Reti museali

Rete Toscana dei Musei Scientifici


Descrizione del progetto

Dal 2020 il Museo del Tessuto aderisce alla Rete Toscana dei Musei Scientifici, il sistema museale composto da:
Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze, Museo Galileo (Firenze), Museo Leonardiano (Vinci), Museo della Fondazione Scienza e Tecnica (Firenze), Giardino di Archimede – Un Museo per la Matematica (Pistoia), Museo di Scienze Planetarie (Prato), Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Livorno).

Si tratta di musei che hanno tra le loro collezioni straordinarie raccolte museografiche che spaziano dalla botanica alla paleontologia, dalle scienze naturali alle scienze matematiche, dalle scienze planetarie a quelle tecniche, rappresentando un’identità culturale che oggi fa della Toscana uno dei luoghi più significativi sul piano internazionale per la qualità del patrimonio scientifico che vi è conservato.


Attività

Tra le attività più significative della rete si ricorda SPAZI DI SCIENZA, una serie di podcast, realizzati con il contributo della Regione Toscana e prodotti da NWFactory.media

Giunti alla terza stagione, il Podcast è un è un viaggio alla scoperta delle meraviglie della scienza e un invito a scoprire e visitare i musei della rete che custodiscono veri e propri tesori, spesso inaspettati.

Stagione 1, puntata 3 “Tessuti”

La puntata vede protagonisti il Museo del Tessuto e il Museo Leonardiano di Vinci: attraverso le stoffe, l’arte del vestire e le tecniche di fabbricazione tessile ci viene raccontata la storia di un’intera civiltà.

Stagione 2, puntata 1 “Fibre”

Lapuntata vede protagonista il Museo del Tessuto e il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, un dialogo tra Marianna Panciatichi Paulucci e Luca, giovane ricercatore fatto di citazioni, narrazione creativa e storia tra la voce della grande ornitologa e botanica fiorentina dell’Ottocento e del primo Novecento e quella di un giovane scienziato sui temi dell’innovazione e della ricerca nel campo dei tessuti, in un immaginario, comune viaggio in due sorprendenti luoghi del sapere toscano.

Stagione 3, puntata 2 “Seta”

La puntata unisce il Museo di Storia naturale di Firenze (Specola) e il Museo del Tessuto.
Voci, suoni e musiche per raccontare i segreti della Seta, il tessuto dell’eleganza e dell’esotismo, della storia e del viaggio. Il racconto dal presente si perde nel passato, con le parole di una filatrice toscana del Rinascimento, antesignana della produzione serica.

Acqua

In occasione dell’anno scolastica 2025/2026 gli 8 musei della Rete propongono alle scuole una serie di laboratori e attività scientifiche su un tema comune l’ACQUA.

Villa La Quiete, i musei scientifici in festa nel giardino

La Rete Toscana Musei Scientifici fa festa con un grande evento gratuito nel giardino restaurato di Villa La Quiete.

Tutti i podcast della Rete sono disponibili: