Il Bosco delle Carezze: dove nascono nidi

Il Bosco delle Carezze: dove nascono nidi
26 ottobre
17.00 - 18.30
5 €
26 ottobre
Ore 17.00–18.30
Un percorso sensoriale che stimola la scoperta, l’ascolto e la meraviglia.
Un museo è un luogo dalle mille forme, un ambiente in cui vivere nuove esperienze e creare ricordi preziosi.
Entrando in punta di piedi all’interno di un bosco tutto da scoprire, i partecipanti potranno sorprendersi attraverso attività sensoriali: l’odore della terra bagnata dalla pioggia, la delicatezza di un tappeto di foglie, il cinguettio dei passerotti.
Tra intrecci di rami e affetti, morbide lane e carezze, sarà possibile ascoltare e ascoltarsi, comprendere cosa fa davvero un nido \una tana.
In collaborazione con Cinefilante
Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.
📩 Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/dsYf8tyQzQN8CpwN9
💶 Costo: 5€ a bambino | 5€ ad adulto
Il Museo in un kit

Il Museo in un kit
18 ottobre
16.30 - 18.30
5 €
18 ottobre
Ore 16.30–18.30
Stimolate da giochi e da approfondimenti sulle collezioni, le famiglie saranno dotate di un kit speciale e potranno esplorare in maniera inedita e divertente le sale del museo.
Durante l’esperienza sarà presente un educatore che affiancherà i piccoli partecipanti nelle varie azioni-gioco.
Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.
📩 Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/SeYQiN5dxLYtSFMa6
💶 Costo: 5€ a bambino | 5€ ad adulto
Bambini Pisellini

