Acquista i biglietti

  • Iscriviti alla Newsletter
Logo bianco Museo del Tessuto
  • Visita
    • Orari biglietti e location
    • Visite guidate
    • Percorso visita
    • Bookshop
    • Caffetteria
  • Museo
    • About
    • La sede
    • Spazi eventi
    • Lavora con noi
  • Mostre
  • Attività
    • Famiglie
    • Scuole
    • Formazione
    • MuseoxTutti
  • Patrimonio
    • Collezioni
    • Textile Library
    • Conservazione e Restauro
    • Biblioteca e archivio fotografico
  • Sostieni
    • Aziende
    • Art Bonus
    • 5 x mille
    • Donazioni
  • E-SHOP
  • Altro

    • RETI MUSEALI
    • PROGETTI
    • Progetti Europei
    • Progetti di Ricerca
    • FONDAZIONE MDT
    • Bandi di gara e contratti
    • CONTATTI
  • EN
  • Ricerca
  • Iscriviti alla Newsletter

Spazi eventi

Gli spazi del Museo ospitano eventi e iniziative di carattere culturale e di interesse pubblico come conferenze, incontri, spettacoli, presentazioni, sfilate. Oltre a questi, i suoi suggestivi ambienti di archeologia industriale offrono la cornice ideale per organizzare eventi privati, su richiesta di persone singole, associazioni, aziende ed enti di formazione.

 

SHOOTING  FOTOGRAFICI E VIDEO

Stai cercando una location per uno shooting? Il Museo può essere la cornice giusta. Il suo edificio è uno tra i migliori esempi di recupero di archeologia industriale in Italia.

Il Museo del Tessuto mette a disposizione alcuni dei propri suggestivi ambienti per shooting fotografici e per riprese video e offre un’atmosfera esclusiva per chi è alla ricerca di un luogo unico e pieno di fascino. 

Per maggiori informazioni e per sopralluoghi è necessario richiedere un appuntamento, dal lunedì al venerdì, telefonando oppure inviando una email, specificando il periodo e le finalità del servizio.Si raccomanda di consultare il Regolamento e scaricare il modulo di richiesta per servizio fotografico e/o riprese immagini.

 

Per informazioni:
Museo del Tessuto, Arianna Sarti
a.sarti@museodeltessuto.it

museodeltessuto

Museo del Tessuto di Prato, il più grande centro culturale d’Italia dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea

📖 Presentazione del libro “Prato fucina di mercant 📖 Presentazione del libro “Prato fucina di mercanti, impannatori e capitani d’industria”
🗓️ Giovedì 4 dicembre, ore 18.30
📍 Museo del Tessuto di Prato – Ingresso gratuito

Un viaggio nella memoria industriale di Prato, alla scoperta dei protagonisti che hanno trasformato un’antica città di mercanti in un moderno distretto manifatturiero.

Nel suo nuovo libro, edito da Gli Ori, Andrea Balestri racconta le storie, le visioni e il coraggio di quegli imprenditori che hanno segnato il grande balzo di Prato verso la rivoluzione industriale.

Intervengono:
Fabia Romagnoli, Presidente della Fondazione Museo del Tessuto
Filippo Guarini, Direttore del Museo
Paolo Gori, editore

Sarà presente l’autore.

Un’occasione per riflettere su un passato che continua a ispirare il presente e il futuro del nostro distretto.

Il volume è acquistabile anche sullo Shop online del Museo 👉https://shorturl.at/FQBpA
👉 Industrial Heritage and turism Lo scorso 11 nove 👉 Industrial Heritage and turism
Lo scorso 11 novembre, la Facoltà di Economia dell'Università di Rijeka (Fiume) in Croazia ha ospitato la Conferenza Finale di #SMITourProject, progetto europeo per lo studio del turismo industriale, finanziato dal Programma #InterregEuroMEDProgramme.

