2022 - 2023 // Cre@ctive

Progetto Europeo
Progetto Cre@ctive - Innovation for bringing creativity to activate Traditional Sectors in MED área
Il Museo partecipa, su incarico del Comune di Prato, a uno dei L@bs del progetto Cre@ctive – Innovation for bringing creativity to activate Traditional Sectors in MED área finanziato dal Programma europeo ENI CBC MEDIl.
Descrizione del progetto
Il progetto Cre@ctive si propone di promuovere la creatività come strumento per potenziare i settori del tessile, dell’abbigliamento, delle calzature e della pelletteria. Il progetto, finanziato dal programma ENI CBC MED, ha l’obiettivo di promuovere le catene del valore e le sinergie tra le PMI nei settori del tessile, delle calzature e della pelle del Mediterraneo, al fine di incoraggiare la creazione di nuovi prodotti e la crescita del business.
L’Heritage L@b di Prato ha come obiettivo quello di sviluppare modelli di business innovativi e creativi con valore aggiunto e ad alto potenziale di mercato, in modo da promuovere l’industria del tessile, abbigliamento, calzature e pelletteria nell’area mediterranea.
Il nostro Museo è il referente dei 3 progetti che sono stati selezionati con un bando rivolto ad artisti, designer, PMI tecnologiche e/o del settore tessile, dell’abbigliamento, delle calzature e della pelletteria:
“A sustainable history repeating, the new Prato carded fabric” – Texmoda Tessuti srl.
La proposta è quella di aggiornare l’archivio dei tessuti cardati consultando e ispirandosi all’archivio del Museo del Tessuto di Prato. Ciò consentirà di rinnovare le risorse del patrimonio tessile dell’azienda Texmoda al fine di produrre nuovi campioni con modelli di alta qualità.
“Heritage Design Studio” – Lottozero Textile Laboratories
Archivi e collezioni culturali sono risorse vitali per il design e sono diventate cruciali per l’accesso al nostro patrimonio. La ricchezza di materiale digitale messa a disposizione da molte istituzioni ha il potenziale per fungere da studio e ispirazione e generare prodotti ricchi e innovativi. Questo servizio sarà sviluppato e offerto sul sito web di Lottozero e comprenderà una sezione dedicata agli archivi digitali esistenti e disponibili selezionati da un’ampia gamma di partner.
“WASTE to WEAR: hacking tradition” – Fabio Molinas
I rifiuti industriali possono diventare di moda? I residui riciclati possono sostituire i materiali nobili nel lusso della moda? Possono i materiali di nuova generazione entrare a far parte del patrimonio del nostro Paese? La risposta è si. I consumatori comprendono l’importanza dell’impatto ambientale che generano quando acquistano articoli di moda. I materiali riciclati/a base biologica rendono l’utente consapevole dell’ecosistema, preferendolo rispetto ai materiali tradizionali/a base fossile. Il progetto risponde alle esigenze delle aziende di moda, principalmente nel settore del lusso, che è il più difficile da convincere per utilizzare nuovi materiali di riciclo.
Periodo
Durata del progetto: Giugno 2022 – Maggio 2023
Contatti:
Filippo Guarini Direttore Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it
2022 – 2025 // RECHARGE

PROGETTO EUROPEO
Progetto RECHARGE - Resilient European Cultural Heritage As Resource for Growth and Engagement.
RECHARGE è un progetto Europeo che mira a rinvigorire la partecipazione della comunità come valore economico aggiunto per le istituzioni del patrimonio culturale in tutta Europa.
Descrizione del progetto
Finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe (HORIZON) dell’Unione Europea, il principale programma di finanziamento per la ricerca e l’innovazione all’interno dell’UE, RECHARGE sostiene le istituzioni culturali nella diversificazione dei loro finanziamenti attraverso un modello di business partecipativo replicabile e sostenibile, per acquisire gli strumenti necessari per i suoi sviluppi futuri, sia in ambito digitale che locale.
