Nido
ATTIVITÀ EDUCATIVE 2025-2026
GIARDINO DELLE MERAVIGLIE
età: 36 mesi
durata: 1 h
Entrare in punta di piedi in un giardino e scoprire le meraviglie sensoriali che si nascondono negli elementi naturali: dalle calde e morbide stoffe che ricordano un nido accogliente, da soffici e leggeri batuffoli di lana come nuvole sfuggenti fino a ruvidi tappeti che rimandano ad aridi terreni. Le sensazioni provate dall’esperienza tattile stimolano l’immaginario dei bambini per creare paesaggi tattili utilizzando materiali dalle diverse caratteristiche.
Costo: 55 euro attività
Per informazioni e prenotazioni:
didattica@museodeltessuto.it
0574 611503

Infanzia
ATTIVITÀ EDUCATIVE 2025-2026
UNA FABBRICA DI FORME
età: 4-5 anni
durata: 1h½
Da quante forme geometriche è composta la sede del Museo del Tessuto, l’ex fabbrica Campolmi? Partendo dall’osservazione dell’edificio con una breve passeggiata, i bambini avranno modo di riconoscere le forme più conosciute (quadrato, rettangolo, triangolo). Durante il laboratorio la classe, utilizzando la tecnica di stampa “blockprinting” potrà disegnare la fabbrica all’interno di un paesaggio fantastico creato dai bambini. L’attività ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle capacità motorie, cognitive e linguistiche dei partecipanti, preparandoli all’apprendimento formale della scrittura, e contribuisce alla crescita della fiducia dei bambini nelle loro abilità creative.
Costo: 55 euro attività
GIARDINO DELLE MERAVIGLIE
età: 3-5 anni
durata: 1h½
Entrare in punta di piedi in un giardino e scoprire le meraviglie sensoriali che si nascondono negli elementi naturali: dalle calde e morbide stoffe che ricordano un nido accogliente, soffici e leggeri batuffoli di lana nuvole sfuggenti fino a ruvidi tappeti che rimandano ad aridi terreni. Le sensazioni provate dall’esperienza tattile stimolano l’immaginario dei bambini per creare paesaggi tattili utilizzando materiali con diverse caratteristiche.
Costo: 55 euro attività
TEXTURE NEL BOSCO
età: 3-5 anni
durata: 1h½
Il Bosco è, da sempre, un mondo incantato e fiabesco. Passeggiando lungo un sentiero si può scoprire che gli alberi non sono tutti uguali, hanno forme, colori e dettagli unici. Sulle loro cortecce, ad esempio, il tempo ha disegnato dei segni curiosi e interessanti. Nell’atelier realizzato con le loose parts (materiale destrutturato) i bambini potranno stampare su stoffa in modo libero e autonomo un bosco texturizzato. Il percorso educativo ha l’obiettivo di stimolare l’esperienza conoscitiva di ogni bambino attraverso azioni-gioco e di rafforzare così la propria espressione creativa e compositiva.
Costo: 55 euro attività
Per informazioni e prenotazioni:
didattica@museodeltessuto.it
0574 611503

Primaria
ATTIVITÀ EDUCATIVE 2025-2026
LA NATURA TRA LE MANI
età: 6-11 anni
durata: 2h
In molte piante si nascondono innumerevoli agenti coloranti, che si possono estrarre facilmente per essere impiegati anche nella tintura dei tessuti. Dopo una fase di osservazione, i bambini imparano con semplici passaggi a preparare colori vegetali e a creare vari effetti di sfumature. Al termine dell’esperienza ogni bambino andrà a personalizzare un proprio campionario.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 65 euro ad attività
PAROLE IN TESSERE
età: 7-11 anni
durata: 2h
In ogni parte del mondo quando si realizzano tessuti, si creano combinazioni perfette.
Ogni bambino si trasformerà per l’occasione in un abile tessitore: proverà a creare un campione di tessuto in cui verranno inserite striscioline di carta con parole che ricordano il mondo tessile ma che provengono da ogni parte del mondo così da creare un piccolo glossario internazionale.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 65 euro ad attività
UN QUARTO DI STAMPA
età: 8-9 anni
durata: 2h
E’ possibile avvicinare il bambino alle frazioni aritmetiche, lavorando sulla creazione di un pattern geometrico? Partendo dal concetto di intero e frazione, ogni bambino, dotato di Dots kit (Lego) proverà a creare una matrice composta dalle forme derivate dal gioco delle frazioni. Le matrici verranno utilizzate per stampare originali pattern su più stoffe colorate, ottenendo così una sequenza cromatica e geometrica. Attività propedeutica consigliata per introdurre il concetto di frazione e di composizione.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 65 euro ad attività
Per informazioni e prenotazioni:
didattica@museodeltessuto.it
0574 611503

