Biblioteca e archivio fotografico
Biblioteca specializzata
La biblioteca del Museo del Tessuto consiste in un patrimonio librario di circa 4000 volumi che trattano argomenti e contenuti specialistici, dalle materie prime al design, dalla storia della moda all’arte tessile contemporanea.
La biblioteca è ordinata per macrocategorie:
- Storia del tessuto
- Storia della moda e del costume
- Tradizioni tessili delle culture extraeuropee
- Tecnologia tessile, sezione locale
- Arte tessile contemporanea
- Fondo rari
- Riviste di settore
- Libri di tendenze moda
I volumi sono monografie, cataloghi di mostre, saggi, manuali ed enciclopedie, dalla fine del secolo XVIII ad oggi.
Catalogo biblioteca e accesso
Il fondo è attualmente in corso di catalogazione. Il catalogo può essere consultato su OPAC.
Per richiedere l’accesso alla biblioteca ai fini di studio, si prega di mandare una email motivando la consultazione a Daniela Degl’Innocenti: d.deglinnocenti@museodeltessuto.it
Archivio fotografico
Il museo conserva un archivio fotografico fisico e digitale che documenta, su diversi formati e supporti, le proprie collezioni, la sede e l’archeologia industriale a Prato, le mostre e le attività svolte.
Le immagini di proprietà del museo possono essere richieste, ad alta risoluzione, da soggetti pubblici e privati per finalità di studio, comunicazione, promozione, per utilizzi di valorizzazione culturale e commerciale.
Per ottenere l’autorizzazione all’uso delle immagini si raccomanda di consultare il Regolamento e scaricare il modulo per la richiesta immagine e/o permesso di riproduzione.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti e per l’invio del modulo:
Arianna Sarti a.sarti@museodeltessuto.it
Tel. 0574 611503
Conservazione e Restauro
Conservazione e Restauro
Il Museo ospita un attrezzato laboratorio per la conservazione e il restauro tessile.
Il laboratorio, allestito grazie al contributo dell’Associazione Pratese Amici dei Musei e dei Beni Ambientali in ricordo della signora Giovanna Rucellai Piquè, opera sia per la gestione e la manutenzione delle collezioni del Museo che per il restauro di tessuti e abiti commissionati da altri enti o privati.
Le attrezzature tecniche del laboratorio permettono la realizzazione di interventi secondo le metodologie più moderne: pulitura, operazioni di supportazione di zone degradate e consolidamento ad ago, analisi e riconoscimento delle fibre, restauro conservativo e integrativo di arazzi e tappeti, conservazione di campionari tessili, abiti e accessori.
Il laboratorio opera con la collaborazione scientifica dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
La conduzione del laboratorio di conservazione e restauro tessile è compito delle restauratrici professioniste diplomate presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e con collaborazioni presso prestigiosi laboratori di restauro italiani ed europei.
Contatti Sezione Restauro
Museo del Tessuto – Via Puccetti, 3, 59100 Prato
laboratorio@museodeltessuto.it
Textile Library
La Textile Library è un archivio di tessuti, fibre, filati e materiali contemporanei per la moda e il design:
- sempre aggiornato ed in continua evoluzione, con prodotti innovativi e sperimentali
- facilmente accessibile e ricco di informazioni, fornite dalle aziende produttrici
- dedicato al mondo dei designer e della formazione specializzata
Grazie ad un archivio di tessuti contemporanei, la Textile Library presenta in forma tangibile l’innovazione del settore tessile, dall’abbigliamento ai tessuti funzionali per sport, arredo, ingegneria e architettura. La Library è una ‘materioteca’ organizzata in sezioni specifiche che illustrano sostenibilità, tipologie tessili, finissaggi e tinture, tessuti tecnici e funzionali, tessuti per l’arredo, l’ingegneria e l’architettura, fibre nobili.
