Lavora con noi
Lavora con noi
Stage e tirocini
Presso il Museo è possibile svolgere tesi di laurea e periodi di tirocinio curriculare e stage. Il tirocinio si attiva dopo la sottoscrizione di una convenzione con l’ateneo di riferimento. Sia lo stage che il tirocinio sono periodi di formazione “sul campo”, che offrono l’occasione per un approccio con il mondo del lavoro in vista di future scelte occupazionali. Durante l’esperienza ogni tirocinante è accompagnato da un tutor del Museo, che garantisce il corretto svolgimento dell’esperienza. E’ un momento che consente allo studente di unire le conoscenze teoriche al sapere tecnico/pratico, e di familiarizzare con le dinamiche dell’ambiente di lavoro.
Per informazioni info@museodeltessuto.it
Alternanza Scuola Lavoro
Il Museo ha attivato la possibilità di ospitare studenti delle scuole Secondarie di Secondo Grado per progetti di Alternanza Scuola Lavoro.
Per informazioni didattica@museodeltessuto.it
Collaborazioni
Il Museo attiva collaborazioni con professionisti ed esperti in occasione dell’avvio di specifici progetti. La selezione dei collaboratori è determinata dal profilo richiesto dallo specifico progetto. Le modalità di accesso alle selezioni sono descritte negli avvisi che il museo di volta in volta pubblica sui propri canali web.
Per essere informati tempestivamente sulle pubblicazioni degli avvisi, gli interessati possono seguire i nostri canali, iscriversi alla newsletter e consultare periodicamente il sito alla pagina avvisi. Eventuali candidature potranno essere inviate secondo le modalità descritte negli avvisi.
Per ragioni di privacy il museo non gestisce le candidature inviate via e-mail o consegnate di persona che non si riferiscono alle posizioni aperte attraverso gli avvisi.
Sostieni
Sostieni il Museo del Tessuto
Sostenere il Museo del Tessuto significa…
– Preservare una collezione di rilievo internazionale
La collezione del Museo è composta da più di 7000 oggetti che documentano la storia e l’arte del tessuto dall’era paleocristiana fino ai nostri giorni. Inoltre, il Museo del Tessuto riceve conserva e restaura molte donazioni di oggetti inerenti la storia tessile che altrimenti andrebbero irrimediabilmente persi.
– Programmare mostre di alto livello
Tutte le mostre sono ideate e interamente curate con particolare dedizione fino al minimo dettaglio dallo staff del Museo. Ogni anno, grazie alle mostre temporanee il Museo attrae più di 30000 visitatori.
Il tuo sostegno aiuta il Museo del Tessuto a preservare una collezione di rilievo internazionale, a
– Organizzare attività educative e didattiche
Il Museo promuove la conoscenza del tessuto ispirando studenti, professionisti e future generazioni di creativi del settore tessile.
Circa 5000 studenti e 1000 famiglie partecipano ogni anno alle visite guidate e interattive laboratori creativi e percorsi di approfondimento per avvicinare bambini e ragazzi al tessuto, alla moda e al design.
– Promuovere programmi di inclusione sociale
Il Museo riserva particolare attenzione alla progettazione di percorsi specifici verso fasce di pubblico solitamente escluse dalla programmazione culturale: i soggetti in condizione di svantaggio e con disabilità.
Gli obiettivi di questi percorsi sono: dare loro strumenti utili per l’accesso alle risorse culturali del territorio, avvicinarli all’ambiente museale ed, infine, generare nuovi stimoli per l’interazione e integrazione sociale.
Donazioni
Donazioni
Il Museo del Tessuto attua una politica di incremento delle collezioni attraverso acquisti e donazioni. Gli acquisti vengono condotti sulla base di un interesse scientifico nei confronti dell’oggetto, soprattutto in relazione alla sua rappresentatività rispetto alle raccolte conservate.