Secondaria di primo grado
ATTIVITÀ EDUCATIVE 2025-2026
PAROLE IN TESSERE
età: 11-14 anni
durata: 2h
In ogni parte del mondo quando si realizzano tessuti, si creano combinazioni perfette.
Ogni studente si trasformerà per l’occasione in un abile tessitore: proverà a creare un campione di tessuto in cui verranno inserite striscioline di carta con parole che ricordano il mondo tessile ma che provengono da ogni parte del mondo così da creare un piccolo glossario internazionale.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 65 euro ad attività
MANIFESTO SOSTENIBILE
età: 11-14 anni
durata: 2h
L’industria della moda è tra le più inquinanti al mondo e per questo le aziende e i brand stanno adottando sempre più modelli circolari rispettosi dell’ambiente e dei diritti umani. Partendo dalla lettura dell’etichetta del proprio capo d’abbigliamento i partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, andranno a creare un “manifesto di pensiero” con buone pratiche per sensibilizzare i propri coetanei al tema della sostenibilità.
L’attività è consigliata come introduzione ai temi dell’AGENDA 2030.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 65 euro ad attività
RE-FASHION AD ARTE
età: 11-14 anni
durata: 2h
Workshop che promuove la consapevolezza di una seconda vita dei capi d’abbigliamento, considerati vecchi e da eliminare dal proprio guardaroba. Usando alcune tecniche di re-fashion (opzione 1) serigrafia + ricamo artistico o opzione 2) cianotipia + carte termoadesive) gli studenti avranno modo di trasformare i loro abiti in vere e proprie opere d’arte.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 65 euro ad attività
UN FIUME DI IDEE: L’ACQUA CHE “GENERA” FUTURO
età: 11-14 anni
durata: 2h
Prato è famosa in tutto il mondo per la sua produzione di tessuti. La storia della città è legata all’acqua e al fiume Bisenzio. Nella storia, si sono sviluppate strategie ingegnose per ottimizzare il corso del fiume e sfruttarlo al meglio per le attività tessili e far funzionare i macchinari. Oggi, l’acqua è una risorsa preziosa da proteggere e tutelare, con politiche di sostenibilità che la città di Prato stanno sviluppando per mantenere un equilibrio tra lo sviluppo economico e il rispetto dell’ambiente.
Durante l’incontro le classi andranno a creare una mappa visiva tramite cui immaginare nuovi possibili scenari di utilizzo e di riqualificazione di alcune aree della città bagnate dal fiume, applicando gli strumenti del design thinking per stimolare la riflessione tra i ragazzi.
Costi: Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 90 euro ad attività
In collaborazione con:
Per informazioni e prenotazioni:
didattica@museodeltessuto.it
0574 611503

Secondaria di secondo grado
ATTIVITÀ EDUCATIVE 2025-2026
RE-FASHION AD ARTE
età: 14-19 anni
durata: 2h
Workshop che promuove la consapevolezza di una seconda vita dei capi d’abbigliamento, considerati vecchi e da eliminare dal proprio guardaroba. Usando alcune tecniche di re-fashion (opzione 1) serigrafia + ricamo artistico o opzione 2) cianotipia + carte termoadesive) gli studenti avranno modo di trasformare i loro abiti in vere e proprie opere d’arte.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 65 euro ad attività
SOSTENIBILITA’: IL FUTURO DELLA MODA
età: 14-19 anni
durata: 2h
La sostenibilità non è un Trend ma sarà il Valore che la moda dei prossimi anni dovrà abbracciare. L’industria dell’abbigliamento è tra le più inquinanti al mondo e per questo le aziende e i brand stanno adottando sempre più modelli circolari rispettosi dell’ambiente e dei diritti umani. Durante la lezione gli studenti potranno conoscere prodotti innovativi, riciclati ed ecosostenibili consultando la nostra Textile Library.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 65 euro ad attività
TAILLEUR: ICONA DI STILE
età: 14-19 anni
durata: 2h
Il Tailleur è uno dei must have del guardaroba senza età: per l’uomo è simbolo di eleganza mentre per la donna un segno di emancipazione, di modernità e di vita indipendente.
L’attività prevede due momenti: 1) un viaggio storico dall’origine del capo fino ai giorni nostri con chiari riferimenti al mondo dell’haute couture e del prêt-à-porter; 2) un’esperienza tattile che utilizza sia un kit di tessuti impiegati nella confezione del tailleur (denim, tartan, tweed, tessuti spalmati etc…) sia schede tecniche che descrivono le caratteristiche dei singoli tessuti e il loro uso corretto.
Costi: Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 90 euro ad attività
UN FIUME DI IDEE: L’ACQUA CHE “GENERA” FUTURO
età: 14-19 anni
durata: 3h
Prato è famosa in tutto il mondo per la sua produzione di tessuti. La storia della città è legata all’acqua e al fiume Bisenzio. Nella storia, si sono sviluppate strategie ingegnose per ottimizzare il corso del fiume e sfruttarlo al meglio per le attività tessili e far funzionare i macchinari. Oggi, l’acqua è una risorsa preziosa da proteggere e tutelare, con politiche di sostenibilità che la città di Prato stanno sviluppando per mantenere un equilibrio tra lo sviluppo economico e il rispetto dell’ambiente.
Durante l’incontro le classi andranno a creare una mappa visiva tramite cui immaginare nuovi possibili scenari di utilizzo e di riqualificazione di alcune aree della città bagnate dal fiume, applicando gli strumenti del design thinking per stimolare la riflessione tra i ragazzi.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 90 euro ad attività
In collaborazione con:
Per informazioni e prenotazioni:
didattica@museodeltessuto.it
0574 611503
