda e del costume
  • Tradizioni tessili delle culture extraeuropee
  • Tecnologia tessile, sezione locale
  • Arte tessile contemporanea
  • Fondo rari
  • Riviste di settore
  • Libri di tendenze moda

I volumi sono monografie, cataloghi di mostre, saggi, manuali ed enciclopedie, dalla fine del secolo XVIII ad oggi.

Catalogo biblioteca e accesso

Il fondo è attualmente in corso di catalogazione. Il catalogo può essere consultato su OPAC.

Per richiedere l’accesso alla biblioteca ai fini di studio, si prega di mandare una email motivando la consultazione a Daniela Degl’Innocenti: d.deglinnocenti@museodeltessuto.it


Archivio fotografico

Il museo conserva un archivio fotografico fisico e digitale che documenta, su diversi formati e supporti, le proprie collezioni, la sede e l’archeologia industriale a Prato, le mostre e le attività svolte. 

Le immagini di proprietà del museo possono essere richieste, ad alta risoluzione, da soggetti pubblici e privati per finalità di studio, comunicazione, promozione, per utilizzi di valorizzazione culturale e commerciale. 

Per ottenere l’autorizzazione all’uso delle immagini si raccomanda di consultare il Regolamento e scaricare il modulo per la richiesta immagine e/o permesso di riproduzione.

Per ulteriori informazioni, chiarimenti e per l’invio del modulo:

Arianna Sarti a.sarti@museodeltessuto.it
Tel. 0574 611503


Conservazione e Restauro


Textile Library

Si ringraziano le aziende che collaborano donando i loro prodotti:

ARCHE’, ANTILOTEX FLOCK, MANIFATTURA FORASASSI, LINEAESSE TESSUTI, MARINI INDUSTRIE, LANIFICIO BISENTINO, LANIFICIO PAULTEX, PAOLETTI TESSUTI, FRATI, LYRIA, LAMINTESS, STAMPERIA TOSCANA., TEXMODA TESSUTI, ALISEO VELLUTI, LANIFICIO DELL’OLIVO, RIFINIZIONE VIGNALI, PIZVAL, PLISSETTATURA ROSALBA, FILIPARI, PONTETORTO, LANIFICIO CORTI MARCELLO, ANANAS ANAM, QWSTION, FRUMAT, FILATI BEMIVA, DESSERTO, CARVICO, JERSEY LOMELLINA, COCCCON CRAFTS & LOOM., CANDIANI, SEDACOR, CUIR MARIN DE FRANCE, IGEA, INDUSTRIA ITALIANA FILATI., LANIFICIO BECAGLI, PECCI FILATI, MILLEFILI, GRADOZERO ESPACE., PINORI FILATI, LINEAPIÙ ITALIA, LANIFICIO DELL’OLIVO, BIGAGLI, MANTECO, COLORFIX, STUDIOESTILE TUSCANY, MALAI, ORANGE FIBER, OLCESE FERRARI, ALBINI GROUP, SMARTFIBER AG, CLEANDYE, DYECOO, CENTRO CAMPIONARI, TRUDEL, GIOLICA, ARCHE’, ALBERTO BARDAZZI, ILUNA, BESTE, GOMMATEX, VERABUCCIA, LANIFICIO NOVA FIDES, FRUITLEATHER ROTTERDAM, LANZA TECH, FENC, OPERA CAMPI, TITK.


The Textile Library Circular Symposium

The Textile Library Circular Symposium: The Second Chance

The Textile Library Circular Simposium: The Sustainable Perspective

The Textile Library Circular Symposium: A Ticket to Fashion... and back!


Collezioni


Collezioni

Il patrimonio del Museo del Tessuto è costituito da beni di produzione artistica, manifatturiera ed industriale, che storicamente hanno origini molto varie, appartengono ad epoche differenti e a varie categorie di materiali (frammenti tessili antichi, abiti ed accessori di abbigliamento, libri campionario, campionature di tessuti contemporanei di varia tipologia e formato, strumenti, macchinari, libri e materiale cartaceo documentario, ecc.). Si tratta di nuclei collezionistici che raggruppano beni molto eterogenei per provenienza e per tipologia. 

L’inventario generale del Museo contiene consistenze che possono essere considerate “chiuse” (nuclei collezionistici storici), accanto ad altre “aperte”, suscettibili ad incrementi e continuamente aggiornate in seguito a donazioni e acquisizioni.

A questo link è possibile visionare una selezione del nostro patrimonio online.

Qui di seguito sono presentati i principali nuclei collezionistici del Museo del Tessuto.