Progetto STAND Up! | Soft-landing voucher – Bando per voucher di mobilità transnazionale finalizzati all’accesso in nuovi mercati dell’area mediterranea CALL CHIUSA – Consulta l'esito delle selezioni

Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med (http://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up), prosegue il programma di attività e sviluppo di servizi a supporto di imprenditori eco-innovativi del settore tessile e dell’abbigliamento attraverso un sistema di sovvenzioni per la mobilità transnazionale che mira a fornire a giovani imprese sostenibili e circolari in fase iniziale e di crescita, la possibilità di accedere a mercati dell’area mediterranea ed esplorare opportunità  commerciali e di partnership.

Con queste finalità, il Museo del Tessuto di Prato invita imprese eco-innovative (START-UP) nei settori del tessile e dell’abbigliamento, scalabili, in fase iniziale e/o di crescita, a partecipare alla selezione per l’assegnazione di 4 voucher di mobilità transnazionale dal valore di circa 4.000 euro ciascuno e che offre la possibilità per le imprese selezionate di decidere in quale territorio accedere con la propria attività.

I territori dell’area mediterranea ammissibili alla selezione, dove applicare le attività oggetto del presente bando sono situati nell’area di cooperazione del Programma ENI CBC Med (clicca qui per visualizzare l’elenco dei territori ammissibili).

Informazioni sul bando:

Il voucher di mobilità fornirà l’opportunità di accedere a mercati dell’area mediterranea, stabilire una presenza commerciale all’estero, promuovere lo sviluppo del business transnazionale e cogliere le opportunità di partnership globale nel paese selezionato attraverso:

  • contatto con gli attori dell’industria, del commercio e della distribuzione locale e incontri con le parti interessate presenti sul territorio.
  • una migliore comprensione dei mercati regionali, delle tendenze e delle opportunità offerte.
  • conoscenza dei processi per scalare il business locale e scoprire le opportunità disponibili.
  • costruzione di potenziali partnership e nuovo portafoglio clienti.
  • test per soluzioni adatte al nuovo mercato.
  • partecipazione a fiere ed eventi di settore locali.

Le imprese selezionate in Italia dal Museo del Tessuto di Prato saranno abbinate ad una Hosting Organization attiva sul territorio indicato ed individuata in base alle esigenze specifiche delle singole imprese.

L’Hosting Organization, incaricata di coordinare le attività ed i servizi erogati in loco, potrà essere un soggetto attivo nel campo dell’innovazione e dei servizi per l’imprenditorialità (Business Innovation Center, Incubatore, Parco Scientifico Universitario, Agenzia di Supporto alle Imprese) che assisterà le imprese nell’accesso ai mercati internazionali, nel testare le loro soluzioni, nel promuovere lo scambio con esperti e professionisti nel campo del business delle start-up, individuare nuovi fornitori e nello stabilire una presenza commerciale all’estero, suggerendo le eventuali opportunità di partnership e facilitando la partecipazione ad eventi e fiere di settore.

Il singolo voucher, del valore di circa 4000 euro coprirà le spese di trasferimento per e da il paese selezionato dall’impresa, le spese di sistemazione (vitto/alloggio) e trasporti per un numero di giorni concordato, servizi digitali necessari per aiutare le imprese ad aumentare la loro visibilità/marketing nei paesi di interesse ed i servizi di facilitazione offerte dalla Hosting Organization sul territorio interessato.

Il sistema di voucher è destinato ad un totale di 4 giovani eco innovatori e imprenditori indipendenti con almeno un prototipo/prodotto/servizio del settore tessile e abbigliamento, eco sostenibile/circolare, presente sul mercato in fase iniziale o di sviluppo. Le giovani imprese dovranno essere localizzate nel territorio della regione Toscana e delle altre regioni italiane coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia).

Il bando assicura priorità ai seguenti soggetti:

  • imprese sviluppate da donne (senza limiti di età) ed a giovani under 35
  • fino ad un massimo di 2 progetti/imprese sostenibili e circolari già coinvolti nelle fasi precedenti del programma di attività STAND Up! rivolte a start up eco-innovative (Green Business Model Training e Early Stage Incubation).

I criteri di selezione per le start-up partecipanti saranno i seguenti:

  • stato iniziale o di crescita nell’industria tessile e dell’abbigliamento.
  • forte obbiettivo correlato alla mission dei voucher per la mobilità
  • potenziale di scalabilità, tasso di innovazione.
  • potenziale di mercato e presenza sul mercato di almeno un prodotto/servizio
  • elevati requisiti di sostenibilità ambientale e sociale, approccio circolare.
  • proposta di valore unica, sostenibilità economica e chiaro modello per la generazione di reddito.
  • business plan dell’azienda e/o progetto.
  • buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
  • Il Bando sarà aperto dal 21 febbraio al 31 marzo 2022.
  • La selezione dei partecipanti sarà pubblicata entro il 4 aprile 2022 sul sito del Museo del Tessuto.
  • Il periodo di implementazione del sistema di voucher per la mobilità sarà maggio/ottobre 2022.

Gli elenchi dei soggetti ammessi sono pubblicati in graduatoria di punteggio.

Si ricorda che in caso di rinuncia di uno o più soggetti il Museo del Tessuto procederà allo scorrimento della graduatoria.

  • OHOSKIN (Adriana Santanocito – Roberto Merighi)
  • MINIMO (Barbara Annunziata – Marta Alice Mosiello)
  • ZEROW (Gabriele Rorandelli – Leonardo Eclizietta)
  • NELOO (Roberta Pietrini)

Interessato a partecipare?

Compila la Form per la partecipazione al bando.


Contatti per maggiori informazioni o assistenza:

Filippo Guarini, Project Manager STAND Up! – Museo del Tessuto | f.guarini@museodeltessuto.it

Francesco Bolli,  Communication Manager STAND Up! –  Museo del Tessuto | f.bolli@museodeltessuto.it

ESITO SELEZIONE:

Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! pubblica la selezione inerente il bando “Soft-Landing Voucher Scheme – bando per voucher di mobilità internazionale finalizzati all’accesso in nuovi mercati dell’area mediterranea”. Gli elenchi dei soggetti ammessi sono pubblicati in graduatoria di punteggio.

Si ricorda che in caso di rinuncia di uno o più soggetti il Museo del Tessuto procederà allo scorrimento della graduatoria.

 

ESITO SELEZIONE CALL SOFT-LANDING VOUCHER SCHEME – BANDO PER VOUCHER DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE FINALIZZATI ALL’ACCESSO IN NUOVI MERCATI DELL’AREA MEDITERRANEA.

  1. OHOSKIN (Adriana Santonocito – Roberto Merighi)
  2. MINIMO (Barbara Annunziata – Marta Alice Mosiello)
  3. ZEROW (Gabriele Rorandelli – Leonardo Eclizietta)
  4. NELOO (Roberta Pietrini)

 

Per eventuali comunicazioni

Francesco Bolli | Communication Manager Progetto STAND Up!

f.bolli@museodeltessuto.it

 

STAND Up ! – Sustainable Textile Action for Networking and Development of circular economy business ventures in the Mediterranean.

https://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up

 

Il progetto europeo STAND Up! è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med

 

Aggiornamento: 11 aprile 2022