Acquista i biglietti

  • Iscriviti alla Newsletter
Logo bianco Museo del Tessuto
  • Visita
    • Orari biglietti e location
    • Visite guidate
    • Percorso visita
    • Bookshop
    • Caffetteria
  • Museo
    • About
    • La sede
    • Spazi eventi
    • Lavora con noi
  • Mostre
  • Attività
    • Famiglie
    • Scuole
    • Formazione
    • MuseoxTutti
  • Patrimonio
    • Collezioni
    • Textile Library
    • Conservazione e Restauro
    • Biblioteca e archivio fotografico
  • Sostieni
    • Aziende
    • Art Bonus
    • 5 x mille
    • Donazioni
  • E-SHOP
  • Altro

    • RETI MUSEALI
    • PROGETTI
    • Progetti Europei
    • Progetti di Ricerca
    • FONDAZIONE MDT
    • Bandi di gara e contratti
    • CONTATTI
  • Ricerca
  • Iscriviti alla Newsletter
03 – Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
  1. Home
  2. Fondazione MDT
  3. Amministrazione Trasparente
  4. 03 – Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
  • 01 – Disposizioni generali
  • 02 – Organizzazione
  • 03 – Consulenti e collaboratori
  • 04 – Personale
  • 05 – Bandi di concorso
  • 06 – Performance
  • 07 – Enti controllati
  • 08 – Attività e procedimenti
  • 09 – Provvedimenti
  • 10 – Controlli sulle attività economiche
  • 11 – Bandi di gara e contratti
  • 12 – Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • 13 – Bilanci
  • 14 – Beni immobili e gestione patrimonio
  • 15 – Controlli e rilievi sull’amministrazione
  • 16 – Servizi erogati
  • 17 – Pagamenti dell’amministrazione
  • 18 – Opere pubbliche
  • 19 – Pianificazione e governo del territorio
  • 20 – Informazioni ambientali
  • 21 – Strutture sanitarie private accreditate
  • 22 – Interventi straordinari e di emergenza
  • 23 – Altri contenuti / Accesso civico
  • 24 – Contributi da pubbliche amministrazioni

03 – CONSULENTI E COLLABORATORI

Titolari di incarichi collaborazione e consulenza anno 2025

Titolari di incarichi collaborazione e consulenza anno 2024

Titolari di incarichi collaborazione e consulenza anno 2023

Titolari di incarichi collaborazione e consulenza anno 2022

Titolari di incarichi collaborazione e consulenza anno 2021

Titolari di incarichi collaborazione e consulenza anno 2020

 

Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2025

museodeltessuto

Museo del Tessuto di Prato, il più grande centro culturale d’Italia dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea

𝐒𝐮𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚
𝐓𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐞𝐫𝐯𝐢
SABATO 25 OTTOBRE - ORE 15

💧🧵 Un omaggio alle origini e all’attualità dell’industria pratese. Seguendo il filo del Bisenzio, partiremo dal complesso de La Cartaia (Vaiano), antico mulino idraulico, su cui Pier Luigi Nervi operò negli anni Trenta, che oggi ospita opifici tessili all’avanguardia, come l’azienda Millenium Tech, una veleria specializzata in tessuti hi-performance. 

Proseguiremo, con i propri mezzi, costeggiando il fiume verso Prato, per scoprire l’andamento del Gorone, la più grande gora pratese. Raggiungeremo uno dei gioielli dell’archeologia industriale tessile cittadina, la Gualchiera di Coiano. 

Il tour si conclude presso un luogo simbolo della storia industriale cittadina: il complesso del Fabbricone, con tracce architettoniche riconducibili all’opera del giovane Nervi e oggi sede dell’eccellenza tessile Balli il Lanificio.

@epicprato @cittadiprato @pratoturismo  @milleniumsails @balli.il.lanificio @fondazione_cdse @gualchieradicoiano #teatrofabbriconeprato #pierluiginervi
#tipoprato #turismoindustrialeprato #touritineraries
😎 Qui si celebra il vero artigianato tessile!
📚 Al Museo del Tessuto di Prato l’esperienza continua anche nel Bookshop: dove cultura tessile, artigianato e design si fondono per offrirti oggetti unici e ispirati alle collezioni del Museo.

🛍 Inoltre, il Museo ha creato uno Shop online dedicato a design e sostenibilità, che supporta artigiani, designer e piccole realtà locali impegnate nel riuso e nella produzione responsabile. Qui puoi scoprire pezzi artigianali e materiali naturali che raccontano storie di creatività e territorio: shop.museodeltessuto.it

👉 E se hai la PratoCard puoi usufruire di uno sconto del 5% sullo shop! Scopri come ottenerla su: www.prato-musei.it
🎂 Tre anni di ReCharge! Siamo davvero onorati d 🎂 Tre anni di ReCharge!
Siamo davvero onorati di aver ospitato l'evento conclusivo di #ReCharge, progetto finanziato da #HorizonEurope che ha affrontato un tema cruciale: la #sostenibilità e la resilienza delle istituzioni culturali attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Nel corso degli ultimi tre anni, #ReCharge ha riunito un consorzio di 10 partner – tra cui il Museo del Tessuto - da sei Paesi europei, con l'obiettivo di sviluppare modelli innovativi di #partecipazione.

L'evento dello scorso settembre ha offerto un'occasione unica per conoscere i risultati di questo impegno ed esplorare le esperienze dei "Living Labs", dimostrando come le istituzioni culturali possano costruire nuove forme di dialogo con il #pubblico e ripensare la propria sostenibilità a lungo termine.

