L’eredità di due scultori di forme e volumi per i giovani stilisti

Un percorso di studio dedicato alla moda e alla couture francese, che valorizza due grandi protagonisti di questa arte: Azzedine Alaïa e Cristobal Balenciaga.

Dal 25 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 sarà visitabile la mostra “Alaïa e Balenciaga. Scultori di Forma” nelle sale del museo. L’esposizione metterà a confronto le creazioni di  due maestri della moda che hanno sperimentato forme e volumi. La mostra presenta 50 abiti provenienti dalla Fondazione Alaïa e materiali originali dall’Archivio Balenciaga, offrendo un dialogo tra le loro opere e il loro talento innovativo.

Oltre alla visita guidata, il Museo propone agli studenti di design della moda e del tessuto, due percorsi di formazione espressamente progettati per approfondire la conoscenza di questi due pilastri della moda francese.


1. Eredità e Dialogo: Viaggio tra le Vite di Due Icone della Moda

Per comprendere le creazioni di queste due figure emblematiche della moda, è importante ripercorrere alcuni settori fondamentali, come quello sociale ed economico, in cui sono vissuti. Durante la Lecture, verranno “sfogliati” capitoli significativi delle vite di Azzedine Alaïa e Cristobal Balenciaga, evidenziando i punti di contatto e di dialogo tra i due stilisti, così come le loro divergenze. L’obiettivo è far emergere l’“eredità” che hanno trasmesso alle nuove generazioni.

2. Fashion Sculptures: Trasformare Tessuti in Nuove Visioni

Un percorso di ricerca innovativo che utilizza gli strumenti del design thinking per stimolare la creatività e l’innovazione tra gli studenti.

Il percorso si divide in due momenti principali:

a) Abiti come sculture
Dopo aver visitato la mostra “Alaïa e Balenciaga. Scultori di Forma”, gli studenti si concentrano sui tessuti e sui materiali impiegati nelle creazioni esposte. L’obiettivo è analizzare e approfondire i dettagli materici, comprendendo come questi contribuiscono alla forma e all’estetica degli abiti.

b) La challenge creativa
Successivamente, gli studenti, divisi in gruppi, sono coinvolti nello sviluppo di idee, anche molto originali o folli, per una nuova collezione ispirata agli abiti dei due stilisti. Ogni gruppo sceglierà alcuni tessuti o dettagli dalla mostra, scattando fotografie ai materiali e ai dettagli più significativi. Questi scatti saranno il punto di partenza per i progetti. Con l’aiuto di materiali forniti dal Museo (macchine fotografiche istantanee, carte-gioco, campioni di tessuti e materiali da disegno), ogni gruppo creerà un mood board per presentare visivamente la propria proposta.
Ogni fase sarà temporizzata con un cronometro per mantenere il ritmo e l’engagement. Alla fine, gli studenti presenteranno le loro idee progettuali, condividendo il percorso creativo e le ispirazioni alla base delle loro proposte.
Questo percorso mira a stimolare il pensiero creativo, l’osservazione dettagliata e la capacità di comunicare idee innovative, tutto in un contesto coinvolgente e stimolante.

Costi:

IN ITALIANO

Biglietto d’ingresso per ciascuno studente + pacchetto di attività a scelta

Pacchetto 1: visita mostra + lecture Eredità e Dialogo 130 euro (3h di attività)

Pacchetto 2: visita mostra + workshop Fashion Sculptures: 155 euro (4h di attività)

INGLESE

Pacchetto 1: visita mostra + lecture Eredità e Dialogo 170 euro (3h di attività)

Pacchetto 2: visita mostra + workshop Fashion Sculptures:  190 euro (4h di attività)

Organizza la tua visita di studio e prenota le attività!

Per informazioni e prenotazioni:

Prenota e richiedi maggiori informazioni scrivendo a didattica@museodeltessuto.it