
PROGETTO EUROPEO
EPIC - Experience Prato Industrial Culture
Il Progetto EPIC ("Experience Prato Industrial Culture"), finanziato nell'ambito dell'iniziativa "European Urban Initiative", intende valorizzare il patrimonio industriale di Prato, promuovendo un innovativo approccio al turismo che integra esperienze fisiche e digitali per offrire ai visitatori un'esperienza immersiva e continuativa
Descrizione del progetto
Il progetto EPIC (“Experience Prato Industrial Culture”), approvato nell’ambito dell’iniziativa “European Urban Initiative – EUI”, vede il Comune di Prato come ente capofila, affiancato da nove partner pubblici e privati.
Questa iniziativa assicura alla città di Prato un finanziamento di cinque milioni di euro, da destinare nell’arco di quattro anni allo sviluppo del Turismo industriale. EPIC si propone di potenziare, arricchire e consolidare l’esperienza di “TIPO – Turismo industriale Prato”, un’iniziativa che dal 2021 costituisce una componente distintiva dell’offerta turistica cittadina. Il progetto EPIC mira a valorizzare il patrimonio industriale di Prato, riconoscendolo come risorsa strategica per l’attrazione turistica. L’offerta di turismo sviluppata permetterà ai visitatori di esplorare i siti industriali e di apprezzare la storia e l’attualità delle aziende operative nel Distretto. Questo approccio, definito “neverending tourism”, è concepito per attrarre flussi turistici durante l’intero anno, estendendo le esperienze dal contesto fisico a quello digitale e virtuale.
Integrando dimensioni esperienziali reali e digitali, il progetto creerà un’esperienza di turismo industriale innovativa, che si svilupperà sia nello spazio (all’interno e all’esterno della destinazione) sia nel tempo (prima, durante e dopo la visita). EPIC coinvolgerà attivamente gli stakeholder locali e delle aree limitrofe in un processo di co-progettazione partecipativa. Saranno organizzati incontri tematici volti a definire nuove azioni, iniziative ed eventi da sperimentare sul campo. Queste nuove proposte connetteranno l’esperienza fisica a quella digitale, integrando le visite reali ai siti industriali, culturali e naturali della città con le esperienze immersive offerte da tecnologie digitali avanzate quali la realtà virtuale, la realtà aumentata e la mixed reality. Tali esperienze innovative saranno fruibili presso postazioni dedicate, che verranno allestite presso il polo Campolmi, il Museo del Tessuto, le Manifatture digitali e altri punti distribuiti sul territorio cittadino. Parallelamente, sarà co-progettata una strategia di marketing digitale finalizzata a promuovere Prato come destinazione attrattiva, sostenibile, inclusiva e circolare. Questa strategia sarà affiancata dalla pubblicazione di un catalogo di itinerari e prodotti sulle principali piattaforme turistiche.
Il progetto prevede inoltre l’implementazione di un programma di capacity building rivolto agli operatori del settore turistico e la creazione di una struttura di governance multi-livello innovativa per la gestione della destinazione turistica. Infine, il progetto includerà una fase di capitalizzazione e trasferimento dell’esperienza maturata a Prato verso altre città.
Partnership:
-
Comune di Prato (Capofila)
-
Fondazione Museo del Tessuto di Prato
-
Fondazione Sistema Toscana
-
CNR – Istituto per la Bioeconomia
-
Associazione Eutropian
-
Cristoforo Società Cooperativa Sociale
-
Lama Impresa Sociale
-
Awhy
-
Flod
-
Immerxive
Transfer Partner:
-
Bilbao (Spagna)
-
Miskolc (Ungheria)
-
Pilsen (Repubblica Ceca)
Budget Totale del Progetto: Il finanziamento è di € 4.091.200 con il programma “European Urban Initiative” tramite Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Il cofinanziamento dei partner è di € 1.022.000
Durata: Progetto pluriennale: Data inizio: 01-12-2024 – Data fine: 31-05-2028
Sito web ufficiale: in costruzione
Informazioni e contatti:
Comune di Prato – Ufficio EIR prisma@comune.prato.it