Risultato fondamentale del progetto 👉 il #Playbook: una guida pratica creata per tradurre la teoria in azione, la cui presentazione al pubblico ha sottolineato come la ricerca possa diventare uno strumento concreto a disposizione di musei e organizzazioni culturali.

In chiusura una tavola rotonda che ha riunito voci autorevoli del settore, confermando l'importanza della #collaborazione e della #condivisione di conoscenze per affrontare le sfide globali.

Una giornata che ha di fatto sancito la conclusione di un'intensa #cooperazione, ma che ha anche posto le basi per un futuro in cui la dimensione locale risulta essenziale per rafforzare il nostro patrimonio culturale e renderlo più accessibile e rilevante per tutti. 

Ringraziamo i partner intervenuti, gli esperti, gli ospiti e tutti i partecipanti per il loro prezioso contributo!
👗 Dal tessuto dimenticato al capo che fa la dif 👗 Dal tessuto dimenticato al capo che fa la differenza 👗

C’è chi, nei tessuti dimenticati in un magazzino, non vede scarti, ma possibilità.
Elisabetta Lampiasi, in arte Superbetta, vive e lavora a Pistoia. Il suo è un approccio di “moda lenta”: ogni abito nasce da tessuti rimasti inutilizzati, spesso abbandonati nei magazzini delle fabbriche. Materiali di altissima qualità che rischierebbero di andare sprecati.

🧵 Lei li recupera, li studia, li trasforma in capi pensati per chi li indosserà: versatili, funzionali, unici. Non pezzi seriali, ma abiti che raccontano il valore del riuso, della manualità e del design fatto con cura.

Scopri come l’artigianato possa dare nuova vita alla materia, rispettando ambiente e persone. 
👉 Link in bio
🏭 Il Museo del Tessuto è un emblematico esempi 🏭 Il Museo del Tessuto è un emblematico esempio di archeologia industriale della Città di Prato!

Devi sapere che il Museo del Tessuto non è nato in un edificio qualunque, ma dentro una fabbrica: l’antica Cimatoria Campolmi Leopoldo e C., l’unica grande fabbrica ottocentesca ancora visibile nella sua interezza, all’interno delle mura medievali di Prato!
✨ Da materiale dimenticato a piccoli gioielli di ✨ Da materiale dimenticato a piccoli gioielli di creatività ✨
Il progetto Le Cernierine Bijoux, ideato da Paola Cavalli, racconta come anche ciò che nasce come scarto possa trasformarsi in patrimonio. Le cerniere non utilizzate dalle fabbriche, campionari, prove colore, esuberi di produzione, diventano materia viva nelle mani dell’artigianato contemporaneo.

🧵Ogni creazione è un omaggio al tessile e alla sua capacità di rigenerarsi, dando forma a una spilla\gioiello che porta con sé memoria, ingegno e bellezza sostenibile.

♻ Un esempio di come il riciclo diventi arte e il tessuto, ancora una volta, protagonista della nostra cultura materiale.
Scopri di più
👉  Link in bio - Le Cernierine

@lecernierine #MuseoDelTessuto  #Prato #TessilePratese #ModaSostenibile #Artigianato #MadeInItaly #SlowFashion #ModaEtica #TradizioneTessile #Filati #StorieDiTessuto #ArtigianiItaliani #CreativitàItaliana #ModaConStoria #CulturaTessile #DesignItaliano
🎙 Con passione e leggerezza. Incontro in ricord 🎙 Con passione e leggerezza. Incontro in ricordo di Marco Ciatti
📌 Sabato 27 settembre, ore 17.00

👉 Il Museo del Tessuto dedica un pomeriggio speciale alla memoria di Marco Ciatti, storico dell’arte, raffinato studioso e figura di riferimento nel mondo del restauro italiano.

📚 A partire dal volume “Con passione e leggerezza. In memoria di Marco Ciatti, scritti di amici” – curato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze – amici, colleghi e studiosi condivideranno ricordi e riflessioni sul suo lavoro e sul lascito umano e professionale di una vita dedicata alla tutela del patrimonio.
 
Con Emanuela Daffra, curatrice del volume, e gli interventi di:
📍 Giorgio Bonsanti, Isabella Lapi Ballerini, Stefano Casciu, Diana Toccafondi e Daniela Degl’Innocenti.
 
🔸 Evento organizzato in collaborazione con Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Associazione Pratese Amici dei Musei e dei Beni Ambientali APS.

🎟️ Ingresso gratuito con prenotazione consigliata:
📩 prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Segui su Instagram
Logo nero Museo del Tessuto

Museo del Tessuto
Via Puccetti 3
59100 Prato (PO)
+39 0574 611503
info@museodeltessuto.it
museodeltessuto@pec.uipservizi.it
P. IVA 01937370979

  • Mostre
  • Collezioni
  • Fondazione MDT
  • Sostieni
  • Amministrazione trasparente
Visita
  • Orari biglietti e location
  • Visite guidate
  • Percorso visita
  • Bookshop
  • Caffetteria
Museo
  • About
  • La sede
  • Spazi eventi
  • Lavora con noi
Attività
  • Famiglie
  • Scuole
  • Formazione
  • MuseoxTutti
Patrimonio
  • Textile Library
  • Conservazione e Restauro
  • Biblioteca e archivio fotografico
E-Shop
  • Vai allo shop online

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Cookie Policy

Modifica preferenze cookies

Design & Sviluppo flod
© Copyright 2022 Museo del Tessuto