L'evento, organizzato dal partner croato in collaborazione con il Comune di Prato - capofila dell'iniziativa - ha riunito esperti e stakeholders del settore per riflettere sullo stato dell'arte e sul futuro del turismo industriale e presentare i principali risultati ottenuti nel biennio di attività del progetto, principalmente focalizzati sull'area del Mediterraneo di cui fanno parte i sei Paesi che compongono la partnership: Portogallo, Catalonia, Grecia, Slovenia, Croazia e Italia con il Museo del Tessuto.

Un confronto di idee e prospettive culminato con un interessante panel di approfondimento cui hanno preso parte - oltre ai rappresentanti delle istituzioni del consorzio SMITour - esponenti di Enti e associazioni locali e di #dialogue4tourism, iniziativa Interreg Euro-MED orientata al dialogo istituzionale per la governance del turismo sostenibile nell'area euro-mediterranea.

La conferenza è stata inoltre occasione per una prima presentazione della strategia condivisa e l'Action Plan SMITour - documenti strategici che definiscono le linee guida per la futura applicazione e diffusione delle pratiche implementate; strumenti operativi efficaci destinati ad amministrazioni pubbliche e professionisti del settore.

#InterregEuroMED #sustainabletourism #SMITourproject
📣 IL MUSEO COME ESEMPIO DI WELFARE La cultura che 📣 IL MUSEO COME ESEMPIO DI WELFARE
La cultura che genera benessere

Oggi più che mai, il benessere aziendale passa attraverso la cultura, la bellezza e la condivisione di esperienze.
 
Studio Siciliano & Partners, Textile Lovers e Museo del Tessuto ti invitano a un evento esclusivo realizzato in collaborazione, dedicato a scoprire: il Museo come metafora e strumento di welfare aziendale.
 
📌 Programma evento:
Giovedì 27 novembre 2025
Alle ore 18.00: Talk a cura di Studio Siciliano & Partners; a seguire, visita libera alla nuova mostra “Azzedine Alaïa, Cristóbal Balenciaga. Scultori della forma”.
 
Un'occasione per riflettere, ispirarsi e vivere un'esperienza diversa, dove cultura e welfare si incontrano per generare valore.
 
👉 Prenota subito il tuo posto! 
Compila il modulo per partecipare all'evento: https://shorturl.at/pgreI

🔸 Per informazioni: segreteria@studiosiciliano.eu
@studiosicilianoepartners
♻️ TIPO – Turismo Industriale Prato 🧵 Lo straccio ♻️ TIPO – Turismo Industriale Prato
🧵 Lo straccio è fashion! 
Le lavorazioni green dagli storici cenciaioli alla circular economy

🗓 Sabato 29 novembre 2025, ore 15.00
📍 Ritrovo: Goritex, via Milano n. 60, Montemurlo

Un itinerario nel cuore del distretto tessile pratese per scoprire come la tradizione artigianale e l’innovazione sostenibile convivano in un equilibrio unico.

Da sempre capitale del riciclo tessile, Prato racconta oggi una nuova stagione di circular economy: dagli storici cenciaioli alle aziende leader del settore, un viaggio che mostra come da uno “straccio” possa nascere un filato pregiato e un tessuto richiesto dai grandi brand della moda internazionale.

Durante il tour visiteremo alcune realtà simbolo del distretto, dalle fasi di cernita alla filatura cardata, dall’orditura alla tessitura, per osservare da vicino la magia del riuso che diventa eccellenza.

🎟 Biglietto 10 € (gratuito per under 18 — ogni pagante può portare un ragazzo/a gratuitamente)
👥 Max 30 partecipanti
🚗 Spostamenti con mezzi propri
👉 Prenotazioni: shop.museodeltessuto.it/it/prodotto/lo-straccio-e-fashion
👉 Una curiosità sulla mostra Tesori di seta al Mus 👉 Una curiosità sulla mostra Tesori di seta al Museo del Tessuto di Prato? 