RECHARGE si basa su comunità, reti e relazioni nuove ed esistenti legate alle istituzioni culturali, per coinvolgerle nella gestione partecipativa attraverso i Living Lab del patrimonio culturale. Questi laboratori, sviluppati in modo collaborativo e aperti ai professionisti e al pubblico, hanno l’obiettivo di testare e ideare modi innovativi di sfruttare le risorse, per garantire lo sviluppo di modelli di business futuri e sostenibili, incentrati sulla creazione e sull’integrazione di valore all’interno di ciascuna istituzione e nel settore in generale.
La partecipazione è centrale in ogni aspetto del progetto RECHARGE: dal finanziamento alla pianificazione e alla gestione, dalla comunicazione e dal coinvolgimento del pubblico alla sostenibilità e al futuro del progetto stesso.
Partnership
- Erasmus Universiteit Rotterdam (Paesi Bassi, Partner Coordinatore del Progetto)
- Fundacja Centrum Cyfrowe (Polonia)
- Fundacion Goteo (Spagna)
- Stichting Nederlands Instituut Voorbeeld (Paesi Bassi)
- European Fashion Heritage Association (Italia)
- Creativity Lab Ou (Estonia)
- Universidad De Valladolid (Spagna)
- Sihtasutus Eesti Meremuuseum (Estonia)
- Fondazione Museo Del Tessuto Di Prato (Italia)
- The Hunt Museum (Irlanda)
Budget totale del progetto: 2,9 M euro
Principale fonte di finanziamento: Unione Europea (Programma Horizon Europe – HORIZON)
Durata del progetto: 36 mesi (ottobre 2022- settembre 2025)
Contatti:
Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it
2021-2023 // Crafted
Enrich and promote traditional and contemporary craft
Descrizione del progetto
Il progetto nasce per valorizzare il patrimonio tessile – abbigliamento europeo ed in particolare del contenuto di alta artigianalità di questo settore.
Lo scopo di preservare tale patrimonio non è solo quello di conservarne l’aspetto materiale ma tutti i valori immateriali ad esso collegati: le professionalità, il saper fare, le storie di successo ecc. L’artigianato tradizionale è inoltre una fonte inesauribile di ispirazione per i creativi contemporanei, una risorsa che va opportunamente preservata e messa a disposizione della ricerca.
Obiettivi
L’obiettivo del progetto è quello di realizzare attività di digitalizzazione e di aggregazione di molteplici collezioni europee sulla moda nella piattaforma digitale Europeana, collegandole a metadati di natura tecnica, storica, culturale stilistica e narrativa.
Le attività prevedono:
- la digitalizzazione di nuove collezioni sulla piattaforma Europeana
- la migrazione di collezioni già digitalizzate sulla piattaforma Europeana
- l’aggregazione di contenuti aggiuntivi come materiali video
- la realizzazione di modelli 3D
Video
Partnership
- Università di Atene, Grecia
- Michael Culture Association, Belgio
- Stitching Netherland Institute, Olanda
- European Fashion Heritage Association, Italia
- Stitching Europeana, Belgio
- Datable BV, Belgio
- AG Culturale Instellingen Antwerpen/Erfgoed, Belgio
- Università del Lussemburgo, Lussemburgo
- Mobilier National des Gobelins, Francia
- Museo delle Arti e Tradizioni, Croazia
- Stowarzysenie Informacja, Polonia
- Fondazione Museo del Tessuto, Italia
- Etablissement Public Paris Musees, Francia
- National Documentation Center, Grecia
Budget progetto: 1M€ (€ 999.683,55)
Durata del progetto: 30 mesi (dal 01/12/2016 al 31/05/2019)
Schema di finanziamento: Connecting Europe Facility: Telecom
Contatti:
Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it
2021-2022 // CreativeWear PLUS

Progetto Europeo
Progetto CreativeWear PLUS - Transferring the CreativeWear Model across the Mediterranean
CreativeWear PLUS, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Med, mira a trasferire il modello CreativeWear nello spazio Med estendendo la rete di Creative Hubs attraverso il supporto a comunità creative locali e promuovendo la creatività per il settore T&C.
Descrizione del progetto
CreativeWear PLUS si basa sui risultati del progetto Interreg MED CreativeWear che negli anni 2016-2019 ha portato nell’ambito del settore Tessile e Abbigliamento Europeo, una nuova attenzione alla creatività, al design e alla produzione artigianale in piccola scala radicata nel territorio.
