Corso di formazione gratuito "Cantiere inclusione Scuola ↔ Museo"

Nuove strategie per l’inclusione tra scuola e museo: un corso di formazione gratuito per docenti di ogni ordine e grado

I musei della rete Pratomusei, costituita da Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Museo di Palazzo Pretorio, Museo del Tessuto, Musei Diocesani di Prato, con il coordinamento del Comune di Prato, invitano i docenti a costruire insieme percorsi inclusivi, accessibili a tutti gli studenti e studentesse.

Nell’ambito del progetto Cantiere Inclusione Scuola ↔ Museo, sostenuto dalla Regione Toscana tramite il Bando Sistemi Museali 2022, la rete Pratomusei propone un ciclo di incontri di formazione e co-progettazione per i docenti del territorio, con l’obiettivo di realizzare un kit inclusivo per la partecipazione attiva di tutti gli studenti alle visite didattiche, anche con disabilità sensoriali e cognitive.

L’impegno di Pratomusei per l’accessibilità delle collezioni, realizzato negli ultimi anni con progetti in collaborazione con gli enti del terzo settore, si arricchisce da quest’anno di una proposta espressamente dedicata all’inclusione di studenti con disabilità nei percorsi museali per le classi di ogni ordine e grado.

A piccoli passi, in stretta collaborazione con i docenti di sostegno e materie artistico-letterarie, grazie alla consulenza di esperti e la competenza degli educatori museali, verranno realizzati dei kit che permetteranno a tutti gli studenti di fruire delle opere delle collezioni dei quattro musei pratesi, partecipando attivamente all’esperienza di visita come protagonisti.
Al termine degli incontri verrà organizzato un momento di restituzione e presentazione dei Kit con i docenti che hanno partecipato agli incontri.

Partecipazione gratuita, registrazione obbligatoria tramite il form su google.

PROGRAMMA CORSO “Nuove strategie per l’inclusione tra scuola e museo”

Scuola dell’Infanzia

mercoledì 28 settembre

ore 16.00- 19.00 | Incontro generale di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete
16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi

Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto

mercoledì 5 ottobre

ore 16.30-18.30 | incontro di co-progettazione presso MUSEO DEL TESSUTO

giovedì 6 ottobre

ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso CENTRO PECCI

 

Scuola primaria

mercoledì 28 settembre

ore 16.00- 19.00 | Incontro comune di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete
16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi

Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto

lunedì 10 ottobre

ore 16.30-18.30 | incontro di co-progettazione presso PALAZZO 
PRETORIO

martedì 11 ottobre

ore 16.30-18.30 | incontro di co-progettazione presso MUSEI DIOCESANI PRATO

 

Scuola secondaria di I grado

mercoledì 28 settembre

ore 16.00- 19.00 | Incontro generale di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete
16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi

Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto

mercoledì 19 ottobre

ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso CENTRO PECCI

venerdì 21 ottobre

ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso MUSEO DEL TESSUTO

 

Scuola secondaria di II grado

mercoledì 28 settembre

ore 16.00- 19.00 | Incontro generale di formazione sull’inclusione degli studenti presso PALAZZO PRETORIO
16.00-16.30 Presentazione del progetto con le referenti dei servizi educativi dei musei della rete

16.30-17.30 Inclusione e disabilità cognitive a cura di Dipartimento di Salute Mentale ASL-Toscana Centro e Fondazione Opera S.Rita
17.30-18.00 pausa caffè
18.00-19.00 Inclusione e disabilità sensoriali a cura di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Arcantarte e Ente Nazionale Sordi

Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto

mercoledì 26 ottobre

ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso MUSEI DIOCESANI PRATO

venerdì 28 ottobre

ore 16.00-18.00 | incontro di co-progettazione presso PALAZZO PRETORIO


Proposte Educative per le scuole a tema #TurandotMDT

La mostra “Turandot e l’Oriente Fantastico di Puccini, Chini e Caramba” è stata prorogata fino al 23 gennaio: un’esposizione inedita, suggestiva, multidisciplinare e di ampio respiro che racconta la genesi dell’Opera del grande compositore toscano Giacomo Puccini. Per l’occasione sono state progettate delle attività che potranno coinvolgere ancor di più sia i bambini della scuola dell’infanzia e primaria che i ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado.

Le attività riportate di seguito sono prenotabili esclusivamente dalle scuole. Per le attività dedicate alle famiglie consultare la SEZIONE EVENTI.

Scuola dell’Infanzia e Primaria

Turandot e la sua storia
Tanto tempo fa in Cina, un paese lontanissimo, viveva Turandot una splendida ma crudele Principessa. Si era inventata tre misteriosi indovinelli per non farsi sposare, ma un bel giorno si presentò alla sua corte un principe misterioso. Dopo aver ascoltato la storia, ogni bambino potrà realizzare il proprio personaggio preferito.

Scuola Secondaria di I°-II°

Serigrafando Turandot
La classe, dopo aver visitato la mostra, potrà sperimentare la tecnica di serigrafia riproducendo su tshirt alcune decorazioni presenti sui costumi dei personaggi dell’Opera Turandot. Un’occasione per avvicinare i ragazzi anche al lavoro di un grande costumista, come Luigi Sapelli in arte Caramba.

Per Info e Prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it / 0574611503
Coordinatrice: Francesca Serafini

Per i costi consultare la brochure. 

Scarica la Brochure