La leggenda di Urashima Taro

La leggenda di Urashima Taro

30 Dic 2023

16:00

Costo 5.00 €

Animazione in stop motion con pupazzi

Un cortometraggio basato su un’antica fiaba giapponese in cui il protagonista è Taro, un giovane pescatore che, per aver salvato una piccola tartaruga marina dal becco di una cicogna, viene invitato nel regno sottomarino del Dio Ryu-Jin. Dopo la visione del cortometraggio i bambini andranno a personalizzare la propria “scatolina dei desideri“!

L’attività è organizzata in collaborazione con Cinefilante film per piccoli. Presenza obbligatoria di un accompagnatore.

 

SABATO 2 e 30 dicembre ore 16.00-17.00 (I turno) e 17.30-18.30 (II turno)

Età 4-6 anni

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it

Costo 5 euro a singolo partecipante (a bambino)


Manga in Kimono

Manga in Kimono

10 Dic 2023

16:30

Costo 5.00 €

Sei un appassionato di Giappone e di Manga?

Vieni al Museo del Tessuto per vivere una esperienza unica: entra nel mondo giapponese e nella sua cultura visitando la mostra “Kimono – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”. Seguirà un workshop tutto dedicato al mondo dei manga! Partendo da un figurino potrai imparare a disegnare un kimono, valorizzando le vari parti che lo compongono.

In collaborazione con LUCCA MANGA SCHOOL. E’ obbligatoria la presenza di un accompagnatore.

 

Domenica 10 dicembre ore 16.30-18.00

Età 12-14 anni

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it

Costo 5 euro a singolo partecipante (sia partecipante che adulti accompagnatori)

Il costo comprende l’ingresso al museo, la partecipazione all’attività e la visita alla mostra


Furoshiki

FUROSHIKI

28 Ott 2023

16:30

Costo 5.00 €

Il Furoshiki è un tipico involucro di stoffa, tradizionalmente utilizzato in Giappone per trasportare vestiti, bento, regali e altri beni!

 

Furoshiki è un tessuto quadrato di seta o di cotone, ma anche di altro materiale, con disegni molto simili a quelli dei kimono. Ha un’origine antichissima, si piega in vari modi e si usa per avvolgere e portare oggetti. Durante questo laboratorio i bambini potranno sperimentarne i vari utilizzi e cimentarsi in tecniche di legatura.

L’attività prevede una breve visita alla mostra “KIMONO – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”. In collaborazione con IROHA – Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone. Si richiede la presenza di un accompagnatore.

 

Sabato 28 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 18.00

Età: 7-10 anni

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it

Costo 5 euro a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)

Il costo comprende l’ingresso al museo, la partecipazione all’attività e la visita libera terminato il laboratorio


I love kimono!

I LOVE KIMONO!

14 Ott 2023

15.30

Costo 5.00 €

Vuoi conoscere un paese curioso come il Giappone?

Dopo aver visitato la mostra “Kimono-Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente” i bambini avranno la possibilità di indossare un kimono e scoprire tante informazioni davvero interessanti su questo abito senza tempo!

Il laboratorio è realizzato in collaborazione con LAILAC Associazione Culturale Giapponese.
Si richiede la presenza di un accompagnatore.

Sabato 14 ottobre

dalle ore 15.30 alle ore 17.00 (7-10 anni)

dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (4-6 anni)

Prenotazione Obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it

Costo 5 euro a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)

Il costo comprende l’ingresso al museo, la partecipazione all’attività e la visita libera terminato il laboratorio


We Love Japan!

We Love Japan!

27 Mag 2023

16:30 - 18:00

Costo 5.00 €

A maggio scopriamo insieme il Giappone!

“Kimono – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente” è il titolo della nuova mostra organizzata dal Museo del Tessuto di Prato che ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia,in corso dal 29 aprile fino al 19 novembre 2023.

Per tutta la durata della mostra, un ricco calendario di appuntamenti pensati per le famiglie, con attività per diverse fasce di età tra cui laboratori sull’origami, sulle tecniche di stampa, sulle tecniche di piegatura del tessuto, per poi concludere con la cerimonia di vestizione del kimono e un workshop di danza giapponese.

In collaborazione con LAILAC- Associazione Culturale Giapponese e IROHA – Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone.

Con il sostegno dell’azienda Pontetorto.

 

Di seguito i primi appuntamenti

Sabato 13 maggio 16.30-18.00

Età 4-6 anni

Etegami in arrivoooo!!!

Divertiamoci insieme a creare una coloratissima cartolina da spedire a un amico, secondo la tradizione giapponese, ovvero un etegami: disegni e parole scritte col cuore, utilizzando come modello i disegni dei kimono appena scoperti durante la visita alla mostra “KIMONO – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”.

In collaborazione con LAILAC- Associazione Culturale Giapponese

 

Sabato 27 maggio ore 16.30-18.00

Età: 7-10 anni

Origami: l’arte di piegare la carta

Con un pizzico di concentrazione alleniamo le nostre mani a creare insieme coloratissimi origami che ricordano diversi personaggi della cultura giapponese come samurai o imperatori. Non mancheranno i kimono, appena scoperti durante la visita alla mostra “KIMONO – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”.

In collaborazione con LAILAC- Associazione Culturale Giapponese

Informazioni e biglietti

Si richiede la presenza di un accompagnatore

Prenotazione Obbligatoria a didattica@museodeltessuto.it

Costo: 5 euro a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)

Il costo comprende l’ingresso al museo, la partecipazione all’attività e la visita libera del museo e della mostra terminato il laboratorio

 

Le attività educative collaterali alla mostra “KIMONO – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente” sono sponsorizzate dall’azienda Pontetorto


Emozioni da toccare… i Campionari!

Emozioni da toccare… i Campionari!

26 Feb 2023

16:30 - 17:30

Costo 5.00 €

Scopriamo insieme il Museo del Tessuto… con i nostri sensi!

Scopriamo il Museo con i nostri sensi domenica 26 febbraio dalle ore 16.30 alle ore 17.30! 
Dopo il tutto esaurito di gennaio, il Museo del Tessuto ripropone l’appuntamento con Emozioni da toccare per i bambini dai 4 ai 6 anni.

Il Museo custodisce coloratissimi libri giganti, con tanti materiali diversi: si chiamano CAMPIONARI! All’interno sono racchiusi segreti, storie ed emozioni tutte da scoprire! Forme calde e morbide dove sprofondare, superfici ruvide che fanno il solletico, profumi e suoni…

Con il nostro corpo esploreremo ogni spazio del Museo, come se fosse un libro di storie, cattureremo emozioni legate ai materiali e alle forme per dare vita a un nostro personale Campionario delle emozioni tutto da toccare, da annusare, da raccontare!

Informazioni:

Età 4-6 anni
In collaborazione con la Cooperativa KERAS
Si richiede la presenza di un accompagnatore

Prenotazioni:

Prenotazione Obbligatoria a didattica@museodeltessuto.it

Costo: 5 euro a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)

Il costo comprende l’ingresso al museo, la partecipazione all’attività e la visita libera terminato il laboratorio


Tessuti Sociali: Presentazione progetto

Battery Daddy

30 Giu 2022

11:00 - 13:00

#TessutiSociali: un progetto tra mediazione linguistica, inclusione sociale e educazione al patrimonio. Presentazione dei risultati del progetto di ricerca svolto dall’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con il Museo del Tessuto di Prato.

 

 

L’incontro è finalizzato a presentare i risultati del progetto di ricerca “Tessuti SOCIALI (SOCIal Learning, Allestimenti museali, Lingue, Interazioni): percorsi conoscitivi per il Museo del Tessuto di Prato” che tra il 2020 e il 2022 ha sviluppato azioni pilota per il coinvolgimento nella vita culturale del Museo di cittadini e famiglie espressione delle comunità albanese, cinese, marocchina e pakistana. Saranno presentati i risultati delle attività, i prodotti digitali realizzati dai ragazzi delle classi dell’Istituto Comprensivo Marco Polo e i video creati dagli studenti degli Istituiti Superiori Gramsci Keynes, Livi e Copernico.

Verrà inoltre presentato al pubblico il nuovo percorso digitale che tramite tecnologia QrCode consente di visitare il Museo grazie a testi e audio disponibili in italiano semplificato, albanese, arabo, cinese e urdu.

Ne parleranno il Direttore del Museo del Tessuto Filippo Guarini, il Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari e il responsabile scientifico del progetto Andrea Villarini dell’Università per Stranieri di Siena, l’Assessore Regionale all’Istruzione Alessandra Nardini, l’Assessore alla Cittadinanza del Comune di Prato Simone Mangani, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Prato Ilaria Santi, l’assegnista di ricerca Vanessa Foscoli dell’Università per Stranieri di Siena, la responsabile delle attività educative del Museo Francesca Serafini,  i rappresentanti degli istituti scolastici coinvolti nel progetto e le associazioni che hanno collaborato alla mediazione culturale e linguistica.


Maschere e favole orientali

Maschere e favole orientali

15 Gen 2022

16:30 - 18:00

Costo 5.00 €

Età 7-10 anni

Attraverso i meravigliosi costumi esposti in mostra, la fiaba della Principessa Turandot guiderà i partecipanti alla scoperta dell’uso delle maschere da Oriente ad Occidente. Durante il laboratorio, bambini e genitori potranno immergersi nell’atmosfera magica ed esotica evocata dalle maschere, che andranno a realizzare insieme.

Attività collegata alla mostra Turandot e L’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba.

In collaborazione con il Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze.

Informazioni

Si richiede la presenza di un accompagnatore.
Prenotazione Obbligatoria
Costo: 5 euro a partecipante (bambino e accompagnatore)
Per Info e Prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it  o tramite Whatsapp 349-4242019