Il supporto del Distretto Tessile di Prato
I materiali provengono da aziende leader internazionali di ogni settore, da start up e da centri di ricerca. Un ruolo di primo piano viene svolto dalle aziende del distretto tessile di Prato: lanifici, aziende di filati e di materie prime, rifinizioni e tintorie sono i principali contributors della Textile Library. In questo modo il museo intende comunicare il rapporto che lo lega fin dalle sue origini al contesto produttivo del territorio valorizzandone le capacità innovatrici e il know how tecnico e stilistico.
SOSTENIBILITA‘
Particolare attenzione è dedicata alla circular economy ed all’innovazione sostenibile nel tessile e della moda con filati, tessuti, materie prime ed accessori che approfondiscono gli aspetti più importanti di questo tema così importante e controverso.
ATLANTE DEI TESSUTI
Per designer, creativi studenti e progettisti di moda riconoscere le diverse tipologie merceologiche e allenare la manipolazione dei materiali è fondamentale. Questa sezione illustra, grazie a centinaia di campioni, le principali lavorazioni e produzioni tessili: dai tartan agli chanel, dai plissè ai velluti, dalle gabardine ai panni.
Per informazioni sulla consultazione dell’archivio
scrivere a Laura Fiesoli
l.fiesoli@museodeltessuto.it
Si ringraziano le aziende che collaborano donando i loro prodotti:
ARCHE’, ANTILOTEX FLOCK, MANIFATTURA FORASASSI, LINEAESSE TESSUTI, MARINI INDUSTRIE, LANIFICIO BISENTINO, LANIFICIO PAULTEX, PAOLETTI TESSUTI, FRATI, LYRIA, LAMINTESS, STAMPERIA TOSCANA., TEXMODA TESSUTI, ALISEO VELLUTI, LANIFICIO DELL’OLIVO, RIFINIZIONE VIGNALI, PIZVAL, PLISSETTATURA ROSALBA, FILIPARI, PONTETORTO, LANIFICIO CORTI MARCELLO, ANANAS ANAM, QWSTION, FRUMAT, FILATI BEMIVA, DESSERTO, CARVICO, JERSEY LOMELLINA, COCCCON CRAFTS & LOOM., CANDIANI, SEDACOR, CUIR MARIN DE FRANCE, IGEA, INDUSTRIA ITALIANA FILATI., LANIFICIO BECAGLI, PECCI FILATI, MILLEFILI, GRADOZERO ESPACE., PINORI FILATI, LINEAPIÙ ITALIA, LANIFICIO DELL’OLIVO, BIGAGLI, MANTECO, COLORFIX, STUDIOESTILE TUSCANY, MALAI, ORANGE FIBER, OLCESE FERRARI, ALBINI GROUP, SMARTFIBER AG, CLEANDYE, DYECOO, CENTRO CAMPIONARI, TRUDEL, GIOLICA, ARCHE’, ALBERTO BARDAZZI, ILUNA, BESTE, GOMMATEX, VERABUCCIA, LANIFICIO NOVA FIDES, FRUITLEATHER ROTTERDAM, LANZA TECH, FENC, OPERA CAMPI, TITK.
The Textile Library Circular Symposium
The Textile Library Circular Symposium: The Second Chance
The Textile Library Circular Simposium: The Sustainable Perspective
The Textile Library Circular Symposium: A Ticket to Fashion... and back!
Collezioni
Collezioni
Il patrimonio del Museo del Tessuto è costituito da beni di produzione artistica, manifatturiera ed industriale, che storicamente hanno origini molto varie, appartengono ad epoche differenti e a varie categorie di materiali (frammenti tessili antichi, abiti ed accessori di abbigliamento, libri campionario, campionature di tessuti contemporanei di varia tipologia e formato, strumenti, macchinari, libri e materiale cartaceo documentario, ecc.). Si tratta di nuclei collezionistici che raggruppano beni molto eterogenei per provenienza e per tipologia.
L’inventario generale del Museo contiene consistenze che possono essere considerate “chiuse” (nuclei collezionistici storici), accanto ad altre “aperte”, suscettibili ad incrementi e continuamente aggiornate in seguito a donazioni e acquisizioni.
A questo link è possibile visionare una selezione del nostro patrimonio online.
Qui di seguito sono presentati i principali nuclei collezionistici del Museo del Tessuto.