Il Progetto STAND Up lancia il WeMed Award 2022: aperte le iscrizioni!
Il WeMed Mediterranean Sustainability Award è uno dei primi premi che mira a riconoscere una transizione inclusiva verso la sostenibilità nell’area del Mediterraneo. Le regioni sia della sponda settentrionale che di quella meridionale sono da tempo chiamate ad affrontare importanti sfide che coinvolgono la sfera della salvaguardia ambientale ed integrazione sociale e fortunatamente, sono già attive molte PMI che adottano innovazioni ambientali e sociali nei loro modelli di business per affrontare queste sfide.
In questa seconda edizione, organizzata da Medwaves, dal Centro di Attività Regionale per il Consumo e la Produzione Sostenibile (SCP) del Programma Ambientale delle Nazioni Unite per il Mediterraneo (UNEP/MAP) e da TEXFOR - Confederazione dell'Industria Tessile, il WeMedAward premierà storie di successo di imprese sostenibili attive nel settore tessile, dell'abbigliamento e della moda. L’edizione 2022 è finanziata dall'Unione Europea attraverso il Programma ENI CBC Med nell'ambito del Programma SwitchMed e del progetto STAND Up! di cui è partner Il Museo del Tessuto di Prato.
Il premio di questa edizione intende individuare imprenditori e start-up del settore tessile, dell'abbigliamento e moda con modelli di business innovativi e sostenibili e un piano aziendale definito all'interno delle seguenti categorie:
- Paesi del Mediterraneo settentrionale: aree ammissibili di ENI CBC Med in Europa.
- Mediterraneo meridionale: aree ammissibili di ENI CBC Med in Maghreb e Mashrek.
Nel dettaglio, il WeMed Award 2022 premierà esclusivamente progetti che si trovano in fase "iniziale" e "di crescita"; imprese eco-innovative scalabili guidate da donne (senza limiti di età) e/o giovani (fino a 35 anni).
Tutte le imprese selezionate dovranno essere comprese nell’elenco delle aree ammissibili dal Programma ENI CBC Med, include 112 territori di 14 Paesi (Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna e Tunisia). Trova qui l’elenco dei territori eleggibili.
I premi per ogni categoria consisteranno in un 1° premio (20.000€) e in un 2° premio (10.000€) assegnati sotto forma di "voucher" comprendenti servizi di coaching e assistenza tecnica.
Le candidature sono aperte dal 12 settembre al 16 ottobre 2022 e siete invitati a proporre la vostra impresa per ottenere un riconoscimento e un sostegno per il vostro progetto. La web page del premio, www.WeMedAward.org, contiene tutte le informazioni necessarie per affrontare con successo il processo di candidatura.
Per ulteriori informazioni:
Francesco Bolli, f.bolli@museodeltessuto.it