
Progetto Europeo
Progetto CreativeWear PLUS - Transferring the CreativeWear Model across the Mediterranean
CreativeWear PLUS, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Med, mira a trasferire il modello CreativeWear nello spazio Med estendendo la rete di Creative Hubs attraverso il supporto a comunità creative locali e promuovendo la creatività per il settore T&C.
Descrizione del progetto
CreativeWear PLUS si basa sui risultati del progetto Interreg MED CreativeWear che negli anni 2016-2019 ha portato nell’ambito del settore Tessile e Abbigliamento Europeo, una nuova attenzione alla creatività, al design e alla produzione artigianale in piccola scala radicata nel territorio.
Cinque Creative Hubs hanno promosso la collaborazione di artisti, designer e creativi con imprese del settore tessile e moda in Italia, Spagna, Slovenia e Grecia, favorendo sperimentazioni ed interazioni originali che hanno portato alla definizione di un vero e proprio CreativeWear Model che è stato prima esteso a sette nuovi Creative Hubs con una Open Call nel 2018 e poi incorporato nella rete di innovation Labs del progetto TCBL H2020 nel 2019.
Nel 2021 CreativeWear PLUS affianca tre partner dal precedente progetto (Givers) con nuovi associati (Receivers) a sostegno della creazione di tre nuovi Hubs in Portogallo, Francia e Bosnia per integrare ulteriormente il network CreativeWear indirizzando la creatività verso le nuove sfide dell’economia circolare e della sostenibilità nel settore, in aree come il tessile bio-based, l’abbigliamento upcycled, e la reinterpretazione delle tradizioni culturali.
Il work plan del progetto prevede una prima fase di sei mesi in cui ogni nuova coppia di Giver-Receiver collaborerà presso il nuovo Hub di riferimento per applicare il modello CreativeWear attraverso la creazione di creative communities locali ed il lancio di un primo set di attività specifiche, mentre nel corso della seconda fase verrà promossa una più attiva cooperazione transnazionale e lo scambio di conoscenze tra Hubs che culminerà nell’evento finale del progetto nel giugno 2022. La sostenibilità della rete è di nuovo assicurata all’interno della rete di laboratori di innovazione della Fondazione TCBL.
Partnership
Fondazione Museo del Tessuto di Prato (Capofila del progetto, Italia)
Consorzio Arca (Italia)
Creative Thinking Development (Grecia)
Prisme Cae Scic Sas – Coopérative D’activités Et D’entrepreneurs (Francia)
The Žepče Development Agency (Bosnia – Herzegovina)
Università di Evora (Portogallo)
Budget totale del progetto: Euro 397.625,00
Principale fonte di finanziamento: Unione Europea (Programma Interreg Med)
Durata del progetto: 13 mesi (giugno 2021 – giugno 2022)
Contatti:
Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it