Cinque Creative Hubs hanno promosso la collaborazione di artisti, designer e creativi con imprese del settore tessile e moda in Italia, Spagna, Slovenia e Grecia, favorendo sperimentazioni ed interazioni originali che hanno portato alla definizione di un vero e proprio CreativeWear Model che è stato prima esteso a sette nuovi Creative Hubs con una Open Call nel 2018 e poi incorporato nella rete di innovation Labs del progetto TCBL H2020 nel 2019.
Nel 2021 CreativeWear PLUS affianca tre partner dal precedente progetto (Givers) con nuovi associati (Receivers) a sostegno della creazione di tre nuovi Hubs in Portogallo, Francia e Bosnia per integrare ulteriormente il network CreativeWear indirizzando la creatività verso le nuove sfide dell’economia circolare e della sostenibilità nel settore, in aree come il tessile bio-based, l’abbigliamento upcycled, e la reinterpretazione delle tradizioni culturali.
Il work plan del progetto prevede una prima fase di sei mesi in cui ogni nuova coppia di Giver-Receiver collaborerà presso il nuovo Hub di riferimento per applicare il modello CreativeWear attraverso la creazione di creative communities locali ed il lancio di un primo set di attività specifiche, mentre nel corso della seconda fase verrà promossa una più attiva cooperazione transnazionale e lo scambio di conoscenze tra Hubs che culminerà nell’evento finale del progetto nel giugno 2022. La sostenibilità della rete è di nuovo assicurata all’interno della rete di laboratori di innovazione della Fondazione TCBL.
Partnership
Fondazione Museo del Tessuto di Prato (Capofila del progetto, Italia)
Consorzio Arca (Italia)
Creative Thinking Development (Grecia)
Prisme Cae Scic Sas – Coopérative D’activités Et D’entrepreneurs (Francia)
The Žepče Development Agency (Bosnia – Herzegovina)
Università di Evora (Portogallo)
Budget totale del progetto: Euro 397.625,00
Principale fonte di finanziamento: Unione Europea (Programma Interreg Med)
Durata del progetto: 13 mesi (giugno 2021 – giugno 2022)
Contatti:
Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it
2020-2022 // Stitch

Progetto Europeo
Safeguarding and Teaching the Intangible Textile Cultural Heritage.
Descrizione del progetto
Nella produzione attuale i tessuti sono industrializzati e massificati a basso costo, mentre la componente artigianale di questo settore sta lentamente svanendo con la conseguente perdita di conoscenze e saperi legati alle lavorazioni manuali ed artistiche stratificate nei secoli.
Il progetto intende creare uno spazio educativo condiviso tra educatori, professionisti e designer in cui il repertorio tessile tradizionale dei paesi partner diventa uno strumento di lavoro e di ispirazione per i design del futuro.
Le attività principali prevedono:
– Catalogazione digitale del patrimonio immateriale come strumento di salvaguardia e divulgazione: il Museo del Tessuto ha la responsabilità di questa attività di catalogazione di una selezione di abiti e tessuti tradizionali dei paesi partner
– Innovazione digitale: realizzazione di modelli 3D degli abiti selezionati e di materiali video per arricchire la documentazione
– Educazione al patrimonio tessile: attività come seminari, approfondimenti ed eventi di disseminazione presso scuole, associazioni e giovani designer.
Obiettivi:
Il progetto ha l’obiettivo di offrire un nuovo approccio ‘educativo’ al patrimonio culturale tessile europeo, intendendo i documenti materiali e i contenuti immateriali ad esso correlati, a rischio di dispersione, con particolare attenzione per l’aspetto del “craft” ovvero dell’artigianato, del manufatto non industriale, che nella sua versione più evoluta diventa una espressione artistica oltre che sociale e culturale. La finalità è quella di sperimentare strumenti educativi affinché questi aspetti del patrimonio dei paesi partner si trasformino in opportunità educative per i futuri designer.
Partnership
HACER CREATIVO, Spagna, Capofila
UFO, Albania
MOHOLY-NAGY MUVESZETI EGYETEM, Ungheria
FONDAZIONE MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO, Italia
Budget totale del progetto: Euro 293.635,00
Principale fonte di finanziamento: Unione Europea (Programma Interreg Med)
Durata del progetto: 2020 – 2022
Contatti:
Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it
2020-2023 // STAND Up!