La maggior parte dei tessuti antichi esposti ha la forma di un abito liturgico. Ma questo non significa che i tessuti nascessero per uso religioso... al contrario! 

Per la maggior parte sono tessuti per vesti nobiliari, talmente costose che venivano appositamente conservate e riutilizzate. 

Di questi preziosi tessuti, in seta e spesso con filati di vero oro e argento, non si buttava via niente. I pezzi che non venivano più utilizzati per gli abiti civili, venivano riutilizzati dalle chiese per vesti e paramenti. 

Questo ha permesso che siano stati conservati con particolare cura e che siano arrivati fino a noi nella loro forma migliore, mostrando i disegni più fantasiosi e diversi.

📌 Vi aspettiamo al Museo del Tessuto per visitare la mostra, e se hai la PratoCard potrai usufruire di uno speciale sconto!
👗 Moda, legge e sostenibilità: il futuro del setto 👗 Moda, legge e sostenibilità: il futuro del settore si ridisegna in Francia

👉 La Regolamentazione Francese sull'Ultra-Fast Fashion: Impatti Legali e Nuove Strategie di Design per l'Industria Tessile
📅 Martedì 18 novembre, ore 17.30–19.30
📍 Museo del Tessuto, Prato

La Francia è il primo Paese europeo a introdurre una legge che pone limiti concreti all’Ultra-Fast Fashion, l’ultima e più impattante evoluzione della moda veloce.
Un provvedimento che impone nuove responsabilità ambientali e finanziarie ai produttori e apre scenari inediti per l’intera industria tessile.

L’incontro al Museo del Tessuto sarà un’occasione per riflettere su come questa normativa influenzerà le aziende italiane, i processi di design e le strategie produttive, con il contributo di esperti legali, rappresentanti aziendali e tecnici del settore.

Un dialogo necessario per comprendere come la moda possa continuare a evolvere nel rispetto delle persone e dell’ambiente. 🌍

🎟 Ingresso libero
📩 Per informazioni: info@museodeltessuto.it

Evento in collaborazione con Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Prato, CTN e Associazione Ex Allievi Buzzi.
👉 Visite guidate gratuite per i Soci UniCoop Firen 👉 Visite guidate gratuite per i Soci UniCoop Firenze

Un’occasione speciale per scoprire la nuova mostra “Azzedine Alaïa, Cristóbal Balenciaga. Scultori della forma” con uno sguardo privilegiato.

I soci #UnicoopFirenze potranno partecipare gratuitamente alle visite guidate in programma:
📅 30 novembre, 7 dicembre e 14 dicembre – ore 17.30
🎟️ Ingresso con biglietto ridotto riservato ai soci, visita guidata gratuita
📍 Posti limitati – iscrizione obbligatoria su 👉 coopfi.info/eventi

Un viaggio tra eleganza, arte e sartorialità, alla scoperta del dialogo tra due maestri assoluti della moda.

@informatore_coopfi
Segui su Instagram

Logo nero Museo del Tessuto

Museo del Tessuto
Via Puccetti 3
59100 Prato (PO)
+39 0574 611503
info@museodeltessuto.it
museodeltessuto@pec.uipservizi.it
P. IVA 01937370979

  • Mostre
  • Collezioni
  • Fondazione MDT
  • Sostieni
  • Amministrazione trasparente
Visita
  • Orari biglietti e location
  • Visite guidate
  • Percorso visita
  • Bookshop
  • Caffetteria
Museo
  • About
  • La sede
  • Spazi eventi
  • Lavora con noi
Attività
  • Famiglie
  • Scuole
  • Formazione
  • MuseoxTutti
Patrimonio
  • Textile Library
  • Conservazione e Restauro
  • Biblioteca e archivio fotografico
E-Shop
  • Vai allo shop online

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Cookie Policy

Modifica preferenze cookies

Design & Sviluppo flod
© Copyright 2022 Museo del Tessuto