Bambini Pisellini
11 ottobre
16.30 - 18.00
5 €
11 ottobre
Ore 16.30–18.00
I pisellini di uno stesso baccello escono per la prima volta dal loro guscio alla scoperta del mondo che li circonda e di tutte le difficoltà da affrontare per riuscire a sopravvivere in natura.
Dopo la visione del cortometraggio, seguirà un laboratorio creativo. L’attività è organizzata in collaborazione con CineFilante film per piccoli.
Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.
📩 Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/kUPwPtd116gU8NUJ8
💶 Costo: 5€ a bambino | 5€ ad adulto
Presentazione delle stole realizzate in occasione del Giubileo della Speranza
Venerdì 19 settembre alle ore 18.00 il Museo del Tessuto presenta una nuova donazione: una delle millecinquecento stole realizzate da aziende del distretto tessile di Prato per i Missionari della Misericordia, sacerdoti scelti da Papa Francesco in occasione del Giubileo della Speranza. L’iniziativa è stata realizzata su impulso e per interessamento della Diocesi di Prato, con la collaborazione di Confindustria Toscana Nord.
Due Papi, Francesco prima, Leone XIV poi, sono stati destinatari delle due consegne in cui si è articolato il dono di Prato.
Le stole sono confezionate con un tessuto jacquard. Il disegno, ideato da monsignor Daniele Scaccini, richiama i simboli del Giubileo. In particolare, il logo riprodotto sulle stole riprende quello del Giubileo, ma talvolta se ne discosta dandone una reinterpretazione originale. La croce, che nel logo ufficiale dell’Anno Santo termina con un’ancora, nel disegno delle stole termina invece con un filo intrecciato alle chiavi di San Pietro, che aprono il Regno dei Cieli e sciolgono le vele al vento, simbolo del viaggio ai quattro angoli del mondo compiuto dei Missionari della Misericordia. Vele d’oro e d’argento, per restituire la luce della Grazia a chi viene assolto. Il logo inoltre è inserito nella stola all’altezza del cuore, perché è ciò che deve essere guarito dal peccato.
La stola, oltre ad entrare nel patrimonio del Museo, sarà esposta durante l’ultimo week end di apertura della mostra “Veste di luce Il manto giubilare di Giovanni Paolo II”, che si conclude domenica 21 settembre. Un’altro esemplare identico resterà esposto in via permanente al Museo dell’Opera del Duomo di Prato.
Il Sacro Cingolo mariano: storia, arte e fede nel libro "Cinge nos Virgo"
Giovedì 6 Novembre ore 21
Un Evento dedicato al Sacro Cingolo, la reliquia che simboleggia il culto mariano della città di Prato. La conferenza prende le mosse dal volume “Cinge nos Virgo”, che ripercorre storia, arte, fede e tradizione legati a questa preziosa reliquia: un manufatto tessile per la città del tessile. Grazie a una speciale autorizzazione, in occasione di questa pubblicazione, è stato possibile visionare e fotografare ad altissima risoluzione la reliquia, sollevando la valva superiore della teca che la custodisce.
Il volume viene presentato dall’autrice, Virginia Barni, e dalla studiosa Thessy Schoenholzer Nichols, tra i massimi esperti di tessitura a tavolette. Materia, tecnica esecutiva, datazione, provenienza, struttura originaria sono i principali temi affrontati dalla studiosa sulla nostra reliquia che non smette ancora oggi di stupirci e interrogarci.
Evento organizzato con il patrocinio dell’Ordine dei Periti Industriali e dei
Periti Industriali Laureati di Prato, nell’ambito del programma “Un autunno da sfogliare”.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata: prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Con passione e leggerezza. Incontro in ricordo di Marco Ciatti
27 settembre 2025 ore 17
Un’occasione speciale per ricordare la figura di Marco Ciatti nella sua Prato. Storico dell’arte e studioso tra i più conosciuti e apprezzati a livello internazionale, Ciatti ha legato la sua carriera professionale all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dove ha ricoperto ruoli di dirigenza nel settore dipinti su tavola e tela e nel settore tessile fino a diventare soprintendente nel 2012. La sua esperienza e la sua direzione hanno permesso di portare a termine con successo importanti progetti di restauro su opere di rilievo assoluto come la Croce di Santa Maria Novella di Giotto, la «Decollazione del Battista» di Caravaggio e la «Madonna del Cardellino» di Raffaello.
Per ricordare l’impegno, la dedizione e la passione al proprio lavoro, sarà presentato il volume “Con passione e leggerezza. In memoria di Marco Ciatti, scritti di amici” curato dall’Opificio delle Pietre Dure. Alla presentazione della dott.ssa Emanuela Daffra, che ha redatto il volume, si aggiungeranno le testimonianze dei colleghi e studiosi: Giorgio Bonsanti, Isabella Lapi Ballerini, Stefano Casciu, Diana Toccafondi e Daniela Degl’Innocenti.
Evento organizzato in collaborazione con: Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Associazione Pratese Amici dei Musei e dei Beni Ambientali APS.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata: prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Il Fondo d'Artista della Biblioteca nazionale centrale di Firenze e la collezione Bertini
Sabato 13 settembre ore 17.00
Un incontro alla scoperta di una raccolta rara e preziosa: i libri d’artista della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. David Speranzi, curatore del catalogo della mostra Io sono quello che ho donato. Loriano Bertini collezionista e del Fondo d’Artista della BNCF approfondirà le caratteristiche di questa forma d’arte e presenterà le opere esposte.
I libri d’artista sono stati una delle passioni collezionistiche di Loriano Bertini, imprenditore pratese e donatore della prima raccolta di tessuti antichi del Museo del Tessuto.
La sua raccolta (circa 4500 opere) venne acquisita dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze nel 2000. Oggi, alcuni esemplari realizzati da grandi artisti come Picasso, Duchamp, Matisse, Mirò, Magritte, Dalì e Fontana, sono esposti nella mostra al Museo del Tessuto. Ciascuna opera rappresenta un progetto in cui il contributo dell’artista, tradotto nelle diverse tecniche, trasforma il libro in un oggetto d’arte autonomo che lo rende documento espressivo del suo tempo e del suo stile.
Programma
Breve conferenza che spiega il genere “Libro d’artista” e la storia della collezione di Bertini.
Visita ai libri d’artista esposti in mostra: i casi più interessanti, con spazio per domande del pubblico.
Relatore: David Speranzi, Responsabile Manoscritti, Rari e Fondi Antichi, Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Organizzatori: Museo del Tessuto in collaborazione con Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Il catalogo della mostra è liberamente scaricabile a questo link:
https://bncf.cultura.gov.it/categoria_pubblicazioni/cataloghi-di-mostre/
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata: prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Scopri e crea: Libri d’artista per famiglie

Scopri e crea: Libri d’artista per famiglie
21 settembre
16.30 - 18.30
5 €
21 settembre
Ore 16.30–18.30
Tra pagine illustrate e opere uniche, il Museo del Tessuto invita bambini e genitori a scoprire il mondo dei libri d’artista: creazioni straordinarie realizzate da artisti come Matisse, Picasso, Capogrossi, vere opere d’arte da sfogliare.
Dopo la visita alla mostra dedicata alla collezione di Loriano Bertini, spazio alla creatività con un laboratorio per realizzare un originale libro formato leporello, ispirato alle opere appena viste.
✂️ Collage, carta, colore e immaginazione vi aspettano!
📩 Prenotazione obbligatoria: didattica@museodeltessuto.it
💶 Costo: 5€ a bambino | 5€ ad adulto
Laboratorio per famiglie: Libri d’artista

Laboratorio per famiglie: Libri d’artista
14 settembre
16.30 - 18.30
5 €
14 settembre
Ore 16.30–18.30
Un pomeriggio speciale per scoprire insieme ai più piccoli la meraviglia dei libri d’artista, piccoli capolavori illustrati firmati da grandi nomi come Picasso, Matisse, Capogrossi e molti altri.
Dopo una visita guidata alla mostra “Io sono quello che ho donato. Loriano Bertini collezionista”, bambini e adulti potranno dare spazio alla fantasia creando un libro formato leporello con la tecnica del collage.
🎨 Un’occasione creativa per vivere il museo insieme!
📩 Prenotazione obbligatoria: didattica@museodeltessuto.it
💶 Costo: 5€ a bambino | 5€ ad adulto
Giovedì 11 settembre: final event progetto Recharge
GIOVEDI’ 11 SETTEMBRE: FINAL EVENT PROGETTO RECHARGE
Il Progetto Europeo RECHARGE giunge a conclusione con un evento finale che si terrà giovedì 11 settembre 2025 presso il Museo del Tessuto di Prato che rappresenta l’occasione per presentare i risultati di un triennio di ricerca e innovazione, volto a esplorare nuove strade per un patrimonio culturale più partecipativo e dinamico.
Nel corso della sua attività, il progetto RECHARGE ha ridefinito la relazione tra le organizzazioni culturali e le loro comunità di riferimento.
Attraverso una rete di 9 Living Lab a livello europeo, l’iniziativa ha lavorato per rendere le istituzioni culturali più interattive e resilienti, esplorando modalità innovative per generare valore condiviso.
L’incontro si configura come un momento di sintesi e riflessione sui progressi raggiunti, con l’obiettivo di tracciare le future direzioni per il settore.
Il programma e gli interventi
La giornata sarà caratterizzata da un programma ricco di spunti e interventi di elevato interesse. Tra gli appuntamenti di rilievo, si segnala il keynote speech di Pier Luigi Sacco (Università di Chieti-Pescara), che offrirà una prospettiva approfondita sulle politiche culturali. Seguirà una tavola rotonda dedicata all’innovazione, alla partecipazione e al futuro del settore.
Interverranno in qualità di relatori:
-
Elena Pianea Direttrice Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana.
-
Cristina Da Milano di ECCOM, esperta nel campo della cooperazione culturale.
-
Francesca Velani di Fondazione PromoPA, con un focus sulla pubblica amministrazione, cultura e sostenibilità.
-
Lars Ebert di Culture Action Europe, che condividerà la sua visione di un ecosistema internazionale per la cultura europea.
L’evento offrirà una piattaforma di confronto unica per professionisti, ricercatori ed esperti provenienti da tutta Europa, dove saranno presentati i risultati concreti del progetto. Tra questi, spiccano l’innovativo Playbook, concepito per facilitare la collaborazione tra le istituzioni culturali e le loro comunità, e una serie di linee guida per strategie locali che mirano a ridefinire l’offerta culturale attraverso la partecipazione attiva.
Chiunque interessato a come la cultura possa evolvere per diventare più coinvolgente e accessibile è invitato a partecipare. Il programma completo e i dettagli per l’iscrizione sono disponibili al seguente link: https://pretix.eu/EFHA/RECHARGE/.