Progetto Europeo

Safeguarding and Teaching the Intangible Textile Cultural Heritage.


Descrizione del progetto

Nella produzione attuale i tessuti sono industrializzati e massificati a basso costo, mentre la componente artigianale di questo settore sta lentamente svanendo con la conseguente perdita di conoscenze e saperi legati alle lavorazioni manuali ed artistiche stratificate nei secoli.

Il progetto intende creare uno spazio educativo condiviso tra educatori, professionisti e designer in cui il repertorio tessile tradizionale dei paesi partner diventa uno strumento di lavoro e di ispirazione per i design del futuro.

 

Le attività principali prevedono:

– Catalogazione digitale del patrimonio immateriale come strumento di salvaguardia e divulgazione: il Museo del Tessuto ha la responsabilità di questa attività di catalogazione di una selezione di abiti e tessuti tradizionali dei paesi partner

– Innovazione digitale: realizzazione di modelli 3D degli abiti selezionati e di materiali video per arricchire la documentazione

– Educazione al patrimonio tessile: attività come seminari, approfondimenti ed eventi di disseminazione presso scuole, associazioni e giovani designer.


Obiettivi:

Il progetto ha l’obiettivo di offrire un nuovo approccio ‘educativo’ al patrimonio culturale tessile europeo, intendendo i documenti materiali e i contenuti immateriali ad esso correlati, a rischio di dispersione, con particolare attenzione per l’aspetto del “craft” ovvero dell’artigianato, del manufatto non industriale, che nella sua versione più evoluta diventa una espressione artistica oltre che sociale e culturale. La finalità è quella di sperimentare strumenti educativi affinché questi aspetti del patrimonio dei paesi partner si trasformino in opportunità educative per i futuri designer.


Partnership

HACER CREATIVO, Spagna, Capofila

UFO, Albania

MOHOLY-NAGY MUVESZETI EGYETEM, Ungheria

FONDAZIONE MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO, Italia

 

Budget totale del progetto: Euro 293.635,00 
Principale fonte di finanziamento: Unione Europea (Programma Interreg Med)
Durata del progetto: 2020 – 2022


Sito web Stitch

Contatti:

Filippo Guarini, Project Manager per il Museo del Tessuto di Prato | f.guarini@museodeltessuto.it