Apertura serale del museo, musica dal vivo e menù speciale

Anche quest'anno tornano le aperture serali straordinarie con una nuova e originale formula: cinque serate in cui il Museo sarà aperto dalle 19.00 alle 23.00 con possibilità di partecipare gratuitamente alla visita guidata alla mostra delle ore 21.00 con un biglietto unico di 6 Euro. La prenotazione non è necessaria. Per l’occasione sarà inoltre possibile degustare lo speciale menù a 10 Euro preparato da Schiaccino.

La mostra #2SecoldiMdT racconta le trasformazioni del design tessile e della moda avvenute dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento. Oltre 100 oggetti tra abiti, tessuti ed accessori che documentano le trasformazioni del settore tessile in un arco temporale di grandi cambiamenti, grazie soprattutto alla meccanizzazione dei processi produttivi.

L'appuntamento è per il 21 e 28 luglio, 4 e 25 agosto 1 settembre. 

 

Per informazioni riguardanti la mostra e la visita guidata:  info@museodeltessuto.it / 0574 611503

Per informazioni riguardanti il menù: info@schiaccino.it / 0574 1826528


CreativeWearPLUS: conferenza finale al MdT e in diretta streaming

Mercoledì 22 giugno dalle 9.30 alle 13.00 si terrà nella sede del Museo la conferenza finale del progetto europeo CreativeWear Plus, di cui il museo è capofila. La conferenza, in lingua inglese, sarà trasmessa anche sui canai Facebook e Youtube del museo.

Finanziato dal programma Interreg MED, il progetto ha visto la partecipazione di 6 partner provenienti da 5 paesi europei ed ha operato per sperimentare il trasferimento in Portogallo, Bosnia Erzegovina e Francia di modelli di innovazione non tecnologica nel settore tessile e abbigliamento, sviluppati dal 2016 al 2019 - nell’ambito del precedente progetto CreativeWear - da diversi partner con sedi in Italia, Grecia, Croazia, Spagna.

Nell’ambito del progetto, il Museo del Tessuto si è in particolare occupato di trasferire nella regione dell’Alentejo in Portogallo un modello di valorizzazione del patrimonio tessile, inteso come fonte di ispirazione per il rilancio contemporaneo della tessitura artigianale locale, supportata attraverso il progetto nel riattivare una rete di piccole realtà artigianali per mezzo di residenze creative e sinergie con giovani designer locali.

Durante la conferenza verrà inoltre inaugurata la mostra di una selezione dei lavori finali realizzati nell’ambito del progetto che - oltre agli splendidi pannelli in lana locale portoghesi – comprenderà anche prototipi di collaborazione tra aziende, artisti, scuole di moda e design e comunità locali delle altre aree, comprendendo anche prototipi di abbigliamento realizzati con l’upcycling da scarti tessili. Una sessione del convegno sarà dedicata ad illustrare come il progetto CreativeWear e le sue sperimentazioni abbiano negli anni successivi reso possibile lo sviluppo di nuove progettualità in diversi programmi europei, tra i quali Creative Europe, Horizon 2020 ed ENI CBC MED.