Enrich and promote traditional and contemporary craft
Descrizione del progetto
Il progetto nasce per valorizzare il patrimonio tessile – abbigliamento europeo ed in particolare del contenuto di alta artigianalità di questo settore.
Lo scopo di preservare tale patrimonio non è solo quello di conservarne l’aspetto materiale ma tutti i valori immateriali ad esso collegati: le professionalità, il saper fare, le storie di successo ecc.L’artigianato tradizionale è inoltre una fonte inesauribile di ispirazione per i creativi contemporanei, una risorsa che va opportunamente preservata e messa a disposizione della ricerca.
Obbiettivi
L’obiettivo del progetto è quello di realizzare attività di digitalizzazione e di aggregazione di molteplici collezioni europee sulla moda nella piattaforma digitale Europeana, collegandole a metadati di natura tecnica, storica, culturale stilistica e narrativa.
Le attività prevedono:
- la digitalizzazione di nuove collezioni sulla piattaforma Europeana
- la migrazione di collezioni già digitalizzate sulla piattaforma Europeana
- l’aggregazione di contenuti aggiuntivi come materiali video
- la realizzazione di modelli 3D
Partership
Università di Atene, Grecia
Michael Culture Association, Belgio
Stitching Netherland Institute, Olanda
European Fashion Heritage Association, Italia
Stitching Europeana, Belgio
Datable BV, Belgio
AG Culturale Instellingen Antwerpen/Erfgoed, Belgio
Università del Lussemburgo, Lussemburgo
Mobilier National des Gobelins, Francia
Museo delle Arti e Tradizioni, Croazia
Stowarzysenie Informacja, Polonia
Fondazione Museo del Tessuto, Italia
Etablissement Public Paris Musees, Francia
National Documentation Center, Grecia
Budget progetto: 1M€ (€ 999.683,55)
Durata del progetto: 30 mesi (dal 01/12/2016 al 31/05/2019)
Schema di finanziamento: Connecting Europe Facility: Telecom
Contatti:
Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it