Apertura serale del museo, musica dal vivo e menù speciale

Anche quest'anno tornano le aperture serali straordinarie con una nuova e originale formula: cinque serate in cui il Museo sarà aperto dalle 19.00 alle 23.00 con possibilità di partecipare gratuitamente alla visita guidata alla mostra delle ore 21.00 con un biglietto unico di 6 Euro. La prenotazione non è necessaria. Per l’occasione sarà inoltre possibile degustare lo speciale menù a 10 Euro preparato da Schiaccino.

La mostra #2SecoldiMdT racconta le trasformazioni del design tessile e della moda avvenute dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento. Oltre 100 oggetti tra abiti, tessuti ed accessori che documentano le trasformazioni del settore tessile in un arco temporale di grandi cambiamenti, grazie soprattutto alla meccanizzazione dei processi produttivi.

L'appuntamento è per il 21 e 28 luglio, 4 e 25 agosto 1 settembre. 

 

Per informazioni riguardanti la mostra e la visita guidata:  info@museodeltessuto.it / 0574 611503

Per informazioni riguardanti il menù: info@schiaccino.it / 0574 1826528


#TipoPrato: ReFashion Kids

Laboratorio didattico per imparare ad utilizzare la stampa termoadesiva e la stampa in serigrafia.

Informazioni

  • Età: dai 7 ai 10 anni
  • Massimo 7 nuclei familiari
  • Costo: 10 euro (bambino + accompagnatore)

L'Attività 

Cerca nel tuo armadio una maglietta o un vestito che non usi più e portalo al Museo. Insieme gli daremo una nuova vita con carte termoadesive e stampe serigrafiche. Durante il laboratorio i partecipanti avranno modo di avvicinarsi al tema del riciclo e del recupero nel mondo della moda.

Il progetto 

L’attività è organizzata nell'ambito di fa #TipoPrato, un nuovo progetto del Comune di Prato che celebra le fabbriche, la manifattura tessile e l’archeologia industriale pratese. Il Museo Del Tessuto è partner di progetto.


Pratomusei: Ritratto Di Famiglia

Attività ludico-creativa per ragazzi dai 7 agli 11 anni al Museo del Tessuto 

Cerca a casa una fotografia di un tuo genitore, quando era bambino, e portarla al Museo. Aiutati dai racconti degli adulti potremmo capire la loro moda e provare a fare insieme un vero ritratto d'artista, partendo da uno scatto di una polaroid. L'attività è collegata alla mostra Novecento Elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi.

Prenotazione obbligatoria a prenotazioni.museiprato@coopculture.it 0574.1837859
È richiesta la presenza di un genitore provvisto di Green Pass Rafforzato
Costo: 3 euro (bambino accompagnato da un genitore)

Il laboratorio fa parte di Collezionando Esperienze una rassegna di incontri organizzati dalla rete Pratomusei per conoscere e vivere il territorio. Adulti e bambini sono invitati a fare dell’arte un’esperienza nuova, attraverso le opere delle collezioni permanenti e delle mostre temporanee dedicate a collezionisti privati, con la guida di mediatori esperti.


#900Elegante: visite guidate

Una guida esperta vi guiderà alla scoperta della mostra Novecento Elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi.
Una vera rarità poter ammirare il guardaroba di una famiglia tra le più attive della borghesia imprenditoriale pratese, vissuta a cavallo di due secoli, e poter viaggiare nel tempo alla scoperta della storia dei suoi abiti, accessori e oggetti d’uso quotidiano. La visita permetterà di approfondire un secolo di storia del costume e della moda.
  • Date: domenica 3 aprile e domenica 8 maggio;
  • Prenotazione obbligatoria a prenotazioni.museiprato@coopculture.it | 0574.1837859;
  • Costo: 6 euro a persona;
  • L'accesso è consentito solo in possesso di Green Pass o altre certificazioni previste dalla normativa vigente.

 

Il laboratorio fa parte di Collezionando Esperienze una rassegna di incontri organizzati dalla rete Pratomusei per conoscere e vivere il territorio. Adulti e bambini sono invitati a fare dell’arte un’esperienza nuova, attraverso le opere delle collezioni permanenti e delle mostre temporanee dedicate a collezionisti privati, con la guida di mediatori esperti.


#TipoPrato: ReFashion Kids

Laboratorio didattico per imparare ad utilizzare la stampa termoadesiva e la stampa in serigrafia.

Informazioni

  • Età: dai 6 ai 10 anni
  • Massimo 7 nuclei familiari
  • Costo: 10 euro (bambino + accompagnatore)

L'Attività 

Cerca nel tuo armadio una maglietta o un vestito che non usi più e portalo al Museo. Insieme gli daremo una nuova vita con carte termoadesive e stampe serigrafiche. Durante il laboratorio i partecipanti avranno modo di avvicinarsi al tema del riciclo e del recupero nel mondo della moda.

Il progetto 

L’attività è organizzata nell'ambito di fa #TipoPrato, un nuovo progetto del Comune di Prato che celebra le fabbriche, la manifattura tessile e l’archeologia industriale pratese. Il Museo Del Tessuto è partner di progetto.


#TipoPrato: New Old Factories

Itinerario guidato alla scoperta del patrimonio industriale pratese che si avvia verso la rigenerazione urbana: dal polo Campolmi al Macrolotto Zero passando per Corte Via Genova.

 

Informazioni

  • Punto di incontro in Piazzale Ebensee;
  • Tempo di percorrenza: 2 ore circa, difficoltà bassa;
  • Costo di partecipazione: 10 €. Gratuito bambini fino a 10 anni;
  • Posti limitati;
  • Obbligatorio Super Green Pass.

Il percorso

Il quinto itinerario di TIPO ha per tema quello che da anni è ormai un must per la città di Prato, ovvero la rigenerazione urbana e le trasformazioni subite dai grandi edifici industriali del passato per diventare “altro” e offrirsi con una nuova veste alla comunità . Il trekking urbano avrà inizio dalla Corte via Genova (ex lanificio Bini), oggi effervescente realtà artistica e sociale, oltre che produttiva, dove i vari stanzoncini ex artigianali sono stati trasformati in atelier artistici animati da mostre, kermesse e eventi musicali, in cui i linguaggi del contemporaneo dialogano con le architetture industriali.

L’itinerario, entrando nelle mura cittadine, giungerà infine nel luogo simbolo delle riqualificazioni di ex strutture produttive per Prato, ovvero il polo Campolmi, fabbrica della cultura, che ospita oggi il Museo del Tessuto e la biblioteca comunale Lazzerini. Prima di entrare attraverso la Porta Frascati, ci soffermeremo su un’altra area di riconversione architettonica di un ex edificio industriale, ovvero l’ex lanificio Cangioli di via Pomeria, di cui rimane la suggestiva ciminiera a memoria del glorioso passato tessile.

Il progetto

L'attività è organizzata con Fondazione CDSE e fa parte di #TipoPrato, un nuovo progetto del Comune di Prato che celebra le fabbriche, la manifattura tessile e l'archeologia industriale pratese. Il Museo Del Tessuto è partner di progetto.