Le donazioni di oggetti sono proposte, generalmente, da privati e da aziende di settore. Dopo una preliminare concertazione sulla congruità delle opere proposte tra direttore e conservatore, si procede talvolta ad un sopralluogo al fine di verificare l’entità, la qualità e lo stato di conservazione dei materiali proposti. Verificati l’interesse e la legittimità della provenienza dell’opera si procede all’acquisizione tramite atto di donazione. La scrittura documenta la volontà del donatore, di cui si declinano le generalità, a cedere il bene di sua proprietà a titolo gratuito. La volontà del donatore è sottoscritta da un suo testimone. Il donatario, nella figura del Presidente della Fondazione, riceve il bene del quale atto testimonia il conservatore. In allegato il documento descrive il bene donato corredato da immagine. Una copia firmata del documento viene inviata al donatore e una rimane agli atti del Museo. Le donazioni di particolare rilevanza vengono registrate con atto pubblico.
Per proporre un oggetto alla collezione del museo, vi preghiamo di contattare il Direttore Filippo Guarini (f.guarini@museodeltessuto.it).
Donazione Tipografia Gori Filiberto
MdT inv. n. 19.13
Consistenza: 36 bozzetti realizzati a china, 324 etichette in raso, 129 cartellini, 74 cartoline. Questi materiali grafici avevano la funzione di accompagnare il confezionamento del prodotto tessile commercializzato oltre a trasferibili, brochure e biglietti di auguri personalizzati dalle aziende.
5 x mille
5xmille
Devolvi il 5xmille alla Fondazione Museo del Tessuto di Prato.
Firma per il Museo del Tessuto! Il Tuo 5xmille è un aiuto concreto: ci aiuterà a organizzare eventi e mostre di qualità, preservare il patrimonio tessile, arricchire l’offerta didattica.
Donare è semplice:
1. Cerca nel modulo della dichiarazione dei Redditi (730, CUD, Unico) la sezione “Scelta per la destinazione del 5×1000 per l’IRPEF”
2. Firma il riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del1997”
3. Scrivi il codice fiscale della Fondazione Museo del Tessuto sotto la firma, nell’apposito spazio: 92064220483
Buone notizie!
Il 5xmille non ti costa nulla. Infatti, è la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
Il 5xmille non sostituisce l’8xmille. Infatti, è una possibilità aggiuntiva.
Puoi devolvere il 5xmille anche se non hai l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi. Basta compilare l’apposita scheda allegata al modello di certificazione unica (CU) o al Modello Redditi Persone fisiche e consegnarla in busta chiusa all’ufficio postale o ad un intermediario (CAF o professionista). Sulla busta deve esserci l’indicazione “Scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.

Aziende
TEXTILE LOVERS
Stimolo culturale e fonte di ispirazione per aziende, professionisti, studenti.
Questo rappresenta il Museo del Tessuto con le sue esposizioni – permanenti e temporanee – e con i suoi archivi storici consultabili. Ma anche formazione diretta su storia del tessuto, moda moderna e contemporanea, organizzazione e gestione degli archivi d’azienda, heritage brand marketing.
Queste attività sono possibili anche grazie all’aiuto dei suoi sostenitori. Come riconoscimento del loro contributo, i Textile Lovers del Museo del Tessuto ricevono una serie di benefit e al tempo stesso diventano portatori di un messaggio: il Museo del Tessuto è uno strumento della città e delle sue aziende, un luogo culturalmente vivo e praticabile, dove storia e tradizione, unite a ricerca e a cultura, costituiscono le basi per costruire un futuro vincente per Prato.
La tua azienda è interessata a sostenere il Museo del Tessuto?
Contatta il Direttore
Filippo Guarini
Tel. 0574 611503
f.guarini@museodeltessuto.it

Benefit Textile Lovers
- Visibilità
- Inviti esclusivi
- Networking
- Biglietti gratuiti
- Benefici fiscali
- Accesso alle collezioni
- Sconti