Campionatura di ricami italiani ed europei realizzati su oggetti confezionati dal XV al XX secolo, oppure pervenuti allo stato frammentario attraverso raccolte storiche.
Modello preparatorio per borsa, India per il mercato inglese, sec. XIX, seconda metà. Taffetas ricamato; ricamo in applicazione di ali di coleottero, punto posato in argento filato
Bordo, Italia, secc. XVI-XVII, fine/inizio. Punto tagliato con inserti ad ago, picot in lino.
Bordo, Italia, sec. 1630 ca. Merletto ad ago con estremità a trecce.
Tessuto ricamato, Italia, sec. XVI, ultimo quarto. Tela di lino ricamata; punto scritto, punto croce, punto lanciato in seta.
Frammento di tessuto ricamato, Firenze, sec. XV. Velluto frisé con trame lanciate; sera, argento e oro.
Tessuto ricamato, Soggetto: Pietà, Italia, secolo XVII primo quarto, tela ricamata; lino, seta, argento filato.
Bordo ricamato, Italia, secolo XVI seconda metà, Tela ricamata; lino, seta, oro filato.
Pannello, Italia, secolo XVII prima metà, Velluto tagliato e ricamato; seta, argento e oro filato, argento e oro lamellare, canutiglie d’argento e d’oro, oro ritorto, paillette d’argento. Damasco; seta.
– Fascia, manifattura italiana, sec. XVI seconda metà. Tela ricamata; lino, seta, oro filato
Frammento di tessuto ricamato, Manifattura fiorentina, sec. XVI fine. Raso ricamato in applicazione; seta, teletta d’oro e d’argento, oro filato, canutiglia d’argento.
Cuscino, Marocco (Azemmour), sec. XVII ultimo quarto. Tela ricamata; lino, seta.
Borsa da gioco, manifattura francese, sec. XVII seconda metà. Velluto tagliato ricamato; seta, oro filato, canutiglia d’argento dorata.
Bordo, Italia (?), sec. XVII. Punto tagliato su lino; inserti ad ago, punto festone in lino; ricamo a punto lanciato in seta policroma; perline di vetro
Frammento di bordo, Binche o Valenciennes, sec. XVII, fine. Merletto a fuselli a fili continui; lino.