PROGETTO EUROPEO

i-Game | Building a community for the co-creation of games with high impact on innovation, sustainability, social cohesion and growth

Sito web del Progetto

Programma HORIZON EUROPE

i-Game è un progetto di ricerca – finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma HORIZON Europe – che mira a creare una piattaforma accessibile per lo sviluppo di giochi open-source attraverso la co-creazione da parte di attori differenti, garantendo con un approccio fortemente inclusivo la partecipazione anche di gruppi poco considerati, nell’ambito di ecosistemi del settore culturale e creativo così come nell’industria del tessile e abbigliamento, per migliorare l’innovazione e portare un impatto positivo sulla coesione sociale e sulla sostenibilità.
Per raggiungere questo obiettivo, la partnership si confronterà inizialmente con una serie di stakeholder di ambiti e discipline diverse e con capacità e know-how differenti (esperti di organizzazioni culturali, dell’industria dei videogiochi, dell’industria della moda e del tessile, responsabili politici etc) per comprendere e valorizzare le loro numerose prospettive, idee e background al fine di creare nuove soluzioni e opportunità. Il progetto intende quindi sondare quali le esigenze, le opportunità e gli ostacoli percepiti dai potenziali utenti ed utenti-finali della piattaforma per fornire loro tecniche, conoscenze e competenze per coinvolgere, motivare, responsabilizzare, imparare, esplorare e scoprire nuovi percorsi verso l’innovazione.
i-Game implementerà la piattaforma collaborativa dotandola degli strumenti digitali necessari per consentire di co-creare più facilmente giochi per cellulari e di realtà virtuale, creando una più stretta collaborazione tra l’industria del gioco e i settori della cultura, dei musei e della moda e del tessile. Saranno quindi integrate applicazioni avanzate, basati sull’intelligenza artificiale (AI) in grado di creare creare nuovi contenuti e idee, tra cui storie, immagini, video o musica e strumenti legati alla cosiddetta Intelligenza Artificiale Generativa (IA generativa).
il progetto si pone infine anche l’obbiettivo di comprendere al meglio le motivazioni che portano i giochi online ad avere un impatto positivo sulle persone, sulla cultura e sulla società in genere, così come ufficilamente valutato da numerosi studi interanzionali e ancora su quali siano gli ingredienti necessari per sviluppare una nuova generazione di giochi appositamente mirati a migliorare il benessere delle persone.


Partnership:

  • Ethniko Kentro Erevnas Kai Technologikis Anaptyxis (CERTH) – Salonicco, Grecia

  • Business And Cultural Development Centre (KEPA) – Salonicco, Grecia

  • Raising The Floor (RtF) – Bruxelles, Belgio

  • Cookie Box,Sl (CB) – Barcellona, Spagna

  • Nurogames Gmbh (NURO) – Colonia, Germania

  • Museospace Stichting (MSS) – Wassenaar, Paesi Bassi

  • Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven) – Leuven, Belgio

  • Open Impact Srl (OI) – Roma, Italia

  • Fondazione Museo del Tessuto di Prato (TMP) – Prato, Italia

  • Unisystems Luxembourg Sarl (UNI LUX) – Bertrange, Lussemburgo

  • Eesti Rahva Muuseum (ERM) – Tartu, Estonia

Budget Totale del Progetto: 3 999 122.50 euro

Durata: 36 mesi (febbraio 2024 – gennaio 2027)

Sito web ufficiale: igameproject.eu

Contatto del Communications Manager del Progetto:

Business & Cultural Development Centre – KEPA: pagounia@e-kepa.gr