Progetto Europeo
Progetto STAND Up! - Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean.
STAND Up! è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENI CBC Med che punta a migliorare le iniziative di economia circolare scalabile, replicabile e inclusiva nell’area del Mediterraneo per il settore tessile e abbigliamento.
Descrizione del progetto
Il progetto STAND Up! risponde alla necessità di una transizione verso un modello circolare sostenibile e socialmente responsabile nel settore tessile, un’industria chiave per tradizione nel bacino del Mediterraneo, con una forte natura di relazioni transfrontaliere alla sua base. Il progetto intende supportare gli imprenditori tessili e le iniziative eco-innovative nei cinque paesi aderenti alla partnership ed aiutarli a cogliere le opportunità di business e occupazione che la “green evolution” inevitabilmente genererà nelle regioni coinvolte. L’obbiettivo di STAND Up! è ambizioso così come l’ambito di attività proposte con numerose azioni da intraprendere per la formazione, le sovvenzioni finanziarie, la stimolazione del mercato, il trasferimento di tecnologia, la protezione dei diritti di proprietà intellettuale, ecc. Di conseguenza, le PMI del settore saranno più competitive e, nel complesso, la catena del valore sarà rafforzata e saranno stabiliti nuovi collegamenti transfrontalieri.
Obiettivi
Il progetto STAND Up! mira a migliorare le iniziative di economia circolare scalabile, replicabile e inclusiva nell’area del Mediterraneo sviluppando un ecosistema di supporto alle imprese, innovazione e trasferimento tecnologico che porterà alla creazione di posti di lavoro sostenibili per i giovani e per le donne.
STAND Up! porterà ad un aumento del reddito delle PMI “verdi” già esistenti e alla creazione di nuove imprese tessili sostenibili. Ciò genererà una domanda naturale di nuovi posti di lavoro che saranno soddisfatti da persone altamente qualificate. In concreto, saranno sostenute 400 iniziative in fase di ideazione per aiutare a creare future opportunità di lavoro; 20 iniziative per le fasi di avviamento e crescita finalizzate a mantenere un’occupazione stabile e creare almeno due nuovi posti di lavoro per ciascuna iniziativa.
Oltre a questo impatto diretto ed indiretto, la stimolazione dell’innovazione e dell’aggregazione settoriale ridurrà al minimo l’impatto ambientale negativo lungo il ciclo di vita dell’abbigliamento e faciliterà la transizione della singola regione verso il consumo e la produzione sostenibili nel settore tessile e abbigliamento. Nel complesso, il progetto segnerà un cambiamento significativo nella capacità di ciascuna regione di sfruttare il potere dell’eco-innovazione e dell’imprenditorialità nei settori del tessile (Italia e Spagna) e dell’abbigliamento (Libano, Tunisia ed Egitto).
Partnership
MedWaves, the UNEP/MAP Regional Activity Centre for SCP (Project’s Lead Partner, Spagna)
Textile Industry Confederation, TEXFOR (Spagna)
Berytech Foundation (Libano)
SEKEM Development Foundation (Egitto)
Textile Technical Centre (Tunisia)
Fondazione Museo del Tessuto di Prato (Italia)
Tunis International Center for Environmental Technologies (Tunisia)
Budget totale del progetto: Euro 3.693.986,68
Principale fonte di finanziamento: Unione Europea (Programma ENI CBC Med)
Durata del progetto: 30 mesi (luglio 2020 – dicembre 2022) esteso al 30 settembre 2023
Contatti:
Anna Ibañez de Arolas, Project Manager STAND Up! | aibaneza@gencat.cat
Alessandro Miraglia, Team Leader – Networking & Communication ARC-SCP/RAC | amiraglia@gencat.cat
Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it
2018-2020 // Createx

Progetto Europeo
Progetto Createx - Textile Heritage Inspiring Creatives
Il Progetto Createx, cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, mira a promuovere il patrimonio culturale del settore tessile europeo come potenziale fonte di ispirazione creativa per il design e la creazione artistica contemporanea.
Descrizione del progetto
Il progetto europeo “Createx – Textile Heritage Inspiring Creatives” nasce dalla consapevolezza che la valorizzazione del patrimonio tessile e del know-how dei distretti industriali rappresenta un elemento rilevante di competitività e crescita del settore T&C. L’idea progettuale ha preso forma grazie ad una serie di iniziative di valorizzazione degli archivi tessili, realizzate negli ultimi anni dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato e nell’ambito di Acte “European Textile Collectivities Association” (www.acte.net), che ha favorito la collaborazione tra città tessili, musei e imprese per valorizzare il proprio patrimonio e facilitare la transizione dei sistemi territoriali verso l’economia della conoscenza. Così come il Museo del Tessuto di Prato, capofila del progetto, tutti i partners Createx provengono infatti da città a vocazione tessile appartenenti all’associazione (Gironella in Spagna, Boras in Svezia, Lodz in Polonia e Santo Tirso in Portogallo). L’approccio proposto dal progetto si basa principalmente sulla valorizzazione delle precedenti esperienze sviluppate dai singoli partner nei rispettivi territori, promuovendo attività che mirano a fornire gli strumenti necessari alla digitalizzazione del patrimonio tessile custodito da musei e istituzioni locali così come metodologie per la sensibilizzazione dei giovani designer e artisti sul valore che il patrimonio rappresenta per la creazione artistica contemporanea e nel settore tessile e moda.
Obiettivi
Il progetto prevede lo sviluppo di due tipi di attività correlate:
- la digitalizzazione del patrimonio tessile conservato nei territori partner, tutti accomunati da una consolidata tradizione tessile pre-industriale e industriale, nonché dotati di strutture museali dedicate alla conservazione e alla valorizzazione di un patrimonio che esprime la produzione locale. Per realizzare questa attività, la significativa esperienza del Museo del Tessuto di Prato nella digitalizzazione degli archivi tessili aziendali sarà messa a frutto e diffusa in Europa anche attraverso Heritage Manager, il software di catalogazione sviluppato nell’ambito delle attività del progetto europeo Creativewear.
- sperimentazione dell’utilizzo del patrimonio tessile come fonte di ispirazione per la creatività applicata e residenze creative. In questa attività verranno organizzate per i giovani dei territori coinvolti diverse occasioni per conoscere il patrimonio tessile e reinterpretarlo in modo creativo come fonte di ispirazione per nuovi disegni e prodotti (tessuti, capi di abbigliamento, accessori, opere d’arte ecc.).
Oltre a workshop aperti al pubblico e altre iniziative, è prevista una serie di 15 residenze creative che permetteranno ad altrettanti giovani designer ed artisti di visitare uno o più territori partner e sperimentare le loro capacità di reinterpretazione del patrimonio tessile. I lavori realizzati dai ragazzi saranno oggetto di mostra e di e pubblicazione finali presso l’importante centro tessile di Lodz in Polonia.
Partnership
Fondazione Museo del Tessuto di Prato (Capofila del progetto, Italia)
Comune di Santo Tirso (Portogallo)
Comune di Gironella (Spagna)
The Strzemiński Academy of Fine Arts di Lodz (Polonia)
Nordiska Textilacademie di Boras (Svezia)
Budget totale del progetto: Euro 330.000,00
Principale fonte di finanziamento: Unione Europea (Programma Creative Europe)
Durata del progetto: 18 mesi (settembre 2018 – febbraio 2020)
Contatti:
Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it
2016-2019 // CreativeWear

Progetto Europeo
Progetto CreativeWear - Creative Clothing for the Mediterranean Space
CreativeWear, sviluppato all’interno del Programma Interreg MED e cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, è volto a rivitalizzare il settore europeo del Tessile e Abbigliamento attraverso un diverso approccio che si focalizza sulla creatività territoriale, sulla dimensione del lavoro sociale e collettiva e sul design personalizzato.
