PROGETTO EUROPEO

Progetto RECHARGE - Resilient European Cultural Heritage As Resource for Growth and Engagement.

RECHARGE è un progetto Europeo che mira a rinvigorire la partecipazione della comunità come valore economico aggiunto per le istituzioni del patrimonio culturale in tutta Europa.


Descrizione del progetto

Finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe (HORIZON) dell’Unione Europea, il principale programma di finanziamento per la ricerca e l’innovazione all’interno dell’UE, RECHARGE sostiene le istituzioni culturali nella diversificazione dei loro finanziamenti attraverso un modello di business partecipativo replicabile e sostenibile, per acquisire gli strumenti necessari per i suoi sviluppi futuri, sia in ambito digitale che locale.

RECHARGE si basa su comunità, reti e relazioni nuove ed esistenti legate alle istituzioni culturali, per coinvolgerle nella gestione partecipativa attraverso i Living Lab del patrimonio culturale. Questi laboratori, sviluppati in modo collaborativo e aperti ai professionisti e al pubblico, hanno l’obiettivo di testare e ideare modi innovativi di sfruttare le risorse, per garantire lo sviluppo di modelli di business futuri e sostenibili, incentrati sulla creazione e sull’integrazione di valore all’interno di ciascuna istituzione e nel settore in generale. 

La partecipazione è centrale in ogni aspetto del progetto RECHARGE: dal finanziamento alla pianificazione e alla gestione, dalla comunicazione e dal coinvolgimento del pubblico alla sostenibilità e al futuro del progetto stesso.


Partnership

  • Erasmus Universiteit Rotterdam (Paesi Bassi, Partner Coordinatore del Progetto)
  • Fundacja Centrum Cyfrowe (Polonia)
  • Fundacion Goteo (Spagna)
  • Stichting Nederlands Instituut Voorbeeld (Paesi Bassi)
  • European Fashion Heritage Association (Italia)
  • Creativity Lab Ou (Estonia)
  • Universidad De Valladolid (Spagna)
  • Sihtasutus Eesti Meremuuseum (Estonia)
  • Fondazione Museo Del Tessuto Di Prato (Italia)
  • The Hunt Museum (Irlanda)

 

Budget totale del progetto: 2,9 M euro

Principale fonte di finanziamento: Unione Europea (Programma Horizon Europe – HORIZON)

Durata del progetto: 36 mesi (ottobre 2022- settembre 2025)

Contatti:

Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it