Descrizione del progetto
CreativeWear estende il modello TCBL (Textile & Clothing Business Labs, progetto europeo attualmente in corso nel quadro del programma HORIZON 2020) a cluster esistenti nell’area MED come musei, Hub creativi, scuole di moda e centri di design integrandoli con l’ecosistema di riferimento e cercando di recuperare e valorizzare il patrimonio di design e il “saper fare” delle culture mediterranee. Un processo volto a portare nuova energia a cluster e distretti industriali del settore Tessile e Abbigliamento, rafforzando la loro capacità di innovazione basata sulla creatività e integrando la loro attività in catene di valore transnazionali emergenti.
Obiettivi
Il Progetto propone l’istituzione di una rete di 5 Hub (uno per ogni regione partner) che possano sperimentare differenti forme di interazione tra creativi (artisti, designer etc) e imprenditori. Le esperienze pilota di questi approcci convalideranno nuovi e più sostenibili modelli di business a disposizione delle industrie culturali e creative che daranno valore aggiunto al settore T&C nel Mediterraneo. Le soluzioni di successo saranno poi estese a livello transnazionale anche ad hub creativi presenti nell’area MED e oltre.
L’Heritage Hub a Prato si propone di digitalizzare il significativo patrimonio del distretto industriale tessile (cataloghi, libri campionario, collezioni, etc) per stimolare una rinnovata creatività e incoraggiare una forte identità mediterranea per le nuove produzioni del settore T&A.
Partnership
Comune di Prato (Capofila del progetto, Italia)
Fondazione Museo del Tessuto di Prato (Italia)
Università di Valencia (Spagna)
AITEX Istituto per la ricerca tessile (Spagna)
Consorzio Arca di Palermo (Italia)
E-zavod (Slovenia)
Allium cooperativa-Etri community (Slovenia)
Associazione Ellenica Industriali Abbigliamento (Grecia)
Creative Thinking Development (Grecia)
EURATEX (Belgio)
Budget totale del progetto: Euro 2.221.050,00
Principale fonte di finanziamento: Unione Europea (Programma Interreg Med)
Durata del progetto: 28 mesi (novembre 2016 – marzo 2019)
Contatti:
Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it
2016-2019 // Art-Cherie

Progetto Europeo
Achieving and retrieving creativity through European faschion cultural heritage inspiration
L’obiettivo del progetto ART CHERIE è quello di contribuire alla tutela e alla valorizzazione dei Beni Culturali della moda e organizzare e strutturare corsi di formazione professionale per il miglioramento delle competenze degli stilisti europei che lavorano nelle industrie tessili e di abbigliamento e/o per i giovani designer.
Descrizione del progetto
L’industria della moda è caratterizzata da un elevato livello di creatività e innovazione e un rapido cambiamento nelle tendenze. Questo settore si reinventa continuamente per rispondere alle esigenze dei consumatori. L’ispirazione viene dalla cultura, dai cambiamenti sociali e dagli stili e capi d’abbigliamento del passato. Una delle principali sfide per gli stilisti è quella di trovare un equilibrio tra soddisfare le singole esigenze e mantenere la redditività. Per rendersi interpreti dei rapidi cambiamenti della moda, gli stilisti devono essere aggiornati, coinvolti nella ricerca e conoscere sia il passato che dello stato attuale delle tendenze. Prendendo ispirazione da queste fonti, gli stilisti riescono a produrre opere di design più creative, originali e di migliore qualità.
Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto ART CHERIE è quello di colmare il divario tra le esigenze del settore della moda e la mancanza di esperienza specifica dei giovani stilisti, utilizzando gli innovativi approcci dal progetto. Gli obiettivi che ci si prefigge sono i seguenti:
- Organizzare e digitalizzare una selezione delle collezioni storiche custodite al Museo del Tessuto di Prato
- Sviluppare uno strumento di formazione integrato, innovativo e progettato sulle specifiche competenze degli stilisti sulla base delle informazioni citate sopra
- Creare una piattaforma web con corsi per stilisti, addetti del settore e giovani studenti di moda che mirano a lavorare nel settore tessile-abbigliamento europeo.
Partnership
EURATEX, Belgium
GNOSI ONG, Greece
HCIA Hellenic Fashion Industry Association, Greece
Museo del tessuto di Prato, Italy
UAL University of the Arts London, UK
Durata del progetto: 30 mesi (dal 01/12/2016 al 31/05/2019)
Schema di finanziamento: ERASMUS +
Contatti:
Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it